Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PicNik

Salve a tutti !!!

Dopo un bel pò di studio sui vari modelli e sulle loro caratteristiche, ho ancora qualche dubbio che, non posso far altro che esporvi.
Breve excursus sull'80-200 (almeno le versioni principali):

1) AF 80-200 ED a xxx
Relativamente leggero rispetto alle versioni successive, ottima lente, messa a fuoco un pò lenta (ma più veloce di un 70-300G o di un AF180mm).
Sembra dare il meglio di se alle focali medio-corte e perdere un pò tra i 150 ed i 200mm. Buona la resa a TA.

2) AF-D 80-200ED a xxx
Condivide lo schema ottico del modello precedente ed ha le stesse prestazioni (qualcuno dice che l'AF è migliorato). Ha il chip per l'esposizione Matrix con flash.

3) AF-D 80-200ED 2ghiere
Schema ottico rinnovato, 3 lenti ED (ma quante erano nelle versioni precedenti?), prestazioni migliori rispoetto a quanto sopra, AF nettamente più veloce.

4) AF-S 80-200ED 2ghiere
L'introvabile predecessore del 70-200VR. Otticamente ancora diverso dal 80-200 bighiera ed un pò superiore come resa.

Detto questo, espongo i miei dubbi.
Togliendo dalla lista l'AFS e 80-200ED non-D (che sarebbe troppo usato per i miei gusti) la mia scelta si concentra tra le due versioni intermedie.

Ho avuto modo dei provare (grazie a Salvo40 guru.gif ) la versione AF-D bighiera e mi ha davvero entusiasmato...
...tuttavia del modello AF-D apompa mi entusiasma il prezzo dell'usato (che mi farebbe risparmiare qualcosina da mettere da parte per il mio sogno proibito... l'AF 85f1.4...).

Ecco i miei dubbi:

1) Otticamente la differenza è molto visibile tra le due versioni?
2) Le differenze riguardano la nitidezza, il contrasto o i colori ?
3) Che differenze ci sono come numero di lamelle e di qualità delle zone fuori fuoco ?
4) La velocità di AF è molto differente ?

Rispondete numerosi !!!
Grazie a tutti !!!

Gipsy
Per esperienza e confronti fatti sul campo, io non toglierei dalla lista l'af-s, salvadanaio permettendo. Ci vuole pazienza, ma si può trovare un buon usato. Saluti
PicNik

Già l'AFD bighiera sarebbe tanto... l'AF-S (se pure lo trovassi) costerebbe davvero troppo per me...

Quindi... HELP !!!!

Alessandro Battista
Con l'AFD bighiera, otticamente eccellente, attento al back-focus, su questo modello è diffusissimo.
Nel forum troverai diverse discussioni sull'argomento.
Se decidi di comperarlo provalo prima sulla tua reflex digitale.

Un saluto, Alessandro.
Maicolaro
QUOTE(PicNik @ Feb 5 2007, 10:56 PM) *

1) Otticamente la differenza è molto visibile tra le due versioni?
2) Le differenze riguardano la nitidezza, il contrasto o i colori ?
3) Che differenze ci sono come numero di lamelle e di qualità delle zone fuori fuoco ?
4) La velocità di AF è molto differente ?

Ho solo il bighiera D (il penultimo della tua lista) ma ho potuto provare la versione a p o m p a D (il secondo nella lista), la mia risposta sarà parziale ma verrà senz'altro integrata da qualcuno più esperto:

1 lo schema ottico è lo stesso (16/11 mentre l'af-s è 18/14)
2 non ho fatto prove approfondite ma non credo ci siano grosse differenze (forse un po meglio il bighiera nelle transizioni).
3 Il numero di lamelle è lo stesso (9, l'af-s sempre 9 ma tonde), lo sfocato è, a mio parere, molto bello.
4 Mi è sembrato leggermente più veloce il bighiera.
lucaoms
QUOTE(PicNik @ Feb 5 2007, 10:56 PM) *

Salve a tutti !!!


1) Otticamente la differenza è molto visibile tra le due versioni?
2) Le differenze riguardano la nitidezza, il contrasto o i colori ?
3) Che differenze ci sono come numero di lamelle e di qualità delle zone fuori fuoco ?
4) La velocità di AF è molto differente ?

Rispondete numerosi !!!
Grazie a tutti !!!

visto che hai tolto AF-S dalle richieste ti dico,papele papele come diceva qualcuno...,che puoi preferire il bighiera per:
una zoomata piu precisa
eliminare il rischio che ,specie se un po datato, nel caso di inclinazione verso il cielo o verso terra del vetro un cambiamento della focale
Af piu veloce....
per la resa, l'applicazione delle lenti ed (credo che sul modello a xxx non vi fossero) influiscono ma adottando lo stesso schema ottico direi che non avrai abissali differenze....ma la zoomata del xxx mi lascia un po perplesso (nel senso che non mi piace come metodo)
Luca
Kozmicblues
Salve scusate l'intrusione, ma anche io sto cercando di capire quale tele prendere (se fisso o zoom, e se zoom se il 80-200 oppure il 70-300 vr)

Una domanda, immagino che già ne abbiano parlato e quindi sorri se mi ripeto, ma non è che ho capito bene bene.
Usati si trovano parecchie offerte (300 f4, 180 2,8 etc etc) ma tutti non D.
Ma su una D70s cosa perdo se lo prendo non D?
Maicolaro
QUOTE(Kozmicblues @ Feb 6 2007, 08:02 PM) *

Ma su una D70s cosa perdo se lo prendo non D?

Tutti gli obiettivi D contengono un processore che dialoga con la fotocamera ed informa sulla distanza dal soggetto a fuoco.
Permette quindi di usare il sistema di misurazione dell'esposizione matrix 3d ed aiuta ad esempio nella regolazione della luce flash.
truzziano
che sballo P O M P A è criptato!!!! mi sembra un'ottim aiea in una sezione di ottiche zoom wink.gif
mah
t
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.