Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
16ale16
Ciao a tutti, sto valutando la possibilità di prendere uno dei due zoom indicati, da affiancare al 18-70, al 70-300 e al 50/1.8
Vorrei prenderli perché molto molto spesso mi capita di fare foto in interni e non uso MAI il flash integrato, ma o il metz 44 o il metz 45. Questi coprono da 24 in su e le escursioni focali dei due zoom che mi interessano farebbero proprio al caso mio.
Sono però indeciso perché vi sono pro e contro in entrambi...
Del 24-120 mi attira l'escursione fino a 120 e la stabilizzazione, che proprio per le foto in interni potrebbe darmi modo di fare qualche scatto anche in luce ambiente. La scarsa luminosità non mi spaventa dal momento che lo userei con il flash e quindi mi basta che arrivi 5.6...
Del 24-85/2.8-4 mi attira senza dubbio la qualità superiore e questo basta e avanza per avere un bel grattacapo. La qualità è un po' il fine di tutti... C'è da dire che poi è macro e hai visto mai mi venisse la fantasia...(anche se i veri obiettivi macro sono altri)
Entrambi pesano lo stesso circa.
In pratica userei il 18-70 per le uscite all'aperto, il 24-120 per gli interni (e vi garantisco che io ne faccio davvero tanti), il 50/1.8 per i ritratti e il 70-300 laddove serve.

Poi col 24-120 ho visto un servizio fotogafico di un matrimonio con risultati interessanti davvero e poi, a detta del fotografo, ha un'escursione molto comoda per questi eventi.

Avevo pensato anche al 35/2, ma dal momento che faccio molte foto in interni (tipo cene/feste o altro) uno zoom che parta da 24 è la scelta giusta per me.

Voi che fareste?
decarolisalfredo
In interni, luce ambiente meglio quello più luminoso, il VR non aiuta al 100%.
Con il flash niente VR, non serve.
Il 24-85 non sarà propio macro ma se esci solo con quello è utilissimo per riprendere un fiore, una farfalla oppure piccoli particolari che sono sempre interessanti.

Il 24-120 vr io ce l'ho, la prima volta l'ho usato con la F100 e mi ha fatto una brutta impressione, poi melo sono portato dietro per provarlo con la D70 in una sezione di foto ad una cuginetta, e devo dire che sono rimasto vavorevolmete sorpreso.

E' veramente un tuttofare, va bene specialmete nelle più svariate manifestazioni (sfilate, saggi ecc.), mette a fuoco da molto vicino, arriva a 120 di focale e non so propio quale consigliarti.

Una cosa però ci sarebbe: come va il 24-120 con la D200?

Sentiamo chi lo usa con questo corpo, perchè sono interessato anche io per un eventuale passaggio alla D200.

Alfredo
blurain71
QUOTE(16ale16 @ Feb 12 2007, 11:59 PM) *

Ciao a tutti, sto valutando la possibilità di prendere uno dei due zoom indicati, da affiancare al 18-70, al 70-300 e al 50/1.8
Vorrei prenderli perché molto molto spesso mi capita di fare foto in interni e non uso MAI il flash integrato, ma o il metz 44 o il metz 45. Questi coprono da 24 in su e le escursioni focali dei due zoom che mi interessano farebbero proprio al caso mio.
Sono però indeciso perché vi sono pro e contro in entrambi...
Del 24-120 mi attira l'escursione fino a 120 e la stabilizzazione, che proprio per le foto in interni potrebbe darmi modo di fare qualche scatto anche in luce ambiente. La scarsa luminosità non mi spaventa dal momento che lo userei con il flash e quindi mi basta che arrivi 5.6...
Del 24-85/2.8-4 mi attira senza dubbio la qualità superiore e questo basta e avanza per avere un bel grattacapo. La qualità è un po' il fine di tutti... C'è da dire che poi è macro e hai visto mai mi venisse la fantasia...(anche se i veri obiettivi macro sono altri)
Entrambi pesano lo stesso circa.
In pratica userei il 18-70 per le uscite all'aperto, il 24-120 per gli interni (e vi garantisco che io ne faccio davvero tanti), il 50/1.8 per i ritratti e il 70-300 laddove serve.

Poi col 24-120 ho visto un servizio fotogafico di un matrimonio con risultati interessanti davvero e poi, a detta del fotografo, ha un'escursione molto comoda per questi eventi.

Avevo pensato anche al 35/2, ma dal momento che faccio molte foto in interni (tipo cene/feste o altro) uno zoom che parta da 24 è la scelta giusta per me.

Voi che fareste?


Ciao, dopo attenta valutazione delle mie reali esigenze e dopo aver ottenuto tangibili conferme qualitative da parte dei possessori, ho acquistato da circa un mese il 24-85 f/2,8-4 che utilizzo con corpo D80. La resa ottica di questa lente è meravigliosa!!! Lo sto spremendo a fondo nei miei intensi weekend fotografici e finora è riuscito solo a sorprendermi!!! Brillante, nitido, morbido e pastoso quanto basta e con uno sfuocato di prim'ordine. Lo collocherei praticamente sullo stesso piano del 35-70 f/2,8, ma con una maggiore versatilità. In combinazione con il 12-24, per il tipo di fotografia che pratico, mi copre praticamente il 70-80% delle situazioni. E pur nella diversità di resa (il 12-24 è più duro, più contrastato), il 24-85 non sfigura per nulla, proseguendo sulla medesima scia qualitativa! Anzi, per certi versi, tendo addirittura a preferirlo! Sono rimasto, infatti, assolutamente impressionato dalla sua capacità di "trattare" i dettagli nelle ombre restituendo in qualsiasi occasione sempre un'eccellente leggibilità! Che dirti di più? Io ne sono entusiasta e, nel caso volessi fartene un'idea in modo più diretto, mandami un PM con tuo indirizzo e-mail e ti spedirò qualche raw.

Saluti e buone foto.
Sergio

---------------
It's My "Life"
Giallo
QUOTE(16ale16 @ Feb 12 2007, 11:59 PM) *

non uso MAI il flash integrato, ma o il metz 44 o il metz 45. Questi coprono da 24 in su e le escursioni focali dei due zoom che mi interessano farebbero proprio al caso mio.

Voi che fareste?


Se il motivo del dubbio è quello, userei il 18-70 che hai già: la copertura "24" dei flash si riferisce al formato 24x36.
Siccome l'angolo di campo del 18-70 corrisponde a quello di un 28-105 sul formato pieno, il tuo problema ed i tuoi dubbi sono ingiustificati.
Buona luce
smile.gif
giannizadra
Se intendi acquistare l'obiettivo in funzione del flash ( hmmm.gif ) , Giallo ha ragione.

Se intendi prenderlo..a prescindere, meglio il 24-85/2,8-4.
Il 24-120 non mi entusiasma.
Fabbry
Io preferirei il 24-85, in quanto per me la qualità è più importante.
Come tuttofare il 24-120 è molto valido, ma resta un'ottica con sufficiente qualità.
Ciao
Fabrizio
16ale16
QUOTE(Giallo @ Feb 13 2007, 09:37 AM) *

Se il motivo del dubbio è quello, userei il 18-70 che hai già: la copertura "24" dei flash si riferisce al formato 24x36.
Siccome l'angolo di campo del 18-70 corrisponde a quello di un 28-105 sul formato pieno, il tuo problema ed i tuoi dubbi sono ingiustificati.
Buona luce
smile.gif


No Giallo, mi dispiace me ti devo contraddire (non me ne volere!!!). Per i flash che ho io il 18-70 non va bene a 18mm. Infatti il Metz 45CL1 va da 35mm in su per la pellicola e il 44AF-4i N invece va da 24mm in su digitale.
Questo è il problema dei miei flash!

Mamma mia quanti dubbi che ho anche dopo le vostre risposte!! messicano.gif
Giallo
QUOTE(16ale16 @ Feb 13 2007, 02:07 PM) *

No Giallo, mi dispiace me ti devo contraddire (non me ne volere!!!).


Ma ti pare! Forse, ponendo la copertura flash in termini di angolo di campo piuttosto che di lunghezza focale, sarebbe stata più chiara la domanda.
Comunque, vale sempre il trucchetto di installare sul flash un piccolo diffusore (fazzoletto di carta, coperchietto semitrasprarente della scatoletta di diapositive intelaiate, etc.) per aumentare l'angolo di copertura del flash che hai.
Buona luce
smile.gif
delfi@mclink.it
QUOTE(giannizadra @ Feb 13 2007, 09:49 AM) *

Se intendi acquistare l'obiettivo in funzione del flash ( hmmm.gif ) , Giallo ha ragione.

Se intendi prenderlo..a prescindere, meglio il 24-85/2,8-4.
Il 24-120 non mi entusiasma.


Io ho il primo 24-120, quello non VR. Lo usavo in analogico e insomma....
Provato sulla D 70 è rapidamente diventato un bel soprammobile, sconcertante.
Sai se andava peggio del successivo VR? Forse il mio è riuscito male ma sento che non vale la pena di mandarlo in LTR, faccio male?
Grazie smile.gif
Giallo
QUOTE(delfi@mclink.it @ Feb 13 2007, 02:51 PM) *

Io ho il primo 24-120, quello non VR. Lo usavo in analogico e insomma....
Provato sulla D 70 è rapidamente diventato un bel soprammobile, sconcertante.
Sai se andava peggio del successivo VR? Forse il mio è riuscito male ma sento che non vale la pena di mandarlo in LTR, faccio male?
Grazie smile.gif


Sì: il nuovo Vr, oltre che Vr, ha una o più lenti Ed: ti posso confermare che su D70 fa una figura ben più che dignitosa, mentre con la D200 mostra decisamente la corda.
Buona luce
smile.gif
giannizadra
QUOTE(delfi@mclink.it @ Feb 13 2007, 02:51 PM) *

Io ho il primo 24-120, quello non VR. Lo usavo in analogico e insomma....
Provato sulla D 70 è rapidamente diventato un bel soprammobile, sconcertante.
Sai se andava peggio del successivo VR? Forse il mio è riuscito male ma sento che non vale la pena di mandarlo in LTR, faccio male?
Grazie smile.gif


Lo presi una decina d'anni orsono, per un trekking + arrampicate di un mese con la F5: appena sceso "a terra" l'ho venduto.
Lo maledico tuttora... mad.gif

Il nipotino Vr è migliore: ma non abbastanza.. rolleyes.gif
delfi@mclink.it
QUOTE(giannizadra @ Feb 13 2007, 03:55 PM) *

Lo presi una decina d'anni orsono, per un trekking + arrampicate di un mese con la F5: appena sceso "a terra" l'ho venduto.
Lo maledico tuttora... mad.gif

Il nipotino Vr è migliore: ma non abbastanza.. rolleyes.gif


OK, così risparmio i soldi LTR
Grazie mille smile.gif
Franco_
QUOTE(16ale16 @ Feb 13 2007, 02:07 PM) *

...
Mamma mia quanti dubbi che ho anche dopo le vostre risposte!! messicano.gif


Ciao Ale.
Ti confesso che la tua domanda mi lascia un pò perplesso. In effetti scegliere un ottica in base alle caratteristiche del flash che si possiede...
Se il problema è solamente quello dell'angolo di copertura (anche se non capisco cos'è che ti impedisce di utilizzare il 18-70 da 24mm in poi) non penserei ad acquistare un obiettivo, ma piuttosto a prendere un flash: l'SB-600 andrebbe benissimo per il 18-70 (copre tranquillamente la focale più corta) ed ha un costo inferiore alle ottiche che hai citato.
Se invece vuoi continuare ad utilizzare il flash che già possiedi e vuoi acquistare un altro obiettivo, premesso che non conosco il 24-120, trovo che il 24-85/2.8-4 sia un'ottica decisamente all'altezza, migliore (a parità di focali) del 18-70. Non l'ho provata a fondo, ma gli scatti che ci ho fatto mi hanno soddisfatto molto (condivido il giudizio espresso da blurain71).

Un saluto / Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.