Guarda, ti posso dare qualche consiglio, la macchina fotografica la puoi utilizzare come corpo a fuoco diretto, l'attacco è un T2 e poi ti occorre un "naso" della stessa grandezza dell'oculare un 31.8.
però sappi che non avrai tutte quelle fantasiche funzionalità della tua bella nikon.
tutto manuale..
Il mio consiglio è di utilizzare per la ripresa dei pianeti e della luna, un sensore CCD di una webcam o un CMOS.
ci sono tante applicazioni per l'elaborazione elettronoica dei dati che arrivano al sensore, fatte da Astronomi e molte di loro sono free.
Per le stelle è un altro discorso, il problema è il movimento rotatorio della terra.
Devi avere una montatura equatoriale col cannocchiale polare che se non è collimato e polarizzato non riesci a bloccare le immagini a lunga esposizione che ti conviene sempre fare con gli obbiettivi Nikon.
ricapitolando per poter filamre i pianeti un telescopio con montatura equatoriale o eq3 o eq5 motorizzata su tutti e due gli assi, un focheggiatore per il telescopio, un sensore CCD oppure un CMOS, per le foto deep space invece devi mettere una staffa che può reggere la tua nikon con i propri obbiettivi a cieli puliti senza inquinamento luminoso.
Ingrandimento full detail : 3 KBfoto di Venere a fuoco diretto con Nikon D40 telescopio MK 90
Ingrandimento full detail : 7.4 KBMarte, risultato di un elaborazione con IRIS (software astronomico), filmato di 800 frames sommati ripresi con sensore CCD e barlow x3 e telescopio MK 90
Franz