Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
symonfly
Sono fotoamatore da poco e x trasmissione di cromosomi paterni... biggrin.gif
Ultimamente i sto informando su obiettivi, corpi macchina, accessori vari...nelle mie ricerche sono incappato nel sito della Leica...ora x me è il sogno poterne avere una...qlk ne possiede una o può raccontarmi qlk di +...storicamente parlando

Ciauz a tutti!
undertaker
Chiedi a Giallo...
Se non ricordo male lui ne è ben fornito!!!
lucaoms
QUOTE(symonfly @ Feb 8 2007, 06:29 PM) *

Sono fotoamatore da poco e x trasmissione di cromosomi paterni... biggrin.gif
Ultimamente i sto informando su obiettivi, corpi macchina, accessori vari...nelle mie ricerche sono incappato nel sito della Leica...ora x me è il sogno poterne avere una...qlk ne possiede una o può raccontarmi qlk di +...storicamente parlando

Ciauz a tutti!

cosa intendi con storicamente parlando?
vuoi conoscere le evoluzioni dalla M2 alla M7?
parli di leica telemtro, o leica R?
uso il sisema M da oramai una decina di anni, è in assoluto il sistema che mi da piu soddisfazioni, ed è sicuramente un "chicca" nel suo genere, me se vuoi sapere qualcosa di piu prova a chiedere....
Ps: ho imprntato un bel test e confronto con stampa da M7 , della M8 la telemtro digitale, credo che entro febb lo postero' anche qui al bar, magari ci trovi qualche info piu interesante.....
del sistema M ti posso dire una cosa sola,capisci perce costa cosi' tanto solo quando ne capisci le peculiarita' uniche , e per capirle....devi usarla un po....
Luca
.oesse.
gran belle macchine... piccole e maneggevoli. Una macchina che, se ne sei capace, ti permette di osare senza imbarazzare il soggetto fotografato.

.oesse.

PS
pero' che costi.....
lucaoms
QUOTE(.oesse. @ Feb 9 2007, 11:09 AM) *

gran belle macchine... piccole e maneggevoli. Una macchina che, se ne sei capace, ti permette di osare senza imbarazzare il soggetto fotografato.

.oesse.

PS
pero' che costi.....

si, ma chi è abituato a comprare il vetri hassy.....non si spaventa.. biggrin.gif
Luca
symonfly
Sarò + preciso...io ero molto interessato alla serie M...e mi sono anke spulciato un po di info sul telemetro xò volevo avere pareri e info, consigli...insomma era un po x parlarne su come al bar biggrin.gif

Sono contento di aver attirato l'attezione e xò ke arrivi anke altra gente....nessuno ha una leica...su timidoni rolleyes.gif

Ciauz a tutti i partecipanti
gianmarcoc
Ciao,
anch'io ero, anzi no, sono attratto dalla M (7 o ancora meglio 6).
Sono anche entrato nel negozio per acquistarla dopo MOLTI ripensamenti sulla cifra da esborsare..... blink.gif
Poi un amico mi ha raffreddato spiegandomi che fotografare con una macchina con telemetro è tutt'altra cosa che farlo con una reflex e che - io che sempre ho fotografato con le reflex - avrei corso il rischio di non essere soddisfatto dei risultati.
Saggiamente mi ha consigliato di provare ad iniziare con qualcosa di meno impegnativo dal punto di vista economico.
Ma allora a me è scappata un po' la voglia: è la Leica che io VOGLIO!!

Fino ad ora ha prevalso il buon senso ed ho aspettato....ma non so fino a quando laugh.gif

Comunque la mia D200 non la abbandonerò MAI!

Ciao
Gianmarco
symonfly
QUOTE(gianmarcoc @ Feb 9 2007, 12:18 PM) *

...
anch'io ero, anzi no, sono attratto dalla M (7 o ancora meglio 6).
...
è la Leica che io VOGLIO!!
...
Comunque la mia D200 non la abbandonerò MAI!


A me anke piace molto la M7...tra l'altro ki ha visto il film "Blood Diamond"?...la fotografa nel film porta sempre con se proprio una Leica M7 nera con un 35mm(almeno credo.. hmmm.gif )

Si anke io resterò sul digitale ma ho visto degli obiettivi fantastici sul sito Leica...es un Noctilux 50mm f1 ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif rolleyes.gif

lucaoms
QUOTE(gianmarcoc @ Feb 9 2007, 12:18 PM) *

Ciao,
anch'io ero, anzi no, sono attratto dalla M (7 o ancora meglio 6).
Sono anche entrato nel negozio per acquistarla dopo MOLTI ripensamenti sulla cifra da esborsare..... blink.gif
Poi un amico mi ha raffreddato spiegandomi che fotografare con una macchina con telemetro è tutt'altra cosa che farlo con una reflex e che - io che sempre ho fotografato con le reflex - avrei corso il rischio di non essere soddisfatto dei risultati.
Saggiamente mi ha consigliato di provare ad iniziare con qualcosa di meno impegnativo dal punto di vista economico.
Ma allora a me è scappata un po' la voglia: è la Leica che io VOGLIO!!

Fino ad ora ha prevalso il buon senso ed ho aspettato....ma non so fino a quando laugh.gif

Comunque la mia D200 non la abbandonerò MAI!

Ciao
Gianmarco

allora, possiamo incominciare a discutere sulla unicita' del suo corpo macchina,meccanicamente perfetto in ogni minimo particolare, realizzato con diversi parte fresate dal pieno, un fascino retro',dimensioni molto contenute, ergonomia fantastica, nel senso che una volta "conosciuta" la nuova amica si possono eseguire tutta una serie di scatti senza mai togliere l'occhio del mirino,(ad esempio credo che pochi sappiano che la ghiera dei tempi M6-M6ttl-M7-M8 ha tre diverse gradazioni di durezza allo scatto (modo auto prior diaframmi un po piu duro, tempi normali piu fluido,tempi meccanici ,e gia se la vostra m7 vi lascia a piedi con le batterie rimandono i due tempi meccanici 1/60 1/125 che funzionano sempre,)quindi mentre hai l'occhio sul mirino e non puoi guardare i tempi semplicemnete valutando la durezza della ghiera sai in che posizione si trova.
mirino ed esposimentro, il mirino delle telemetro è una fantstica finestra per guardare intorno, a seconda del vetro che viene montato, il mirino elettronico creera' delle cornici e automaticamente correggera' il parallelasse ,che delimiteranno l'area del fotogramma,lo stesso grazie ad un sensore delle luminosita' va a regolare la luminosita' delle info sul mirino in base alla luminosita' esterna, contiene inoltre con led 7 segmenti ingrnaditi 5x per poterli visulaizzare i seguenti dati:
tempo di scatto
sensibilita' pellicola
esposimento aumenta dminuisci
misurazione registrata
rischio sovraespo
rischio sottoespo
flash pronto non pronto
flash sovreasposto/sottoesposto
a questo aggiungiamo che se si scatta ad esempio con un 50mm l'area della cornice compre diciamo il 65% dell'area mirino e il restante 35% lo usi per guardare "fuori dall'inquadratura" e magari ricomporre....
La M7 poi con il suo nuovo otturatore a tendine in stoffa (m8 otturatore a tendine accianio!! mad.gif ) ed il suo tempo allo scatto inferiore di 5volte le ns Dslr, unito ad una silenziosita' di scatto ne fa davvero un pezzo unico...
la messa a fuoco a telemetro richede un minimo di esperienza, ma per farla breve:
il temetro luminoso e posto al centro del fotogramma, (il ns cerchietto del fuoco che su teletro è un rettangolino) portate il soggetto su detto rettangolino (per capire bene qual'e area teletro e cornice obbiettivo basta oscurare il mirino e rimarra' illuminato solo il teletro) detto soggetto lo vedrete sdoppiato, per focheggiare bastera' protare la sdoppiatura a collimare (ad esempio in un ritratto porto il teletro sull'occhio e focheggio su quello), inizialmente ssembra piu lungo da fare ma presa la pratica si focheggia in 0.5sec....
non vi dico l'ottima funziolaita' di tutto i suoi vetri con fuoco su infinito guru.gif
mettete il tutto in una borsetta quasi da telefonino con una resa che (specie sui grandangoli) azzittisce qualunque critico, e con una robustezza da panzer...(non a caso ha avuto il suo boom tra i fotoreporter di guerra)......
lieve effetto secondario:
Nikon af-50 F1.4....350€
Summilux 50 F1.4...2.600€
Luca
Paolo Inselvini
2600 euro? blink.gif blink.gif

Non è proprio la mia macchina biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(Paolillo82 @ Feb 9 2007, 01:01 PM) *

2600 euro? blink.gif blink.gif

Non è proprio la mia macchina biggrin.gif

la serie summilux..(tolto il noct) è top di gamma, il 50 eilmarit f2.8 si compra a 800€ che non soo bruscolini ma...
pero' per giudicare devi vedere, la resa, la cotruzione...e l'ingombro dell' vetro...
insomma un accoppiata spazio occupato,qualita' di resa credo ineguagliabile....
Luca
FZFZ
Symonfly non sei l'unico... wink.gif

Ho usato qualche volta l'M6, un pò più di rado l'M7 e l'R9 ed ultimamente ho intravisto ( davvero poco di più...c' ho scattato una trentina di foto..) l'M8 ,che è davvero impressionante a qualità checchè se ne dica...

Devo dire che concordo in pieno con te...hanno un fascino unico, sistema reflex compreso.
La M , comunque, ha un gusto davvero unico (e la qualità pure...)


Ti mando un messaggio privato con un paio di info.

Ciao!

Federico.
Paolo Inselvini
QUOTE(lucaoms @ Feb 9 2007, 01:16 PM) *

la serie summilux..(tolto il noct) è top di gamma, il 50 eilmarit f2.8 si compra a 800€ che non soo bruscolini ma...
pero' per giudicare devi vedere, la resa, la cotruzione...e l'ingombro dell' vetro...
insomma un accoppiata spazio occupato,qualita' di resa credo ineguagliabile....
Luca



Non ho dubbi che siamo a livelli di eccellenza ho visto delle dia uscite da macchine Leica... tanto di cappello.
Mi chiedevo quanto possa costare questo mostro.

http://www.leica-camera.it/photography/r_s...ports/3266.html
FZFZ
QUOTE(Paolillo82 @ Feb 9 2007, 05:08 PM) *

Non ho dubbi che siamo a livelli di eccellenza ho visto delle dia uscite da macchine Leica... tanto di cappello.
Mi chiedevo quanto possa costare questo mostro.

http://www.leica-camera.it/photography/r_s...ports/3266.html



Le "teste" tra i 5 ed i 10.000 Euro.
I moduli tra i 4000 ed i 10.000 Euro.
L'uno ovviamente.

Però un minimo di sconto, dal prezzo di listino, te lo fanno! laugh.gif tongue.gif


gianmarcoc
Si ma allora lo fate apposta! mad.gif

Se andate avanti così a decantarne le qualità mi succede che mi infervoro di nuovo e comincio a passare davanti al negozio tutti i giorni finchè non entro e la compro.... cerotto.gif


lucaoms
QUOTE(Paolillo82 @ Feb 9 2007, 05:08 PM) *

Non ho dubbi che siamo a livelli di eccellenza ho visto delle dia uscite da macchine Leica... tanto di cappello.
Mi chiedevo quanto possa costare questo mostro.

http://www.leica-camera.it/photography/r_s...ports/3266.html

le dia scansite....perdono effetto, ma tanto per dare l'idea delle difficili condizioni di luce e...sopratutto di scatto , ero in un luogo ove era vietato fotografare....ma con la M7 non se ne accorge nessuno



m7

un po di colore..
symonfly
Bene bene...comincia ad arrivare gente biggrin.gif
Innanzi tutto grazie a tutti e in particolare FZFZ x l'MP...al + presto andrò a vedere il link e grazie anke a lucaoms x le sue foto eccezionali...ps ke obiettivi hai usato? hmmm.gif e x le nozini tecniche della serie M... rolleyes.gif

X tutti gli altri accorrete e nn vedo l'ora di vedere altre foto...già ho visto le foto sul sito leica al link postato da Paolillo82 ke ringrazio...ke qualità ragazzi!!! ohmy.gif

L'amore nn può ke crescere sentendo la passione dei possessori!
Secondo me le Leica nn sono paragonabili...è come avere una Ferrari ma di quelle da collezione...macchine così nn ne fanno +...ormai è tutta plasticaccia in serie e poi ki ha una Leica vuol dire ke la sa lunga sulla fotografia e ha una passione infinita!!
symonfly
Tutti qui gli amanti della leica huh.gif

Aspetto possessori e mi piacerebbe vedere altri scatti cool.gif
matteoganora
QUOTE(symonfly @ Feb 8 2007, 06:29 PM) *

Sono fotoamatore da poco e x trasmissione di cromosomi paterni... biggrin.gif
Ultimamente i sto informando su obiettivi, corpi macchina, accessori vari...nelle mie ricerche sono incappato nel sito della Leica...ora x me è il sogno poterne avere una...qlk ne possiede una o può raccontarmi qlk di +...storicamente parlando

Ciauz a tutti!


Innanzitutto, chiediti cosa ti attrae di Leica...
Il sistema a telemetro, di cui Leica è il portabandiera ufficiale, è un bel sistema, permette di avere ingombri ridotti, di passare inosservati, grazie anche allo scatto molto silenzioso.
Leica poi produce lenti favolose, con sfocati eccezionali.

Lati negativi, altresi, ce ne sono, innaniztutto il tyelemetro, vantaggioso per la riduzione degli spazi, è un sistema di messa a fuoco un po "ostico" all'inizio, è impossibile valutarte poi la profondità di campo reale, i tele non esistono, o meglio quelli che esistono hanno costi inavvicinabili a pari focale con quelli delle DSLR.

Quindi, pensa al tipo di fotografia che andresti a fare, se ti occuperai di reportage, street, generi a contatto stretto con i tuoi soggetti, allora quel sistema fa per te...
Se ti piace il ritratto, o la fotografia sportiva o naturalistica, lascia perdere...

Infine, visto che stai per iniziare...
Non c'è solo Leica che fa macchine a telemetro, ci sono altre case che specie lavorando in pellicola, possono darti quanto leica con un costo irrisorio...

Io ad esempio uso una Zorki 4, con un 50 retrattile...
Non ho la qualità delle lenti Leica (che volendo però ci potrei montare) ma ho i vantaggi del sistema a telemetro con una spesa di 50 euro circa (macchina e ottica).
Io inizierei da li, e poi quando sarai deciso ad usare il telemetro, potrai investire su corpi e lenti di pregio...
lucaoms
QUOTE(symonfly @ Feb 9 2007, 10:15 PM) *

L'amore nn può ke crescere sentendo la passione dei possessori!
Secondo me le Leica nn sono paragonabili...è come avere una Ferrari ma di quelle da collezione...macchine così nn ne fanno +...ormai è tutta plasticaccia in serie e poi ki ha una Leica vuol dire ke la sa lunga sulla fotografia e ha una passione infinita!!


non lo darei per scontato...

QUOTE(matteoganora @ Feb 12 2007, 10:35 AM) *

Io ad esempio uso una Zorki 4, con un 50 retrattile...
Non ho la qualità delle lenti Leica (che volendo però ci potrei montare) ma ho i vantaggi del sistema a telemetro con una spesa di 50 euro circa (macchina e ottica).
Io inizierei da li, e poi quando sarai deciso ad usare il telemetro, potrai investire su corpi e lenti di pregio...

naturalmente sul post si parla di cos'è il fascino della serie M e perche' per 50anni e oltre è riuscita a mantenere la leadership assoluta, quoto in pieno matteo,che tutto è tranne che la macchina per iniziare.....(se uno vuole iniziare con leica anche sull'usato per una M6 ttl ed un 50F2 deve essere pronto a pagare circa 2500€
come riassumevo piu su il telemetro è decisamente diverso come sistema rispetto alla reflex, bisaogna farci l'abitudine, vero è che fatta l'abitudine risulta molto veloce e precisa la MAF...
ma se ti piace il sistema telemetro (su pellicola )hai valide alternative per valutare il sitema e se ti "acchiappa" magari investi...
Luca
symonfly
QUOTE

Io ad esempio uso una Zorki 4, con un 50 retrattile...
Non ho la qualità delle lenti Leica (che volendo però ci potrei montare) ma ho i vantaggi del sistema a telemetro con una spesa di 50 euro circa (macchina e ottica).
Io inizierei da li, e poi quando sarai deciso ad usare il telemetro, potrai investire su corpi e lenti di pregio...

Cavolo....così poco!!!

Beh certo vorrei iniziare spendendo poco...poi sicuramente ero interessato nel caso di reportage e street...x le altre occasioni di certo nn butto via la reflex ke io reputo un ottimo sistema...a parte gli ingombri...bisogna trovare un compromesso in base a ciò ke uno vuole ottenere
Antonio C.
QUOTE(symonfly @ Feb 9 2007, 10:15 PM) *

e poi ki ha una Leica vuol dire ke la sa lunga sulla fotografia e ha una passione infinita!!

Occhio Symonfly,

questa è una di quelle suggestioni che è più facile vedere infrante, ti suggerisco di non cercare Leica *per questo*... (ma per altri motivi, che pure esistono).
Fotografi in gamba ce ne sono che usano Leica come qualunque altro marchio.
Ma se dovessi andare a curiosare in giro cosa fanno molti leicisti (il forum leica di photo.net è un ottimo punto di partenza) ti rendersti conto che più si parla di "King of Bokeh", di Summicron del '78 che è meglio di quello dell'86, della goduria tattile di maneggiare un 35 summilux prima serie asferico con numero di matricola pari o una M6 Panda... più le cose fotografate sono
1) marciapiedi
2) piccioni
3) poveracci che chiedono l'elemosina
4) muri di mattoni per vedere quanto è nitido l'ultimo summicron...

Non sono tutti Cartier-Bresson, ma neanche Berengo-Gardin se è per questo wink.gif
symonfly
QUOTE(Antonio C. @ Feb 12 2007, 05:28 PM) *

Occhio Symonfly,

questa è una di quelle suggestioni che è più facile vedere infrante, ti suggerisco di non cercare Leica *per questo*... (ma per altri motivi, che pure esistono).
Fotografi in gamba ce ne sono che usano Leica come qualunque altro marchio.
Ma se dovessi andare a curiosare in giro cosa fanno molti leicisti (il forum leica di photo.net è un ottimo punto di partenza) ti rendersti conto che più si parla di "King of Bokeh", di Summicron del '78 che è meglio di quello dell'86, della goduria tattile di maneggiare un 35 summilux prima serie asferico con numero di matricola pari o una M6 Panda... più le cose fotografate sono
1) marciapiedi
2) piccioni
3) poveracci che chiedono l'elemosina
4) muri di mattoni per vedere quanto è nitido l'ultimo summicron...

Non sono tutti Cartier-Bresson, ma neanche Berengo-Gardin se è per questo wink.gif

grazie.gif della dritta!E dei consigli...o capito ke c'è molto da imparare sia su leica ke sulla fotografia e nulla è scontato! cerotto.gif
FZFZ
QUOTE(matteoganora @ Feb 12 2007, 10:35 AM) *

Innanzitutto, chiediti cosa ti attrae di Leica...
Il sistema a telemetro, di cui Leica è il portabandiera ufficiale, è un bel sistema, permette di avere ingombri ridotti, di passare inosservati, grazie anche allo scatto molto silenzioso.
Leica poi produce lenti favolose, con sfocati eccezionali.

Lati negativi, altresi, ce ne sono, innaniztutto il tyelemetro, vantaggioso per la riduzione degli spazi, è un sistema di messa a fuoco un po "ostico" all'inizio, è impossibile valutarte poi la profondità di campo reale, i tele non esistono, o meglio quelli che esistono hanno costi inavvicinabili a pari focale con quelli delle DSLR.

Quindi, pensa al tipo di fotografia che andresti a fare, se ti occuperai di reportage, street, generi a contatto stretto con i tuoi soggetti, allora quel sistema fa per te...
Se ti piace il ritratto, o la fotografia sportiva o naturalistica, lascia perdere...

Infine, visto che stai per iniziare...
Non c'è solo Leica che fa macchine a telemetro, ci sono altre case che specie lavorando in pellicola, possono darti quanto leica con un costo irrisorio...

Io ad esempio uso una Zorki 4, con un 50 retrattile...
Non ho la qualità delle lenti Leica (che volendo però ci potrei montare) ma ho i vantaggi del sistema a telemetro con una spesa di 50 euro circa (macchina e ottica).
Io inizierei da li, e poi quando sarai deciso ad usare il telemetro, potrai investire su corpi e lenti di pregio...



Concordo con il non iniziare con una Leica però...non capisco cosa non và in una M, compresa la 8, per i ritratti...di esempi davvero eccellenti ne ho visti talmente tanti...bhò!
Rimane di certo , la Leica M, una macchina ultra specialistica da street/reportage, verissimo..

Riguardo la messa a fuoco ritengo sia una questione assolutamente personale...io , dopo un rullino, mi ci sono trovato a meraviglia...e , ad oggi, dopo essermi impratichito per un pò con l'M6 e l'M7, posso dire che si tratta del sistema manuale di messa a fuoco più veloce che esiste

Per non parlare del livello di precisione, imparagonabile a qualunque sistema AF che io abbia provato...
E del resto c'è gente che non ci si trova e non ci si troverà mai bene...ripeto, una telemetro và provata prima...
Se vi piace sarà insostituibile con qualunque altra cosa...altrimenti è molto difficile che riuscirete a sopportarla...o la amate o la odiate!

Peraltro con una Leica non hai solamente le migliori lenti sul mercato ma anche una precisione meccanica imparagonabile ed un base del telemetro ben più grande della maggioranza delle avversarie che consente una messa fuoco assolutamente perfetta....insomma comprando una Leica non si compra solo un marchio ma un oggetto estremamente valido...prima, però, provatelo!!!
lucaoms
QUOTE(Antonio C. @ Feb 12 2007, 05:28 PM) *

Occhio Symonfly,

Ma se dovessi andare a curiosare in giro cosa fanno molti leicisti (il forum leica di photo.net è un ottimo punto di partenza) ti rendersti conto che più si parla di "King of Bokeh", di Summicron del '78 che è meglio di quello dell'86, della goduria tattile di maneggiare un 35 summilux prima serie asferico con numero di matricola pari o una M6 Panda... più le cose fotografate sono
1) marciapiedi
2) piccioni
3) poveracci che chiedono l'elemosina
4) muri di mattoni per vedere quanto è nitido l'ultimo summicron...

Non sono tutti Cartier-Bresson, ma neanche Berengo-Gardin se è per questo wink.gif

anche io ho ribadito sopra che non è la leica a testimoniare nessun tipo di bravura.....ma:
se un leicista passasse dal forum nikon cosa direbbe?...guarda come tutti esaltano le doti del 28-70...king of resa per poi fotografare lampadine accese o cornici lucide in controluce fortemente sovraesposte..... hmmm.gif per vedere che cosa?


QUOTE(FZFZ @ Feb 12 2007, 10:09 PM) *

Concordo con il non iniziare con una Leica però...non capisco cosa non và in una M, compresa la 8, per i ritratti...di esempi davvero eccellenti ne ho visti talmente tanti...bhò!
Rimane di certo , la Leica M, una macchina ultra specialistica da street/reportage, verissimo..

Riguardo la messa a fuoco ritengo sia una questione assolutamente personale...io , dopo un rullino, mi ci sono trovato a meraviglia...e , ad oggi, dopo essermi impratichito per un pò con l'M6 e l'M7, posso dire che si tratta del sistema manuale di messa a fuoco più veloce che esiste

Per non parlare del livello di precisione, imparagonabile a qualunque sistema AF che io abbia provato...
E del resto c'è gente che non ci si trova e non ci si troverà mai bene...ripeto, una telemetro và provata prima...
Se vi piace sarà insostituibile con qualunque altra cosa...altrimenti è molto difficile che riuscirete a sopportarla...o la amate o la odiate!

Peraltro con una Leica non hai solamente le migliori lenti sul mercato ma anche una precisione meccanica imparagonabile ed un base del telemetro ben più grande della maggioranza delle avversarie che consente una messa fuoco assolutamente perfetta....insomma comprando una Leica non si compra solo un marchio ma un oggetto estremamente valido...prima, però, provatelo!!!

concordo praticamente in tutto,in particolar modo sull'af e sul grassetto...si vede chi la usa e ne conosce pregi e difetti....
Luca
studioraffaello
anche io ho ribadito sopra che non è la leica a testimoniare nessun tipo di bravura.....ma:
se un leicista passasse dal forum nikon cosa direbbe?...guarda come tutti esaltano le doti del 28-70...king of resa per poi fotografare lampadine accese o cornici lucide in controluce fortemente sovraesposte..... per vedere che cosa?


verissimo .......
pero' concedimelo la vera chicca e' stata la resa del povero 50 1,4 sparato contoluce......( si e' arrivati a dire che fa pena)
Antonio C.
QUOTE(lucaoms @ Feb 13 2007, 09:14 AM) *

se un leicista passasse dal forum nikon cosa direbbe?...guarda come tutti esaltano le doti del 28-70...king of resa per poi fotografare lampadine accese o cornici lucide in controluce fortemente sovraesposte.....

su questo sfondi una porta aperta. Mai detto che fissazioni e feticismi siano appannaggio di una marca sola... sono abbastanza equidistribuiti, dipendendo dalle teste.
Ma non puoi negare che su certe questioni il leicista-storico raggiunge livelli di eccellenza, non potendo disquisire di multicam dell'ultima generazione, si attacca al colore delle rotelle smile.gif

(si scherza, ovviamente!)
lucaoms
QUOTE(studioraffaello @ Feb 13 2007, 09:19 AM) *

verissimo .......
pero' concedimelo la vera chicca e' stata la resa del povero 50 1,4 sparato contoluce......( si e' arrivati a dire che fa pena)

decisamente!!! io per 300€ non ho ancora trovato un oggettp che valga quanto il 50ino 1.4, ma oggi sembra che manca sempre qualcosa nell'attrezzatura, sembra che a trovare difetti in condizioni impossibili sia piu importante che trovare i giusti parametri a condizioni difficili

QUOTE(Antonio C. @ Feb 13 2007, 10:50 AM) *

su questo sfondi una porta aperta. Mai detto che fissazioni e feticismi siano appannaggio di una marca sola... sono abbastanza equidistribuiti, dipendendo dalle teste.
Ma non puoi negare che su certe questioni il leicista-storico raggiunge livelli di eccellenza, non potendo disquisire di multicam dell'ultima generazione, si attacca al colore delle rotelle smile.gif

(si scherza, ovviamente!)

sicuramente una buona parte del popolo leica è piu collezionista che fotografo, e le peculiarita' della macchina magari non le conosce a fondo....ma che vogliamo fa....so ragazzi!!!
Luca
matteoganora
QUOTE(FZFZ @ Feb 12 2007, 10:09 PM) *

Concordo con il non iniziare con una Leica però...non capisco cosa non và in una M, compresa la 8, per i ritratti...di esempi davvero eccellenti ne ho visti talmente tanti...bhò!
Rimane di certo , la Leica M, una macchina ultra specialistica da street/reportage, verissimo..


Che i ritratti si possano fare con una telemetro, è indubbio, ma non è la macchina che consiglierei ad un ritrattista per eccellenza, essenzialmente per l'impossibilità di valutare la PDC a mirino e per il possibile problema di parallasse su ritratti ravvicinati.
Poi, Salgado in primis, ha dimostrato con il suo libro Children che ritratti e Leica M, in mano ad un manico come lui che conosce la macchina come e meglio delle sue stesse tasche, sono un ottimo binomio...
Ma lo metto nella categoria "eccezioni che confermano la regola"! wink.gif
vdisalvo
non conosco il mondo Leica di persona, ma posso dire qualcosa sul telemetro. Mio nonno, che non era un appassionato di fotografia, per tanti anni fu però "fotografo ufficiale biggrin.gif " di alcuni viaggi compiuti da lui e da mia nonna insieme ad una ricca vedova, che possedeva una Contax II a telemetro - con obiettivo Zeiss sonnar 50mm f1,5. Contemporaneamente al rifiorire della mia passione fotografica, un paio di anni fa, i miei nonni se ne sono andati (insieme a questa simpatica signora quasi centenaria), lasciandomi in eredità questo bellissimo oggetto, e tra le altre curiosità ho scoperto da poco che era l'attrezzo usato da Robert Capa nei suoi reportage di guerra.
Credo che la macchina non sia mai stata revisionata, e non ho idea degli anni che ha sul groppone. Presa, caricata con un rullo di velvia, funziona alla perfezione con tutti i tempi.
Ovviamente ho cominciato ad usarla, conscio di tutti i suoi limiti: non ha l'esposimetro (vabbè, uso quello della F100 o della Coolpix), il sonnar non ha il trattamento antiriflesso (e quindi niente controluce), purtroppo ho solo quest'obiettivo (a me che piacciono tanto i grandangolari !), ma il divertimento è garantito ! Il telemetro - anche se non di uso immediato - è precisissimo. L'ingombro della macchina è limitato (anche se non lo stesso si può dire del peso laugh.gif ), è facile mettere a fuoco e scattare con poca luce. Su tante foto fatte alle mie bimbe piccole, non sono poi molte quelle da buttare perchè fuori fuoco. Non so, io mi diverto tantissimo, se avessi i soldini penso che una leica la comprerei di corsa.
Scusate la lunghezza del mio intervento, un saluto a tutti.

valentino
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Feb 13 2007, 11:30 AM) *

Che i ritratti si possano fare con una telemetro, è indubbio, ma non è la macchina che consiglierei ad un ritrattista per eccellenza, essenzialmente per l'impossibilità di valutare la PDC a mirino e per il possibile problema di parallasse su ritratti ravvicinati.


certo per ritratti in studio c'è di meglio, ma per i ritratti "rubati" o "istantanee" non si batte...
e il sistema i-ttl con il flash 24d funge molto bene anche per schiarimento,insomma anche con l'illuminazione artific. ve bene, ma se provo a fare un paragone con sb800-600 wireless.... rolleyes.gif
le cornici con correzzione del parallelasse fungono decisamente bene, su 35 e 50 mm e riportano correttamente linee e limiti mirino.
....per esempio il tempo max 1/1000 della M7 su foto in buona luce con dia molto aperti risulta un po lento....
Luca
symonfly
Si anke io ero interessato inizialmente all'm7 per avere una ottima analogica...xò sono un po rimasto su quell'1/1000 max di tempo di posa....se dovessi mai utilizzare il 50 noctilux f1...come la mettiamo...è troppo alto...ci va almeno 1/4000(a parte le foto di notte ovviamente hmmm.gif )
Invece la m8 ha già un tempo di 1/8000 ke è quasi esagerato!

Cmq sono giunto all'idea ke probabilmente seguirò la proposta di alcuni di provare prima con una telementro low cost e poi mi sa ke tra qlk annetto e esperienza in +(e ovviamente con i risparmi messi da parte data la spesa!) passerò a una Leica...e mi piace il fatto anke di ki l'ha definita oggetto da collezione...xkè penso ke lo sia a tutti gli effetti...ma un oggetto ke messo in funzione ha doti eccezionali!

A tal proposito...sono usciti alcuni nomi sulle telemetro...qualcun'altro ha da proporre altre macchine a telemetro??
vdisalvo
si,
voigtlander produce corpi a telemetro con attacco leica M. Sono decisamente più economici. Non li conosco personalmente, però.

valentino
matteoganora
QUOTE(symonfly @ Feb 14 2007, 12:35 AM) *

Si anke io ero interessato inizialmente all'm7 per avere una ottima analogica...xò sono un po rimasto su quell'1/1000 max di tempo di posa....se dovessi mai utilizzare il 50 noctilux f1...come la mettiamo...è troppo alto...ci va almeno 1/4000(a parte le foto di notte ovviamente hmmm.gif )
Invece la m8 ha già un tempo di 1/8000 ke è quasi esagerato!

Cmq sono giunto all'idea ke probabilmente seguirò la proposta di alcuni di provare prima con una telementro low cost e poi mi sa ke tra qlk annetto e esperienza in +(e ovviamente con i risparmi messi da parte data la spesa!) passerò a una Leica...e mi piace il fatto anke di ki l'ha definita oggetto da collezione...xkè penso ke lo sia a tutti gli effetti...ma un oggetto ke messo in funzione ha doti eccezionali!

A tal proposito...sono usciti alcuni nomi sulle telemetro...qualcun'altro ha da proporre altre macchine a telemetro??

Le ottime Bessa, fatte meglio delle zorki, un po più ingombranti delle leica, ma ottime, ben costruite, robuste...
E volendo monta le ottiche Leica
symonfly
grazie.gif mi documenterò...nel frattempo sto imparando un po di tecnica a un corso di fotografia a To...Se avete link riguardo caratteristiche prove o foto di queste marche segnalate potete postarli o mandarmeli in MP... wink.gif
guru.gif ve ne sarò riconoscente guru.gif
symonfly
Facendo una ricerca su wikipedia alla voce nikkor ho letto
"La Nikon produce fotocamere a telemetro tra il 1948 e il 1961"
quindi anke nikon si è data il suo bel da fare, ma poi ha optato per il sistema reflex ke di certo è + economico e quindi di più largo consumo...o sbaglio.

Cmq magari di questi giorni appena ho un attimo mi faccio un salto in un negozietto ke c'è a Torino e ke vende un po di usato doc...chissà ke nn ci trovi una bella macchina a telemetro a un prezzo interessante rolleyes.gif

Ciauz a tutti!
matteoganora
QUOTE(symonfly @ Feb 15 2007, 12:02 AM) *

Facendo una ricerca su wikipedia alla voce nikkor ho letto
"La Nikon produce fotocamere a telemetro tra il 1948 e il 1961"
quindi anke nikon si è data il suo bel da fare, ma poi ha optato per il sistema reflex ke di certo è + economico e quindi di più largo consumo...o sbaglio.

Cmq magari di questi giorni appena ho un attimo mi faccio un salto in un negozietto ke c'è a Torino e ke vende un po di usato doc...chissà ke nn ci trovi una bella macchina a telemetro a un prezzo interessante rolleyes.gif

Ciauz a tutti!

Di recente è anche stata fatta una riedizione limitata della Nikon a telemetro...
ma appena ne vedrai i costi la Leica ti sembrerà economica! tongue.gif
symonfly
QUOTE
Di recente è anche stata fatta una riedizione limitata della Nikon a telemetro...
ma appena ne vedrai i costi la Leica ti sembrerà economica!

Eh immagino!!! rolleyes.gif
Ma...matteoganora...nn è ke mi sai dire dove posso trovare del buon usato a prezzo interessante dalle parti di TO??? wink.gif Anke in MP se nn puoi fare pubblicità....Thanks!

Ciauz!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.