Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
monnalisa
Ciao a tutti,gradirei sapere se avete esperienze riguardo a cio':

Posseggo ottiche AF col supporto dei contatti lesionato:
(bordo esterno a Sx guardando la baionetta).
28-70 3,5/4,5 sn/2034882 : da molti anni.
60 2,8 micro sn/2341070 : da poco tempo.
18-35D 3,5/4,5 sn/301290 : ancora sano ma e' nuovo.
...avete notizie su cosa possa provocare le lesioni?
al riguardo i vostri AF come stanno?
qualcuno ha fatto sostituire i contatti?
Come AF ho da 13 anni un 70/210 2,8 Sigma che non ha fatto
una piega ma la contattiera sembra corazzata rispetto ai Nikkor.
Corpi macchina usati:FE,FM,FM2n,F601AF,D200.
Grazie...salutoni !! Antonio.
Lucabeer
QUOTE(monnalisa @ Feb 8 2007, 11:31 AM) *

...avete notizie su cosa possa provocare le lesioni?
al riguardo i vostri AF come stanno?
qualcuno ha fatto sostituire i contatti?


Io feci cambiare i contatti all'80-200/2.8 dopo una decina d'anni d'uso intenso.

Pu� capitare che i contatti si usurino o scheggino se si mette e toglie frequentemente l'obiettivo, specialmente se lo si fa un po' di fretta e senza allineare con cura la montatura al bocchettone.

Pi� si usa la lente, pi� � probabile che questo avvenga.

Finch� questo non causa problemi di comunicazione col corpo macchina, non lo ritengo problematico.
MSVphoto
Bah, non so se ho capito bene la tua domanda, comunque per quanto raramente stia a "rimirare" i miei obiettivi, non mi sembra di aver mai notato niente di pi� di qualche segnetto sui contatti...
Ho un paio di AF che "veleggiano" verso i 20 anni di servizio ma mi sembrano ancora in ottimo stato.
Gli dar� un'occhiata pi� attenta, comunque tieni presente che io ho sempre usato i tappi posteriori...

Ciao
giannizadra
I miei contatti stanno benissimo, grazie.gif , anche quelli dei primi AF.

Ho dovuto sostituire la contattiera dell' 85/1,4 AF, che faceva le bizze da nuova.

Le lesioni sono provocate da urti, anche in seguito a manovre errate (p. es. contro la baionetta nel caso di montaggi e smontaggi scorretti). Quando non in uso, tenere sempre innestato il tappo posteriore.

Definirei i Sigma in molti modi; "Carroarmato" non � tra questi.. smile.gif
Giallo
QUOTE(monnalisa @ Feb 8 2007, 11:31 AM) *

...ho un Sigma che non ha fatto
una piega ma la contattiera sembra corazzata rispetto ai Nikkor.



QUOTE(Lucabeer @ Feb 8 2007, 11:52 AM) *

Pi� si usa la lente, pi� � probabile che questo avvenga.



Gianni, � un problema di combinato disposto... biggrin.gif

monnalisa
...vi ringrazio tutti x le risposte gia' arrivate.
speravo che la causa delle lesioni non fosse tutta mia,
anche perche' non mi sembro sto' gran macellaio verso
le mie ottiche...sospettavo piuttosto di qualche accoppiata
non troppo affiatata (ho appena controllato il soffietto PB4
ma i contatti non sfiorano lontanamente)...aspetto altri post...
Grazie..buon divertimento

(posto uno scattino della lesione)
giannizadra
E' proprio una crepa sulla basetta. hmmm.gif

Io pensavo a un guaio ai contatti.

Ipotizzo un innesto violento con baionetta non allineata in sede.. cerotto.gif
stincodimaiale
QUOTE(giannizadra @ Feb 8 2007, 05:24 PM) *

Ipotizzo un innesto violento con baionetta non allineata in sede.. cerotto.gif


A me � capitato sull'80-200mm... Un cialtrone a cui l'avevo prestato non ho capito come ha fatto ma me l'ha portato indietro cos�........ mad.gif
Cosa riparabilissima comunque...
MSVphoto
blink.gif Urka! Mica male...
Giallo
Brutta storia.
Prima che peggiori, LTR senz'altro.
In bocca al lupo.
smile.gif
Franco_
QUOTE(monnalisa @ Feb 8 2007, 04:15 PM) *

...vi ringrazio tutti x le risposte gia' arrivate.
speravo che la causa delle lesioni non fosse tutta mia,
anche perche' non mi sembro sto' gran macellaio verso
le mie ottiche...sospettavo piuttosto di qualche accoppiata
non troppo affiatata (ho appena controllato il soffietto PB4
ma i contatti non sfiorano lontanamente)...aspetto altri post...
Grazie..buon divertimento

(posto uno scattino della lesione)


Scusa, ma la stessa lesione c'� anche su altri obiettivi ?
Ti consiglio di NON montare quelli lesionati sulle fotocamere fino a quando non li avrai fatti riparare wink.gif
nonnoGG
QUOTE(monnalisa @ Feb 8 2007, 11:31 AM) *

[...] ho da 13 anni un 70/210 2,8 Sigma che non ha fatto
una piega ma la contattiera sembra corazzata rispetto ai Nikkor.
[...]


Un piccolo, insignificante, dettaglio che non avevo mai notato (Σ):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non riesco per� a capire lo scopo delle piccole unghiature, servono forse per evitare contatti anomali innestando l'ottica ?

nonnoGG, nikonista!




monnalisa
QUOTE(nonnoGG @ Feb 9 2007, 03:47 PM) *

Un piccolo, insignificante, dettaglio che non avevo mai notato (Σ):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non riesco per� a capire lo scopo delle piccole unghiature, servono forse per evitare contatti anomali innestando l'ottica ?

nonnoGG, nikonista!





...che figata eh nonnoGG ?!? e pensare che Giannizadra non sembra apprezzare molto...forse non li hanno fatti tutti cosi'??
per le scanalature forse ci sara' qualche motivo dovuto al processo
di fabbricazione del componente (credo)
grazie ancora a tutti per la altre risposte...Ciao... Antonio.
nonnoGG
QUOTE(monnalisa @ Feb 9 2007, 10:52 PM) *

[...] forse non li hanno fatti tutti cosi'??
per le scanalature forse ci sara' qualche motivo dovuto al processo
di fabbricazione del componente (credo)
[...] Ciao... Antonio.

I quattro esemplari Σ che ho in casa sono tutti corazzati ... gli altri quindici (fra Ni e Ta), invece, solo materiale isolante ... Tok mi manca !

Ciao.

nonnoGG, nikonista!





giannizadra
QUOTE(nonnoGG @ Feb 10 2007, 06:37 PM) *

I quattro esemplari Σ che ho in casa sono tutti corazzati ... gli altri quindici (fra Ni e Ta), invece, solo materiale isolante ... Tok mi manca !

Ciao.

nonnoGG, nikonista!


Tristi come... quattro casseforti vuote. smile.gif
blurain71
QUOTE(monnalisa @ Feb 8 2007, 11:31 AM) *

Ciao a tutti,gradirei sapere se avete esperienze riguardo a cio':

Posseggo ottiche AF col supporto dei contatti lesionato:
(bordo esterno a Sx guardando la baionetta).
28-70 3,5/4,5 sn/2034882 : da molti anni.
60 2,8 micro sn/2341070 : da poco tempo.
18-35D 3,5/4,5 sn/301290 : ancora sano ma e' nuovo.
...avete notizie su cosa possa provocare le lesioni?
al riguardo i vostri AF come stanno?
qualcuno ha fatto sostituire i contatti?
Come AF ho da 13 anni un 70/210 2,8 Sigma che non ha fatto
una piega ma la contattiera sembra corazzata rispetto ai Nikkor.
Corpi macchina usati:FE,FM,FM2n,F601AF,D200.
Grazie...salutoni !! Antonio.


Ciao Antonio, ho avuto anch'io il medesimo problema e proprio sullo stesso obbiettivo, il 28-70 f/3,5-4-5 AF. E' pur vero che allorquando lo utilizzavo in combinazione con la mitica F-801s, ne favevo un uso a 360�, perfino macro con tubo di prolunga. Comunque, accortomi del quasi distacco a mo' di scheggiatura della piastrina dei contatti ed inviato, pertanto, ad LTR per la riparazione, negli anni successivi il fenomeno non si � pi� ripresentato! E non l'ho certo risparmiato! tongue.gif
Mi viene da pensare a questo punto che fosse un'anomalia strutturale di alcuni esemplari o di una determinata serie di produzione... hmmm.gif

Buone foto smile.gif
Sergio

---------------------
It's My "Life"
monnalisa
QUOTE(giannizadra @ Feb 10 2007, 07:02 PM) *

Tristi come... quattro casseforti vuote. :)



...posso capire il tuo amore sfoderato x i Nikkor che condivido sfoderatamente.Non te la prendere...ma non e' la discussione giusta per disprezzare le corazzate ! Ciao... Antonio.
nonnoGG
QUOTE(monnalisa @ Feb 11 2007, 05:22 PM) *

...posso capire il tuo amore sfoderato x i Nikkor che condivido sfoderatamente.Non te la prendere...ma non e' la discussione giusta per disprezzare le corazzate ! Ciao... Antonio.

Antonio, Σdrammatizziamo !

Parafraσando lo zio Giulio : Σ logora chi non ce l'ha, ma chi ce l'ha invidia chi non ce l'ha ... biggrin.gif

Una volta entrarono in caσa i ladri, ma appena hanno viσto tutti quei Σ σchierati a difesa del retroσtante plotone Nikon hanno σubito mollato la preσa limitandoσi a σcarabocchiare una parete con lo σpray. "a morto de fame ... a me i Σ me fanno schifo ... " ecco perch� me li tengo σtretti : per difeσa perσonale . biggrin.gif

A volte la tastiera s'incanta sulla "esse" ... biggrin.gif

Un'altra volta la nonnaLL, stanca delle continue diatribe telefoniche, prese tutti i Σ e and� a buttarli nel cassonetto sotto casa, ma verso le due del mattino mi suonano al citofono ... erano gli addetti alla raccolta che si erano rifiutati di inserirli tra i rifiuti ... non mi resta che la raccolta diferenziata, per� ho un dubbio atroce : i Σ sono considerati vetro, plastica, lattine o cartoni ? biggrin.gif

Il mondo � bello perch� � vario ... Σalutoni .

nonnoGG, nikonista!
giannizadra
QUOTE(monnalisa @ Feb 11 2007, 05:22 PM) *

...posso capire il tuo amore sfoderato x i Nikkor che condivido sfoderatamente.Non te la prendere...ma non e' la discussione giusta per disprezzare le corazzate ! Ciao... Antonio.


Direi che ti sbagli: amo le ottiche di qualit�, Nikkor o non Nikkor.

Quanto alle corazzate, da quando esistono le ottiche AF, e quindi le basette coi contatti, ne ho avute almeno una quarantina: mai visto crepe.. rolleyes.gif
Mi � pertanto difficile pensare a problemi strutturali.

Un saluto cordiale.
monnalisa
...certo, evviva ogni tipo di varieta'!! Altrimenti non ci sarebbero nemmeno le elezioni !!
Comunque inviero' gli obiettivi in LTR per la sistemazione, e nel pomeriggio usciro' con il 15MM 5,6 AI NIKKOR che non ha contatti di nessun tipo di consistenza...grazie e grandi foto a tutti...ciao Antonio.
giuliocirillo
anche io ho la tua stessa lesione su un vecchio 35-70 e sull'85 1,8, per essere pi� preciso la posizione � la stessa ma la lesione non � cosi aperta come nel tuo obiettivo, si nota solo un filino ma la plastica � chiusa, mi sono accorto di tale lesione circa 5 anni fa e da allora ho continuato ad usare tranquillamente le ottiche in questione controllando spesso che la situazione non peggiorasse ed a tutt'ora � rimasta invariata. tutti gli altri nikon (altri 6) tutto ok.
L'unico sigma che possiedo ha i contatti perfetti ma appena lo innestai mi si lesion� la d200 laugh.gif laugh.gif


QUOTE(giannizadra @ Feb 12 2007, 09:47 AM) *

Direi che ti sbagli: amo le ottiche di qualit�, Nikkor o non Nikkor.

...........

Un saluto cordiale.


il problema � che le ottiche di qualit� sono solo le nikkor..... wink.gif biggrin.gif


ciao
giulio
giannizadra
QUOTE(ivagiu @ Feb 12 2007, 10:19 AM) *

il problema � che le ottiche di qualit� sono solo le nikkor..... wink.gif biggrin.gif
ciao
giulio


Beh, non solo..

Ho un ottimo ricordo del mio vecchio Ang�nieux 28-70/2,6, di molti Leitz e Zeiss, dell' Apo-Rodagon che ho sull'ingranditore, e persino di qualche Canon (200/1,8 ad es.).. rolleyes.gif
giuliocirillo
QUOTE(giannizadra @ Feb 12 2007, 10:45 AM) *

Beh, non solo..

Ho un ottimo ricordo del mio vecchio Ang�nieux 28-70/2,6, di molti Leitz e Zeiss, dell' Apo-Rodagon che ho sull'ingranditore, e persino di qualche Canon (200/1,8 ad es.).. rolleyes.gif


lo so, lo so......era una battutina.... tongue.gif

per� a questo punto ti faccio una domanda, visto che in vari 3d ho notato la tua preparazione in fatto di ottiche........tra le marche, chiamiamole universali, tipo Tokina Tamrom e Sigma hai mai provato un ottica che ti abbia colpito per qualit�, ed intendo ottima qualit� non qualit�/prezzo ???

come ho scritto prima io possiedo solo un sigma (il 24-70) ed effettivamente mi ha un p� deluso (anche se poi rapportandolo al prezzo pagato la delusione � minore), per questo sono curioso e vorrei sapere se esiste un'ottica di qualit� eccellente anche tra le marche sopracitate.

ciao
giulio
giannizadra
QUOTE(ivagiu @ Feb 12 2007, 11:11 AM) *

lo so, lo so......era una battutina.... tongue.gif

per� a questo punto ti faccio una domanda, visto che in vari 3d ho notato la tua preparazione in fatto di ottiche........tra le marche, chiamiamole universali, tipo Tokina Tamrom e Sigma hai mai provato un ottica che ti abbia colpito per qualit�, ed intendo ottima qualit� non qualit�/prezzo ???

come ho scritto prima io possiedo solo un sigma (il 24-70) ed effettivamente mi ha un p� deluso (anche se poi rapportandolo al prezzo pagato la delusione � minore), per questo sono curioso e vorrei sapere se esiste un'ottica di qualit� eccellente anche tra le marche sopracitate.

ciao
giulio


Non ho provato moltissimi "universali".
Mi capita molto spesso di vederne immagini, e anche di partecipare a escursioni fotografiche con amici che ne possiedono in quantit�, e scattiamo nelle stesse condizioni.

In linea di massima, sono convinto che le ottiche (originali o universali che siano) valgano quanto costano.
Le eccezioni sono legate a progetti ottici riusciti particolarmente bene (o male..) e ai gusti personali.

Fra gli universali che ho provato, mi impressionarono favorevolmente un Sigma 180 Macro ( f/3,5 se ben ricordo), un 12-24 (mi pare) Tokina e un Tamron 14/2,8.

I Nikkor omologhi mi impressionano molto di pi�.. rolleyes.gif
giuliocirillo
QUOTE(giannizadra @ Feb 12 2007, 11:39 AM) *

........
.......
I Nikkor omologhi mi impressionano molto di pi�.. rolleyes.gif


Pollice.gif

grazie e sempre gentilissimo

ciao
giulio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.