fotoreporter
Jun 18 2004, 10:07 AM
Nikon, addio alle compatte non digitali?
Nikon potrebbe dire addio alla produzione di macchine fotografiche compatte non digitali. La casa giapponese punta tutto sul digitale ad alte prestazioni.
di Fabrizio Frattini
( 17-06-2004 )
Anche Nikon non esclude di abbandonare il mercato delle macchine fotografiche compatte a pellicola. L'annuncio, che metterebbe la casa giapponese in scia a Kodak che ha attuato questa scelta qualche mese fa, arriva direttamente dai vertici della società.
Secondo quanto riferisce Makoto Rimura, direttore marketing di Nikon, all'agenzia di stampa Reuters, la prospettiva di sospendere la produzione di camere analogiche che non siano le reflex a singola lente (SLR, Single Lens Reflex) è allo studio da qualche tempo in seguito alla domanda in forte calo. "Bisogna avere la tempistica giusta dice Kimura ma è prima o poi dovremo cancellare questo business. Non esiste una sola area mondiale in cui si possano fare buoni affari in questo ambito"
Secondo quanto comunicato da Nikon le vendite macchine fotografiche compatte a pellicola sono in discesa precipitosa. Dopo averne vendute 1,3 milioni nel 2002, il loro numero si è dimezzato nel 2002/03 (600.000). Nel corso del 2004 Nikon non riuscirà a venderne più di 50.000, anni luce distante dal picco massimo di 1,9 milioni raggiunto nel 1993 e nel 1994. Anche se Nikon non lo dice è evidente che la concorrenza che sta distruggendo questo segmento di mercato è quello delle macchine fotografiche digitali, ormai sempre più popolari ed economiche.
In questo quadro Nikon sta cercando nicchie che le consentano di avere profitti che le macchine fotografiche digitali di fascia entry level non garantiscono. Per questo la produzione si orienterà sulle SLR digitali ad alte prestazioni con ottica intercambiabile quali le D70 la cui produzione mensile verrà incrementata da 70.000 a 90.000 pezzi fino ad arrivare a 100.000 se il mercato risponderà in maniera adeguata. Nikon spera di vendere entro l'anno fiscale 1 milione di macchine SLR contro le 300.000 dello scorso anno. Le vendite di macchine fotografiche digitali potrebbe arrivare a quota 7,8 milioni, il 44% in più rispetto allo scorso anno.
Claudio Orlando
Jun 18 2004, 10:24 AM
E' la logica conseguenza all'andamento del mercato. Tanto più che i prezzi delle compatte chimico/digitale è praticamente livellato o quasi, se si escludono le compatte digitali di punta (tipo 8700).
Quando i prezzi delle DSRL arriveranno, molto presto credo, a raggiungere quello delle SRL sarà la fine "anche" di queste ultime. Gli affari sono affari! Non c'è che dire. Spero che Kodak e Ilford continuino a sfornare qualche pellicola ma...il consumo più alto veniva proprio dalle compatte chimiche. Sparite queste ultime o queste aziende si riconvertiranno, come sta tentando, con qualche luce e molte ombre, la Kodak o sarà per loro la fine.
Che dire! La pesca resterà il mio unico passatempo!

Lo so: qualcuno sta già pensando che potevo deciderlo già tempo fa...
e indipendentemente dall'andamento del mercato!
Marco Negri
Jun 18 2004, 10:32 AM
QUOTE (Claudio Orlando @ Jun 18 2004, 10:24 AM) |
Lo so: qualcuno sta già pensando che potevo deciderlo già tempo fa... e indipendentemente dall'andamento del mercato! |
Non dirlo neppure per scherzo!!
Marco
Fedro
Jun 18 2004, 10:33 AM
Non me ne voglia Nikon...ma tanto di compatte di qualità.....è da un pò che non se ne vedevano..tanto che proprio lì ho tradito il marchio
Fortunatamente per la pellicola sto tranquillo...al massimo spariranno le "ciofeche"
Se così non sarà...beh le mie canne da pesca funzionano ancora...e a quanto pare so già con chi potrò accompagnarmi....
Claudio Orlando
Jun 18 2004, 10:44 AM
QUOTE (Fedro73 @ Jun 18 2004, 10:33 AM) |
Se così non sarà...beh le mie canne da pesca funzionano ancora...e a quanto pare so già con chi potrò accompagnarmi.... |
zalacchia
Jun 18 2004, 11:31 AM
.....

......
Fedro
Jun 18 2004, 11:34 AM
ok ok pace ci si trova da zalacchia al lago, tutti e tre a pescare e poi a funghi su per montagna
Claudio Orlando
Jun 18 2004, 11:37 AM
...messa giù così...lascio la macchina e corro subito!
Franz
Jun 18 2004, 12:46 PM
Ragazzi... non scherziamo
Sto per pulire la cantina per allestirla come c.o. per il b/n... vedo di fronte a me FLORIDI anni di bobinoni ilfrod fp4, rodinal, fissaggi, marginatore ecc...
Franz
Gabriele Lopez
Jun 18 2004, 04:49 PM
Beh, non è un segreto.....e del resto Nikon ha ben poco di cui stupirsi, visto che oprmai sarà oltre un decennio che non produce una compatta 35mm decente, anche senza pensare alla 35Ti....
Le compatte 35mm Nikon, diciamocelo, lasciavano decisamente troppo a desiderare..
Altre case ne stanno sfornando ottime, attualmente...
Ciao!!
tembokidogo@libero.it
Jun 18 2004, 05:41 PM
Ha ragione Gabriele, non ne sentiremo la mancanza...Quelle scatolette dotate di zoom che alla focale massima tirano sull'f/12 di luminosità, concepite in base alla filosofia "schiaccia il pulsante e basta"...
Le compatte "serie", purtroppo, sono estinte da tempo, o quasi: la già ricordata Nikon 35Ti, Le vecchie Rollei 35, la mitica Yashica GT, le Ricoh (ebbene sì, ce n'era una, fino a poco tempo fa, con tanto di 21 2.8). Per questo mi tengo stretta la Minox 35, finchè campa...
Claudio Orlando
Jun 18 2004, 06:04 PM
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Jun 18 2004, 05:41 PM) |
Ha ragione Gabriele, non ne sentiremo la mancanza...Quelle scatolette dotate di zoom che alla focale massima tirano sull'f/12 di luminosità, concepite in base alla filosofia "schiaccia il pulsante e basta"... Le compatte "serie", purtroppo, sono estinte da tempo, o quasi: la già ricordata Nikon 35Ti, Le vecchie Rollei 35, la mitica Yashica GT, le Ricoh (ebbene sì, ce n'era una, fino a poco tempo fa, con tanto di 21 2.8). Per questo mi tengo stretta la Minox 35, finchè campa... |
Sì, daccordo su tutto, ma il problema non è "Nikon e le sue compatte". Il problema, se il problema c'è, è che da 1.900.000 compatte del 1994 si è passati a 50.000 del 2004!
E questo è fisiologico perchè in linea con l'andamento di mercato!
Ma ve lo immaginate un papà che torna a casa con una compatta a pellicola per il suo baby di 15 o 16 anni? Come minimo gliela tira dietro! ( e forse avrebbe pure ragione).
Oggi per andare al mare o ai monti a scattare le prime istantanee all'amichetta dell'ombrellone accanto o al panorama alpino i ragazzi "vogliono" quello che in televisione fanno vedere: inquadra, scatta, attacca alla stampante e distribuisci le tue foto. Faranno schifo? Non credo più dei 10X15 ritirati al minilab quindi...
Le compatte 35mm di cui parlate sono e sono sempre state fotocamere di nicchia costose, veri gioielli ma non sono quelle che fanno i numeri nè li hanno mai fatti.
tembokidogo@libero.it
Jun 18 2004, 07:04 PM
C'erano una volta le reflex, quelle vecchie, tutte di metallo, pesanti, corredate di ottiche altrettanto pesanti...
Poi sul mercato arrivarono simpatici giocattolini: in due etti ci stavano l'esposizione automatica, l'autofocus, il flash incorporato, lo zoom 35-200. In tanti scoprirono che fare lo sherpa non era la loro vocazione, vendettero i loro chili d'attrezzatura e si presero la compatta...
Per poi scoprire che lo zoom arrivava sì a 200 mm, ma che a quella focale era luminoso più o meno come una miniera di carbone in una notte senza luna...
Che il flash illuminava sì e non in un raggio di 2 metri...
Che non c'era verso di modificare l'esposizione...
Certo, se scatti tre rullini da 36 all'anno, uno al compleanno della nonna, uno in spiaggia a Gabicce e uno al veglione di capodanno, e li fai stampare 10X15 al supermercato...
Ha ragione Claudio: una volta la compatta analogica era il regalo della cresima, oggi rischia di essere un dispetto. Quel target è ampiamente coperto, oggi, con vantaggi innegabili, dalle compatte digitali di fascia medio-bassa.
Non credo che l'abbandono d'un segmento di mercato ormai decotto possa avere conseguenze pesanti sul mercato del 35 mm: i produttori di pellicole probabilmente sfoltiranno la gamma, puntando su film di un certo livello.
Diego
Antonio C.
Jun 18 2004, 07:20 PM
Le compatte zoom a pellicola non hanno più senso da parecchio tempo ormai. Non se ne sentirà certo la mancanza. E' un mercato che è stato letteralmente inventato da Olympus negli anni Ottanta, minando una parte del mercato reflex, e che oggi è stato a sua volta soppiantato dalle compatte digitali. Anzi, di più, per i classici tre utilizzi all'anno, che di solito stanno su un rullino solo, ora come ora ha persino più senso usare quelle dei cellulari (ne è uscito uno da 3Mp

, in Giappone).
Riguardo le pellicole buone (specie BN), credo si rifiutassero di entrare in quei catorci, velandosi immediatamente
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.