QUOTE(MircoGorzanelli @ Jan 29 2007, 03:08 PM)

Ciao,
ho visto lavorare questo obiettivo su una Minolta e posso giurare che ha una resa fantastica, ora tu mi stai dicendo il contrario, boh forse sei stato sfortunato, forse sulle Nikon non per nulla bene, ora mi hai messo un dubbio atroce
Ti ho riportato solo la mia impressione, e limitata all'uso su pellicola.
Le pellicole funzionano allo stesso modo su qualsiasi corpo macchina, per cui il confronto era più facile.
La qualità è un fatto in parte soggettivo, ma se consideri "fantastica" la resa del tamron, come giudicheresti quella di un nikon 28-70 f2,8 oppure di un semplice 50ino?
QUOTE(bigmind @ Jan 29 2007, 03:41 PM)

...il mio parere non è così catastrofico.
Lente di uscita 82mm 28-105 f2.8 costanti, motorizzato, su pellicola a 28mm ha una resa morbida andando verso i bordi, su DX imposta la nitidezza a +1 e va alla grande.
Motorizzato?
ne sei certo?
Forse si tratta di un nuovo modello, ma che mi risulti Tamron non produce nessuna ottica motorizzata (nemmeno Tokina del resto)
A parte pesi e ingombri, il diametro filtri da 82mm è già di per sè impegnativo...
Non dico che non sia utilizzabile, per carità, ma per cifre analoghe cercherei qualcosa di più performante (tipo 24-85 f2,8-4 oppure l'onesto 28-105 f3,5-4,5)
E' vero che il tamron è più luminoso, ma per avere una discreta qualità bisogna chiudere almeno un paio di stop, e allora tantovale...
Comunque non voglio certo sminuire per forza le ottiche universali, è solo che questa mi sembra un compromesso troppo spinto.
Rimanendo in casa Tamron preferirei di gran lunga il 28-75 f2,8 che ho usato un po' e considero decisamente superiore.