Beh,io ti consiglio di provare entrambi i sistemi perchè ti daranno estreme soddisfazioni.Anch'io sono un "ibrida",ovvero,uso sia il digitale che l'analogico e non solo come ripresa,anche come "mezzi"per la ripresa,uso una bella F3 meccanica con ottiche MF e AF compatibili (naturalmente le uso MF),uso un F80 e una D70.Qualcuno si chiederà il motivo di tale "ibridismo" e lo spiego in poche righe.Nascendo come fotografia quando non esistevano nemmeno le autofocus ho provato la "libidine" dell'uso meccanico/chimico e "ragionato" dello scatto,ho assaporato i veri "click" del ribaltamento delle specchio,la soddisfazione dello sviluppo del negativo e della stampa casalingo,le varie tecniche di ripresa,sviluppo e stampa consultando sempre la mia bibbia,i tre volumi di Ansel Adams!!!Ho sperimentato poi anche il medioformato.Contemporaneamente ho assaporato anche l'uso delle dia,dei ciba e delle proiezioni in dissolvenza (tecniche oramai vetuste ma sempre affascinanti).Ho sperimentato l'uso delle macchine sofisticate,f90,f4, e dell'autofocus,convenendomi dell'utilità di queste per le riprese veloci (be,con i primi autofocus...quasi veloci

),sconfinando verso la fotografia naturalistica e le macro.In seguito dopo varie esperienze in compattine sono passata alle reflex digitali verso un universo a me ignoto e assaporando la visione immediata dei lavori e le utilissime tecniche della postproduzione.Non sto qui a dire cos'è meglio,digitale o analogico,secondo me sono "meglio" entrambi i sistemi poichè cambia il supporto ma non il concetto di fotografia.A volte esco con la d70 e le sue ottiche DX dedicate,a volte con l'f3 e il bianconero,a volte le mie immagini escono dalla stampante del pc,altre dalla camera oscura.Iniziando tanti anni fa ho sperimentato tutto e vorrei trasmettere questo mio pensiero:se è bello avere il digitale con tutti gli AF,IF,CF ecc.. a volte è bello e utile uscire con la reflex meccanica e il 50mm soltanto,come quando imparai a fotografare con la nikkormat e il suo cinquantino,sono sempre stata convinta che un fotografo possa ritenersi "completo" solo se ha provato non solo i vari generi di ripresa (ritratto,paesaggio,macro,ecc.) ma tutti i mezzi possibili per raggiungere lo scopo,analogico e digitale,tradizionale e futurista.Entrambi i metodi per me sono indispensabili per la crescita fotografica e personale,quindi ti consiglio di conservare la tua manuale e la tua autofocus analogica e prendere in considerazione anche il discorso digitale,sarai soddisfatto,meno annoiato e "completo" come fotografo

.Ricorda che sia le ultime AF che la D70 possono essere usate totalmente in manuale.Saluti,Giada