LucaFX
Mar 6 2007, 11:20 AM
Ciao a tutti...verrei fare una spece di sondaggio per meglio orientarmi nella scelta "definitiva" per quanto riguarda il software.
Voi cosa usate per:
- Catalogazione foto all'interno dell'HD
io per ora Aperture, lo trovo spettacolare in questo senso. L'organizzazione in progetti, album, cartelle ecc è imbattibile.
- Ritocco (non montaggio)
io per ora sempre Aperture, e lo trovo molto adatta a un ritocco che non richiede montaggi particolari o sovrapposizioni di livelli...
- Conversione RAW
Ho provato CaptureNX, molto molto bello.
Ho provato Lightroom, bello ma credo troppo pieno di fronzoli e funzioni un pò inutili per un programma di quel genere.
Aperture non legge i RAW della mia D40.
- Ritocco avanzato
Gimp - Photoshop
Voi che programmi e che sistema operativo usate?
Sarei soddisfatissimo di Aperture...se solo mi leggesse i RAW...
Capture NX mi piace molto per la conversione raw e per il "punto colore"...ma come catalogazione foto lascia molto a desiderare...
Lightroom non sono riuscito a farmelo piacere...troppi pulsanti/funzioni/passaggi. LA catalogazione poi è tutto il contrario di quella a cui sono abituato (tipica apple) di Aperture...e sarebbe un bel passo indietro. Passo che potrei anche fare se riuscissi a farmi piacere Lightroom...ma proprio non ci riesco :-( La cosa che mi piace olto è l'output web...molto molto bello.
Luca
ignazio
Mar 6 2007, 01:47 PM
Ti rispondo io Luca! Utilizzo un PC con
Windows XP per cui adopero:
- Catalogazione foto all'interno dell'HD Iview Media Pro (fantastico per la creazione di cataloghi da poter consultare anche quando la sorgente di immagini (HD esterno) non e' presente);
- Conversione RAW Nikon Capture NX;
Capture One Pro (per ritratti e foto ad alti ISO);
- Ritocco avanzato e non Adobe Photoshop CS2 aggiornato alla versione 9.0.2 (Il top dei software);
Aggiungo anche una terza categoria:
Presentazioni multimediali o DVDProshow Producer;
MemoriesOnTV;
Ciao,
Ignazio.
buzz
Mar 6 2007, 02:17 PM
L'uso di svariati programmi è dovuto alle nostre abitudini.
La validità dei programmi attuali è alta, ma la ìnostra capacità di adattamento è più bassa.
Quindi ognuno usa quello che ha o quello che può, e provare un programma diverso mette sempre in crisi, a meno che non dia risultati miracolosi.
Io ho il PC quindi non ho provato aperture. Per la conversione uso indistintamente Capture 4.4 capture one, raw shooter e camera raw.
per il ritocco photoshop e basta.
catalogazione? uso una cartella versa per ogni lavoro, datata per anno mese giorno e non mi serve altro.
per vedere rapidamente uso una versione datata di ACdsee.
In definitiva potrei fare a meno di tutto tranne che di photoshop.
ziouga
Mar 6 2007, 02:28 PM
QUOTE(LucaFX @ Mar 6 2007, 11:20 AM)

Aperture non legge i RAW della mia D40.
Se non hai fretta, aspetta il rilascio del prossimo upgrade.
Se invece vuoi provare a "prendere in giro" Aperture, ho trovato questo link:
http://automatoractions.com/files/modifyd4...diphoto1.1.html(qui il link alla
discussione relativa)
Non è nient'altro che un'azione di Automator che va a scrivere "D70" al posto di "D40" nei NEF e ti consente di aprirli in iPhoto e Aperture.
Non appena il supporto ai D40 NEF verrà rilasciato, puoi rilanciare l'azione con il comando inverso.
NB: a tuo rischio. Io non ho Aperture né la D40.
Alessandro
Stefano Nocentini
Mar 6 2007, 04:20 PM
Ciao LucaFx, visto che lavori con Aperture, ti volevo domandare se con questo software è possibile timbrare le immagini con nome e C , oppure bisogna rivolgersi per forza ala CS2?
LucaFX
Mar 6 2007, 07:56 PM
QUOTE(ignazio @ Mar 6 2007, 01:47 PM)

Ti rispondo io Luca! Utilizzo un PC con
Windows XP per cui adopero:
- Catalogazione foto all'interno dell'HD Iview Media Pro (fantastico per la creazione di cataloghi da poter consultare anche quando la sorgente di immagini (HD esterno) non e' presente);
- Conversione RAW Nikon Capture NX;
Capture One Pro (per ritratti e foto ad alti ISO);
- Ritocco avanzato e non Adobe Photoshop CS2 aggiornato alla versione 9.0.2 (Il top dei software);
Aggiungo anche una terza categoria:
Presentazioni multimediali o DVDProshow Producer;
MemoriesOnTV;
Ciao,
Ignazio.
Grazie della risposta...usi software che conosco e che reputo molto validi, ma io li dovrei comprare e...mmmspenderei un pò troppo.
Ti chiedo:
- Com'è ivieW?
- come mai PhaseOne per i ritratti?
grazie e buona serata
Luca
QUOTE(Ste79 @ Mar 6 2007, 04:20 PM)

Ciao LucaFx, visto che lavori con Aperture, ti volevo domandare se con questo software è possibile timbrare le immagini con nome e C , oppure bisogna rivolgersi per forza ala CS2?

Bella domanda.
Il Copyright e i crediti si possono mettere negli exif ma non so se è possibile marchiare la foto...
guarderò
ciao
Luca
ignazio
Mar 6 2007, 08:15 PM
QUOTE(LucaFX @ Mar 6 2007, 07:56 PM)

Grazie della risposta...usi software che conosco e che reputo molto validi, ma io li dovrei comprare e...mmmspenderei un pò troppo.
Ti chiedo:
- Com'è ivieW?
- come mai PhaseOne per i ritratti?
Uso
Capture One Pro della PhaseOne perchè ha una gestione del bilanciamento del bianco accuratissima consentendoti di apportare variazioni a "step" molto piccoli. In questo modo riesco a dare quelle piccolissime variazioni che mi servono per modificare leggermente, se è necessario, il colore della pelle. Inoltre ultimamente ho "sviluppato" file a 1000 ISO della mia D70 ricavandone immagini molto pulite dalle quali ho ricavato delle discrete stampe.
Ciao,
Ignazio.
Stefano Nocentini
Mar 7 2007, 05:26 PM
Grazie mielle Lucafx , attendo intrepido tue notizie,perche il software mi piace molto.
Ciao
LucaFX
Mar 12 2007, 09:58 AM
scusa il ritardo...
...non sono riuscito a trovare il modo per "firmare" le foto con aperture :-(
Paolo66
Mar 12 2007, 11:12 AM
Ho un PC, quindi niente Aperture, e la D40.
Per ora uso questo "ciclo" di lavoro:
-scarico i nef.
-scrematura degli scatti col mitico Jef (purtroppo solo per pc).
-sviluppo/ritocco con Capture NX. Cerco di usare il più possibile questo programma, lo trovo comodo, semplice ed intuitivo. Di solito stampo direttamente dal Nef (ci potrebbe essere qualche controindicazione?) col Capture.
-Converto in jpeg ed archivio in un sistema a cartelle per anno/evento o periodo/... Sistema con cui mi trovo benissimo e che uso già da anni. Uso solo l'accortezza di anteporre un suffisso numerico progressivo, davanti al nome del file. Questo per mantenere l'ordine cronologico, siccome ho file provenienti da macchine differenti.
I nef li lascio dove li ho scaricati, archiviati nella cartella di default per data di trasferimento in un disco dedicato ad archivio, quando stampo richiamo sempre il nef. Solo per ritocchi più accurati, o modifiche particolari, converto un tif e lo elaboro con un vecchio Photoshop6.
Di solito uso anche la funzione "aggiungi commento" direttamente sulla D40, mi è utile per definire eventi/luoghi differenti se non scarico immediatamente gli scatti e ne ritrovo diversi sulla stessa scheda.
Può sembrare un po' laborioso, ma in questo modo anche mia moglie riesce sempre a visualizzare l'album di un determinato evento senza dover chiedere, ho anche parecchie cartelle di scansioni di vecchie diapo. A volte si masterizza direttamente gli album che le interessano e se li visualizza tramite la TV, col lettore dvd, a mo' di "proiezione casalinga"!
Marino_de_Falco
Mar 12 2007, 11:30 AM
E' curioso che io che avevo posto una domanda simile tanto tempo fa mi ritrovi a dare una risposta! In effetti quella posta in titolo di questa discussione è più definita della mia, cui ebbi poche risposte.
Non ho Apple e quindi con il pc uso Picture Project per scaricare la CF della D70 (è un'abitudine); apro le foto dal NEF con Nikon Capture NX e le rendo fruibili, avendo scattato in RAW con settaggi in macchina a zero. Quindi esalto nitidezza, saturazione, applico maschera di contrasto e faccio il bilanciamento del bianco.
Finito questo lavoro, che potrebbe essere anche fatto in batch, apro la/le foto con Adobe CS 1 solo per applicare la firma, la cornice e ridimensionare l'immagine, convertendola in 8 bit. Se necessario fare ritocchi particolari, per quanto sia un po' scarso in argomento, lo faccio in PS CS usando i vari timbro clone, sfumino e altro. Di livelli neanche a parlarne, non ne so nulla e non riesco a apprenderne il funzionamento!!!
Sto cercando di imparare a usare GIMP, la comodità di essere riuscito a usare PS CS mi fa ricorrere sempre a quest'ultimo per fare prima! Anche il lavoro delle cornici potrebbe essere fatto con programmi appositi come Framefun.
Alla fine salvo tutto il lavoro in uno o più CD o DVD, nell'attesa di comprare un HD esterno.
Ciao!
MdF
Stefano Nocentini
Mar 12 2007, 11:41 AM
Ciao Luca e grazie ancora per la risposta , non ti preouccupare per il ritardo tanto in certe cose ci vuole tempo, ho scaricato anche la versione di prova in inglese di Aperture, ma credo proprio che nn ci sia il modo di firmare le foto con quel programma.
Per adesso l'unico programma che ho provato, e lo fa con facilità ,è LR di Adobe, quindi considerando che volevo evitare di usare il CS2 poiche troppo complesso e non lo sfrutterei , credo che alla fine acquisterò LR quando uscira in Italiano se non trovo altri sistemi.
L'unica cosa di cui rimango sinceramente stupito, è come sia possibile che in nessun software della Nikon si possa firmare le foto, quando secondo me è una delle cose essenziali per gente come me che non è amante del fotoritocco, io scarico la foto qualche ritocchino con L'NX se ho sbagliato qualcosa nei dati della macchina e poi firmare la foto e stamparla , niente di piu, non capisco perche Nikon non dia questa possibilità.
Ciao
buzz
Mar 12 2007, 11:58 AM
Ste, cosa intendi per firmare la foto?
aggiungere un livello con il logo?
Stefano Nocentini
Mar 12 2007, 12:37 PM
Ciao buzz, nò intento semplicemente inserire un testo con il mio nome e cognome e la C del copry, niente di più
Esempio :
© Antani Blinda 2007
Marino_de_Falco
Mar 12 2007, 01:10 PM
QUOTE(Ste79 @ Mar 12 2007, 12:37 PM)

Ciao buzz, nò intento semplicemente inserire un testo con il mio nome e cognome e la C del copry, niente di più
Esempio :
© Antani Blinda 2007

Qui trovi qualcosa, forse...
Ciao
MdF
maurizioricceri
Mar 12 2007, 01:16 PM
con NX non mi risulta che si possa fare ......
Marino_de_Falco
Mar 12 2007, 02:04 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 12 2007, 01:16 PM)

con NX non mi risulta che si possa fare ......

Hai ragione Maurizio, avevo letto male, oltretutto la domanda iniziale era per il programma Aperture!
Sorry...
Stefano Nocentini
Mar 12 2007, 02:05 PM
Grazie Blade, ma l'avevo gia letto, come puoi notare anche quello si riferisce a come farlo con il CS2 , e gia lo sapevo che quel programma lo faceva , anche se pur macchinosamente.
Il problema è che mi sembra inutile comprare un CS2 quando ci devo solo fare una firma nella foto, quindi se le cose stanno cosi ripeto che per ora l'unica soluzione è LR, almeno costa meno della meta e mi basta per fare quelle piccole cose.
maurizioricceri
Mar 12 2007, 05:26 PM
QUOTE(Blade Runner @ Mar 12 2007, 02:04 PM)

Hai ragione Maurizio, avevo letto male, oltretutto la domanda iniziale era per il programma Aperture!
Sorry...

Caruissimo Marino non era mia intenzione smentirti ma solo dare una maggiore informazione all'amico Ste79
maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.