QUOTE(Zullino @ Feb 8 2007, 10:20 PM)

Questa sera però mi è arrivato il 50mm f/1.4 e l'ho innestato subito facendo le solite prove riscontrando che il backfocus di ieri era assente mentre, riprovando con gli altri obiettivi già testati ieri, era saltuario. A questo punto sono più propenso a pensare che sia io a sbagliare il test.
Francesco, niente panico
Con la mia D200 ho provato anch'io a più riprese e con obiettivi diversi a fare dei test con quel focus test chart e devo dire di avere avuto molta molta variabilità. Non so bene da cosa dipenda, ma in un utilizzo *reale* delle mie ottiche, non ho problemi di back/front focus!
Ne approfitto per riportare le mie esperienze in tal senso. Magari possono essere utili anche ad altri.
Il test dall'esito più certo, secondo me, è quello di fotografare libri allineati su uno scaffale mettendo la macchina su cavalletto orizzontale e con l'obiettivo incidente a più o meno 45° su uno dei volumi. Controlla bene che sia selezionata l'area centrale di messa a fuoco e che quest'area nel mirino non comprenda elementi a distanze diverse.
Quindi:
- avvicinati il più possibile; quando hai trovato la distanza minima a cui puoi mettere a fuoco allontanati un poco in modo da non fare lavorare l'obiettivo alla distanza minima di messa a fuoco
- regola il bilanciamento del bianco in manuale tenendo conto del tipo di luce che hai
- 100 iso
- diaframma tutto aperto
- focale massima
- fai qualche scatto di prova prima del test e controlla l'istogramma, eventualmente dai 1/3 o 2/3 di stop in più
- inserisci l'autoscatto
- se hai un obiettivo AF, sgancia il motore, muovi la ghiera di fuoco su infinito, aggancia il motore, muovi la ghiera finché il motore non viene agganciato; se è AF-S muovi su infinito e basta
- fai sempre almeno due scatti ripetendo dal punto precedente
- adesso porta manualmente la ghiera di messa a fuoco sulla distanza minima, agendo sempre come prima quando l'hai portata su infinito, e fai anche qui almeno due scatti spostando ogni volta la ghiera della MAF
La cosa naturalmente si può provare con tutte le proprie ottiche.
Quello che ho visto per quanto riguarda la mia D200, è che la messa a fuoco presenta una certa piccola variabilità con ottiche AF, dovuta probabilmente ai giochi meccanici. E' poca cosa, ma piccole variazioni ci sono, soprattutto tra le due direzioni in cui si può muovere la ghiera di messa a fuoco.
Devo anche dire però che ho almeno un caso certo in cui la macchina ha sbagliato a mettere a fuoco: stavo provando a fotografare un muro con mattoni faccia a vista, fuoco sulla malta che separa i due mattoni, angolo di circa 45° incidente verso il muro e il fuoco è clamorosamente back sul mattone e nemmeno di poco.
Ed ho la sensazione che sia capitato in un paio di altre circostanze. Ma il caso precedente è certo perché ci stavo ben attento essendo una delle numerosissime prove che ho fatto per capire come lavora l'AF.
Se quella foto può interessare qualcuno, la recupero e la posto qui.