Salve a tutti !!!
Dopo un bel pò di studio sui vari modelli e sulle loro caratteristiche, ho ancora qualche dubbio che, non posso far altro che esporvi.
Breve excursus sull'80-200 (almeno le versioni principali):
1) AF 80-200 ED a xxx
Relativamente leggero rispetto alle versioni successive, ottima lente, messa a fuoco un pò lenta (ma più veloce di un 70-300G o di un AF180mm).
Sembra dare il meglio di se alle focali medio-corte e perdere un pò tra i 150 ed i 200mm. Buona la resa a TA.
2) AF-D 80-200ED a xxx
Condivide lo schema ottico del modello precedente ed ha le stesse prestazioni (qualcuno dice che l'AF è migliorato). Ha il chip per l'esposizione Matrix con flash.
3) AF-D 80-200ED 2ghiere
Schema ottico rinnovato, 3 lenti ED (ma quante erano nelle versioni precedenti?), prestazioni migliori rispoetto a quanto sopra, AF nettamente più veloce.
4) AF-S 80-200ED 2ghiere
L'introvabile predecessore del 70-200VR. Otticamente ancora diverso dal 80-200 bighiera ed un pò superiore come resa.
Detto questo, espongo i miei dubbi.
Togliendo dalla lista l'AFS e 80-200ED non-D (che sarebbe troppo usato per i miei gusti) la mia scelta si concentra tra le due versioni intermedie.
Ho avuto modo dei provare (grazie a Salvo40

...tuttavia del modello AF-D apompa mi entusiasma il prezzo dell'usato (che mi farebbe risparmiare qualcosina da mettere da parte per il mio sogno proibito... l'AF 85f1.4...).
Ecco i miei dubbi:
1) Otticamente la differenza è molto visibile tra le due versioni?
2) Le differenze riguardano la nitidezza, il contrasto o i colori ?
3) Che differenze ci sono come numero di lamelle e di qualità delle zone fuori fuoco ?
4) La velocità di AF è molto differente ?
Rispondete numerosi !!!
Grazie a tutti !!!