Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Paolo Bernardi
Ciao a tutti, volevo esporvi un problema che mi si è presentato da quando lavoro in nef con la mia coolpix 8800.
Da quest'anno ho tentato di lavorare con il NEF, per riuscire ad aggiustare temperatura di colore, ed esposizione nel post produzione.
il problema è che dopo aver lavorato (con camera raw di photoshop) il file nonostante prove e riprove sulla nitidezza, luminanza e riduz. disturbo colore mi si crea un file che comunque è sempre più impastato di quello jpg creato dalla fotocamera.
ho inserito un allegato con 2 dettagli

grazie anticipatamente per l'aiuto
Paolo
buzz
Quello che si riesce a vedere è solo che il jpeg ha una maschera di contrasto e il NEF no.
Però nei capelli il NEF restituisce un magior passaggio tonale rendendo più morbida l'immagine.

Le foto sono davvero piccole e non so se si tratti (credo di sì) di un crop di una immagine ben pù grande.

fai un ritratto a fotogramma intero e poi prova a lavorarci con camera raw sia sui colori che sulla nitidezza (cosa che puoi fare anche dopo, con la maschera dicontrasto) e vedrai che il NEF ti soddisferà di più.
Paolo Bernardi
QUOTE(buzz @ Feb 12 2007, 10:35 AM) *

Quello che si riesce a vedere è solo che il jpeg ha una maschera di contrasto e il NEF no.
Però nei capelli il NEF restituisce un magior passaggio tonale rendendo più morbida l'immagine.

Le foto sono davvero piccole e non so se si tratti (credo di sì) di un crop di una immagine ben pù grande.

fai un ritratto a fotogramma intero e poi prova a lavorarci con camera raw sia sui colori che sulla nitidezza (cosa che puoi fare anche dopo, con la maschera dicontrasto) e vedrai che il NEF ti soddisferà di più.


il jpg è quello creato dalla fotocamera, mentre in camera raw avevo tolto tutto il dettaglio altrimenti mi veniva fuori del rumore.
sono daccordo per la morbidezza ma fotografando parrucche e molti pizzi DEVO fare in modo di aver più dettaglio possibile.
mi sa che ritorno a lavorare in jpg... grazie e ciao paolo
alfamatrix
QUOTE(paolobernardi @ Feb 12 2007, 11:19 AM) *

il jpg è quello creato dalla fotocamera, mentre in camera raw avevo tolto tutto il dettaglio altrimenti mi veniva fuori del rumore.
sono daccordo per la morbidezza ma fotografando parrucche e molti pizzi DEVO fare in modo di aver più dettaglio possibile.
mi sa che ritorno a lavorare in jpg... grazie e ciao paolo


Ho avuto la 8800 per 2 anni prima di passare alla D80, ho scattato sia in NEF che in Jpg devo dire di apprezzare di piu' gli scatti fatti in NEF, tranne che per i lunghissimi tempi passati ad aspettare che siano salvati sulla scheda! Con camera raw dovresti cercare di trovare delle impostazioni tue perche' quelle di default non sono granche', quindi e' meglio mettere tutto a zero e cercare il migliore compromesso, vedrai che verranno fuori tutte le potenzialita' del raw. Altro consiglio che posso darti e' di provare con capture, anche la vecchia versione che da' buoni risultati con i raw della 8800 senza smanettare troppo. Sicuramente il raw, anche per altri modelli se non per tutti, richiede piu' lavoro in pp per dare risultati migliori del jpeg preconfezionato in camera. Se ti interessa ho qualche scatto che dimostra la bonta' dei NEF della 8800.
abyss
Non ho la 8800 ma ho ed uso spesso la più vecchia 5400.
Quindi la mia considerazione vale per quello che vale…
Il NEF che può produrre la 5400 è nettamente superiore, come qualità generale, lavorabilità (ma occorre lavorarci!), e in particolare “rumore” nelle ombre, al JPG.
Ho notato visibili differenze anche con la D70 e la D80.
Proprio la lentezza operativa già evidenziata sopra (su questo credo che la 5400 sia “peggio” della 8800) però mi fa spesso “soprassedere” dall’usare il NEF sulla coolpix. E' li il vero limite operativo. I tempi di registrazione sono veramente biblici… e quindi preferisco un jpg dignitosissimo ad un certamente più qualitativo nef ma “sonnifero” biggrin.gif .
Con le reflex invece il problema neanche me lo pongo, scatto solo in NEF, tanto la registrazione è quasi immediata e comunque il buffer fa il resto. E mi porto a casa il massimo possibile da ogni scatto.
Insomma, concordo con quanto hanno già scritto sopra i "compari": il NEF è qualitativamente (potenzialmente) superiore, ma per alcune esigenze e situazioni, il JPG può comunque andare benone.
E infatti non è un caso che le fotocamere di fascia alta offrano entrambe le scelte... Pollice.gif
Paolo Bernardi
scusate il ritardo della risposta, ma devo ripetermi la nitidezza del jpg prodotto automaticamente dalla 8800 non si avvicina nemmeno al nef nemmeno se azzero tutti gli automatismi e correggo manualmente.
secondo me la taratura dell'elaborazione del jpg della 8800 è perfetta mentre il nef... mad.gif
avrei anche esempi ma essendo ben visibile in foto ad alta risoluzione non credo di riuscire a postarle...sono nuovo del forum non sono molto pratico. laugh.gif
ciao a tutti
buzz
Il jpeg, da qualsiasi parte provenga, è l'effetto di una traduzione del NEF, quindi non è corretto dire che la 8800 fa un ottimo jpeg ma pecca sul nef.
Il nef è alla base, e il convertitore interno non fa altro che interpretarlo, come fanno tutti, e tradurlo in jpeg.
Nessuno ti vieta di modificare i parametri del programma di conversione fino ad ottenere immagini uguali a quelli del jpeg on camera.
Se ti impegni, non solo puoi riuscirci, ma otterresti sicuramente migliori risultati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.