Non so se si possa parlare di "impostazioni migliori", io l'ho presa una settimana fa e, nei pochi ritagli di tempo, stò cercando le impostazioni che più mi danno soddisfazione. Ho lavorato molto sulle riprese in interni, trovando le correzioni ai vari punti di bianco e settando le varie opzioni nei menu. Domenica sono riuscito a fare una buona serie di scatti in esterno, provato le varie differenze nei modi colore e in Otimize image, ma dovrò lavorarci ancora un po' su...
Un'ottima cosa sarebbe se ci fosse la possibilità di memorizzare i vari set di impostazioni personalizzate nelle varie condizioni prestabilite, in modo da richiamarle all'occorrenza. Non che sia un prolema, l'ottimo display, grande e ben leggibile, ed i facile accesso ai menu lo rendono piuttosto agevole ma, ricordarsi tutte le opzioni...
Dopo aver macinato qualche centinaio di scatti ho visto che si lavoro molto bene in priorità di diaframma e, all'occorrenza, in priorità di tempi. Tutto il resto l'ho trovato superfluo. In interni e ritratti è favoloso SB400 ruotato verso l'alto, sono riuscito a fare degli scatti che non sembrano nemmeno fatti col flash!
Coraggio Cutmate, lavora!
Non pretenderai di trovare la "pappa-già-fatta"!

Comunque, anche usandola da soli pochi giorni, la sto trovando un'ottima macchina: semplice, pratica, ben fatta e dalle buone prestazioni. All'inizio ero molto dubbioso ed indeciso su altri modelli ma, usandola, i dubbi sono scomparsi!