Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Sgambo
ciao

fino a poco tempo fa compravo CD Kodak per archiviare le foto, vista la marea di foto che faccio, � visto il prezzo dei CD Kodak mi chiedevo se c'era davvero bisogno di spendere cos� tanti soldi per quei CD e non prendere i classici TDK a 1 Euro?

cosa cambia?

che CD usate o consigliate di usare per archiviare foto?

come si sceglie un buon CD?

grazie mille
giotanc
per archiviare foto intendi solo copiare i file (Raw, jpg, tiff, ecc) su cd o fare un video cd?

cmq secondo me per entrambe i casi vanno bene qualsiasi tipo di cd...
io uso essenzialmente quelli della verbatim per qualsiasi cosa ma in mancanza di essi non vedo problemi nell'usarne altri
Sgambo
intendo copiare i file su CD?

Si ma allora i CD Kodak perch� ci sono?

Gabriele Lopez
I supporti di alta qualit� sono un assicurazione (virtuale) contro la perdita dei dati.....capisco che il prezzo dei cd possa essere un deterrente, ma vale la pena usarne di ottima fattura o almeno fare qualche copia multipla..

1 euro comunque garantisce abbastanza qualit�...da evitare sono quelli a 30 cent di marche sconosciutissime..

Ciao!
gabriele_olei
Io per le foto "normali" uso dei normalissimi tongue.gif TDK , per quelle cui tengo in particolar modo, faccio una masterizzazione dei files "grezzi" su CD Kodak "dorati" che poi ripongo in "archivio", e una copia su CD comuni che sarannp poi quelli da usare quotidianamente.

Saluti
Fiumana Carlo
QUOTE (gabriele_olei @ Jun 10 2004, 12:14 AM)
Io per le foto "normali" uso dei normalissimi tongue.gif TDK , per quelle cui tengo in particolar modo, faccio una masterizzazione dei files "grezzi" su CD Kodak "dorati" che poi ripongo in "archivio", e una copia su CD comuni che sarannp poi quelli da usare quotidianamente.

Saluti

Scusate se mi inserisco ma visto che fino a poco tempo addietro lavoravo nel settore all'ingrosso di supporti magnetici, il leggere di un "normalissimo TDK" blink.gif blink.gif mi lascia un po' perplesso in quanto nell'ambiente in cui lavoravo i TDK erano all'unanimi reputati come i non plus ultra!

Buone foto a tutti!
Gefry
la mia esperienza mi insegna questo......sperare che i dati scritti su CD durino una vita � pura utopia........

Ho file video DIVX scritti su CD a 8X (anche se il mio plextor scriveva a 24), su CD Verbatim, non piu di un paio di anni f�.........risultato.....molti sono gia inleggibili.

Stessa sorte cqe � toccata a CD con semplici file dati....

Io consiglio un bel HD esteno USB wink.gif fatti i calcoli costa + o - =

Il vantaggio � che i dati su HD sono piu sicuri e naturalemnte l'HD � riscrivibile.......

......file a cui tengo veramente molto li ho tutti in doppia copia su 2 HD esteni.......


Ciao

GErry


P.S. leggendo parecchi post su forum dedicati a Hardware e Software le conclusioni sono che i CD a lungo andare sono comunque inaffidabili....... ci sono da considerare varianti tipo....la marca del CD, la velocita di scrittura (sembra che influisca molto quindi il consiglio � scrivete molto lentamente i CD) il masterizzatore usato......ma ben che vada ci sono ottime probabnilita che un file dopo 5 anni sia inleggibile comunque voi lo scriviate.
Fedro
QUOTE (Gefry @ Jun 11 2004, 02:28 PM)
la mia esperienza mi insegna questo......sperare che i dati scritti su CD durino una vita � pura utopia........

Ho file video DIVX scritti su CD a 8X (anche se il mio plextor scriveva a 24), su CD Verbatim, non piu di un paio di anni f�.........risultato.....molti sono gia inleggibili.

Stessa sorte cqe � toccata a CD con semplici file dati....

Io consiglio un bel HD esteno USB wink.gif fatti i calcoli costa + o - =

Il vantaggio � che i dati su HD sono piu sicuri e naturalemnte l'HD � riscrivibile.......

......file a cui tengo veramente molto li ho tutti in doppia copia su 2 HD esteni.......


Ciao

GErry


P.S. leggendo parecchi post su forum dedicati a Hardware e Software le conclusioni sono che i CD a lungo andare sono comunque inaffidabili....... ci sono da considerare varianti tipo....la marca del CD, la velocita di scrittura (sembra che influisca molto quindi il consiglio � scrivete molto lentamente i CD) il masterizzatore usato......ma ben che vada ci sono ottime probabnilita che un file dopo 5 anni sia inleggibile comunque voi lo scriviate.

molto molto vero....
Al massimo ogni 5 anni andrebbero recuperati i salvataggi e riversati su nuovi supporti !
Gefry
E sostituendo i CD ogni 5 anni il prezzo sale e quindi l'HD esterno diventa ancora piu appetibile wink.gif


il backup dei dati scritti su CD secondo la mia esperienza si rovinano, in una percentuale rilevante, ben prima dei 5 anni, dai 2 ai 3 al massimo dry.gif ...........quindi occhio ragazzi wink.gif



Sempre su detti forum facevano riferimento a vecchi CD con colorazione ORO e non argentati i quali erano costruiti (riporto solo cio che ho letto non ne ho cognizione diretta) con lamine dorate o simili e quindi non erano soggetti a ossidazione.........difatti cerano CD con prezzi molto differenti.
Questi CD dorati sono spariti dopo poco dal mercato in quanto troppo costosi e fuori mercato rispetto agli altri.......



In ogni modo oggi come oggi il supporto ideale non sarebbe il CD ma il DVD. Cqe dubito che il discorso durata sia differente da quello dei CD, anzi credo possa essere anche peggiorato.........ve lo dico fra 1 annetto o 2 wink.gif


Ciao
DAF
leggendo le vostre discussioni, e abitando a Napoli, dove per fortuna ,il mercato parallelo dei supporti esiste, alla faccia di tasse e affini, devo essere sincero mi dispiace non potervi spedire pacchi interi da 100 a �20, verbatim o tayo non c'� differenza. Volevo solo aggiungere che ormai utilizzatore annale di supporti magnetici e soprattutto in numero elevato , praticamente per i miei clienti escono all'incirca 150 cd al mese e una 20 di dvd, con rapporto 1 a 100 di supporti magnetici difettosi, posso tranquillamente affermare che me ne frego tantissimo del tipo di cd che uso, basta masterizzarli bene, e per bene intendo con mast che faccia il suo dovere e che vada d'accordo in pieno con il tipo di supporto, perch� c'� anche questo da vedere. I produttori di supporti non arrivano a 20, per poi rimarcarli in oltre 100 cd e dvd di marche diverse e non per forza vanno d'accordo in toto con tutti imaster, firmware docet, non che non scrivono ma se scrivono lo fanno malissimo e poi dopo qualche tempo.... sad.gif
Gefry
Il fatto cruciale di questa discussione cqe credo sia........

Ho delle foto a cui tengo molto, insostutibili a livello professionale o affettivo e voglio essere sicuro di mantentere i file originali inalterati nel tempo.......come fare?

Io ho 2 HD esterni USB2 da 120 GB su cui copio i miei file, lo stesso file lo copio su entrambi gli HD per avere doppia sicurezza. Spero che se mai si dovessero bruciare non si brucino contemporaneamente......sai che sfiga dry.gif

Ho un attrezzatura per multivisioni che fra HW e SW mi costa piu di 7.000 � e per preparare una serata mi vanno via un sacco di ore.............. se dovessi masterizzare CD scoprendo che dopo 2 o 3 anni, fossero pure 5, sono inleggibili mi butterei giu da un ponte sad.gif


per non parlare delle varie macchine fotografiche, obbiettivi Nikon originali (dal 20mm al 500/f4)............... il costo di un paio di HD esterni � risibile al confronto e mi garantisce, credo, il massimo della sicurezza wink.gif


Ciao
domiad
io ho cd philips, verbatim, traxdata e kodak di 15 anni fa e ancora sono leggibilissimi!!! wink.gif
Fedro
QUOTE (domiad @ Jun 12 2004, 12:42 PM)
io ho cd philips, verbatim, traxdata e kodak di 15 anni fa e ancora sono leggibilissimi!!! wink.gif

ed io purtroppo ho clienti che spesso dopo pochi anni si accorgono di avere perso i dati per non aver seguito i miei consigli....certo � vero, per fortuna, non � una regola che i cd diventino illeggibili...per� capita...anche con masterizzazioni fatte a regola....e neppure cos� raramente......
Non � allarmismo...solo occhio wink.gif
silvano
Ho letto questa interessante discussione.

Io archivio foto digitali da me fatte dal febbraio del 1998 e uso SEMPRE supporti di marca conosciuta e affidabile ...

a questo proposito vorrei dire che gi� da un po' di tempo sul mercato i Kodak gold non sono pi� reperibili (tra l'altro non credo li faccia la Kodak) ma sono lo stesso tipo di supporto con cui i laboratori ti fanno il PhotoCD (ho Photo.CD fatti dalla Kodak da mie diapositive e hanno 12 anni e ... li portano bene!!!)

ritornando ai supporti devo contraddire l'utente/i che hanno messo sullo stesso piano i CD in commercio. Niente di pi� sbagliato. Da parte mia devo affermare che il miglior supporto (CD) � senz'ombra di dubbio il TDK-Reflex, quello venduto in case singolo... costoso ma affidabilissimo.

Per l'idea di mettere le foto in un HD direi che � quasi follia: prova a pensare ad una disgrazia che capita ad un HD da 120Gb che perdi tutto !!!!

Io gi� da alcuni mesi, viste le dimensioni dei files, archivio tutto su DVD e visto che il mio masterizzatore � un 2x "vecchio" della Panasonic sto usando dei "vecchi" Fuji, in case singolo, che funzionano fino a 2x

Certo che comunque � importante anche la macchina che li scrive: quando si parla di DVD ritengo che il massimo sia il Pioneer e per solo CD ci sono ancora in giro degli Yamaha e Plextor. Macchine comunque da usare a velocit� ragionevoli quando si masterizza: io, con i CD, vado ancora a 4x anche se potrei andare molto molto pi� veloce.

In rete avevo letto un articolo, in lingua inglese, dove appunto si parlava della "vita" dei supporti masterizzati: se lo trovo metto il link.

Silvano

My Webpage

.
Gefry
In pratica state tutti confermando i discorsi fatti sui vari forum....

1) ci sono CD scritti 15 anni fa che non hanno perso dati perche.....1) venivano scritti a 1x o 2x.....e non a 40X 2) i Cd di un tempo erano qualitativamente superiori

2) per l'idea dell'HD da 120 GB ......... su uno sarebbe una follia ma su 2 come faccio io rolleyes.gif ....... mai fidarsi di un solo supporto ...minimo 2 (masterizzo pure dei CD ora DVD con gli stessi file e sono 3 sicurezze)

3) i foto CD della kodak, a quanto mi fate capire, rispecchiano i CD commerciali che hanno durata di decenni..........ma la qualita di quei CD (non so se dipende solo dal CD o se centra pure il tipo di HW) non � paragonabile a quelli che si trovano in commercio......e difatti la durata dei nostri � sicuramente inferiore......

Fedro
QUOTE (silvano @ Jun 12 2004, 05:01 PM)
Per l'idea di mettere le foto in un HD direi che � quasi follia: prova a pensare ad una disgrazia che capita ad un HD da 120Gb che perdi tutto !!!!


Mi pare per� che Gerry salvi i suoi file in copia su 3 Hd diversi.. uno interno, due esterni e, presumo, collegati tramite usb2 solo per la sincronizzazione.. faccio anch'io cos�.....oltre ai cd.....
Fedro
QUOTE (Gefry @ Jun 12 2004, 06:14 PM)
In pratica state tutti confermando i discorsi fatti sui vari forum....

1) ci sono CD scritti 15 anni fa che non hanno perso dati perche.....1) venivano scritti a 1x o 2x.....e non a 40X 2) i Cd di un tempo erano qualitativamente superiori

2) per l'idea dell'HD da 120 GB ......... su uno sarebbe una follia ma su 2 come faccio io rolleyes.gif ....... mai fidarsi di un solo supporto ...minimo 2 (masterizzo pure dei CD ora DVD con gli stessi file e sono 3 sicurezze)

3) i foto CD della kodak, a quanto mi fate capire, rispecchiano i CD commerciali che hanno durata di decenni..........ma la qualita di quei CD (non so se dipende solo dal CD o se centra pure il tipo di HW) non � paragonabile a quelli che si trovano in commercio......e difatti la durata dei nostri � sicuramente inferiore......

Ops ci siamo sovrapposti...
sergiobutta
Penso che i dati andrebbero salvati su supporti affidabili, periodicamente, in almeno due copie, al limite, intercalando un sistema di aggiunta dei soli variati ( per gli addetti ai lavori backup incrementale). Poich� si tratta di conservare e catalogare dati da conservare all'infinito, dopo un certo numero di anni, le due copie (Cd , DVD, altro) vanno rigenerati. Con due copie, si pu� stare tranquilli.
La soluzione dei due Hd non mi lascerebbe sicuro. Gi� all'origine, questi supporti vengono garantiti con un max di ore di vita, che per quanto enorme, denota un degrado nel tempo. Si potrebbe aggiungere anche in questo caso, una procedura di backup incrementale. Se conviene ...
DAF
solo un'appuntino, l'elettronica e buona parte della meccanica(gruppo laser) dei pioneer � nec, (smontati e confrontati), il nec 8X costa �60 in meno, mistero...... wink.gif
Gefry
QUOTE (sergiobutta @ Jun 13 2004, 12:03 AM)
Penso che i dati andrebbero salvati su supporti affidabili, periodicamente, in  almeno due copie, al limite, intercalando  un sistema di aggiunta dei soli variati ( per gli addetti ai lavori backup incrementale). Poich� si tratta di conservare e catalogare dati da conservare all'infinito, dopo un certo numero di anni, le due copie (Cd , DVD, altro) vanno rigenerati. Con due copie, si pu� stare tranquilli.
La soluzione dei due Hd non mi lascerebbe sicuro. Gi� all'origine, questi supporti vengono garantiti con un max di ore di vita, che per quanto enorme, denota un degrado nel tempo. Si potrebbe aggiungere anche in questo caso, una procedura di backup incrementale. Se conviene ...



A quanto ho capito leggendo qua e la i dati salvati su HD hanno una durata sicuramente maggiore........tieni presente che disolito rigenero i dati dei 2 HD portatili ricopiando i file da una partizione all'altra........cosi facendo deframmento i dati e li conrtollo........

La durata in ore dell'HD si riferisce in fase di uso? in questo caso dureranno una vita perche li accendo solo quando devo spostare una quantita decente di dati e poi lo stacco e ripongo in armadio..........

Come ha intuito Fedro73 wink.gif io cqe ho praticamente tutto sul mio PC e tengo 2 HD esterni di Backup, inoltre delle serate in multivisione che faccio ho anche i CD che uso sul campo..............certo se casa mia andasse a fuoco sono fregato ma per il resto sono in una botte di ferro wink.gif o almeno credo blink.gif


trovo al quanto noioso dover rimasterizzare periodicamente CD o DVD.....preferisco fare un semplice copia/incolla da un HD all'altro
E poi sono sicuro che a lungo andare mi dimenticherei di rifare i CD ......inoltre sai che casino di dischi blink.gif


e poi il backup incrementale di cui parli � sicuramente piu pratico da attuare udando un HD .....o no?


Ciao

Gerry
sergiobutta
Allora, come spesso accade, si confonde la pratica con la teoria. Stiamo teorizzando sui sistemi di sicurezza dei dati pi� affidabili. Quindi, sono d'accordo con te che � molto pi� semplice fare un drag & drop per spostare dati da un disco all'altro, che non preoccuparsi di gestire un certo numero di DVD. Per�, almeno in teoria, io credo, che supporti separati e controllati, diano pi� garanzia di conservazione dei dati, almeno senza il rischio di perdita totale. Nel frattempo per� i tuoi dischi sono diventati tre, il che cambia notevolmente la scena.
Perch� con due, se, mentre si effettua la copia di salvaguardia, ti accorgi che il pi� recente non si legge, avresti rovinato nel frattempo anche la copia di sicurezza. Ecco perch�, le generazioni di copia sono almeno tre (nonno, babbo, figlio). Per ultimo : il backup incrementale � nato quando, sui mainframes, i dati da disco, si salvavano su unit� a nastro. Ci� serviva, in molti casi, ad evitare che le procedure di sicurezza, eccedessero la durata di una notte. Poi il sabato e la domenica gli operatori di turno.... Oggi, su gran massa di dati, o per salvataggi effettuati su linee di telecomunicazione, ancora esiste. Non mi fate direper�, che i salvataggi su linea di trasmissine dati vengano effettuati su CD perch�, ovviamente non lo penso manco lontanamente.
DAF
Paranoia ???? non prendo in giro in maniera gratuita, per� mi accorgo che io, solo il biglietto fortunato dell'estrazione di capodanno non prendo, per il resto dopo un bel decennio e pi� di dati, spostamenti mostruosi e cavoli vari, SENZA FARSI VENIRE MAI IL PATEMA D'ANIMO, ho avuto un cu.... pazzesco.... laugh.gif . Sar�, ma continuo tranquillo, l'unico accorgimentoi i back up pi� importanti li salvo ,ora in dvd, in duplice copia, il primo cd � del 1996 con uno dei primi masterizzatori in giro, e funzionano tutti e due ancora, e dire che uno l'ho usato tanto.....tutta la spesa � di pochi cent e di pochi minuti.... oltre non voglio dare, per carit�.....
DAF
back up incrementale, maiframe, copie in famiglia (babbo,nonno,figlio) ?
uehhhh camatevi ma vi rendete conto di quanto costa un dvd vergine ?, a me i verbatim �0,35, ai comuni mortali si trova qualcosa anche a �1.05, ma che vi frega dei backup incrementali, fai una bella cartellina arrivi a 4.7gb e sbatti tutto nel dvd.....al massimo due, per stare tranquillo....
sergiobutta
QUOTE (dafiero @ Jun 13 2004, 10:03 AM)
back up incrementale, maiframe, copie in famiglia (babbo,nonno,figlio) ?
uehhhh camatevi ma vi rendete conto di quanto costa un dvd vergine ?, a me i verbatim �0,35, ai comuni mortali si trova qualcosa anche a �1.05, ma che vi frega dei backup incrementali, fai una bella cartellina arrivi a 4.7gb e sbatti tutto nel dvd.....al massimo due, per stare tranquillo....

Sai, Dafiero, non ti sei neanche accorto che ho pi� volte chiarito di parlare in linea teorica, perch� in caso contrario ben vengano i drag&drop di Gefry. Evidentemente, dietro i termini che tu definisci paranoia, c'� un p� di competenza di cui tu non ti vuoi giovare. Io ascolto sempre con molta attenzione le persone che mostrano competenza in qualsivoglia campo. Probabilmente, se tu parlassi di come si guida un locomotore ti leggerei con piacere e non mi permetterei di parlare di paranoia.
DAF
SErgio, primo non era riferito direttamente a te, e ci mancherebbe, secondo vuoi il nimero della certificazione di sistemiste hardware della Microsoft ?....
esco dalla discussione scusandomi se vi ho fatto perdere tempo, ciao ciao
DAF
ahhh dimenticavo se vuoi ti invio il datasheet dei parametri di backup di qualche banca mia cliente, parlo di banca, sono moooolto pi� rilassati, garantisco....
detto ci�, bye
Gefry
.....il drag and drop non lo faccio sovrascrivendo i file .............li sposto sempre in partizioni vuote e quindi se non vedo problemi cancello i vecchi.............

......per le mie serate uso non solo foto ma anche musiche di sottofondo.......ho circa 40 GB di effetti sonori e musiche in formato MP3 e wav................+ tutti i vari CD originali che ho comprato nel tempo.......

......quando cerco un sottofondo adatto a una certa dissolvenza do un occhiata a quaesta sezione di file......se dovessi masterizzare tutto su CD o anche DVD, quanti ne dovrei usare? e poi ogni volta che masterizzo i dati audio sono convinto che qualche disturbo in piu lo accumulano (soprattutto in fase di lettura del vecchio CD)



e in ultima analisi volete mettere la comodit� di avere tutto ma dico tutto su un solo supporto e poter scegliere un file con un semplice clik anziche inserisci disco 1; ora disco 6; rimetti disco 1........ dry.gif
SpeedWeb
Salve a tutti!
Vorei anche io dire la mia a riguardo per far copie di sicurezza dei propi file concordo con quanti dicono che il CD o DVD che sia sia un supporto poco affidabile soprattutto in fase di scrittura ma forse c'� una piccola scappatoia alemno x i DVD infatti si potrebbero usare i DVD RAM che come supporto e soprattutto modalit� di registrazione sono notevolmente + sicuri dei DVD classici oltre che essere riscrivibile inconveniente che solo pochi lettori riescono a leggerli ma visto che ci servono come copia Master o di sicurezza poco importa si puo sempre copiare il tutto su un normale DVD!!! wink.gif wink.gif wink.gif
Non mi piacciono molto invece le soluzioni tipo HD esterno ne possiedo uno USB2 e dopo che vi ho traferito sia file che foto mi sono ritrovato con alcune foto e file corrotti e questo mi fa molto pensare sono sicuro che il problema non � dovuto all HD ma all'interfaccia USB2 che va a capire perch� fa le bizze con la mia scheda madre (tanto prima o poi me lo compro un Mec e butto via il PC!!! PC.gif ) ma trattandosi di copie di sicurezza non � piacevole fare scoperte del genere!!! Altra ipotesi e comprasi una bellissima unita di backup a nastro tipo Dat (ne possieso una scsi da 2GB ) e a que punto credo che il problema dei dati sia risolto dato che sono estremamente affidabili anche se lente!! wink.gif
Al pi� presto prende� un DVD Ram x fare delle prove vi terr� aggiornati su questo punto rimango cmq dell' idea di fare sempre + copie di Backup dei propi dati in modo da scongiurare al minimo la perdit� di dati e magari di farle su supporti differenti tipo DVD,DAT,CD ecc,ecc
Ciax un saluto a tutti!
Gefry
.....io con i miei 2 HD USB2 non ho nessunissimo problema wink.gif





Mannaggia che ho detto!!!! dry.gif .........quando dico che qualcosa va bene il giorno d'opo mi si rompe sad.gif facciamo finta di nulla magari gli HD non mi hanno sentito rolleyes.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE
(tanto prima o poi me lo compro un Mec e butto via il PC!!!  )


....meglio tardi che mai ....... wink.gif

QUOTE
unita di backup  a nastro tipo Dat (ne possieso una scsi da 2GB ) e a que punto credo che il problema dei dati sia risolto dato che sono estremamente affidabili anche se lente!!


Domanda:
Sono veramente cos� affidabili?
Oppure anche il nastro ha il suo deperimento magneto/meccanico?
Mi ricordo che archiviavamo su Dat migliaia di Gb ( in azienda ) e spesso qualche elemento risultava irrecuperabile.
Senza parlare del fatto che, per evitare casini, preferivamo riscaricare tutto il nastro......che p .....le...!

Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.