Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
hornet75
Annunciato un nuovo obiettivo Nikon della serie DX.

Si tratta del nuovo AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6G IF-ED

http://nikonimaging.com/global/news/2007/0306_02.htm

Due considerazioni saltano subito all'occhio, Nikon continua a sviluppare ottiche per il formato DX che quindi per il digitale sarà protagonista anche per i prossimi anni. Ciò fa pensare che un eventuale FF di Nikon sarà adottato solo per fotocamere top di gamma (D3?)

Il contemporaneo annuncio della D40x fa pensare all'arrivo di altri obiettivi serie AF-S utilizzabili in autofocus con la suddetta, magari qualche bel "fisso".

Il nuvo 55-200 introduce oltre al VR anche il sistema IF per la messa a fuoco interessante per l'utilizzo di filtri tipo "polarizzatore". Ha dimensioni più importatanti rispetto al 55-200 "tradizionale" e pesa leggermente di più.

Economicamente dovrebbe posizionarsi a metà strada fra il "vecchio" 55-200 e il 70-300VR. Spererei in una cifra attorno ai 300 euro che lo renderebbe decisamente appetibile.

vincent39
QUOTE(hornet75 @ Mar 6 2007, 09:09 AM) *

Annunciato un nuovo obiettivo Nikon della serie DX.

Si tratta del nuovo AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6G IF-ED

http://nikonimaging.com/global/news/2007/0306_02.htm

Due considerazioni saltano subito all'occhio, Nikon continua a sviluppare ottiche per il formato DX che quindi per il digitale sarà protagonista anche per i prossimi anni. Ciò fa pensare che un eventuale FF di Nikon sarà adottato solo per fotocamere top di gamma (D3?)

Il contemporaneo annuncio della D40x fa pensare all'arrivo di altri obiettivi serie AF-S utilizzabili in autofocus con la suddetta, magari qualche bel "fisso".

Il nuvo 55-200 introduce oltre al VR anche il sistema IF per la messa a fuoco interessante per l'utilizzo di filtri tipo "polarizzatore". Ha dimensioni più importatanti rispetto al 55-200 "tradizionale" e pesa leggermente di più.

Economicamente dovrebbe posizionarsi a metà strada fra il "vecchio" 55-200 e il 70-300VR. Spererei in una cifra attorno ai 300 euro che lo renderebbe decisamente appetibile.


che faccio prendo il 70-300 VR o aspetto aprile per prendere questo nuovo ? la cifra che elenchi sarebbe appetibile... speriamo che sia quella ... smile.gif
_Simone_
il 55-200 rimarrà lo zoom tele di fascia economica, vai pure tranquillo sul 70-300
PicNik


Al di là dell'uscita della D40X (che in parte giustifico solo per adeguare il prodotto alla concorrenza), quello che mi sorprende è il fatto che Nikon stia facendo uscire quasi solo ottiche di basso/medio livello...

Quando vedremo un 180mm AF-S o un 80-400 AF-S? Un 35f1.4 AF-S o il famigerato 70-210f4 ? O un grandangolo fisso per DX ? O ripristinare la versione AF-S dell'80-200 (sempre nel discorso di "adeguarsi alla concorrenza")...

Tra 18-55, 18-55II, 18-135, 55-200, 55-200Vr, 70-300Vr (non male, ma buio), 18-200Vr (che costa, ma non è una "prime lens"), mi pare che fin troppa plastica sia stata immessa sul mercato a dispetto di un unico obiettivo fisso, il 105Vr, minato però, da una pecca non da poco: la mancanza della ghiera dei diaframmi, essenziale nelle riprese con accessori macro...

Attenta Nikon... non ci si può cullare troppo sugli allori..

Black Bart
Accidenti,da stamattina dopo l'annuncio dell'uscita della D40x e del 55-200 stò leggendo a destra e a manca un sacco di critiche e rimproveri a Nikon...da una parte quelli che si lamentano perchè l'iscita del nuovo deprezza il vecchio magari appena acquistato,dall'altra c'è chi si lamenta perchè Nikon non stà al passo con la concorrenza,vorrebbe ottiche nuove ogni giorno,chi vuole un sensore Full Frame che se tarda ad arrivare sarà costretto a passare alla concorrenza...che diamine...DIAMOCI UNA CALMATA!!

Scusate l'intervento,l'ho postato qui ma andava bena anche nella discussione riguardo la D40x.

Omar smile.gif
abyss
A me questo piccolo telezoom non dispiace affatto.
Pur disponendo dell'80-200 bighiera, ottimo, la possibilità di un "afs vr" piccolo e leggero wink.gif da tenere sempre in borsa non la considero male, per niente... Pollice.gif
Ho perso tanti scatti interessanti perché avevo con me solo focali corte, per la pigrizia (o a volte impossibilità) di portarmi il telezoom bigiera... mad.gif
PicNik
QUOTE(abyss @ Mar 6 2007, 02:34 PM) *

A me questo piccolo telezoom non dispiace affatto.
Pur disponendo dell'80-200 bighiera, ottimo, la possibilità di un "afs vr" piccolo e leggero wink.gif da tenere sempre in borsa non la considero male, per niente... Pollice.gif
Ho perso tanti scatti interessanti perché avevo con me solo focali corte, per la pigrizia (o a volte impossibilità) di portarmi il telezoom bigiera... mad.gif


Sicuramente dotare di VR un'ottica economica è una gran cosa, però a questo punto perchè non prendere lo schema ottico "dignitoso" del 70-210f4 e mettergli l'AF-S ed il VR ed immetterlo sul mercaro per coloro che vogliono qualità e tecnologia ?
Dopo tutto avrebbe la priorià essendo il 70-210 ben più "anziano" del 55-200 e meno appetibile in termini di MAF rispetto a quest'ultimo dry.gif

Logico e condivisibile il tuo discorso, ma perchè già hai un 80-200...
Ma per chi un 80-200 lo vuole prendere nuovo, perchè deve spendere una cifra non indifferente per un ottica che ha avuto l'ultimo restyling nel 1986 (oltre 10 anni fa) e che mostra gli anni (e spesso qualche incompatibilità con le digitali) in termini di AF ? (senza scomodare il 70-200 che costa il doppio).
...ed invece, se vuno vuole prendere un obiettivo "economico", ha a disposizione un 70-300Af-S e due 55-200Af-S ?

Questa è la mia perplessità...



falkone
Potrei senz'altro sbagliarmi ma credo che la politica di marketing della Nikon sia improntata, in questo particolare momento, alla filosofia de "l'appetito vien mangiando".

Dall'avvento della fotografia digitale ad oggi credo si possa dire che ormai in ogni casa, o quasi, è presente una fotocamera compatta.
Se la fotografia è ormai una pratica diffusissima il potenziale di ampliamento dell'utenza di possessori di reflex è enormemente aumentato.

Mi sembra logico, quindi, che si cerchi di favorire con strumenti accessibili economicamente e di semplice utilizzo il passaggio dalle compatte/compattone alle reflex. Se ci si appassiona e ci si affida ad un marchio probabilmente si spenderà sempre di più e si continuerà ad investire in quel marchio.

Forse mi sbaglio...ma a me è successo così. Fino a tre anni fa della fotografia mi fregava poco o niente, poi compro una compatta per lavoro, ci prendo gusto e voglio fare qualcosa in più per divertimento. Mi trovo a scegliere tra una compattona tipo Sony o Fuji ed ecco che esce la D50...amore a prima vista. La compro con un 24-120Vr e dopo meno di un anno e mezzo sono possessore di una D200, 12-24, 18-35, 35-70, bighiera, 105Vr, 300 f/4, tc 17, sb800...sarò un caso estremo, però...

Il passaggio da un marchio all'altro credo riguardi di più i professionisti che non gli amatori ma credo che il grosso del business siano gli amatori cioè i "consumatori" veri e propri.
abyss
Ovviamente non conosco le politiche future Nikon, ma la mia idea è che le ottiche AFS e VR arriveranno a sostituire tutte le altre, un po’ alla volta…
steog
QUOTE(_omar_ @ Mar 6 2007, 02:31 PM) *

stò leggendo a destra e a manca un sacco di critiche e rimproveri a Nikon...DIAMOCI UNA CALMATA!!


Omar smile.gif



QUOTE(falkone @ Mar 6 2007, 03:21 PM) *



Il passaggio da un marchio all'altro credo riguardi di più i professionisti che non gli amatori ma credo che il grosso del business siano gli amatori cioè i "consumatori" veri e propri.



QUOTE(abyss @ Mar 6 2007, 03:30 PM) *

Ovviamente non conosco le politiche future Nikon, ma la mia idea è che le ottiche AFS e VR arriveranno a sostituire tutte le altre, un po’ alla volta…


Allora, dico la mia con calma rispondendo alle cose che ho quotato:

@Omar: Purtroppo, se giri un po per i forum, le critiche a nikon ci sono già da un bel pezzo, e vengono spesso da affezzionati nikonisti e da professionisti che si sentono abbandonati nel loro brodo! Forse, qualche pro che fa sport e deve tirare avanti la baracca avrebbe gradito al posto di questo BELLISSIMO 55-200 vr pieno di plastica, un bel 500 e 600 vr.....al giorno d'oggi, un 600 af-s nikon costa più del canon ed è senza vr...allora io, pro, che faccio? Mi compro il canon e con la differenza mi compro una 20d....il primo passo per saltare la sponda... (preciso, non tutti usano il 600 su treppiedi da un capanno..., e altra cosa, non sono un pro, ma cerco di capire se ci sono certe critiche, le ragioni che le smuovono..., senza rancore e offesa per te)

@falkone: in parte ti ho già risposto con quanto detto prima, ma vorrei aggiungere che il prestigio di un marchio deriva dalla produzione di materiali top di gamma (vedi un po quale marchio è più prestigioso tra fiat e ferrari, e vedi poi il numero di auto venduto all'anno...), poi che una ditta allarghi il mercato per fatturare di più è più che lecito, ma questo dovrebbe servire per mantere attiva la ricerca per produrre materiali sempre all'avanguardia, e per arrivare primi alle svolte di mercato....e mi sembra che questo non stia accadendo...

@abyss: quello che dici è pura verità e non può essere che così...bisognerebbe però mettere sto vr anche dove serve fotograficamente parlando, e non solo dove serve per il mercato (per favore non prendete ciò che dico alla lettera, alla fine su un 55-200 serve, ma capite il concetto più esteso che voglio esprimere)...
credo che tutte queste nuove ottiche entry level facciano bene alle tasche di nikon, ma fanno meno bene per il suo "prestigio"....penso che non ci voglia niente a fare un 70-210 f4 vr, un 80-400 af-s e i 500 e 600 vr, e gli appassionati e pro che li comprerebbero ci sono eccome..

PS: non sto scaricando letame inutilmente su nikon, siamo ancora un grande marchio, e lo rimmarremo senz'altro... però una svegliatina sarebbe senz'altro utile in certe direzioni, non ci andrebbe proprio niente!
Sennò lo scisma si amplificherà, ovvero tutti i pro a canon (in certi ambiti fotografici) e le masse a nikon.... e penso che non mi piacerebbe...!
saluti a tutti
e non prendetevela, non ce l'ho con nessuno...
hornet75
Secondo me invece le logiche di mercato dalla pellicola al digitale sono cambiate, c'è più gente che compra oggi una reflex digitale che un tempo quelli che compravano le reflex a pellicola.

I tempi evolvono e le politiche commerciali devono evolversi pena il "fallimento".

Nel 1991 la Porsche produceva solo la 911 in vari allestimenti, macchina pregevolissima ottima qualità ma erano sull'orlo del fallimento con 40 miliardi di perdite annue, il nuovo direttivo si è inventato la cayenne e la boxster che fecero storcere il naso ai puristi della casa ma ebbero ragione e oggi Porsche può fronteggiare l'armata delle sportive giapponesi facendo utili e comprandosi il 27% della volkswagen.

Il 55-200VR o gli altri obiettivi entry level sono sicuramente figli di una nuova politica commerciale di Nikon che punta ai numeri (quanti 55-200VR venderanno? E quanti cannoni da 600mm?). Se presenti la D40x attiri l'attenzione annunciando un 55-200 economico che è perfetto per l'utenza della D40, è marketing.

L'esempio Fiat e Ferrari vale fino ad un certo punto proprio perchè la Ferrari ha alle spalle la Fiat che produce prodotti economici e che fa numero per pezzi venduti, alla fine fanno parte dello stesso gruppo economico. La Nikon non ha mica alle spalle la Sigma che gli produce le ottiche economiche, ci deve pensare da sola altrimenti la stessa Sigma gli fa le scarpe.
steog
in realtà la pensiamo esattamente allo stesso modo e non ci siamo capiti bene...
come tu dici la porsche si è buttata su cose più commerciali per fare utile da investire per mantenersi ai massimi livelli sulle auto sportive, ma non ha smesso di essere ai massimi con le auto sportive!
Ora, io dico, è utilissimo quello che sta facendo nikon per guadagnare quote di mercato, ma deve poi usare questo guadagno per continuare la sua leadership anche in prodotti di alta gamma, sennò non è più nikon... e secondo me non lo sta troppo facendo in questo momento...
di sicuro lo farà, ma secondo me dovrebbe accelerare.
Ovviamente canon ha con se un reparto molto più vasto e molto consolidato di prodotti "informatici" di massa, vedi stampanti e xxx varie, e questo aiuta...
nikon produce microscopi e puntatori militari...ma penso gli fruttino meno che le stampanti a canon...
saluti
stefano
Tramonto
QUOTE(_omar_ @ Mar 6 2007, 02:31 PM) *

Accidenti,da stamattina dopo l'annuncio dell'uscita della D40x e del 55-200 stò leggendo a destra e a manca un sacco di critiche e rimproveri a Nikon...
...che diamine...DIAMOCI UNA CALMATA!!

Pollice.gif
Ma come farò a fare ancora fotografie ora che è stata annunciata la D40X ...
E non è uscito neanche l'80-400 AF-S VR, ma un 55-200 DX ... Sono rovinato! Non riuscirò più a fare una foto decente se non passo alla concorrenza ph34r.gif
laugh.gif laugh.gif
AntonioBiggio
QUOTE(falkone @ Mar 6 2007, 03:21 PM) *

Potrei senz'altro sbagliarmi ma credo che la politica di marketing della Nikon sia improntata, in questo particolare momento, alla filosofia de "l'appetito vien mangiando".

Dall'avvento della fotografia digitale ad oggi credo si possa dire che ormai in ogni casa, o quasi, è presente una fotocamera compatta.
Se la fotografia è ormai una pratica diffusissima il potenziale di ampliamento dell'utenza di possessori di reflex è enormemente aumentato.

Mi sembra logico, quindi, che si cerchi di favorire con strumenti accessibili economicamente e di semplice utilizzo il passaggio dalle compatte/compattone alle reflex. Se ci si appassiona e ci si affida ad un marchio probabilmente si spenderà sempre di più e si continuerà ad investire in quel marchio.

Forse mi sbaglio...ma a me è successo così. Fino a tre anni fa della fotografia mi fregava poco o niente, poi compro una compatta per lavoro, ci prendo gusto e voglio fare qualcosa in più per divertimento. Mi trovo a scegliere tra una compattona tipo Sony o Fuji ed ecco che esce la D50...amore a prima vista. La compro con un 24-120Vr e dopo meno di un anno e mezzo sono possessore di una D200, 12-24, 18-35, 35-70, bighiera, 105Vr, 300 f/4, tc 17, sb800...sarò un caso estremo, però...

Il passaggio da un marchio all'altro credo riguardi di più i professionisti che non gli amatori ma credo che il grosso del business siano gli amatori cioè i "consumatori" veri e propri.

Allora siamo due casi estremi.....
Franco_
QUOTE(Tramonto @ Mar 6 2007, 07:33 PM) *

...
E non è uscito neanche l'80-400 AF-S VR, ma un 55-200 DX ... Sono rovinato! Non riuscirò più a fare una foto decente se non passo alla concorrenza ph34r.gif
laugh.gif laugh.gif


Puoi sempre comprare due 55-200 DX: il VR lo hanno già, inoltre, se usati in parallelo copriranno il 24x36 mentre in serie formeranno un bel 110-400 hmmm.gif ... Mi sa che non ho molto chiare le leggi dell'ottica tongue.gif
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Mar 6 2007, 08:32 PM) *

Puoi sempre comprare due 55-200 DX: il VR lo hanno già, inoltre, se usati in parallelo copriranno il 24x36 mentre in serie formeranno un bel 110-400 hmmm.gif ... Mi sa che non ho molto chiare le leggi dell'ottica tongue.gif

Pollice.gif
Posso provare a montarne uno rovesciato sopra l'altro ... e se non funziona passo alla concorrenza! tongue.gif
laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(Tramonto @ Mar 6 2007, 07:33 PM) *

Pollice.gif
Ma come farò a fare ancora fotografie ora che è stata annunciata la D40X ...
E non è uscito neanche l'80-400 AF-S VR, ma un 55-200 DX ... Sono rovinato! Non riuscirò più a fare una foto decente se non passo alla concorrenza ph34r.gif
laugh.gif laugh.gif


Se decidi di vendere il superato 80-400 mi metto in coda...

Però converrai che del 55-200VR non è che si sentisse molto la mancanza... si sentiva di più quella di un 70-200f4 magari VR. Questo per chi le foto si accinge a cominciare a farle. O che ne so di un 50 o un 85 AF-S, vista la tendenza...




hornet75
QUOTE(sennmarco @ Mar 6 2007, 09:15 PM) *

Se decidi di vendere il superato 80-400 mi metto in coda...

Però converrai che del 55-200VR non è che si sentisse molto la mancanza... si sentiva di più quella di un 70-200f4 magari VR. Questo per chi le foto si accinge a cominciare a farle. O che ne so di un 50 o un 85 AF-S, vista la tendenza...



Dici? Ma secondo te quanto costerebbe una siffatta ottica, ovviamente di buon livello, io direi almeno quanto l'80-200 F2,8 che continuerei a preferire per la maggiore luminosità.

Ad un 50mm poi non mi pare non sia richiesto un AF fulmineo, non è certo un'ottica da evento sportivo cos'ha l'attuale che non va?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.