Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Cpt Archer
Salve amici,
stiamo approntando con un mio collega una spesa per poter lavorare decentemente in interni, per ritratti e/o cerimonia.
Ora abbiamo lavorato in studio sempre con luce continua, Ianiro per intenderci, e ci troviamo bene con quella, MA..quando lavori in casa per cerimonia ad esempio, ti ritrovi a chiedere di spegnere anche il frigo della casa, per evitare di far scattare i 3kw canonici laugh.gif laugh.gif senza contare che così si 'squagliano' le persone, il trucco, sotto 2000 watt!! Spece in estate!!!
Allora l'alternative sono ovviamente i flash o le Lupo...
Ora lavorare con i Bowens+soft box/ombrelli forse è la situazione migliore per le persone perchè non distruggi i loro occhi con la luce intensa per tanto tempo, di contro, come si muovono cambiano le ombre e devi sempre stare attento o tenerli impalati...
Le Lupo dunque? Con un 4 lampade usato come bank si riesce a stare su tempi accettabili almeno 1/100? Ce ne vogliono almeno 2 di bank?? Sono comodi da usare? Restituiscono una luce dura anche se schermati ?
Che ne pensate???

Grazie grazie.gif
FabioC.
Sposto la tua discussione in "Accessori e dispositivi" dove tra l'altro l'argomento è abbondantemente dibatutto in questa discussione

buona continuazione

Fabio
Cpt Archer
Ti ringrazio.
Ho letto la discussione, ma a me interessa + come gestirmi un set diciamo 'anche' portatile, usando appunto flash/continua, quale sia il + indicato...sulle Lupo poi non ho trovato nulla, con la funzione cerca sono usciti milioni di risultati e la maggior parte come "in bocca al lupo" smile.gif

Saluti
matteoganora
Flash, magari indipendenti dalla corrente, tipo gli Elinchrom Ranger.

Oltre a non avere il problema di dover gelatinare con con gli ianiro per compensare la temperatura colore, sono molto potenti e facilmente trasportabili, la batteria permette di affrontare un'intera cerimonia, e avendo la luce pilota, porai sempre tenere le ombre sotto controllo.

le Lupo le ho viste all'opera una sola volta, e non mi pare facciano un granchè di luce, rischieresti forse di dover scattare ai limiti del mosso o con diaframmi troppo aperti, specie in chiesa dove non si possono piazzare vicine agli sposi.

Una buona soluzione potrebbe essere anche quella degli SB800, un set di tre fash sarebbe facilmente gestibile, altamente trasportabile e la potenza è sufficente in tutte le condizioni.

Più o meno, per tre SB800 e un SU800 da commander, arriveresti comunque a spendere meno di due torce flash, bowens o elinchrom che siano.

Matteo - www.matteoganora.com
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Cpt Archer
Grazie Matteo,
mi vado a vedere anche questi di Flash.
In chiesa lavoro già con degli SB800, quando vado invece in location dove debbo portarmi dietro l'attrezzatura, sono indeciso se investire tutto sulla continua e farmi quei valigioni con 3 fari + statitivi e bank a corredo, o fare come dice Ludo con monotorce e ombrelli..visto che le Lupo non me le consigli :-)
In effetti avendo a che fare con persone che si muovono, anche se non velocemente, devo stare su tempi da 1/100 in sù, e stare sotto i 200 iso, o gli ingrandimenti a doppia pagina me li scordo, e quindi ho paura che in effetti la continua per darmi queste prestazioni necessiti di + di 2-3000 W.. unsure.gif
L'unica magari a questo punto è di provare il tutto in una sala pose in affitto dotata di tutte queste attrezzature e vedere come si comportano per i miei scopi e poi replicare in acquisto il tutto...
Che ne pensate???

PS
Questo forum è spettacolare, trovi chi scatta con la coolpix e chi ha dotazioni tecniche ed esperienza da Oliviero Toscani biggrin.gif biggrin.gif
stincodimaiale
Le lupo in effetti sono forse più indicate per il video che per la fotografia. Lavorano molto bene ma nel raggio di 1m..... Per illuminare una stanza decentemente non so quante lampade ti ci vorrebbero.
Mi ero comprato un set di 4 lampade quando ho preso la prima digitale reflex ma alla fine 3 le ho vendute e una la uso appesa al muro come illuminatore per vedere stampe o altro a luce neutra! biggrin.gif
Curad
Ciao, non so se è troppo tardi risponderti oggi ma..............
personalmente uso i flash da studio con lampada pilota, vecchi ALF con varie possibilità di regolazione, ne ho 3 potenti e 2 piccoli che uso per alleggerire un po' in quà e in là. Agli inizi usavo quarzine da 1000 ma apparte il consumo c'era anche il caldo a dare fastidio.
Ho comprato anche, quasi per scherzo, dei bulbi flash con attacco Edison, sono veramente piccoli ed hanno la ftotocellula interna così scattano anche assieme senza fili, non hanno luce pilota, non so se ne esistano con, comunque non sono certo HiProf, ma fanno il suo, per riproduzioni sono ottimi, li ho usati anche per ritratti e figure intere, anche su nudi, basandomi sull'esperienza li ho puntati e scattato, non male. Ripeto sono quasi giocattoli, ma costano veramente poco, li puoi montare sugli stativi, mettere ombrelli ed ho comprato in un grande magazzino "svedese" delle parabole in alluminio che ho forato con il trapano e ci infilo l'ombrello.
Curad
Cpt Archer
Grazie per la risposta! No, non è troppo tardi, ma vedi di Bowens monotorcia non se ne trovano on line, e se li trovi hanno prezzi pazzeschi!!
Invidio chi ha scritto qui sul forum che con 500 euro si è preso ad una mostra fotografica diverse torcie o monotorcia Bowens usate...
Quindi o vado sul nuovo, o vado sulla luce continua che all'inizio forse è + economica...

Grazie mille!!
smart
la luce continua non è più economica!!!!sembra più economica
Cpt Archer
Secondo quello che vedo io è più economica, 2 Ianiro con stativi e valigia su ebay a 300 euro li porti via, i monotorcia Bowens arrivano quasi sempre a 280 l'uno...solo un generatore tempo fà è arrivato a 500 euro...
Poi se mi suggerisci dove andare a cercare io volo!!! smile.gif smile.gif smile.gif
smart
certo se usi le lampade per poco tempo e poche volte possono essere più economiche...forse, io per studio intendo una struttura con una certa quantità di lavoro e quindi di utilizzo dello stesso, in questo caso la luce continua ha molti svantaggi a parte l'apparente risparmi sull'acquisto della stessa.
1) se l'ambiente è piccolo d'estate muori di caldo
2) se lo studio è casalingo con 2 lampade fai poco con 3 da 1000w che è il minimo per cominciare ti saltano i contatori
3) i costi elevati delle bollette
4) le lampade alogene tarate per fotografia hanno costi elevati e una durata limitata ( i tubi flash hanno durata elevatissima, di solito si rompono solo per trauma)
5) tutti gli accessori tipo bank-diffusori e ingialliranno e si rovineranno precocemente col calore dell'alogena
6) spostare o cambiare accessori alle lampade alogene accese o calde significa rischiare che le lampadine cedano e rischiare di scottarsi

....alla fine meglio un'investimento anche doppio iniziale sia per questioni di comodità, sia per il fatto che dopo un'anno con l'aumento delle bollette l'investimento si pareggia col vantaggio che rivendendo dei monotorcia o delle centraline si rientra con buona parte dello stesso
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.