QUOTE(gianmarcoc @ Feb 9 2007, 12:18 PM)

Ciao,
anch'io ero, anzi no, sono attratto dalla M (7 o ancora meglio 6).
Sono anche entrato nel negozio per acquistarla dopo MOLTI ripensamenti sulla cifra da esborsare.....
Poi un amico mi ha raffreddato spiegandomi che fotografare con una macchina con telemetro è tutt'altra cosa che farlo con una reflex e che - io che sempre ho fotografato con le reflex - avrei corso il rischio di non essere soddisfatto dei risultati.
Saggiamente mi ha consigliato di provare ad iniziare con qualcosa di meno impegnativo dal punto di vista economico.
Ma allora a me è scappata un po' la voglia: è la Leica che io VOGLIO!!
Fino ad ora ha prevalso il buon senso ed ho aspettato....ma non so fino a quando
Comunque la mia D200 non la abbandonerò MAI!
Ciao
Gianmarco
allora, possiamo incominciare a discutere sulla unicita' del suo corpo macchina,meccanicamente perfetto in ogni minimo particolare, realizzato con diversi parte fresate dal pieno, un fascino retro',dimensioni molto contenute, ergonomia fantastica, nel senso che una volta "conosciuta" la nuova amica si possono eseguire tutta una serie di scatti senza mai togliere l'occhio del mirino,(ad esempio credo che pochi sappiano che la ghiera dei tempi M6-M6ttl-M7-M8 ha tre diverse gradazioni di durezza allo scatto (modo auto prior diaframmi un po piu duro, tempi normali piu fluido,tempi meccanici ,e gia se la vostra m7 vi lascia a piedi con le batterie rimandono i due tempi meccanici 1/60 1/125 che funzionano sempre,)quindi mentre hai l'occhio sul mirino e non puoi guardare i tempi semplicemnete valutando la durezza della ghiera sai in che posizione si trova.
mirino ed esposimentro, il mirino delle telemetro è una fantstica finestra per guardare intorno, a seconda del vetro che viene montato, il mirino elettronico creera' delle cornici e automaticamente correggera' il parallelasse ,che delimiteranno l'area del fotogramma,lo stesso grazie ad un sensore delle luminosita' va a regolare la luminosita' delle info sul mirino in base alla luminosita' esterna, contiene inoltre con led 7 segmenti ingrnaditi 5x per poterli visulaizzare i seguenti dati:
tempo di scatto
sensibilita' pellicola
esposimento aumenta dminuisci
misurazione registrata
rischio sovraespo
rischio sottoespo
flash pronto non pronto
flash sovreasposto/sottoesposto
a questo aggiungiamo che se si scatta ad esempio con un 50mm l'area della cornice compre diciamo il 65% dell'area mirino e il restante 35% lo usi per guardare "fuori dall'inquadratura" e magari ricomporre....
La M7 poi con il suo nuovo otturatore a tendine in stoffa (m8 otturatore a tendine accianio!!

) ed il suo tempo allo scatto inferiore di 5volte le ns Dslr, unito ad una silenziosita' di scatto ne fa davvero un pezzo unico...
la messa a fuoco a telemetro richede un minimo di esperienza, ma per farla breve:
il temetro luminoso e posto al centro del fotogramma, (il ns cerchietto del fuoco che su teletro è un rettangolino) portate il soggetto su detto rettangolino (per capire bene qual'e area teletro e cornice obbiettivo basta oscurare il mirino e rimarra' illuminato solo il teletro) detto soggetto lo vedrete sdoppiato, per focheggiare bastera' protare la sdoppiatura a collimare (ad esempio in un ritratto porto il teletro sull'occhio e focheggio su quello), inizialmente ssembra piu lungo da fare ma presa la pratica si focheggia in 0.5sec....
non vi dico l'ottima funziolaita' di tutto i suoi vetri con fuoco su infinito
mettete il tutto in una borsetta quasi da telefonino con una resa che (specie sui grandangoli) azzittisce qualunque critico, e con una robustezza da panzer...(non a caso ha avuto il suo boom tra i fotoreporter di guerra)......
lieve effetto secondario:
Nikon af-50 F1.4....350€
Summilux 50 F1.4...2.600€
Luca