QUOTE(plinius @ Feb 20 2007, 09:15 PM)

Con la D70 il telecomando l'avrò utilizzato si e no, su 12.000 fotografie, 15-20 volte. Per quanto mi riguarda, non mi sembra un accessorio così indispensabile. Certo, se ci fosse, in quelle poche volte sarebbe più semplice... si può prendere l'adattatore IR ma credo che costi una cifra assolutamente (per i miei usi) ingiustificabile. Magari prenderò quello a filo... avevo comprato il telecomando a filo per la Pentax Z1, quindici anni fa, ma credo di non averlo quasi mai usato, per cui, anche se non l'avessi avuto....
Con la D200 quando devo scattare a distanza o evitare, su cavalletto, la vibrazione del dito sul pulsante di scatto, utilizzo l'autoscatto, che è facilissimo da gestire... certo, ha ragione chi dice che se si vuole anche il sollevamento dello specchio.... non è che l'autoscatto si può gestire anche in altro modo, es. come con la D70?
Vorrà dire che quando proprio mi serve il telecomando, utilizzerò quella della D70.... con la D70, naturalmente (che porto sempre con me, insieme alla D200...).
ciao
Mauro
se devi usare l'autoscatto, puoi impostare da menù lo scatto ritardato, in sostanza prima solleva lo specchio, poi dopo pochi decimi scatta (in effetti non sarebbe stato male poter scegliere se ritardare di pochi decimi piuttosco che 5 sec...).
anche io uso molto raramente lo scatto remoto, e ho cercato per mari e monti un MC-30 usato. alla fine ho trovato un produttore cinese...