tosk
Feb 7 2007, 02:33 PM
Salve a tutti, premesso che non mi sogno di mia iniziativa di fare le foto ai matrimoni, ma che mi � stato chiesto come favore e senza nessuna richiesta di risultati professionali.
Dunque dovrei fare le foto ad un matrimonio, l'unica mia preoccupazione al momento � la chiesa. Io ho due flash, un sb-600 e un sb-800, potrei monterli su due cavalletti e azionarli col flash integrato della D80 messo come commander. Domanda: che inclinazione dare ai due flash? Dall'alto verso il basso ho capito, ma meglio piazzarli dietro l'altare o di lato degli sposi? Ma in questo escondo caso penso che avrei dei brutti effetti se faccio delle foto di lato, giusto?
Grazie a chi mi risponder�!
fabri67
Feb 7 2007, 03:01 PM
Premetto che durante le cerimonie utilizzo sempre i metz, comunque non fa testo piu di tanto questo, io utilizzo sempre 2 oppure 4 flash montati su cavalletti e 1 flash a torcia montato sulla macchina. I flash su cavalletti laterali agli sposi distanti circa 3 metri (dipende anche dallo spazio della chiesa) orientati ad illuminare le bancate dei parenti amici ecc, mentre con il flash a torcia sulla macchina a illuminare gli sposi ed inoltre fa partire gli altri tramite le cellule. Cos� facendo riesci ad avere la luce giusta sugli sposi ed inoltre riesci ad illuminare le bancate che altresi rimarrebbero scure. Lavoro sempre a 400 iso ed effettuo anche alcune foto panoramiche a luce naturale senza flash naturalmente con una macchina sul cavalletto. Un altra soluzione sarebbe aggiungere un altro flash sistemato dalla parte opposta alla tua in modo da illuminare quella zona (esempio sposi e testimoni al centro te spostato sulla destra con il flash sulla macchina e l'altro flash a sinistra, tutto dipende anche dai lux della chiesa.
Ciao
tosk
Feb 7 2007, 03:35 PM
Grazie Fabri, sei stato molto gentile. Andr� a studiarmi la location pe rsicurezza
riccardo.pari
Feb 7 2007, 04:14 PM
Io lavoro esattamente come fabri67 esando per� radiocomandi al posto delle cellule, parenti ed amici sono ormai tutti dotati di macchinette che con il loro bel flashettino tormenterebbero i tuoi... Ti consilgio pertanto di utilizzare i canali di scambio che i tuoi flash nikon ti permettono. Ciao
fabri67
Feb 7 2007, 04:22 PM
Un PP ti aiuter� molto a fare un buon lavoro, non esagerare ma qualche flou, qualche foto seppiata o mista magari la foto seppia o bianco e nero e il buch� a colori, qualche trasparenza, insomma a tua creazione e fantasia far� si che risulti un bel album, io ti allegherei qualche foto delle mie ma sono una persona seria e non mi va di postare foto di persone � giusto che abbiano la loro privacy.
Ciao e in bocca al lupo.
Docking ha ragione, ma x fortuna io non ho quel problema, qui da noi i parroci sono molto rigidi solamente 1 fotografo e basta non lasciano che altri scattino foto, addirittura anche con me si lamentano, vorrebbero solamente foto durante lo scambio degli anelli e alla comunione, certo che sarebbe troppo poco perci� ci si mette d'accordo ma devo sempre cercare di muovermi molto soft.
Ciao
tosk
Feb 7 2007, 05:00 PM
Con la pp me la cavicchio, comunque suggerimenti sono sempre bene accetti, anche se lui non pretende un lavoro ben fatto io voglio provare a fare qualcosa di buono.
Grazie a entrambi
Denis Calamia
Feb 7 2007, 05:24 PM
Tutto quelo che � stato detto � corretto...ma....se come al solito vi � anche il video operatore,� norma che lo stesso illumini la scena con ile sue lampade a luce continua....ricorda di spegnere i tuoi flash su stativo (tranne quello culla Dslr) quando vi sono le luci del videooperatore a supportarti,ed usa il tuo flash (quello sulla Dslr) in modo discreto, per far si di non avere una illuminazione con doppia temperatura colore sugli sposi...
Altro (un p� OT)
Cambia la CF prima dello scambio degli anelli...potrebbe succedere che presa dalla foga/emozione dei primi servizi matrimoniali finisca che al momento dello scambio dell anello ti ritrovi una CF in riserva

.
Durante la predica del sacerdote,approfittane per fare qualche foto delle volte o panoramiche...
Scatta qualche particolare stretto (mani degli sposi,cuscino con le fedi ecc...)...ti servir� per "contorno" nella composizione dell'album.
molte delle cose dette da me non centrano nulla con l'illuminazione...ma...� sempre meglio rinfrescare la memoria..
Cordialmente..
tosk
Feb 7 2007, 07:47 PM
Grazie Denis, effettivamente avevo chiesto per le luci, ma tutti i suggerimenti vengono buoni!
tomasia
Feb 7 2007, 10:13 PM
Se il Sacerdote ti concedesse di usare le lampade potresti utilizzare due lampade da 1000 watt con degli satativi alti al massimo in modo da creare un illuminazione diffusa che ti permette di utilizzare il falsh solo di schiarita o per il controllo delle ombre evitando il classico buio intorno al soggetto ripreso inoltre potresti anche non utilizzare il flash in molti scatti e l'atmosfera sicuramente ne guadagnerebbe.
Ciao
Alessandro
dema
Feb 8 2007, 12:10 AM

Queste sono due mie idee mai provate perche per ora ho solo un SB-800 e lo tengo montato sulla D2x, spero di poter presto affiancargli un SB-600 da mette come nella figura 1 dietro gli sposi inclinato verso l'alto a circa 75� per cercare di eliminare l'ombra che il flash sulla macchina andrebbe a creare sulla parete e contemporaneamente illumina la zona da me inquadrata pi� avanti soldi permettendo vedr� di aggiungere altri flash.
tosk
Feb 8 2007, 06:58 AM
@tomasia: grazie del suggerimento, ma i fari non ce li ho....
@dema: soluzioni interessanti, se arrivo in chiesa con un buon anticipo faccio delle prove.
Stavo pensando ce mi converrebbe farmi prestare un sb-600. I due 600 nei cavalletti e l'800 on camera.
Dovrei trovare un'anima buona...
fabri67
Feb 8 2007, 08:18 AM
Se non sei troppo distante e te lo vieni a prendere un flash te lo posso prestare non mi costa nulla, per� non l'sb600 perch� non c'� l�, ti posso prestare un flash a torcia metz, ma suppongo non sarai prorio nelle mie vicinanze.
altrimenti 2 fari con stativo da 500w (in offerta all'obi) a 18 euro, e hai risolto il problema.
Attenzione alle foto a luce ambiente senza flash, ottime come panoramiche ma attenzione a non fare primi piani, scambio anelli ecc.
Ciao
16ale16
Feb 8 2007, 11:35 AM
Scusate se mi inserisco ma la cosa mi interessa. Soprattutto perch� come Luigi67 anche io lavoro coi Metz. Una domanda forse banale. Supponiamo di lavorare con due flash: quello sulla camera (44 AF-4i N) con me che sto alla destra dell'altare (diciamo lato-sposa) e l'altro (45CL1) posto invece sull'altro lato (lato sposo) su 3ppiede e collegato con fotocellula. Entrambi puntano sugli sposi. Non ottengo ombre marcate alle spalle degli sposi?
Inoltre scusate ma lavorando a 400ISO io ho sempre avuto foto troppo scure, tant'� che salgo fino a 640 (ho la D70s). Lavorando a 400ISO poi in PP quanto devi schiarire? Forse, luigi67, il flash puntato sui banchi, mi contribuisice a schiarire?
tosk
Feb 8 2007, 02:32 PM
QUOTE(fabri67 @ Feb 8 2007, 08:18 AM)

Se non sei troppo distante e te lo vieni a prendere un flash te lo posso prestare non mi costa nulla..
Grazie mille, ma qui intorno pullula di Nikonisti che conosco, penso che per una giornata me lo possano prestare. Gentilissimo
MEBRAT53
Feb 8 2007, 03:33 PM
QUOTE
Docking ha ragione, ma x fortuna io non ho quel problema, qui da noi i parroci sono molto rigidi solamente 1 fotografo e basta non lasciano che altri scattino foto, addirittura anche con me si lamentano, vorrebbero solamente foto durante lo scambio degli anelli e alla comunione, certo che sarebbe troppo poco perci� ci si mette d'accordo ma devo sempre cercare di muovermi molto soft.
Ciao
quello che posso aggiungere e che da noi (latina) non ti fanno salire sull'altare e non vogliono che gli passi dietro le spalle.
Ciao
Pino
condivido in tutto gli interventi precedenti quello che ti consiglio e di lavorare in manuale, a volte il ttl tradisce quando fotografi un vestito nero o bianco.
riccardo.pari
Feb 8 2007, 04:38 PM
QUOTE(16ale16 @ Feb 8 2007, 11:35 AM)

Scusate se mi inserisco ma la cosa mi interessa. Soprattutto perch� come Luigi67 anche io lavoro coi Metz. Una domanda forse banale. Supponiamo di lavorare con due flash: quello sulla camera (44 AF-4i N) con me che sto alla destra dell'altare (diciamo lato-sposa) e l'altro (45CL1) posto invece sull'altro lato (lato sposo) su 3ppiede e collegato con fotocellula. Entrambi puntano sugli sposi. Non ottengo ombre marcate alle spalle degli sposi?
Inoltre scusate ma lavorando a 400ISO io ho sempre avuto foto troppo scure, tant'� che salgo fino a 640 (ho la D70s). Lavorando a 400ISO poi in PP quanto devi schiarire? Forse, luigi67, il flash puntato sui banchi, mi contribuisice a schiarire?
Posso solo raccontarti come uso io. SB800 on camera in A ( lo reputo pi� preciso del TTL ), la seconda torcia, posizionata esattamente come te ma in rigoroso M puntata verso gli Sposi ma anche, se la Chiesa lo permette, leggermente disassata verso le panche. Apro una parentesi...siccome la cellula dell'automatismo potrebbe leggere punti lontani o troppo scuri con la facilissima possibilit� di "bruciare" gli Sposi...ecco spiegato perch� uso il Manuale sulla seconda torcia, naturalmente tarato per gli Sposi stessi. Se possibile uso una terza torcia puntata sempre verso le panche ma dalla parte opposta, sempre in rigoroso M. Insomma, come se stessimo illuminando un soggetto in sala di posa, con luce frontale ( sb800 ) ed il fondale fosse illuminato da 2 luci laterali poste a circa 45� ognuna puntata in modo da illuminare solo il fondale e non il soggetto ( o in minima parte ). Certo che ogni Chiesa si presta ad interpretazioni diverse e quella definita "esperienza" sar� per tutti noi fondamentale.
16ale16
Feb 8 2007, 04:43 PM
Capisco alla perfezione e anche io uso SEMPRE i flash in manuale!! Il flash deve fare quello che dico io!
L'unica cosa di stare con i treppiedi � che le foto ti vengono tutte dallo stesso lato, cio� dal lato sposa, ad esempio.
Comunque ho capito la storia delle luci a 45 gradi e mi sembrano davvero una bella indea. Anche se io resto col mio dubbio: sicuri che con una torcia messa a 45 gradi, dall'altro parte degli sposi, non ottengo ombre troppo grosse alle spalle degli sposi?
riccardo.pari
Feb 8 2007, 05:28 PM
QUOTE(16ale16 @ Feb 8 2007, 04:43 PM)

Capisco alla perfezione e anche io uso SEMPRE i flash in manuale!! Il flash deve fare quello che dico io!
L'unica cosa di stare con i treppiedi � che le foto ti vengono tutte dallo stesso lato, cio� dal lato sposa, ad esempio.
Comunque ho capito la storia delle luci a 45 gradi e mi sembrano davvero una bella indea. Anche se io resto col mio dubbio: sicuri che con una torcia messa a 45 gradi, dall'altro parte degli sposi, non ottengo ombre troppo grosse alle spalle degli sposi?

Certezze nessuna, ogni Chiesa del resto ha una propria architettura alla quale noi fotografi dobbiamo "professionalmente" adattarci, sia per le luci sia per quello che definisci "lo stesso lato". Personalmente scatto molto pi� in luce ambiente che non con flash per cui mi sposto senza problemi a destra e sinistra degli Sposi, ma questa discussione non rientra nel topic e mi sono limitato a dire la mia in fatto di flash. Ti allego un esempio di illuminazione descritta nella mia precedente, spero di esserti stato di aiuto. Ciao
biga1
Feb 8 2007, 06:02 PM
Scusatemi si m�intrometto nella vostra discussione, prima di tutto bisogna vedere la chiesa e la sua illuminazione se fossi in te farei una prova, qualche giorno prima della cerimonia , e soprattutto rispettare le regole della funzione religiosa alcuni parroci sono severi .
Ti consiglierei di lavorare solo luce naturale sempre illuminazione permettendo.e vedrai che si ottengono dei buoni risultatati , l�inquadrature sugli spossi userei il flash naturalmente sempre a una distanza che varia da 2,5 a 4 metri .
ps Se stavi dalle mie parti, ti davo una mano volentieri
Ciao , Andrea
tosk
Feb 8 2007, 07:21 PM
Grazie ancora. Tenter� di utilizzare i flash il meno possibile, ma almeno un paio di colpi per sicurezza glieli do!!
16ale16
Feb 8 2007, 08:01 PM
QUOTE(docking61 @ Feb 8 2007, 05:28 PM)

Certezze nessuna, ogni Chiesa del resto ha una propria architettura alla quale noi fotografi dobbiamo "professionalmente" adattarci, sia per le luci sia per quello che definisci "lo stesso lato". Personalmente scatto molto pi� in luce ambiente che non con flash per cui mi sposto senza problemi a destra e sinistra degli Sposi, ma questa discussione non rientra nel topic e mi sono limitato a dire la mia in fatto di flash. Ti allego un esempio di illuminazione descritta nella mia precedente, spero di esserti stato di aiuto. Ciao
D'aiuto? Sei stato da favola!!! Grazie mille e devo dire che ho capito molto bene vedendo le foto che hai allegato! Grazie davvero!
tosk
Feb 9 2007, 07:28 AM
Visto che ci siamo: partendo sempre dall'esempio di docking, se io monto l'800 in camera, piazzo un 600 su treppiede che illumina solo gli invitati e do il terzo flash a mia moglie che far� da collaboratrice pensate che potrebbe essere difficilmente gestibile? ovvero meglio piazzare flash fissi e studiare la situazione con calma piuttosto che rischiare che mia moglie sbagli angolazione e "bruci" gli sposi?
grazie ancora, ciao
16ale16
Feb 9 2007, 09:23 AM
QUOTE(docking61 @ Feb 8 2007, 05:28 PM)

Certezze nessuna, ogni Chiesa del resto ha una propria architettura alla quale noi fotografi dobbiamo "professionalmente" adattarci, sia per le luci sia per quello che definisci "lo stesso lato". Personalmente scatto molto pi� in luce ambiente che non con flash per cui mi sposto senza problemi a destra e sinistra degli Sposi, ma questa discussione non rientra nel topic e mi sono limitato a dire la mia in fatto di flash. Ti allego un esempio di illuminazione descritta nella mia precedente, spero di esserti stato di aiuto. Ciao
A sto punto manca solo un'infomrazione: ok per ISO 400, ma il diaframma? Lavori in TTL o in Manuale? Cosa preferisci aprire o chiudere? Io col 45CL1 in manuale (non � TTL) lavoro generalmente ISO640 - f/10. ISO 640 � per vedere anche qualche persona al di l� degli sposi, ma con in flash messi come mi hai suggerito, potrei effettivamente scendere a 400.
Ciao
riccardo.pari
Feb 9 2007, 10:19 AM
QUOTE(tosk @ Feb 9 2007, 07:28 AM)

Visto che ci siamo: partendo sempre dall'esempio di docking, se io monto l'800 in camera, piazzo un 600 su treppiede che illumina solo gli invitati e do il terzo flash a mia moglie che far� da collaboratrice pensate che potrebbe essere difficilmente gestibile? ovvero meglio piazzare flash fissi e studiare la situazione con calma piuttosto che rischiare che mia moglie sbagli angolazione e "bruci" gli sposi?
grazie ancora, ciao
Ehm...la moglie cos� come tutti i collaboratori, si muoverebbe e si stancherebbe a sorreggere il flash, in pi� chiss� perch� questi "collaboratori" puntano in ogni direzione tranne in quella necessaria

!!! Opterei per un treppiede, oggi ne trovi con pochi euro in pi� li direzioni dove preferisci e non si stancano
Denis Calamia
Feb 9 2007, 11:16 AM
QUOTE(tosk @ Feb 9 2007, 07:28 AM)

Visto che ci siamo: partendo sempre dall'esempio di docking, se io monto l'800 in camera, piazzo un 600 su treppiede che illumina solo gli invitati e do il terzo flash a mia moglie che far� da collaboratrice pensate che potrebbe essere difficilmente gestibile? ovvero meglio piazzare flash fissi e studiare la situazione con calma piuttosto che rischiare che mia moglie sbagli angolazione e "bruci" gli sposi?
grazie ancora, ciao
Salve TOSK...
Ogni caso � un caso a se stante...La tua idea � quella che in genere sposerei,ed � anche (quasi)quella che uso durante le cerimonie.
Ricorda che qualsiasi emissione flash che abbia un angolo inferiore ai 45� non ne aumenta l'esposizione della foto nel complesso,ma asserve a schiarire l'ombra creata dal flash che si trova nel lato opposto.Dunque preoccupati se non altro di non fare arrivare una luce "dura" sugli sposi,la cerca di usare il diffusore retrattile che ha l'SB sulla testa.
Di solito io lavoro a 400 iso,SB800 on camera in Manuale a 1/2 o 1/1 della potenza e Bank diffusore(tipo Apollo Lastolite o Lumiquest) montato sulla testa del flash,e dopo mi gestisco l'esposizione aprendo o chiudendo il diaframma,in caso se mi allontano o mi avvicino fisicamente agli sposi/soggetto. 2� Flash in mano all'collaboratore a 45� con bank diffusore (importantissima l'intesa con il collaboratore,con un occhiata s� gi� dove mettersi) e un bel Flash da studio con Ombrellino dietro l'altare messo ben in alto per illuminare sposi e morbidamente anche gli invitati/testimoni.Non amo piazzare flash dietro agli sposi,per il semplice fatto che non amo avere fonti luminose bruciate,che vanno a finire dentro l'inquadratura...
biga1
Feb 9 2007, 11:51 AM
Ah bei tempi quando si lavorava in pellicola a 160 Iso e con tre flash a stafa della Metz , adesso con il digitale vi stante complicando la vita e pure non e tanto complicato come la pellicola .
Anzi con l�avvento del digitale in certi situazione rende meno complicato .
Ciao a tutti
tosk
Feb 9 2007, 11:53 AM
mmmm..effettivamente se gi� il fotografo ha poca esperienza, la collaboratrice ancora meno, quindi meglio se mi accontento di piazzare i flash fissi per domani (gi� ho un po' di incubi alla notte per la preoccupazione).
Ma anche sul flash che spara sui banchi degli invitati devo abbassare il diffusore? non limita la lunghezza della luce?
Grazie sto leggendo con molto interesse!
biga1
Feb 9 2007, 11:56 AM
Salve tosk non penso che tu abbia poca esperienza nel fare fotografie, vedrai che saranno delle ottime foto.
Ciao, Andrea
Denis Calamia
Feb 9 2007, 12:09 PM
QUOTE(tosk @ Feb 9 2007, 11:53 AM)

mmmm..effettivamente se gi� il fotografo ha poca esperienza, la collaboratrice ancora meno, quindi meglio se mi accontento di piazzare i flash fissi per domani (gi� ho un po' di incubi alla notte per la preoccupazione).
Ma anche sul flash che spara sui banchi degli invitati devo abbassare il diffusore? non limita la lunghezza della luce?
Grazie sto leggendo con molto interesse!
Ciao Tosk...la cosa � semplice...se il flash � vicino agli sposi usa il diffusore...ti abbasser� la luce emessa,ma puoi compensare aumentando la stessa di 1/3 ,se il flash invece � lontano togli il diffusore,non usare mai potenze elevate,specie se usi gli SB,perch� potresti scattare nel momento in cui il flash si st� caricando...se usi potenze da 1/4 la velocit� di carica � ottimale..da 1/2 ad 1/1 perder� tempo a caricare...usa magari l'aggiuntivo per la 5a batteria...ti abbatter� i tempi di carica quando lo usi a 1/2 o piena potena..
riccardo.pari
Feb 9 2007, 03:14 PM
QUOTE(16ale16 @ Feb 9 2007, 09:23 AM)

A sto punto manca solo un'infomrazione: ok per ISO 400, ma il diaframma? Lavori in TTL o in Manuale? Cosa preferisci aprire o chiudere? Io col 45CL1 in manuale (non � TTL) lavoro generalmente ISO640 - f/10. ISO 640 � per vedere anche qualche persona al di l� degli sposi, ma con in flash messi come mi hai suggerito, potrei effettivamente scendere a 400.
Ciao
La cosa � molto personale, spero di riuscire a spiegare il mio punto di vista. Allora secondo me oggi con le digitali il WB � da considerare seriamente, partendo da ci�, tutti sappiamo che da una somma di luci a temperature colore diverse non otterremo mai un file "pulito" come se la scena fosse illuminata da una sola temperatura colore, ok? Partendo da ci� pi� luce ambiente colpir� il sensore, pi� inevitabilmente le luci calde ( tugsteno ) della Chiesa influenzeranno il risulato finale. Io per evitare ci� quando scatto con flash imposto l'esposizione in modo che la luce ambiente sia irrilevante. Come fare? con uno scatto dai parametri cos� veloci da rendere praticamente nulla la luce ambiente. Ipotesi... Iso 200, tempo 125, F8. Attenzione, nulla vieta invece di aumentare tali valori perch� il sensore registri anche le luci presenti, io lavoravo cos� con la pellicola, con il digitale preferisco il metodo appena descritto. Il mio modo di lavorare non � vangelo, solo uno dei tantissimi possibili. Dimenticavo...non lavoro in TTL ne in manuale, preferisco di gran lunga A per motivi che potrei spiegarvi, ma ora attendo gentil fanciulla per foto in sala posa.... preferisco lei a voi, non vogliatemene
dadomen
Feb 11 2007, 08:33 AM
l'argomento mi interessa molto perch� tra pochi mesi sono interessato anch'io a fare un servizio matrimoniale senza pretese.
Vorrei chiedervi se questa impostazione che mi ha suggerito un fotografo � esatta.Premetto che posseggo D200 e SB800.
Macchina in M tempo 1/60 f 5,6 iso 400 flash TTL BL.
tosk
Feb 11 2007, 10:40 AM
Scusate se non ho pi� risposto, ho avuto problemi al pc. Grazie a tutti, ho avuto meno di 10 minuti per sistemare i flash e non ho potuto fare granch�, ma il risultato � passabile.
Fine di un incubo!!!
Per rolly: 1/60 mi sembra un po' lento, rischi mossi a manetta e il ttl potrebbe essere tratto in inganno da abiti o zone chiare/scure.
Io partirei da 1/125
ciao
dadomen
Feb 11 2007, 12:10 PM
grazie tosk,le altre impostazioni vanno bene, quindi iso 400 1/125 f 5.6 flash TTL BL ?
antani
Feb 11 2007, 05:02 PM
QUOTE(tosk @ Feb 11 2007, 10:40 AM)

Scusate se non ho pi� risposto, ho avuto problemi al pc. Grazie a tutti, ho avuto meno di 10 minuti per sistemare i flash e non ho potuto fare granch�, ma il risultato � passabile.
Fine di un incubo!!!
Ok, ma alla fine come li hai piazzati e settati questi flash?
tosk
Feb 11 2007, 05:24 PM
sb-600 on camera , poi i 2 600 su cavalletti, uno rivolto verso gli sposi, l'altro verso i parenti sulle panche dietro. Ma alcune ombre sono rimaste e l'angolazione di ripresa non � stata il massimo, troppo piccola la chiesa. Qulacosa di decente � venuto, ma speravo in qualcosina di pi�.
X Rolly: anch'io sarei orientato per il ttb BL, ma chi mi ha preceduto insisteva per il manuale o per la A.
dadomen
Feb 11 2007, 05:44 PM
prova a darmi una dritta,dammi le tue impostazioni sia su macchina che su flashl.grazie
16ale16
Feb 11 2007, 08:25 PM
QUOTE(tosk @ Feb 11 2007, 05:24 PM)

sb-600 on camera , poi i 2 600 su cavalletti, uno rivolto verso gli sposi, l'altro verso i parenti sulle panche dietro. Ma alcune ombre sono rimaste e l'angolazione di ripresa non � stata il massimo, troppo piccola la chiesa. Qulacosa di decente � venuto, ma speravo in qualcosina di pi�.
X Rolly: anch'io sarei orientato per il ttb BL, ma chi mi ha preceduto insisteva per il manuale o per la A.
Posso chiederti ISO e ottica usata?
QUOTE(rolly @ Feb 11 2007, 12:10 PM)

grazie tosk,le altre impostazioni vanno bene, quindi iso 400 1/125 f 5.6 flash TTL BL ?
Ciao rolly, io faccio cos�, uso la regola tipica per evitare le foto mosse: il tempo di scatto deve essere almeno pari all'inverso della focale equivalente in 35mm. Col 18-70 quindi io metto 1/100 come tempo perch� la massima focale equivalente � 105mm...
Ciao
tosk
Feb 11 2007, 09:59 PM
QUOTE(rolly @ Feb 11 2007, 05:44 PM)

prova a darmi una dritta,dammi le tue impostazioni sia su macchina che su flashl.grazie
Meglio se ti fai dare le impostazioni da chi ha fatto le foto bene, ti ripeto che le mie non sono spettacolari.
Comunque ho usato, per la fretta, i flash in ttl BL, ho fatto proprio tre prove e poi sono andato ad aspettare l'auto della sposa (che si era vestita mooolto tardi!!!).
Ho usato un 35/70 (la stessa che ho visto usare e che mi � stata consigliata da un fotografo di matrimoni). Per le impostazioni leggiti tutta la discussione e vedrai degli spunti interessanti da fotografi che hanno pi� esperienza. ciao
MEBRAT53
Feb 12 2007, 11:12 AM
QUOTE(tosk @ Feb 11 2007, 09:59 PM)

Meglio se ti fai dare le impostazioni da chi ha fatto le foto bene, ti ripeto che le mie non sono spettacolari.
Comunque ho usato, per la fretta, i flash in ttl BL, ho fatto proprio tre prove e poi sono andato ad aspettare l'auto della sposa (che si era vestita mooolto tardi!!!).
Ho usato un 35/70 (la stessa che ho visto usare e che mi � stata consigliata da un fotografo di matrimoni). Per le impostazioni leggiti tutta la discussione e vedrai degli spunti interessanti da fotografi che hanno pi� esperienza. ciao
grandissima ottica
Pino
fiorentinipaolo
Feb 12 2007, 01:30 PM
Io concordo con quel fotografo che ha suggerito:
Macchina in M tempo 1/60 f 5,6 iso 400 flash TTL BL.
Sempre se si ha l'SB800 o 600 come flash laterale. Chi invece ha Metz con la servocellula o flash a corrente.....l'SB sulla macchina io lo metto in A (per la questione dei pre-lampi che darebbero luogo a una foto inevitabilmente scura)....in AA ho aempre i pre lampi.
Qualcuno mi spiega la differenza??
Altra domanda che chiedo a chi usa come flash laterali i vari SB: ma riuscite a "non perdere l'attimo" senza collegarli a qualche batteria supplementare? Intendo dire se il tempo di ricarica � sufficentemente accettabile... e riuscite con 4 stilo a fare 1 ora di cerimonia??
ciao a tutti.......da paolina
MEBRAT53
Feb 12 2007, 05:58 PM
QUOTE(fiorentinipaolo @ Feb 12 2007, 01:30 PM)

Io concordo con quel fotografo che ha suggerito:
Macchina in M tempo 1/60 f 5,6 iso 400 flash TTL BL.
Sempre se si ha l'SB800 o 600 come flash laterale. Chi invece ha Metz con la servocellula o flash a corrente.....l'SB sulla macchina io lo metto in A (per la questione dei pre-lampi che darebbero luogo a una foto inevitabilmente scura)....in AA ho aempre i pre lampi.
Qualcuno mi spiega la differenza??
Altra domanda che chiedo a chi usa come flash laterali i vari SB: ma riuscite a "non perdere l'attimo" senza collegarli a qualche batteria supplementare? Intendo dire se il tempo di ricarica � sufficentemente accettabile... e riuscite con 4 stilo a fare 1 ora di cerimonia??
ciao a tutti.......da paolina

Ciao, che stilo usi?
Pino
fiorentinipaolo
Feb 12 2007, 10:17 PM
fino a ieri duracell....ora ho preso delle ricaricabili ansmann digital da 2700 mAh.
Why??
Ri-ciao
MEBRAT53
Feb 13 2007, 08:40 AM
QUOTE(fiorentinipaolo @ Feb 12 2007, 10:17 PM)

fino a ieri duracell....ora ho preso delle ricaricabili ansmann digital da 2700 mAh.
Why??
Ri-ciao
non dovresti avere problemi di ricarica con 2700 mAh in M a 1/2 o 1/4 di potenza, durante la cerimonia non scatti mica per un'ora...
Ciao
Pino
fiorentinipaolo
Feb 13 2007, 02:58 PM
QUOTE(MEBRAT53 @ Feb 13 2007, 08:40 AM)

non dovresti avere problemi di ricarica con 2700 mAh in M a 1/2 o 1/4 di potenza, durante la cerimonia non scatti mica per un'ora...
Ciao
Pino
si, MEBRAT53....tu hai ragione.... � quel "dovresti" che mi prude un p�!
Tu hai provato??
Comunque considerando il fatto ke di SB800 ne ho solo 2 e che li tengo montati sui 2 corpi....non vedo altra soluzione ke METZ + Quantum turbo battery come luce laterale.
Questo per praticit�, se non altro perch� a volte le prese di corrente (x quello a corrente) nelle chiese non sono poi cs� vicine non ci sono da entrambe le parti o alla meglio non funzionano.
Tu come la vedi??
Perdonami ma se vuoi aiutarmi a darmi qualche dritta per sbloccarmi mentalmente (il flash � uno strumento a volte necessario ma per il quale ho una naturale repulsione.....)
anche se � comunque pi� interessante di quello che dovrei fare adesso cio� stirare. Sulla sedia c'� 1 pila alta 1 metro...help!!!
Ciao e grazie da Paolina.
MEBRAT53
Feb 14 2007, 09:51 AM
QUOTE(fiorentinipaolo @ Feb 13 2007, 02:58 PM)

si, MEBRAT53....tu hai ragione.... � quel "dovresti" che mi prude un p�!
Tu hai provato??
Comunque considerando il fatto ke di SB800 ne ho solo 2 e che li tengo montati sui 2 corpi....non vedo altra soluzione ke METZ + Quantum turbo battery come luce laterale.
Questo per praticit�, se non altro perch� a volte le prese di corrente (x quello a corrente) nelle chiese non sono poi cs� vicine non ci sono da entrambe le parti o alla meglio non funzionano.
Tu come la vedi??
Perdonami ma se vuoi aiutarmi a darmi qualche dritta per sbloccarmi mentalmente (il flash � uno strumento a volte necessario ma per il quale ho una naturale repulsione.....)
anche se � comunque pi� interessante di quello che dovrei fare adesso cio� stirare. Sulla sedia c'� 1 pila alta 1 metro...help!!!
Ciao e grazie da Paolina.
io come secondo flash adopero un METZ 45 cl4 o il 45 ct 1 a volte anche sb 25 collegato con la fotocellola tramite un cavo, poi con me ho sempre un aiutante che sa come muoversi in chiesa e darmi la luce che gli gliedo (in M 1/2 o 1/4 e in A f/8 - f/5.6 ecc.)
ciao
ino
ros62
Feb 14 2007, 10:52 AM
Tosk, non ti invio proprio.. negli ultimi mesi ho fatto 4 matrimoni, chiamiamoli senza pretese, ma non � affatto cos�, nessuno vuol fare brutte figure e gi� qualche settimana prima dell'evento cominciano le notti insonni.
Sono riuscito a sudare anche il 23 dicembre mentre fuori si abbatteva il diluvio universale, la tensione � proprio tanta ed il tempo a disposione invece � sempre troppo poco. L'esperienza � di vitale importanza in questo genere di foto, non ci si pu� improvvisare ma � anche vero che i professionisti hanno avuto una loro prima volta che difficilmente dimenticheranno.
Il primo matrimonio nel maggio 2006 l'ho fatto da solo, avevo tre flash montati su stativi e pilotati da servocellule, esperienza drammatica, tutti a scattare con le compattine e lamnpi in quantit� industriale, ho litigato con tutti quel giorno

. Memore di quella catastrofica esperienza ho fornito i miei 3 sunpak a torcia di ricevitori pilotati dal radiocomando montato sulla d200, negli altri matrimoni tutto � andato decisamente meglio, ho comprato, anche, parecchie batterie uniross e con un set da 6 a flash ci faccio tutto il matrimonio, una gran comodita'. Flash sempre utilizzati in manuale con potenza che va da 1/4 a 1/16 a secondo della distanza, lascio a riposo l'sb-800 e l'sb-24, iso 400 e tempi di esposizione che variano da 1/15 di sec con cavalletto per foto panoramiche a 1/125.
Un falsh su stativo lato sposo, un'altro di fianco qualche metro indietro la sposa in controluce ed il terzo che tengo in mano che indirizzo all'occorrenza. Devo dire che la miscelazione luce flash e luce lampade non � affatto male, almeno per i miei gusti.
Unica raccomandazione che posso darti pur essendo un neofita come te, non cullarti del fatto che � un servizio senza pretese perch� alla fine gli sposi vorranno il loro bel album. Portati una bella scorta di fazzoletti, ti potrebbero servire.
Facci sapere come andata.
Un abbraccio
Saro
fiorentinipaolo
Feb 14 2007, 01:50 PM
QUOTE(MEBRAT53 @ Feb 14 2007, 09:51 AM)

io come secondo flash adopero un METZ 45 cl4 o il 45 ct 1 a volte anche sb 25 collegato con la fotocellola tramite un cavo, poi con me ho sempre un aiutante che sa come muoversi in chiesa e darmi la luce che gli gliedo (in M 1/2 o 1/4 e in A f/8 - f/5.6 ecc.)
ciao
ino

...ogni suggerimento � valido. Anch'io possiedo METZ 45 cl4 in A 5,6 o 8 (la scelta � semplicemente visiva dal monitor...pregi del digitale!), in effetti non ho mai pensato di metterlo in M 1/2 o 1/4 come fai tu.
Scusami se insisto con le domande...ma la tua scelta personale tra A e M...su cosa la basi?
Ciao ciao e grazie ancora
QUOTE(ros62 @ Feb 14 2007, 10:52 AM)

la tensione � proprio tanta ed il tempo a disposione invece � sempre troppo poco. L'esperienza � di vitale importanza in questo genere di foto, non ci si pu� improvvisare ma � anche vero che i professionisti hanno avuto una loro prima volta che difficilmente dimenticheranno.
Unica raccomandazione che posso darti pur essendo un neofita come te, non cullarti del fatto che � un servizio senza pretese perch� alla fine gli sposi vorranno il loro bel album. Saro
ciao Saro...come hai ragione.....
MEBRAT53
Feb 14 2007, 02:05 PM
la scelta tra A e M:
A lo uso quando metto i flash a 45� dal soggetto;
M quando voglio avere sempre la stessa luce o lo metto in controluce (il flash collegato alla camera diretto verso l'alto).
Ciao
Pino
fiorentinipaolo
Feb 15 2007, 08:09 AM
QUOTE(MEBRAT53 @ Feb 14 2007, 02:05 PM)

la scelta tra A e M:
A lo uso quando metto i flash a 45� dal soggetto;
M quando voglio avere sempre la stessa luce o lo metto in controluce (il flash collegato alla camera diretto verso l'alto).
Ciao
Pino
ho capito benissimo Pino...tranne per l'uso che ne fai in M (suppongo diventi in questo caso basilare avere la persona che ti regge il flash dall'altra parte di dove ti trovi tu) ...il resto � come faccio io....paro paro....
ti ringrazio ancora 6 stato gentile!!
Saluti da Paolina
MEBRAT53
Feb 15 2007, 08:14 AM
QUOTE(fiorentinipaolo @ Feb 15 2007, 08:09 AM)

ho capito benissimo Pino...tranne per l'uso che ne fai in M (suppongo diventi in questo caso basilare avere la persona che ti regge il flash dall'altra parte di dove ti trovi tu) ...il resto � come faccio io....paro paro....
ti ringrazio ancora 6 stato gentile!!
Saluti da Paolina

di niemte
Ciao Pino