Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maurifero1051
Buon pomeriggio! Dal Nikon links-home page, mi sono imbattuto in questo curioso obiettivo a soffietto. L' avevo già notato tempo fa in Toscana, montato su una reflex digitale, forse Canon, al collo di un turista americano, molto entusiasta dell' apparecchio e visibilmente a proprio agio. mi punge vaghezza di chiedere a chi di voi ne sappia qualcosa di parlarcene.
A rivederci. blink.gif hmmm.gif
Maicolaro
QUOTE(maurifero1051 @ Feb 12 2007, 04:36 PM) *

...L' avevo già notato tempo fa in Toscana, montato su una reflex digitale, forse Canon, al collo di un turista americano...

Era SICURAMENTE una Canon!
decarolisalfredo
E' solo un soffietto, in un sito lo vendono per Canon, olimpus, penntax ecc, ma non per Nikon.
Roba per macro suppongo, a lunghe distanze non dovrebbe raggiungere l'infinito.
Almeno credo ,non sono statto ad approfondire più di tanto.

Alfredo
marco86
E' un obiettivo attaccato a un soffietto (più che altro una specie di molla) che si può basculare a piacere e viene venduto anche con l'attacco F di nikon. Può mettere a fuoco da 30 cm all'infinito e come focale dovrebbe stare attorno ai 50mm... permette di fare foto particolari (se ne trovano parecchie su internet), ma di persona non ne ho mai provato uno...anche se dubito parecchio sulla qualità dei risultati...

ciao,
Marco
nonnoGG
Lo trovi sul sito del produttore, è in tedesco, ma le figure sono in italiano ... e si capiscono bene . biggrin.gif

nonnoGG, nikonista!
malina
O, se preferisci, http://www.lensbabies.com/
Ne ho provato un vecchio modello sulla Ca.on di un'amica, permette di mettere a fuoco (?... mah!) una parte a scelta dell'immagine tramite i movimenti del soffietto, qualità ottica dimenticabile ma comunque un oggetto divertente. Probabilmente messo nelle giuste mani può dare risultati ottimi -almeno da un punto di vista puramente di 'creatività'..
Ciao
<°(((<<

oops..è contro il regolamento? sorry....
Tramonto
C'è un articolo in proposito su PC Photo in edicola questo mese ...

QUOTE(malina @ Feb 12 2007, 08:49 PM) *

... nelle giuste mani può dare risultati ottimi almeno da un punto di vista puramente di 'creatività'...

Ed è solo per quello che è stato concepito ...
buzz
E' proprio un giocattolo, molto simpatico.
Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di lomografie?
Foto scattate con una fotocamera molto scarsa e piena di difetti non solo ottici, ma proprio per questo "diversa" dalle altre.
Un modo come un altro per giocare e fare arte.
marcelus
QUOTE(buzz @ Feb 13 2007, 12:06 AM) *

..................
Un modo come un altro per giocare e fare arte.



generalmente si definisce arte una cosa veramente brutta biggrin.gif
matteoganora
QUOTE(marcelus @ Feb 13 2007, 01:50 AM) *

generalmente si definisce arte una cosa veramente brutta biggrin.gif

Mah... se si pensa che immagini tirate fuori da una scatola di scarpe sono esposte in musei e mostre di rilievo... direi che arte è arte quando viene riconosciuto un contenuto di valore all'opera...

Quindi, questo giocattolino è senza dubbio interessante per mettere alla prova le nostre idee, ha purtroppo il difetto di costare abbastanza, almeno nelle versioni più raffinate, ma ci sono modi molto economici per costruirsi cose simili.

Le ultime versioni comunque forniscono prestazioni ottiche di buon livello, specie se usata come normale lente, i basculaggi e decentrature portano effetti a volte incontrollabili, le versioni raffinate hanno i diaframmi e anche diaframmi con forme bizzarre per ottenere effetti simili ad alcuni esistenti filtri ottici.
Marco Senn
Ho visto il "coso" sulla copertina di PhotoPC di febbraio... se a qualcuno interessa...
Jazzer
Il Lensbabies serve soprattutto per ottenere delle sfocature parziali. La qualità è piuttosto bassa e non è così semplice da usare in quanto la sfocatura è piuttosto difficile da controllare.
Io possiedo la versione 2.0 acquistata sul sito lensbabies.com e pagato circa 150 euro. La focale è circa 50mm; ingegnoso (ma anche piuttosto scomodo) il sistema dei diaframmi che sono dei circoletti metallici con varie aperture (se non ricordo male va da 2.8 a 11) che si applicano davanti alla lente frontale e restano fissati da tre piccole calamite.
Ho fatto tante prove con la D200 con vari risultati. Se interessa questo è uno dei più decenti.
Non so se sia "arte" sicuramente è divertente da usare!
Marco Senn
Caspita, non offenderti, ma è da mal di mare blink.gif

nemmeno con gli occhiali di mio nonno laugh.gif
Tramonto
QUOTE(Tramonto @ Feb 12 2007, 11:28 PM) *

C'è un articolo in proposito su PC Photo in edicola questo mese ...


Oltre alla rivista, qui trovi ulteriori notizie su nuovi accessori del Lensbaby che verranno presentati al prossimo PMA.
maurifero1051
QUOTE(Jazzer @ Feb 13 2007, 11:46 AM) *

Il Lensbabies serve soprattutto per ottenere delle sfocature parziali. La qualità è piuttosto bassa e non è così semplice da usare in quanto la sfocatura è piuttosto difficile da controllare.
Io possiedo la versione 2.0 acquistata sul sito lensbabies.com e pagato circa 150 euro. La focale è circa 50mm; ingegnoso (ma anche piuttosto scomodo) il sistema dei diaframmi che sono dei circoletti metallici con varie aperture (se non ricordo male va da 2.8 a 11) che si applicano davanti alla lente frontale e restano fissati da tre piccole calamite.
Ho fatto tante prove con la D200 con vari risultati. Se interessa questo è uno dei più decenti.
Non so se sia "arte" sicuramente è divertente da usare!

- Intanto grazie. L' immagine mi piace moltissimo. Il valore c'è e la creatività è premiata dal piacere di fare QUELLA foto.
Ciao! grazie.gif smile.gif

Grazie a tutti gli amici del Forum: questo è davvero un luogo piacevolissimo e divertertente.

Alla prossima. guru.gif biggrin.gif
MatteoGirola
QUOTE(buzz @ Feb 13 2007, 12:06 AM) *

E' proprio un giocattolo, molto simpatico.
Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di lomografie?
Foto scattate con una fotocamera molto scarsa e piena di difetti non solo ottici, ma proprio per questo "diversa" dalle altre.
Un modo come un altro per giocare e fare arte.


si buzz,
se ti interessa la questione ti consiglio la Holga.
http://www.lomography.it/holga/index.html
Un vero oggetto di culto.

a presto

met
luklor
Io ho la versione 3G (la più evoluta) dotata di tre viti per la regolazione micrometrica di distorsione e di una ghiera di messa a fuoco.
A livello creativo è piuttosto interessante ma prima di capire bene come funziona bisogna fare parecchia esperienza...
Allego qualche scatto fatto con una D200[attachmentid=74942][attachmentid=74943][attachmentid=74944]
Viera Vodrazkova
Io ho visto le foto con lensbaby 2 qua:
lensbaby
e ne sono entusiasta.
L'ho trovato a prezzo di 110 euro ma i vostri commenti mi hanno frenato dal'acquisto.La qualità è così scarsa? Dalle foto su flickr non sembra...
eneab
Una domanda tecnica per un esperto.
Dalle foto ho visto che l'ottica del lens baby si avvita.
Ora non so se sia una vite a passo M42, ma qualsiasi artigiano con un tornio può fare un raccordo vite-vite per pochi euro.

Ora immaginiamo sia una vite M42 o altrimnti immaginiamo di avere l'apposito raccorto e supponiamo anche di essere in possesso di un obiettivo a vite di quelli veramente seri, qualità ottica superiore.
E cioè diciamo, per esempio, un cinquantino f1.4 Pentax Takumar con innesto a vite, di quelli che avevano la levetta sul barilotto vicino alla baionetta automatico/manuale per far funzionare nei due diversi modi il diaframma.
Stiamo parlando a titolo di esempio di ottiche veramente serie e buone anche se vecchie, che si trovano facilmente a poco prezzo.

Se montassimo questo tipo di obiettivo sulla nostra reflex digitale, interponendo il lens baby, il risultato dovrebbe essere a tutto gli effetti un obiettivo macro che abbia buona parte delle possibilità di movimento e basculaggio di un tilt&shift, una buona qualità ottica ed il tutto ad un prezzo molto inferiore ad un macro tilt&shift.
Giusto?

Beh, se così effettivamente fosse...è pur sempre una soluzione di compromesso per chi non può spendere 1700 per un tilt e shift vero, ma per gli appassionati di macro con portafogli limitati ma che ambisono ad una qualità almeno decente il gioco è piuttosto goloso!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.