Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcoxxx1978
Allora ora vorrei postarvi due foto fatte oggi pomeriggio con D80 e 50f1.4,la prima e in jpeg cosi come esce dalla macchina e l'altra è modificata in PS cambiandogli il punto di grigio nella palette curve.
Voi che dite quella tonalità azzurrina è solo problema di bilanciamento del bianco?

foto2

foto2

Ora vi pongo un altro quesito,ho il sigma 150 f2.8 macro da qualche mese e devo dire che non l'ho mai provato a fondo,oggi ho provato ad usarlo per qualche scatto ma a me pare che la foto non sia cosi nitida come nelle macro.
Premetto che la luce oggi non era un gran chè e aggiungo che ho usato l'ottica a mano libera quindi il risultato potrebbe essere influenzato pero' volevo escludere eventuali problemi di messa a fuoco dell'ottica,voi che dite?
davidebaroni
Ciao Marco,
a me la faccenda della dominante azzurrina sembra normale. Capita anche a me con la D70s. A volte il bilanciamento del bianco s'incasina un po', se ci sono zone con diverse dominanti nel campo inquadrato o in altre occasioni paricolari. Ti consiglio di scattare in NEF, e di "sviluppare" il NEF con Capture: in questo modo puoi sempre cambiare il bilanciamento del bianco a posteriori, e adattarlo al risultato che vuoi. Io personalmente, oltre a questo, ho settato la macchina in modo da "forzare" sempre il bilanciamento "luce diurna", così è come se facessi diapositive. smile.gif

Per il Sigma non so aiutarti... a me la foto che hai postato sembra più che altro micromossa. Ma meglio aspettare qualcuno più attendibile in questo tipo di cosa. smile.gif

A presto,
Davide
buzz
Concordo con Davide, e ho risposto anche ad un altro post che aveva lo stesso problema con un panorama di Napoli. A volte si mette l'atmosfera ad aggiungere la dominante azzurrina che un tempo si correggeva conlo skylight, o con il filtro UV. Aggiungi il fatto che il WB auto dipende da un sacco di fattori e che il sensore è sensibile agli UV più di una pellicola, ed ecco che Photoshop diventa indispensabile, ma corregge bene.

La foto del ritratto è ovviamente mossa.
Ovviamente perchè hai superato del doppio il tempo raccomandatop di sicurezza per quell'ottica che dovrebbe essere di 1/150 per l'uso a mano libera, sperando che la mano sia abbastanza ferma.
Ad 1/60 verrebbe ferma solo ad un fotografo mooooolto allenato e ad un soggetto immobile.

La prossima volta porta la sensibilità a 400 ISO e vedrai che potrai scattare a 1/250. Inoltre a F2,8 oltre a non sfruttare bene la resa dell'ottica, hai problemi di profondità di campo al punto che se metti a fuoco la punta del naso, gli occhi potrebbero essere fuori fuoco.
marcoxxx1978
grazie ragazzi,per il 150 intuivo che c'erano problemi di mosso,mentre per le altre foto fatte con il 50mm trovavo strana questa foto anche perchè in realtà avevo un filtro skylight 1A montato sulla macchina.....ma evidentemente non è bastato.
Ora vi chiedo,ma quanto potrebbe giovare l'uso di un cartoncino grigio per misurare il bilanciamento del bianco e magari utilizzare quello?
buzz
Gioverebbe parecchio in caso di luci controllate, ma in realtà te ne fai poco. Dovresti bilanciare il bianco ogni cambiamento di luce o di ambiente, e non sapresti nemmeno con sicurezza se la luce che stai misurando "in loco" corrisponde poi con quella del panorama, che può essere influenzata da tanti fattori.

Usa il WB auto e scatta in NEF, così potrai modificarlo a piacere, senza perdere nulla.
Una volta le foto ce le bilanciava il lab di stampa, ma i problemi in ripresa c'erano sempre.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.