Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lhawy
vorrei fare un piccolo confronto personale su tre obbiettivi alle comuni focali che ricoprono. che combinazioni suggerite di fare? per ora ho pensato al diaframma minimo comune, a f11 e a f22.
ovviamente il confronto sarà sulle immagini risultanti ed è scontato che usi il treppiede.
grazie
maurizioricceri
forse non ho capito bene la domanda .....dipende,credo ,da che obiettivi metti a confronto .
Maurizio
decarolisalfredo
Dovresti testare tutti i diaframmi, altrimenti che comparazione è?

Però se è per tuo personale uso, puoi testare il diaframma che più utilizzi.

E' importante che la luce sia sempre uguale ed anche la distanza.

Per la distorsione devi fotografare un foglio quadrettato. Per la caduta di luce basta il cielo.

Buon divertimento Alfredo
Giallo
Quando provo un'ottica superluminosa, le sue prestazioni a f:8 o f:11 non dico che non mi interessano per niente, ma quasi...quando invece provo un macro, la sua resa a tutta apertura è molto relativa, mentre quella a diaframmi medio chiusi è più significativa.
Stesso discorso per la ripresa di soggetti piani: in un superluminoso neanche la guardo, con un macro invece sì.
Non so se mi spiego.
Buona luce
smile.gif
lhawy
grazie per gli interventi smile.gif

per la nitidezza può bastare il testo scritto, che so, su una scatola di medicine?
in M con la stessa identica esposizione, o basta in A e mettere lo stesso diaframma?
decarolisalfredo
Può bastare in A con lo stesso diaframma naturalmente.

Come ti ha detto Giallo, dipende da che obiettivi vuoi testare, io penserei ad un oggetto tridimensionale e attento alla luce, se fai il test in casa con la luce di una finestra, dopo 15 minuti la luce non sarà più la stessa di quando hai iniziato.

Anche come ti viene restutuito il colore è importante, il passaggio tonale(vedi Leica), non conta solo la nitidezza.

Poi facci sapere Alfredo
Giallo
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 30 2007, 03:40 PM) *

Anche come ti viene restutuito il colore è importante, il passaggio tonale(vedi Leica), non conta solo la nitidezza.


Nevvero? rolleyes.gif



..

...

....
acarodp@yahoo.it
QUOTE(lhawy @ Jan 30 2007, 11:08 AM) *

grazie per gli interventi smile.gif

per la nitidezza può bastare il testo scritto, che so, su una scatola di medicine?
in M con la stessa identica esposizione, o basta in A e mettere lo stesso diaframma?


Dipende se metti la scatola a 20 cm o a 200 metri. wink.gif

Scherzi a parte, io di solito cerco di usare una cosa che abbia dettagli su più scale, cosicché qualcuno sia certamente risolto, qualcuno certamente no, e qualcuno sia al limite. Una libreria con molti libri può essere una buona idea per ottiche corte, perché i titoli sono di varia dimensione. Con forti tele invece non riesci ad inquadrarne una parte significativa (ammesso che casa tua non sia MOLTO più grande della mia...

Ciao

L.
Giallo
smile.gif
lhawy
giallo non capisco il senso delle tue foto, se non per il fatto che son belle foto biggrin.gif




certo userò luce artificiale, per evitare che il passare del tempo possa influenzare la ripresa smile.gif
MSVphoto
QUOTE(Giallo @ Jan 30 2007, 03:53 PM) *

Nevvero? rolleyes.gif
..

...

....


Pollice.gif più di tante parole... meglio i fat.. anzi, le foto!
Giallo, a meno che tu sia passato davanti a qualche "vetrina" tentatrice biggrin.gif , confermi che sono scatti "pellicolari" vero?
Noto un certo "calore"... wink.gif
Giallo
QUOTE(lhawy @ Jan 30 2007, 04:03 PM) *

giallo non capisco il senso delle tue foto, se non per il fatto che son belle foto biggrin.gif


Le ho postate con l'idea che la nitidezza in sè e per sè non dice molto sulle qualità di un'ottica, come ad esempio la resa del colore, dello sfocato, la sua plasticità, etc.
Lieto che ti siano piaciute, a prescindere dal significato per cui le ho inviate:mi piace pensare che ti siano piaciute anche per le caratteristiche dell'obiettivo che ho utilizzato per scattarle.


QUOTE(volo63 @ Jan 30 2007, 04:07 PM) *

Pollice.gif più di tante parole... meglio i fat.. anzi, le foto!
Giallo, a meno che tu sia passato davanti a qualche "vetrina" tentatrice biggrin.gif , confermi che sono scatti "pellicolari" vero?


Certo, sono scatti "pellicolari".
Non Nikon, peraltro... wink.gif

decarolisalfredo
Giallo

Sono povero, non me lo posso permettere, non infierire.

Beato te! Ma anche con i miei Nikkor vado alla grande

Alfredo
Giallo
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 30 2007, 04:26 PM) *

Sono povero, non me lo posso permettere, non infierire.


Non dire così: li ho presi usati pianin pianello, rinunciando a tante altre cose.
Certi Nikkor - non tutti - sono assolutamente allo stesso livello.
Guarda caso, costano un occhio pure loro...
smile.gif
lhawy
QUOTE(Giallo @ Jan 30 2007, 04:16 PM) *

Le ho postate con l'idea che la nitidezza in sè e per sè non dice molto sulle qualità di un'ottica, come ad esempio la resa del colore, dello sfocato, la sua plasticità, etc.
Lieto che ti siano piaciute, a prescindere dal significato per cui le ho inviate:mi piace pensare che ti siano piaciute anche per le caratteristiche dell'obiettivo che ho utilizzato per scattarle.


certo non è la nitidezza a definire quale ottica è migliore, è per questo che ho chiesto consiglio, vorrei effettuare un confronto per vedere quale si comporta "meglio" nelle svariate condizioni: quale è più nitida e quando, quale distorce meno e quando, quale offre un passaggio tonale migliore e quando, e tutto quello che volete e potete aggiungere per aiutarmi in un confronto più serio e neutro possibile, per quanto puramente personale (anche se poi chiederò i vostri pareri sui risultati). so che sarebbe sbagliato cercare l'ottica migliore in senso assoluto, ognuna ha qualità in cui un'altra può peccare e viceversa.
Giallo
QUOTE(lhawy @ Jan 30 2007, 04:29 PM) *

so che sarebbe sbagliato cercare l'ottica migliore in senso assoluto, ognuna ha qualità in cui un'altra può peccare e viceversa.


Esatto. E' anche per questo che ho abbandonato da tempo i "test" e mi son messo a scattare immagini con gli obiettivi che avevo già e con quelli che mi riuscivo ad accaparrare.
E' il miglior modo di imparare a conoscerne pregi e difetti: oltretutto è molto più divertente e - ogni tanto - ci scappa fuori una bella immagine che in fondo è il motivo per cui tutti noi siamo appassionati di fotografia.
Buona luce!

smile.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(lhawy @ Jan 30 2007, 04:29 PM) *

certo non è la nitidezza a definire quale ottica è migliore, è per questo che ho chiesto consiglio, vorrei effettuare un confronto per vedere quale si comporta "meglio" nelle svariate condizioni: quale è più nitida e quando, quale distorce meno e quando, quale offre un passaggio tonale migliore e quando, e tutto quello che volete e potete aggiungere per aiutarmi in un confronto più serio e neutro possibile, per quanto puramente personale (anche se poi chiederò i vostri pareri sui risultati). so che sarebbe sbagliato cercare l'ottica migliore in senso assoluto, ognuna ha qualità in cui un'altra può peccare e viceversa.


La nitidezza è un parametro, la testi come si diceva, in modo un po' casalingo. La distorsione non ha "quando", è sempre la stessa per un dato obiettivo (ad una data focale, se è zoom). il resto, come dice giustamente Giallo, non è materia per un test, si vede nell'uso, ed alla fine ha assai più a che fare col gusto personale e le abitudini di ognuno, che con misure assolute. Quetso perché i parametri in gioco diventano tanti, gli aspetti percettivi preponderanti, e labile la definizione dei termini . Però questo non vuol dire che le differenze non ci siano: ognuno di noi alla fine ha DAVVERO degli obiettivi con cui lavora meglio.

Ciao

L.
MSVphoto
QUOTE(Giallo @ Jan 30 2007, 04:16 PM) *

Le ho postate con l'idea che la nitidezza in sè e per sè non dice molto sulle qualità di un'ottica, come ad esempio la resa del colore, dello sfocato, la sua plasticità, etc.
Lieto che ti siano piaciute, a prescindere dal significato per cui le ho inviate:mi piace pensare che ti siano piaciute anche per le caratteristiche dell'obiettivo che ho utilizzato per scattarle.
Certo, sono scatti "pellicolari".
Non Nikon, peraltro... wink.gif


Ok.
Si, avevo anche capito che non fossero Nikon... ed infatti la mia "battuta" sulla vetrina era in quel senso... potevano essere di "diversa origine" se tu avessi scattato con una telemetro digitale... di cui ho letto recentemente una più che lusinghiera recensione. ph34r.gif

Saluti.
Giallo
QUOTE(volo63 @ Jan 30 2007, 05:02 PM) *

...una telemetro digitale... di cui ho letto recentemente una più che lusinghiera recensione. ph34r.gif


Lascia perdere, per ora non fa per me.
Finchè il blu diventa marrone ed il rosso diventa viola (e finchè costa oltre quattro zucconi) può starsene dov'è.
Finchè Poliphoto è costretta a fornire all'acquirente dei filtri di correzione assieme alla fotocamera, perchè se no chissà che succede... blink.gif
La stessa rivista ufficiale della casa madre, dopo le presentazioni e le celebrazioni, ha dovuto scrivere un articolone sugli oggettivi problemi di quel sensore.
Probabilmente con il tempo li risolveranno (e con il tempo capiterà qualche occasione nell'usato): in ogni caso sono convinto che la filosofia di fondo che oggi rende al meglio l'uso di una telemetro Leica M si basi sulla vecchia, cara, tridimensionale pellicoluccia.

Ah, già, ma è morta...va be', io non glielo dico e continuo ad ottenere le mie immagini...

biggrin.gif

MSVphoto
QUOTE(Giallo @ Jan 31 2007, 08:57 AM) *

Lascia perdere, per ora non fa per me.
Finchè il blu diventa marrone ed il rosso diventa viola (e finchè costa oltre quattro zucconi) può starsene dov'è.
Finchè Poliphoto è costretta a fornire all'acquirente dei filtri di correzione assieme alla fotocamera, perchè se no chissà che succede... blink.gif
La stessa rivista ufficiale della casa madre, dopo le presentazioni e le celebrazioni, ha dovuto scrivere un articolone sugli oggettivi problemi di quel sensore.
Probabilmente con il tempo li risolveranno (e con il tempo capiterà qualche occasione nell'usato): in ogni caso sono convinto che la filosofia di fondo che oggi rende al meglio l'uso di una telemetro Leica M si basi sulla vecchia, cara, tridimensionale pellicoluccia.

Ah, già, ma è morta...va be', io non glielo dico e continuo ad ottenere le mie immagini...

biggrin.gif


blink.gif caspita, non frequentando molto quella "famiglia" non ero a conoscenza di questi "piccoli" dettagli... avevo letto questa recensione che mi sembrava dare una visione diversa!
Comunque, vedendo anche i tuoi scatti, la pellicola gode ancora di buona salute! Lunga vita alla pellicola!

Buone foto!
giannizadra
QUOTE(lhawy @ Jan 29 2007, 11:05 PM) *

vorrei fare un piccolo confronto personale su tre obbiettivi alle comuni focali che ricoprono. che combinazioni suggerite di fare? per ora ho pensato al diaframma minimo comune, a f11 e a f22.
ovviamente il confronto sarà sulle immagini risultanti ed è scontato che usi il treppiede.
grazie


Qualche consiglio per un test casalingo:

1) treppiede con tempi non troppo lenti, alzo specchio e comando a distanza;

2) scatta a TA, al diaframma più aperto comune, con diafrramma chiuso di un paio di stop e alla max chiusura comune;

3) per la nitidezza, foglio di giornale o muro sbrecciato con molti dettagli minuti. Cura i parallelismi, l'asse e l'inquadratura. La distanza deve essere sempre di X volte la focale. Vale a dire che più la focale è corta, più ti dovrai avvicinare. L'inquadratura deve risultare uguale ( come campo coperto e dimensioni del soggetto) a tutte le focali. Altrimenti il test è da buttare e non serve a nulla.

4) Simula le più diverse condizioni di illuminazione e ripresa, anche con soggetti tridimensionali e a colori.

5) Ripeti due o tre volte le stesse prove. Devi "pareggiare" e azzerare tutte le variabili diverse da quella di volta in volta testata.


lhawy
grazie anche a te dei consigli gianni.
il disorso di inquadrare lo stesso campo alle varie focali (spostandomi fisicamente per ottenerla) non l'avevo preso minimamente in considerazione, tant'è che nelle prime prove la camera su treppiede (e con scatto remoto) era fissa sempre alla stessa distanza dal soggetto.
lhawy
dimenticavo che c'è un piccolo problema, con il 50 ad esempio, alla minima distanza di fuoco non inquadro tutto il foglio a quadretti, non sarebbe giusto che riempisse tutta l'inquadratura perchè la distorsione si possa notare in tutte le porzioni d'immagine?
cosa potrei usare di più grande? hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(lhawy @ Jan 31 2007, 10:39 AM) *

dimenticavo che c'è un piccolo problema, con il 50 ad esempio, alla minima distanza di fuoco non inquadro tutto il foglio a quadretti, non sarebbe giusto che riempisse tutta l'inquadratura perchè la distorsione si possa notare in tutte le porzioni d'immagine?
cosa potrei usare di più grande? hmmm.gif


Ovviamente devi riempire il fotogramma.
Altrimenti non puoi vedere distorsione e resa ai bordi.

Usa una "mira" più grande.
Giallo
QUOTE(lhawy @ Jan 31 2007, 10:39 AM) *

dimenticavo che c'è un piccolo problema, con il 50 ad esempio, alla minima distanza di fuoco non inquadro tutto il foglio a quadretti, non sarebbe giusto che riempisse tutta l'inquadratura perchè la distorsione si possa notare in tutte le porzioni d'immagine?
cosa potrei usare di più grande? hmmm.gif


Usa la doppia pagina finanziaria di un quotidiano.
E non valutare mai la distorsione alla minima distanza di focheggiatura, che è la peggiore possibile, soprattutto per le focali luminose.
Buona luce
smile.gif
rferrari27
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2007, 09:29 AM) *

Qualche consiglio per un test casalingo:

1) treppiede con tempi non troppo lenti, alzo specchio e comando a distanza;

2) scatta a TA, al diaframma più aperto comune, con diafrramma chiuso di un paio di stop e alla max chiusura comune;

3) per la nitidezza, foglio di giornale o muro sbrecciato con molti dettagli minuti. Cura i parallelismi, l'asse e l'inquadratura. La distanza deve essere sempre di X volte la focale. Vale a dire che più la focale è corta, più ti dovrai avvicinare. L'inquadratura deve risultare uguale ( come campo coperto e dimensioni del soggetto) a tutte le focali. Altrimenti il test è da buttare e non serve a nulla.

4) Simula le più diverse condizioni di illuminazione e ripresa, anche con soggetti tridimensionali e a colori.

5) Ripeti due o tre volte le stesse prove. Devi "pareggiare" e azzerare tutte le variabili diverse da quella di volta in volta testata.


...grazie Giannizadra, la tua autorevolezza e la tua efficacia nella presentazione, sono qualità da acquisire insieme alla conoscenza che divulghi.
Roberto
lhawy
uhmm....ma la pagina della finanza non è quadrettata hmmm.gif
devo andare a vedere in cartoleria se ci sono fogli più grossi dell'a4..
Giallo
QUOTE(lhawy @ Jan 31 2007, 12:55 PM) *

uhmm....ma la pagina della finanza non è quadrettata hmmm.gif


Ihawy, scusa se te lo ripeto: ci sono delle splendide giornate di sole, l'atmosfera è limpida persino a Milano, e tu per provare i tuoi obiettivi vuoi fotografare un pezzo di carta appiccicato al muro...lascialo fare ai tecnici della Nikon ed alle riviste di fotografia, che lo faranno - tra l'altro - molto meglio di te, e con strumenti molto più attendibili delle mattonelle di casa tua per garantire la perpendicolarità tra asse ottico e soggetto, solo per fare un esempio.

Credimi, il più delle volte è tempo perso: non perchè non ti restituisca dei risultati, ma perchè non ti dice quasi niente sul carattere di un obiettivo.

Per valutare il dettaglio, il contrasto e la distorsione, fotografa piuttosto la facciata di una chiesa romanica: mal che vada, ti porti a casa qualche bella immagine.

Per valutare la resa tonale e la plasticità, scatta qualche ritratto, e scattane qualcun altro in controluce per vedere se e come regge il contrasto nelle ombre, e se si presentano riflessi o flare.

Queste sono le prove che reputo significative, perchè concretamente non mi trovo mai a fotografare carta millimetrata, ma fiori, paesaggi, luci particolari, esseri viventi, colori, contrasti, situazioni...

Dopodichè, per carità del Cielo, fa' come meglio credi, ma così, invece di raggiungere qualche certezze e di aumentare la tua esperienza, ti creerai nuovi dubbi e perplessità.

Buona luce!

smile.gif

lhawy
se interessa a qualcuno, posto le comparazioni di distorsione a 28, 35, 50, 80 (gli scatti vanno in ordine, 28 in alto e a scendere le succesive), i punti blu mi servivano per mantenere la stessa precisa inquadratura, vanno a combaciare con i 4 angoli della griglia del mirino, e il centrale per aiutare l'af (a volte davvero difficile).
ho usato treppiede, scatto remoto, scatto ritardato, bolle, piombi e squadre (la luce non è granchè, ma garantisco nel dire che è uguale in ogni ripresa e ho scattato a f11 in modalità A), certo non sarà al decimo di millimetro, ma per una prova casalinga a puro scopo personale..
(jpg ottenuti dal nef, senza interventi, immagine generale ridimensionata al 30%, salvata per web con una compressione del 50%)
IPB Immagine
kogaku
...ecco... Giallo è stato di molto educato...
A me piacerebbe essere come lui. Sono già stato ripreso più volte da altri utenti del forum per come me la prendo quando trovo esperimenti vari in casa, tra righe, carta millimetrata, cavaletti inclinati e via e via... quapereseNpio
Sono ridicoli, innoportuni, imprecisi (sopratutto) e poco credibili.
Uno dei miei grandi fastidi è stato vedere come fosse incapace il 50 1,4 a TA, ma me ne sono accorto facendo una foto al mare, mica fotografando cose strane in casa...
Segui i consigli che ti vengono dati: sorti e fai un pò di foto, vedrai che male non ne avrai...
lhawy
QUOTE(kogaku @ Feb 5 2007, 02:40 AM) *

...ecco... Giallo è stato di molto educato...
A me piacerebbe essere come lui. Sono già stato ripreso più volte da altri utenti del forum per come me la prendo quando trovo esperimenti vari in casa, tra righe, carta millimetrata, cavaletti inclinati e via e via... quapereseNpio
Sono ridicoli, innoportuni, imprecisi (sopratutto) e poco credibili.
Uno dei miei grandi fastidi è stato vedere come fosse incapace il 50 1,4 a TA, ma me ne sono accorto facendo una foto al mare, mica fotografando cose strane in casa...
Segui i consigli che ti vengono dati: sorti e fai un pò di foto, vedrai che male non ne avrai...

ma percarità, mica ho fatto un "TEST", era sola mia curiosità(soprattutto per vedere il compotamento di uno solo dei 3 obbiettivi) e siccome quando sono in giro penso a far foto e non a perdere tempo in prove..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.