Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ayala65*
Salve a tutti.

Al 99% riesco a fare il salto di qualita' passando dalla D50 alla D80.

Attualmente dispongo di obiettivo 55-200,in quanto il 18-55 lo cedero' insieme alla d50.

Quale obiettivo mi consigliate da affiancare al 55-200 senza "svenarmi" ulteriormente tenendo presente che e' gia' un grosso sacrificio passare alla D80?

Grazie a tutti per la pazienza e comprensione.

Enzo
salvari
Io ho di recente affiancato alla mia D50 il nikkor 24-85 f2.8-4 e posso dirti che dalle prime prove fatte è davvero un'ottimo obiettivo. Potrebbe essere un'idea anche perchè essendo un'ottica luminosa e brillante, naturalmente a parer mio, dovrebbe comportarsi benone anche con la D80. Uunico inconveniente: costicchia!
Buone foto
mirage
io mi terrei il 18\55 che non e'proprio pessimo ma soprattutto non penso che ti verra' valutato a dovere
ayala65*
QUOTE(mirage @ Feb 10 2007, 11:31 AM) *

io mi terrei il 18\55 che non e'proprio pessimo ma soprattutto non penso che ti verra' valutato a dovere



Si infatti hai ferfettamente ragione,ma mi viene chiesto di affiancare un obiettivo...e allora gli affianco il 18-55
marco_
Io avrei tenuto la D50 e avrei preso un obiettivo di qualità. Prima le ottiche, poi i corpi macchina.

PS. Per quanto riguarda i corpi, il salto di qualità te lo fa fare la D200
Franco_
QUOTE(ayala65* @ Feb 10 2007, 11:35 AM) *

Si infatti hai ferfettamente ragione,ma mi viene chiesto di affiancare un obiettivo...e allora gli affianco il 18-55


Affiancagli il 55-200 e tieniti il 18-55 wink.gif .

Però, a pensarci bene, perchè non ti tieni la D50 e compri un'ottica di valore ? In fondo mettere dei plastichini davanti al sensore della D80 non è il massimo...

Il salto di qualità lo fai "in primis" cambiando le ottiche.
ayala65*
QUOTE(Franco_ @ Feb 10 2007, 11:39 AM) *

Affiancagli il 55-200 e tieniti il 18-55 wink.gif .

Però, a pensarci bene, perchè non ti tieni la D50 e compri un'ottica di valore ? In fondo mettere dei plastichini davanti al sensore della D80 non è il massimo...



Caro Franco anche tu hai ragione.....mi terrei volentieri la D50 ma il fatto che esca a breve fuori produzione mi blocca un attimino per una vendita futura.
Oggi recupero quasi tutto......e domani?
salvari
QUOTE(Franco_ @ Feb 10 2007, 11:39 AM) *

Affiancagli il 55-200 e tieniti il 18-55 wink.gif .

Però, a pensarci bene, perchè non ti tieni la D50 e compri un'ottica di valore ? In fondo mettere dei plastichini davanti al sensore della D80 non è il massimo...

Il salto di qualità lo fai "in primis" cambiando le ottiche.




Sono daccordissimo, per questo ho affiancato alla mia D50 il 24-85 f2.8-4 e mi sembra di aver cambiato anche macchina.
Franco_
QUOTE(ayala65* @ Feb 10 2007, 11:41 AM) *

Caro Franco anche tu hai ragione.....mi terrei volentieri la D50 ma il fatto che esca a breve fuori produzione mi blocca un attimino per una vendita futura.
Oggi recupero quasi tutto......e domani?


Domani continuerai a fotografare con la D50.
Tra due-tre anni anche la D80 uscirà di produzione...
Pensa che io fotografo ancora con una "vecchia D70" che utilizza con gioia 12-24/4, 35/2, 50/1.4 e 80-200/2.8...

P.S. Secondo me ha fatto bene Salvari.
ayala65*
QUOTE(Franco_ @ Feb 10 2007, 11:50 AM) *

Domani continuerai a fotografare con la D50.
Tra due-tre anni anche la D80 uscirà di produzione...
Pensa che io fotografo ancora con una "vecchia D70" che utilizza con gioia 12-24/4, 35/2, 50/1.4 e 80-200/2.8...

P.S. Secondo me ha fatto bene Salvari.



La macchina non l'ho ancora ceduta......a questo punto mi rinquorate e mi ci fate fare piu' di un pensierino.... smile.gif

QUOTE(ayala65* @ Feb 10 2007, 11:53 AM) *

La macchina non l'ho ancora ceduta......a questo punto mi rincuorate e mi ci fate fare piu' di un pensierino.... smile.gif

truzziano
io invece il passo dalla d50 alla d80 l'ho fatto e ti assicuro che per diverse ragioni (tra cui anche quella prettamente economica della valutazione residua della piccola) è decisamente consigliabile
per quanto riguarda le ottiche eventuali? se vuoi spendere proprio pochino (sotto la valutazione del 24/85 f2.8/4 usato) ti puoi prendere un 35f2 ed un 50 f1.8
anche a me è rimasto sulle croste il 55/200, ma il tele non lo uso praticamente mai, infatti è li quasi intonso, ma il 50ino io lo avevo già, e lo consiglio caldamente a chiunque me lo chieda (poi se non seguono il consiglio sono fattacci loro, ma non sanno quello che si perdono;) )
ciaociao
t
andreasonia01052009
I investirei i soldi della D80 con qualche corpo di qualità.

Non darei via la D50 per la D80, come ti hanno dettto ancora uno due anni al max e anch'essa uscirà di produzione ma questo non vuol dire che non puoi più fare fotografie giusto.

Prima un bel parco ottiche poi si valuta il corpo.
Mio modestissimo parere

Buoni scatti
ayala65*
Infatti non discuto asolutamente la qualita' della d50...anzi....solo che ci metterei un attimo anche gli accessori spesso non per la d50 ma per la D80 si......vedi portabatteria verticale....o la possibilita' di usare SB-600 in remoto.....oltre al resto.

marcoxxx1978
la D80 è nettamente superiore alla 50 senza ombra di dubbio.io ho avuto anche la D50.Cosa affiancare al 55-200?...be questo è soggettivo,tu che focali usi di piu?
ayala65*
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 10 2007, 07:55 PM) *

la D80 è nettamente superiore alla 50 senza ombra di dubbio.io ho avuto anche la D50.Cosa affiancare al 55-200?...be questo è soggettivo,tu che focali usi di piu?


Tu vai controcorrente..... smile.gif nettamente superiore?Non so..... smile.gif

Ultimamente uso di piu' il 55-200......vedi i risultati.......


http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54210
Giorgio Marinelli
Personalmente ritengo la D80 molto superiore alla D50, per molti versi e' assolutamente paragonabile alla D200 (eccetto corpo macchina e autofocus) quindi avresti sicuramente un miglioramento. Pero' per fare un vero salto di qualita' e' sulle ottiche che dovresti investire. Per sfruttare al meglio i 10 mpx dovresti non affiancare, ma sostituire il 55/200 magari con il bighiera 2,8 e anche il 18/55 potrebbe diventare un po' stretto. Per limitare le spese potresti rivolgerti all'usato e cercare qualche ottica fissa. Tieni presente che il materiale che hai, anche se non e' ancora fuori produzione, non ti sara' valutato molto. Questo purtroppo e' un limite del mercato attuale. Probabilmente quanto ho scritto non ti aiutera' molto pero' e' uno dei mille consigli che ti arriveranno.
Ciao
igunther
Se ti senti di fare il passo d80, fallo...la differenza è concettualmente profonda perchè ti darà effettivamente la sensazione di aver fatto un salto, sia per la struttura, per l'organizzazione del menù e cosa grande per la visione da mirino...
è vero, la d80 ha bisogno di "vere" ottiche. Al di la di tutto io sono un sostenitore delle ottiche fisse che si trovano usate, costano poco, e sono "vere" ottiche tra le migliori che nikon abbia in catalogo, tipo il 50 già la versione 1.8 , o il 28 2.8 ... il 35 2 è ottimo ma è già un tantino più costoso anche usato
Così puoi montare per l'uso "quotidiano" uno zoom tutto fare, ma quando vuoi fare la "foto" hai a disposizione ottiche di tutto rispetto a livello ( e a volte superiori) degli zoom più costosi.
Franco_
QUOTE(igunther @ Feb 11 2007, 11:15 AM) *

...
è vero, la d80 ha bisogno di "vere" ottiche...


Sono totalmente d'accordo; nella catena ottica-sensore è l'anello più debole a fare la differenza... nel tuo caso l'anello debole sta nelle ottiche: 18-55 e 55-200 non sono certo il massimo, anche se in buone condizioni di luce possono dare dei risultati decisamente più che soddisfacenti (cosa che del resto hai dimostrato con le tue foto).
Un sensore da 10Mp mette sicuramente più alla frusta un obiettivo di quanto lo faccia un sensore da 6Mp; mentre un buon obiettivo montato davanti ad un sensore da 10Mp continuerà ad esserlo anche davanti ad uno da 6 il contrario non è vero: i "limiti" dell'ottica saranno "amplificati".
Un anno fa confrontai lo stesso soggetto fotografato con un 18-70 ed un 50/1.4 nelle stesse condizioni: il risultato fu semplicemente impari, benchè la fotocamera fosse la stessa, una D70. Risultato, ho venduto il 18-70 (che peraltro utilizzavo pochissimo) per sostituirlo con il 50ino.
Ultima considerazione: la D80 sforna file di dimensioni decisamente maggiori rispetto a quelli della D50; la conseguenza ovvia è che il PC in tuo possesso deve essere sufficientemente corazzato per elaborare file più grossi...

P.S. sulla D70 monto 12-24, 35/2, 50/1,4 e 80-200/2.8; ho un PC con oltre 3 anni di onorato servizio e sono soddisfatto dei risultati (non parlo di qualità "artistica" delle foto perchè non sono molto bravo, ma dell'aspetto tecnico del corredo che mi sembra decisamente più che buono).
ayala65*
QUOTE(Giorgio Marinelli @ Feb 11 2007, 10:27 AM) *

Personalmente ritengo la D80 molto superiore alla D50, per molti versi e' assolutamente paragonabile alla D200 (eccetto corpo macchina e autofocus) quindi avresti sicuramente un miglioramento. Pero' per fare un vero salto di qualita' e' sulle ottiche che dovresti investire. Per sfruttare al meglio i 10 mpx dovresti non affiancare, ma sostituire il 55/200 magari con il bighiera 2,8 e anche il 18/55 potrebbe diventare un po' stretto. Per limitare le spese potresti rivolgerti all'usato e cercare qualche ottica fissa. Tieni presente che il materiale che hai, anche se non e' ancora fuori produzione, non ti sara' valutato molto. Questo purtroppo e' un limite del mercato attuale. Probabilmente quanto ho scritto non ti aiutera' molto pero' e' uno dei mille consigli che ti arriveranno.
Ciao


Invece mi siete stati tutti molto di aiuto ed emerge con forza che ancora una volta sono mle ottiche a fare veramente la differenza.

Mi sorge solo ancora un dubbio. A quanto leggo in giro il cambio frequente di ottiche sporcherebbe spesso il sensore.Quindi magari con le ottiche fisse si risparmia, non e' che poi si spende per la pulizia del sensore in assistenza?
Giorgio Marinelli
Il problema del sensore sporco esiste ma non deve frenarti nell'uso delle ottiche, altrimenti non avrebbe senso acquistare una reflex. Occorre solo un po' d'attenzione durante i cambi, specialmente in caso di vento o ambienti polverosi. Tieni anche presente che al 90% per lo sporco sul sensore non e' necessario mandarla in assistenza ma basta usare un set di pulizia apposito e ,con delicatezza, puoi provvedere da solo. In parte si puo' risolvere anche via software ,con NX. Se vuoi piu' informazioni usa la funzione "cerca" e troverai tante discussioni sull'argomento che ti aiuteranno. Personalmente uso reflex digitali dal 2003 (d100,d70 poi d80 e d200) e solo una volta, con la d70 appena acquistata, sono dovuti ricorrere a LTR ,perche' erano macchie oleose provenienti da qualche meccanismo interno alla macchina.
Ciao
almafer
io prenderei un 35 f2 e un 50 1,8 affiancandolo con un grandangolare della concorrenza, dovessi sceglierne uno solo, il 35 f2

per il sensore che si sporca, io uso solo ottiche fisse da un po di mesi, l'ho fatto pulire una sola volta, con un po di attenzione in più forse non ci sarebbe stato bisogno nemmeno di quella
ayala65*
QUOTE(Giorgio Marinelli @ Feb 11 2007, 08:29 PM) *

Il problema del sensore sporco esiste ma non deve frenarti nell'uso delle ottiche, altrimenti non avrebbe senso acquistare una reflex. Occorre solo un po' d'attenzione durante i cambi, specialmente in caso di vento o ambienti polverosi. Tieni anche presente che al 90% per lo sporco sul sensore non e' necessario mandarla in assistenza ma basta usare un set di pulizia apposito e ,con delicatezza, puoi provvedere da solo. In parte si puo' risolvere anche via software ,con NX. Se vuoi piu' informazioni usa la funzione "cerca" e troverai tante discussioni sull'argomento che ti aiuteranno. Personalmente uso reflex digitali dal 2003 (d100,d70 poi d80 e d200) e solo una volta, con la d70 appena acquistata, sono dovuti ricorrere a LTR ,perche' erano macchie oleose provenienti da qualche meccanismo interno alla macchina.
Ciao


Grazie mi sei stato veramente di aiuto....

QUOTE(almafer @ Feb 11 2007, 08:38 PM) *

io prenderei un 35 f2 e un 50 1,8 affiancandolo con un grandangolare della concorrenza, dovessi sceglierne uno solo, il 35 f2

per il sensore che si sporca, io uso solo ottiche fisse da un po di mesi, l'ho fatto pulire una sola volta, con un po di attenzione in più forse non ci sarebbe stato bisogno nemmeno di quella



Il 50 f/1,8 era gia' in progamma....anche se l'f 1,4 fa la differenza a quanto leggo....anche nel prezzo
ayala65*
Visto il coro unanime......mi tengo la mia bella D50 e investiro' nel parco ottiche grazie.gif a todos!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.