Volevo segnalarvi la mostra fotografica di Matteo Carbone dal titolo " ATTRAVERSO LE MANI" che ho avuto il piacere di visitare questa mattina presso le sale espositive di Palazzo Genovesi (largo Campo) a Salerno. Oltre ad una bella chiacchierata con l' autore, disponibilissimo nel raccontarvi il suo progetto e le sue esperienze, vi troverete di fronte ad immagini raffinate, impreziosite dalla gamma dei grigi, fotografie che suggeriscono atmosfere, sensazioni e che raccontano storie attraverso i volti, le mani e i gesti dei protagonisti. Di seguito vi posto il comunicato stampa, gli orari e la locandina.
COMUNICATO STAMPA:
Nel panorama dell’arte figurativa raccontare i momenti, le vicende, le gesta di uomini utilizzando il mezzo fotografico non è certamente una novità; ma in questo lavoro il giovane artista salernitano Matteo Carbone ha saputo raccontare il percorso dei protagonisti, singole individualità, dentro le rughe dei volti e dentro i solchi delle mani, fermati nel loro modesto contesto sociale che come in un teatro fa da quinta ad attori che recitano loro stessi.
Questa rassegna presentata dal critico d’arte Cristina Tafuri che ha curato anche la pubblicazione della monografia che accompagna la mostra e della stessa ne conserva il titolo “Attraverso le mani”, viene introdotta da un testo scritto da Francesco Galizia, nel quale emergono due elementi fondamentali: la luce ed il lavoro: <<[…]La luce è reale, senza alcuna valenza metaforica […], è l’oggetto che realizza il soggetto[…]. Il lavoro è la fatica, il travaglio[…], si trasforma nello scalpello che ti scava il volto[…] nella spossatezza che ti fa sedere esausto in un bagno di luce.>>
Queste foto, scattate da un allora giovanissimo fotografo, in un bianco e nero pulito, sembrano saltar fuori da un vecchio album di famiglia, persone che appartengono ad un vissuto collettivo, senza luogo né tempo, perché in ogni luogo ed in ogni tempo. Ritrae persone che con gesti quotidiani richiamano capitoli di civiltà ricca di tradizioni che l’era consumistica sta costringendo a far estinguere. “Attraverso le mani” è un viaggio in un mondo reale fatto di fatiche e di stenti, di riflessioni pensate e decisioni prese senza obblighi né rimpianti.
È un motivo che ci chiede di osservarci e di osservare come ogni gesto quotidiano passi proprio “attraverso le … nostre … mani”. Ma resta il racconto fiabesco che viene letto nei particolari di ogni immagine. Quest’opera è stata esposta in diverse occasioni, tra le più importanti ricordiamo: Caffè Culturale Alhambra a Salerno; a Sieti (SA) per la manifestazione “Città/Albergo”; alla Galleria “Il Ponte” a Nocera Inf. (SA); c/o le sale del FRAC Fondo Regionale d’Arte Contemporanea di Baronissi (SA).
Tra le diverse esposizioni collettive alle quali l’autore ha partecipato ricordiamo: “L’Arte unisce la fantasia dei popoli” e “Art Live” al Tempio di Pomona a Salerno; “Lo Zibaldone” nelle sale espositive del Comune di Mercato S. Severino (SA).
Matteo Carbone:
Nasce nel 1975 a Cava de’ Tirreni (SA), vive a Salerno. Ha frequentato l’Istituto d’Arte “F. Menna” conseguendo il diploma in grafica pubblicitaria e fotografia. Giovanissimo alunno dell’Istitito d’Arte partecipa alla sua prima mostra collettiva a soli 15 anni alla galleria Otre Art a Salerno. Ha una forte passione per la fotografia, soprattutto per quella in bianco e nero.
Ha ricercato diverse collaborazioni, ma un’esperienza in particolare, con un noto fotografo di architettura nel capoluogo lombardo (per il quale ha eseguito lavori sia di ripresa sia di camera oscura, sia sul territorio italiano sia su quello svizzero), ha apportato alle sue conoscenze e alla sua passione una notevole impronta anche professionale. Alcune riviste, sia specialistiche sia culturali, hanno pubblicato sue fotografie.
Da poco tempo ha concluso un progetto, che porterà in esposizione a breve, dove ritrae spaccati di vita in movimento. Tra i diversi progetti ai quali sta lavorando, un’attenzione particolare egli dedica ad una rassegna di immagini sull’acqua.
Orari mostra:
Palazzo Genovesi – Largo Campo – Salerno – dal 10 al 17 febbraio 2007.
dal lunedì al venerdì 17.00-23.00 – sabato e domenica 10.30-13.30 e 17.00-23.00
Ingresso libero
Info: puntolineasuperficie@email.it
[attachmentid=72468]