Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
domef75
sono un principiante, e ancora utilizzo la macchina solo in modalit� automatica. Provengo dal digitale e quindi...
volevo sapere, facendo soprattutto foto al mare, di pesca, come mai al sole spesso leggo sul diplay f9 pur avendo un obiettivo nikkor af 28/100 3.5/5.6 G, connvalore massimo appunto f5.6.
Mi date qualche breve consiglio per fotografare nell'ambiente che vi ho descritto, spesso tra cielo e mare non noto un bel contrasto.
Vi ringrazio e mi scuso per la banalit� dei quesiti, ma chi comincia....
Claudio Orlando
Allora Domef...il tuo obiettivo ha come apertura massima 3,5 alla focale di 28mm. mentre ha apertura massima 5,6 alla focale di 100mm.
Quando fotografi al sole la macchina "vede" che c'� molta luce e quindi provvede a "Stringere" il diaframma proprio come fai tu con la pupilla del tuo occhio! wink.gif
Infatti f9, nonostante il numero sia pi� grande, corrisponde a un diaframma pi� chiuso, non conosco il tuo obiettivo ma credo che possa chiudere almeno fino a f16 se non a f22.
Claudio Orlando
Poi dicono che la ghiera dei diaframmi non serve pi�!!! rolleyes.gif
Fedro
Penso che troverai molto interessante questo link : Corso base di fotografia

Se leggendo ti verranno dei dubbi...il forum � qui!!
cgm66
QUOTE
domef75 Inviato il Jun 12 2004, 12:06 PM
--------------------------------------------------------------------------------
.... sono un principiante, e ancora utilizzo la macchina solo in modalit� automatica. Provengo dal digitale e quindi...
volevo sapere, facendo soprattutto foto al mare, di pesca, come mai al sole...
Mi date qualche breve consiglio per fotografare nell'ambiente che vi ho descritto, spesso tra cielo e mare non noto un bel contrasto.


ciao DomeF75,
scusa tanto, ma da quale dgt provieni? visto la richiesta, da quello compatto, vero?

usando la macchina in automatico, come giustamente ti ha spiegato Claudio Orlando in precedenza, la macchina (se hai letto il manuale..., e ti inviterei a farlo) imposta diaframma e tempo automaticamente. infatti vedrai, che quando "espone" con f/9 cambia anche il tempo. le accoppiate tempo/diaframma si alternano.
per le foto che tu vuoi fare, cmq dipende dalla luminosit� della giornata... con il sole o con il coperto non avrai stessi valori.

hai chiaro il concetto di profondit� di campo? la F75 dispone di un piccolo tasto sotto l'ottica che ti permette in parte di avere "l'anteprima" di ci� che avrai.....

per quanto riguarda la "poca differenza" di tonalit� tra mare e cielo, � una cosa con cui prendere familiarit�.... in automatico! la F75 ha una lieve tendenza a sovraesp e quindi a "slavare"....

in ogni caso, per le tue foto, mare e pesca, con il sole, impara presto almeno ad usare almeno "A" o "S" in cui imposterai nel primo un diaframma ( A=f ) abbastanza alto (11, 13, 22) controllando che il tempo ( S ) non scenda sotto il 60 oppure con il secondo usando tempi 1/125-250-500, anche qui guardando che il diaframma ( f=A ) non sia minore di 5.6-8.

poi dipende dalla pellicola che utilizzi..... e qui si aprono ventagli di probabilit�..!!

giustamente Claudio ti ha allegato un link di corso base foto.
per quanto riguada alcune caratteristiche della F75 ti allego qs

ciao e buone foto
cgm66
scusa,

link del corso di Fedro..

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.