rinocaserta
Jun 14 2004, 08:00 PM
Cercavo aiuto per capire se il mio è o non è un problema.
Mi spiego : oggi ho visionato su vari TV delle foto scattate con la mia D70 e ho constatato che proprio sul migliore di quelli che ho in casa ,un Philips 32 pollici 100 hz ,si vedono malissimo come ad una risoluzione inferiore... allora ho provato su un Hitachi 21 pollici ed un piccolo daewoo 15 pollici : no problem.
NB. sullo stesso philips le stesse foto visionate inserendo la card in ina canon ixus 500 si vedono benissimo ad alta qualità e definizione....
Chi mi può aiutare ?
Rita PhotoAR
Jun 14 2004, 09:04 PM
Non credo sia un problema della macchina quanto delle frequenze del telvisore (cioè non vorrei dire una bestialità,non me ne intendo di televisori);con le analogiche e i vecchi tv se ben ricordo (se sbaglio contradditemi e scusatemi) si usava 1/15 di sec per evitare che si vedessero le bande nere.
digiborg
Jun 15 2004, 11:34 AM
QUOTE (rinocaserta @ Jun 14 2004, 08:00 PM) |
Cercavo aiuto per capire se il mio è o non è un problema. Mi spiego : oggi ho visionato su vari TV delle foto scattate con la mia D70 e ho constatato che proprio sul migliore di quelli che ho in casa ,un Philips 32 pollici 100 hz ,si vedono malissimo come ad una risoluzione inferiore... allora ho provato su un Hitachi 21 pollici ed un piccolo daewoo 15 pollici : no problem. NB. sullo stesso philips le stesse foto visionate inserendo la card in ina canon ixus 500 si vedono benissimo ad alta qualità e definizione....
Chi mi può aiutare ? |
Credo che il problema sia dovuto dal fatto che la digicamera ha un convertitore (penso economico tra l'altro) da digitale ad analogico PAL, questo segnale viene di conseguenza interpretato meglio dai televisori analogici e con frequenza 50 MHz che dai nuovi digitali a 100 MHz che danno il meglio con segnali digitali tipo quelli dei DVD o TV digitale.
ciao
nickwing
Jun 15 2004, 12:46 PM
è risaputo a tutti gli appassionati di home video che i sistemi come il 100 Hz hanno un unico vantaggio: l'apparente "stabilità" dell'immagine che si ottiene mediante operazioni digitali di inerpolazione fra i frames che inevitabilmente deteriorano la qualità dell'immagine, insomma è vero che l'immagine è più stabile ma la qualità della stessa ne risente. Per questo non sono ben visti dagli amanti dell'home video (così come i mega televisori al plasma).
Non ho capito cosa volevi dire con:
QUOTE |
NB. sullo stesso philips le stesse foto visionate inserendo la card in ina canon ixus 500 si vedono benissimo ad alta qualità e definizione.... |
rinocaserta
Jun 15 2004, 02:18 PM
volevo precisare : ho inserito la card con le foto fatte con la D70 in una Canon Ixus 500 e le ho visionate sullo stesso Philips 32 pollici 100 Hz e si vedono benissimo...
allora mi chiedo e lo chiedo alla Nital possibile che una compatta abbia un convertitore
superiore ad una D70 ?
ericfoto
Jun 15 2004, 02:46 PM

anche io proprio ieri ho avuto lo stesso problema nel visionare le foto su un sony 32" 100Hz, si vedeno malissimo usando la D70 mentre se le visiono con una canon powershot g2 si vedono bene.
E allora che dire brava Nikon?
Franz
Jun 15 2004, 03:09 PM
Sicuri che non si tratta di un semplicissimo problema di impostazioni della macchina?
date una bella lettura al manuale...
Franz
Denis Calamia
Jun 15 2004, 03:56 PM
E' solo un Problema di risoluzione del sistema video che per il pal arriva a 700linee e per il secam qualcosa di meno!E come se avessimo un monitor con risoluzione di 700 per 500 circa.La sola cosa che può aiutare (non nella risoluzione) e la frequenza di refresh che nelle TV a 100Hz avremo un immaggine + stabile,ma non + risolta!!!
Ciao Denis...
rinocaserta
Jun 15 2004, 04:05 PM
ho seguito il consiglio e ho dato una ripassata al manuale... ma... niente, c'è ben poco da inpostare al limite pal e ntsc..
poi ho controllato le stesse foto visionate con la canon .. e anche sul tv piccolo (15 pollici) sono più definite... quindi credo che si tratti della qualità del convertitore AV della D70...
Comunque mi fa piacere a non essere il solo ad avere notato il problema..
"mal comune mezzo gaudio"
grazie...
nickwing
Jun 15 2004, 07:05 PM
perdonatemi ma IMHO penso che la TV sia il peggior sistema per godersi delle foto digitali, che senso ha guardare ad una risoluzione di 720x576 punti (ossia neache mezzo megapixel) delle foto scattate a 6 mega pixels?
Daniele R.
Jun 15 2004, 07:37 PM
ragazzi, avete provato a visionare le foto scattate ad una risoluzione più bassa?
Secondo me si vedranno meglio, e se fosse una furbata di Nikon?
Mi spiego, per elaborare una foto da 6 Mp per visionarla sul TV ci vorrebbe un bel pò, e allora non è che nella D70 esiste un convertitore che ridimensiona volutamente le immagini per farle vedere più velocemente a video?
Non possiedo una D70, ma dovreste fare qualche scatto a risoluzioni più basse e poi visionarle.
Provate e fateci sapere
supercip
Jun 15 2004, 10:30 PM
Confermo l'ipotesi di nickwing sulla qualità dei tv digitali o a 100Hz.
Data la risoluzione fissata a 625 linee dal PAL, e il refresh fissato dal sistema video usato, Nikon e qualunque altra casa è costretta a produrre e installare convertitori che rispecchiano gli standard mondiali.
Quindi se proprio vogliamo vedere 6Mpixel su un 625x400 io mi accontenterei...
Sinceramente non credo sia una pecca di Nikon ma di una tecnica di aumento della stabilità del tv digitale in discussione con il segnale offerto dalla D70.
I primi sistemi tv a 100Hz per ottenere questa stabilità, prendevano il primo clock del segnale video e con un sistema di menoria digitale lo lasciavano impresso sullo schermo fino all'arrivo del segnale nuovo col nuovo ciclo di clock.
Sono comunque tutti escamotage per ovviare ad un basso refresh del sistema PAL.
A questo punto mi rassegno a vedere bene sul pc o in stampa e mi accontento di far vedere agli "ignoranti in materia" le mie foto sul televisore.
dallostomauro
Jun 15 2004, 10:48 PM
Il problema l'ho avuto guardando le foto originali non solo in diretta dalla D70 con il cavo tv, ma anche con gli stessi file messi nell'hard disk di una Xbox taroccata e il suo bel x-box media center software a bordo, dove si possono vedere le foto con slideshow......le foto della mia ex coolpix 800 sono perfette, quelle dalla eos 300D e della d70 fanno pietà....l'eccessivo numero di pixel porta il televisore a non riuscire a dare una buona visualizzazione delle foto, tale che le compatte si vedono meglio delle reflex o analoghe da 5-6 mpixel supercompattone. Lo stesso problema, l'ho avuto con la cp 5700...e file da 5 mpixel....
Il limite a mio avviso è della tv e del rapporto di visuale, e non della D70.
rinocaserta
Jun 16 2004, 06:23 AM
scusatemi, ma quello che dite sulle linee, il segnale, etc... sarà pure vero ma se la stessa compact lexar la inserisco in una compatta ( nel mio caso una canon ixus 500) e le vedo sullo stesso tv 100 Hz la qualità è eccezionale...
allora il convertitore della D70 c'entra...non vi pare
mi rendo conto che è una discussione accademica e che le foto sono comunque di ottima qualità ma un convertitore un poco migliore lo potevano anche montare
ciao..
Daniele R.
Jun 16 2004, 08:08 AM
allora parlo arabo?
leggetevi il mio ultimo post prima di questo.
e se la cosa fosse voluta?
quanto ci mette la tua canon ixus 500 ad aprire una foto della D70 fatta alla massima risoluzione? 20/30/40 secondi a file?
rinocaserta
Jun 16 2004, 04:30 PM
Caro Daniele, ho letto bene il tuo intervento e capisco quello che vuoi dire, ma ti garantisco che la piccola Ixus 500 è velocissima ad aprire i files scattati con la D70 , tanto che dal momento che nel mio zaino-borsa c'è abbestanza posta anche per lei, me la porto appresso e se mi serve visionare le foto sulla TV inserisco la card e.. il gioco è fatto.
Sono convinto che il convertitore della Canon è superiore, fermo restando il discorso sulle linee, Pal etc. anzi ringrazio tutti gli amici del forum che mi hanno "illuminato" sull' argomento risoluzione TV del quale non masticavo molto.
ciao a tutti
Rino
aliant
Jun 16 2004, 08:57 PM
Anche a me avviene la stessa cosa avendo una Canon Ixus 400 e una Nikon D70.
Ad ogni modo ... devo dire che l'ho provata solo perche' avevo letto questo post. Per il resto non mi sognerei mai di vedere le foto in tv. Le macchine digitali non sono fatte per questo

. Certo che Nikon ... poteva anche sforzarsi un po' di piu' ... Chissà cosa avviene con una D2H.
Ciao
nn
rinocaserta
Jun 16 2004, 10:12 PM
bellissime le tue foto...
anche io non vedo mai le mie foto in TV ..anche se ho dato il via a questo argomento nel forum...era solo per capire se la mia D70 aveva problemi tecnici...
ringrazio comunque tutti per l'aiuto
Sono veramente entusiasta di questo forum ... trovo sempre risposte precise e valide ai miei dubbi più strani.. quelli a cui nessuno sa rispondere ne vuole perdere tempo a farlo...
Grazie a tutti.... Rino
silvanes
Jun 16 2004, 11:36 PM
Stesso problema; scatto con una NIKON D100. Le immagini viste sullo
schermo del computer (Monitor APPLE 20") sono ottime. Se collego
la fotocamera al mio nuovissimo SONY 100 Hz.........un vero disastro.
Ho provato inoltre ad eseguire un DVD fotografico; stesso risultato.
Buono sul computer, inguardabile tramte la TV.
Silvano
Oggi ho voglia di scrivere, così tanto per scrivere e non so neanche dove inserirlo questo post. Credo che dovrei aprire una nuova discussione ma mi sembra esagerato visto l’assoluta assenza di importanza di questo messaggio. Comunque quello di cui volevo parlare è di macchine fotografiche digitali reflex. Ma vààà, che strano. In un forum di macchine fotografiche.
Ebbene, siamo tutti veramente convinti che stiamo in un forum di macchine fotografiche? Che cos’è realmente una macchina fotografica? E’ solo un oggetto che consente di fissare un attimo della realtà a colori o bianco e nero a seconda dei gusti? E’ solo un oggetto ad alta precisione che deve superare tutti i vari test? E’ solo questo?
Ho preso da poco una d100 e la uso quasi esclusivamente per scattare foto alle mie figlie e non riesco più a fermarmi. La più piccola (4 aa) ultimamente mi dice che mi sono innamorato di quella macchina e lo dice seriamente. Sta diventando un po’ gelosa tanto che mi devo autolimitare. E poi, guardo le foto che ho fatto al computer e mi innamoro ancora di più del “Catorcio” (adesso la chiamo così). Non mi dà solo un attimo della realtà, neutro e freddo, ma qualcosa di più. Mi dà emozioni. E’ vero che non sono obiettivo quando guardo le foto delle mie bimbe ma è anche vero che con le macchine fotografiche precedenti e con foto simili non ho mai avuto queste sensazioni. E, a dire la verità, ne ho avute parecchie tra analogiche e digitali. Stanno tutte là in un cassetto e ho paura che adesso non ne usciranno più tanto spesso.
“Ma la macchina fa delle foto che non si vedono bene alla tv. Oppure, quando fai foto con il flash devi per forza usare il NC per ottenere foto ben bilanciate. Oppure, i colori non sono saturi, oppure le foto non sono definite ed il mio computer non ne vuole sapere di aprire i nef perché ha più di 5 anni, la mia macchina ha addirittura 50 hot pixel, ma la D100 è obsoleta perché è in commercio da 2 anni ( 2 anni…???), oppure…..Vuoi mettere una compatta che ti fa tutto subito, colori belli, foto definite e pure si vede alla tv. In più c’hai la funzione che le puoi stampare direttamente (perché tanto al computer più di tanto non le puoi migliorare)”.
Ne ho due di compatte e le foto alla tv non le ho mai viste neanche con quelle. Se voglio fare un slideshow alla tv mi faccio un dvd con una bella musichetta in sottofondo (e per quello che ho visto nella mia tv, non mi sembrano di qualità così scarsa). In quanto alle stampe, con le compatte non sono mai riuscito ad ottenere molto di più di qualche scatto discreto. La maggioranza di quelle foto che al computer sembrano molto belle e definite quando vai a fare un A4 ti cadono le braccia.
“Ma allora è colpa tua che non ci sai fare”. E come mai adesso le foto e le stampe mi vengono come dico io. Che dipenda dal Catorcio?
Una macchina fotografica di buona qualità (magari reflex) sarà anche un semplice oggetto, ma nelle mani di ognuno di noi può diventare molto di più. E non sto solo parlando di foto da premi o riviste importanti, sto parlando di foto che possono dare semplicemente emozioni. Prima di tutto a chi le fa, perché immancabilmente le collegherà a momenti particolari vissuti in prima persona e poi, se è anche un bravo fotografo, le darà pure ad altri che, pur non avendo vissuto quel momento, potranno comunque assaporarlo, parzialmente o totalmente. E questo vi sembra poco? E se l’oggetto in questione vi consente di ottenere questi risultati, con l’aiuto di un computer o curve o altro, vi sembra che possa essere ridimensionato dal fatto che non si vede bene in tv? O che il test xy non è venuto bne? Mah. Sarà che io non ne capisco poi molto di fotografia nonostante gli sforzi, ma veramente mi sembra che qualcuno si fissi sul dito puntato verso il cielo invece di volgere lo sguardo verso ciò che viene indicato, il Cielo appunto.
Per finire, io posso solo ringraziare il mio Catorcio. Non c’ ho fatto nessun test e qualche foto viene storta o non proprio a fuoco al millimetro. Beh, quelle foto le butto. Ma ne ho centinaia che sono proprio come le volevo io. Le lascerò alle mie figlie. Se le potranno guardare con calma fra qualche anno e forse assaporare i momenti spensierati della loro infanzia. E’ solo ed esattamente questo che io volevo da una macchina fotografica.
Scusatemi, non vi rompo più,
doc.
Paolo S.
Jul 8 2004, 02:58 PM
siii.... il suo spirito emerge...
il mio italia"cano" pure
Rileggi Paolo... Rileggi!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.