Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcoafs
Salve a tutti, come va?!
Avrei un paio di domande da porre a questo gran bel forum....
Ho da poco iniziato a lavorare per un'agenzia fotogiornalistica, e spesso mi trovo in situazioni luce un pò particolari con tempi per effettuare lo scatto abbastanza limitati, quindi poco tempo per pensare a diaframmi e tutto il resto...
il mio cruccio il flash, e la luce ambiente, come bilanciare le due cose??? e non produrre artefatti surreali...
io scatto in modalità M sia con macchina che con flash l'esposizione spot semi spot..
attrezzatura nikon d200 17-55 dx 70-200 vr
grazie mille spero di trovare in voi un valido aiuto
marco messicano.gif

ops!! dimenticavo come flash uso sb800 e scatto quasi sempre in jpeg non compresso....... grazie.gif
Renzo.
Dici che hai poco tempo per pensare ai diaframmi e tutto il resto e scatti in M e ti ritrovi ad avere risultati surreali con il flash.

Combinando tutte le tue affermazioni ti potrei suggerire di scattare in P, MATRIX, FLASH in TTL e magari una sottoesposizione dello stesso (tipo -1) nel caso di reportage con persone in primo piano.
marcoafs
QUOTE(Renzo. @ Feb 9 2007, 07:52 AM) *

Dici che hai poco tempo per pensare ai diaframmi e tutto il resto e scatti in M e ti ritrovi ad avere risultati surreali con il flash.

Combinando tutte le tue affermazioni ti potrei suggerire di scattare in P, MATRIX, FLASH in TTL e magari una sottoesposizione dello stesso (tipo -1) nel caso di reportage con persone in primo piano.




ciao, rileggendomi forse mi sono spiegato male, ci riprovo,
l'esposizione della macchina è in M e fin li non ci sono problemi,il flash lo uso o in M o in AA però ci sono delle situazioni in cui bilanciare luce naturale e flash per me è difficile vuoi per il tempo che hai ha disposizione vuoi mie carenze nell'uso del flash in esterni e il risultato è appunto una foto un po surreale o collage e quel che vorrei riuscire a capire è appunto se esiste un modo + o - definito per far convivere flash e luce naturale appunto....
per quanto riguarda la modalità P e il Matrix non lo so ma che la macchina pensi per me mi distrba un pò voglio sapee cosa facio....
grazie mille per la risposta
grazie.gif marco

Provo a descrivere con foto i due problemi, controluce, e collage...
ciao ciao smile.gif

Provo a descrivere con foto i due problemi, controluce, e collage...
ciao ciao smile.gif [attachmentid=72262][attachmentid=72263]
decarolisalfredo
Direi di usare la priorità dei diaframmi, il tempo lo vedi nel mirino e non lasci fare tutto alla macchina.
Flash in TTL BL con correzione della potenza del flash.

E quì che intervieni tu in maniera differente a seconda delle condizioni di luce.
Per esempio sulla seconda foto postata visto che era in pieno giorno ed eri vicino al soggrtto io avrei usato -2,7 (2 stop e 2/3 in meno) in questo caso schiarivi le ombre ed il colpo di flash non si notava neanche.

Se sei un po' più lontano puoi compesare di -1,3 o solo di -1 se controluce, o addiruttura lasciar fare al Matrix, che è il tipo di esposizione che ti consiglio con il flash.

Dopo qualche prova diventa tutto automatico e una volta inpostata la correzione puoi seguitare a scattare in quelle condizioni. Risparmi anche tempo visto che in M devi modificare il tempo od il diaframma per raggingere l'esatta esposizione

Ciao Alfredo

marcoafs
ciao Alfredo, oggi ho provato ad usare il flash in manuale e devo dire che è andata abbastanza bene, anche se cielo e illuminazione oggi a roma erano abbastanza piatti, alla prossima uscita provo con le tue indicazioni e vedo di postarti qualcosa....
grazie mille!
marco grazie.gif
daniele.flammini
QUOTE(marcoafs @ Feb 8 2007, 11:40 PM) *

ops!! dimenticavo come flash uso sb800 e scatto quasi sempre in jpeg non compresso....... grazie.gif

il jpeg di natura è un formato COMPRESSO
decarolisalfredo
E' vero Daniele il Jpeg è sempre compresso per natura.
Per un fotoreporter è necessario, non può stare a postprodurre tutte le foto.
Io non lo sono ,ma mi capita di fotografare alle selezioni di Miss Italia o a sfilate, robba locale s'intende, la manifestazione finisce verso mezzanotte l'una, si torna a casa, si scarica tutto sul PC (qualche centinaio di foto) ed invio per e-mail le foto alle ragazze che me lo hanno chiesto in modo che al mattino se le trovano sul loro PC.
E il tutto gratuitamente, per questo sono il loro beniamino, io mi diverto a fotografare e se chedessi soldi nessuno le vorrebbe.

Come capisci non posso stare a posprodurre le foto, pensa se le dovessi mandare ad un giornale, non possono aspettare due giorni per dare la notizia.

Per questo è necessario che una macchina produca un jpeg buono.

Ciao Alfredo
daniele.flammini
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 11 2007, 04:36 PM) *

E' vero Daniele il Jpeg è sempre compresso per natura.
Per un fotoreporter è necessario, non può stare a postprodurre tutte le foto.
Io non lo sono ,ma mi capita di fotografare alle selezioni di Miss Italia o a sfilate, robba locale s'intende, la manifestazione finisce verso mezzanotte l'una, si torna a casa, si scarica tutto sul PC (qualche centinaio di foto) ed invio per e-mail le foto alle ragazze che me lo hanno chiesto in modo che al mattino se le trovano sul loro PC.
E il tutto gratuitamente, per questo sono il loro beniamino, io mi diverto a fotografare e se chedessi soldi nessuno le vorrebbe.

Come capisci non posso stare a posprodurre le foto, pensa se le dovessi mandare ad un giornale, non possono aspettare due giorni per dare la notizia.

Per questo è necessario che una macchina produca un jpeg buono.

Ciao Alfredo

si si
non disquisivo minimamente sul tuo modo d'operare, nè mi sarei mai permesso di giudicare!!
intendevo solo precisare che qualsiasi jpeg è compresso.. un commento un pò fine a se stesso
dadomen
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 11 2007, 06:36 PM) *

E' vero Daniele il Jpeg è sempre compresso per natura.
Per un fotoreporter è necessario, non può stare a postprodurre tutte le foto.
Io non lo sono ,ma mi capita di fotografare alle selezioni di Miss Italia o a sfilate, robba locale s'intende, la manifestazione finisce verso mezzanotte l'una, si torna a casa, si scarica tutto sul PC (qualche centinaio di foto) ed invio per e-mail le foto alle ragazze che me lo hanno chiesto in modo che al mattino se le trovano sul loro PC.
E il tutto gratuitamente, per questo sono il loro beniamino, io mi diverto a fotografare e se chedessi soldi nessuno le vorrebbe.

Come capisci non posso stare a posprodurre le foto, pensa se le dovessi mandare ad un giornale, non possono aspettare due giorni per dare la notizia.

Per questo è necessario che una macchina produca un jpeg buono.

Ciao Alfredo

d'accordissimo.anch'io quando faccio qualche fotografia a qualche modella in fiera,le regalo sempre. Pollice.gif Pollice.gif
marcoafs
si, purtroppo il tempo che le notizie\agenzie perchè gli arrivi il materiale è veramente poco, a me spesso tocca girare con il portatile a spalle e appena finito l'evento o quel che è spedire tutto subito, quindi di post produzione non se ne parla proprio, tranne per il ridimensionamento, e metadati, affare di pochi minuti...quindi jpeg!quindi d2oo!
decarolisalfredo
[quote name='daniele.flammini' non disquisivo minimamente sul tuo modo d'operare, nè mi sarei mai permesso di giudicare!!
intendevo solo precisare che qualsiasi jpeg è compresso.. un commento un pò fine a se stesso
[/quote]
Hai ragione è un po' OT, ma era per ricordare un po' a tutti che a volte è necessario avere un jpeg buono direttamente in macchina. Su questo Forum trovi tutti che ti dicono di scattare in nef e non considerano che avere un buon jpeg per molti è indispensabile.

Ho solo preso l'occasione dalla tua risposta, tutto quì

Ciao Alfredo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.