Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
MircoGorzanelli
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un fantastico Tamron 28-105 F2.8, a Vostro sapere.... ha qualche problema di compatibilità con la fantastica D 200?
maxiclimb
Ciao.
Il Tamron non ha nessun problema di compatibilità strettamente operativa nè con la D200 nè con altre autofocus Nikon digitali o a pellicola.
Temo però che abbia una incompatibilità...caratteriale. rolleyes.gif

Nel senso che è un obbiettivo decisamente scarso già su pellicola, e temo tanto che sul sensore (specie un sensore "esigente" come quello della d200) non possa che peggiorare.

Circa l'ottica in sè, posso dirti che quand'ero fotograficamente "giovane e inesperto" (parliamo di circa 10 anni fa) lo comprai.
Lo rivendetti di corsa rimettendoci un sacco di soldi. dry.gif
Grande differenza di resa tra centro e bordi, in generale poco nitido e contrastato.
Un tripudio di flare e immagini fantasma.
Oltretutto, costoso, pesante e ingombrante.
Nella mia inesperienza di allora non mi rendevo conto di quanto difficile sia produrre un'ottica così luminosa e con un'escursione focale tanto ampia, mantenendo una qualità decente.

Io te lo sconsiglio di cuore, poi vedi tu...
MircoGorzanelli
Ciao,
ho visto lavorare questo obiettivo su una Minolta e posso giurare che ha una resa fantastica, ora tu mi stai dicendo il contrario, boh forse sei stato sfortunato, forse sulle Nikon non per nulla bene, ora mi hai messo un dubbio atroce
_Simone_
fai delle foto con questo "fantastico" obiettivo e mettile qui sul forum...
bigmind
Ciao.
Comprai questo vetro qualche anno fa, lo uso poco perchè ho il 28-70 e il 17-55 laugh.gif , comunque il mio parere non è così catastrofico.
Lente di uscita 82mm 28-105 f2.8 costanti, motorizzato, su pellicola a 28mm ha una resa morbida andando verso i bordi, su DX imposta la nitidezza a +1 e va alla grande.
Penso che in commercio non vada oltre i 300/350 e a quel prezzo si può fare, anzi.....
smile.gif
MircoGorzanelli
almeno qualcuno che mi solleva un pochetto il morale grazie.gif
maxiclimb
QUOTE(MircoGorzanelli @ Jan 29 2007, 03:08 PM) *

Ciao,
ho visto lavorare questo obiettivo su una Minolta e posso giurare che ha una resa fantastica, ora tu mi stai dicendo il contrario, boh forse sei stato sfortunato, forse sulle Nikon non per nulla bene, ora mi hai messo un dubbio atroce


Ti ho riportato solo la mia impressione, e limitata all'uso su pellicola.
Le pellicole funzionano allo stesso modo su qualsiasi corpo macchina, per cui il confronto era più facile.
La qualità è un fatto in parte soggettivo, ma se consideri "fantastica" la resa del tamron, come giudicheresti quella di un nikon 28-70 f2,8 oppure di un semplice 50ino?


QUOTE(bigmind @ Jan 29 2007, 03:41 PM) *

...il mio parere non è così catastrofico.
Lente di uscita 82mm 28-105 f2.8 costanti, motorizzato, su pellicola a 28mm ha una resa morbida andando verso i bordi, su DX imposta la nitidezza a +1 e va alla grande.


Motorizzato?
ne sei certo? hmmm.gif
Forse si tratta di un nuovo modello, ma che mi risulti Tamron non produce nessuna ottica motorizzata (nemmeno Tokina del resto)
A parte pesi e ingombri, il diametro filtri da 82mm è già di per sè impegnativo...
Non dico che non sia utilizzabile, per carità, ma per cifre analoghe cercherei qualcosa di più performante (tipo 24-85 f2,8-4 oppure l'onesto 28-105 f3,5-4,5)
E' vero che il tamron è più luminoso, ma per avere una discreta qualità bisogna chiudere almeno un paio di stop, e allora tantovale... unsure.gif

Comunque non voglio certo sminuire per forza le ottiche universali, è solo che questa mi sembra un compromesso troppo spinto.
Rimanendo in casa Tamron preferirei di gran lunga il 28-75 f2,8 che ho usato un po' e considero decisamente superiore. smile.gif
MircoGorzanelli
Non ho sicuramente detto che il 28-70 F2.8 Nikon sia inferiore....ma.... non ho tutta quella disponibiltà economica x acquistarlo, è capitata un'occasione e conoscendo un amico fotoamatore con 35 anni di esperienza in materia... me lo ha consigliato in quanto ne è soddisfatto e non poco.
Non metto in dibbio nemmeno la qualità del 28-75 F2.8 Tamron, non ho avuto modo di provarlo, ma ... a conti fatti sono qui x avere notizie e confronti da chi ha provato queste lenti.
bigmind
QUOTE(maxiclimb @ Jan 29 2007, 06:04 PM) *

Comunque non voglio certo sminuire per forza le ottiche universali, è solo che questa mi sembra un compromesso troppo spinto.
Rimanendo in casa Tamron preferirei di gran lunga il 28-75 f2,8 che ho usato un po' e considero decisamente superiore. smile.gif


Attenzione, il fatto di avere acquistato il 28-70 Nikon credo la dice lunga sul fatto che quando si può è consigliabile prendere le ottiche della casa madre, tuttavia il nostro amico chiede un parere su un obiettivo che, adesso sul mercato, può trovare a buon prezzo, avendo un ottica di tutto rispetto, con i limiti progettuali di una escursione f 2.8 costante da 28 a 105 e che lontanamente mi sognerei di paragonare al 28-105 nikon dalla più bassa luminosità (a favore del tamron ovviamente).
Ho sempre sostenuto che i paragoni vanno fatti su ottiche dalle focali e indice di luminosità equivalenti o quasi, anche quando si parla di ingombri.
Pensa che un mio amico commerciante ritiene che il 17-50 tamron (valore commerciale meno di 400 euro, sia superiore del 17-55 Nikon (quasi 1800 euro). Ora premesso che i test mtf a mio avviso, e non solo, servono a poco, considerando che il maggior prezzo non sempre significa maggiore qualità, ma credo siamo di fronte ad un paradosso.
Il 28-105 tamron è un vetro onesto, considerando le sue caratteristiche, il periodo in cui è stato progettato e soprattutto il formato di utilizzo. (Full frame a pellicola).
Come mai sigma ha rivisto molti dei suoi vetri (DF) (DG) ti dice niente ?
Sono stati ottimizzati per il digitale, il 28-105 nasce su pellicola e si presta all' uso in DX anche se, con qualche caratteristica diversa.
Del resto quando ho avuto necessità di usarlo a 2.8, ho avuto risultati soddisfacenti, ma si sà la percezione è soggettiva.
smile.gif
Ma poi a 300 euro cosa compri oggi di qualità?
hmmm.gif
A prop. il mio è motorizzato.
maxiclimb
QUOTE(bigmind @ Jan 29 2007, 06:54 PM) *

adesso sul mercato, può trovare a buon prezzo, avendo un ottica di tutto rispetto, con i limiti progettuali di una escursione f 2.8 costante da 28 a 105 e che lontanamente mi sognerei di paragonare al 28-105 nikon dalla più bassa luminosità (a favore del tamron ovviamente).
------------------------------------
Ma poi a 300 euro cosa compri oggi di qualità?
hmmm.gif
------------------------------------
A prop. il mio è motorizzato.


Scusa se ho snellito il tuo post. wink.gif

Sono d'accordo con te su quasi tutto, però non ho capito se ritieni il 28-105 Nikon migliore o peggiore del Tamron...per me è nettamente migliore.

A 300€ ci compri degli ottimi obbiettivi ...usati.
I due Nikon che ho citato stanno lì, magari qualcosetta di più per il 24-85, ma non di moltissimo.
Il Tamron 28-75 idem, e per questo l'ho confrontato con il suo fratello. smile.gif

Non ricordavo il fatto che fosse motorizzato. cerotto.gif
Non è un motore ultrasonico però, almeno mi pare.
Sapevo infatti che solo Sigma avesse degli obbiettivi ultrasonici tra i produttori universali.
Certo non è un aspetto che considero determinante.

Comunque la scelta rimane molto soggettiva, come la percezione di qualità, del resto.
Il fatto è che Mirco possiede un 80-200 f2,8 , quindi presumo che sia abituato ad una qualità piuttosto alta.
Io non accetterei un'eccessiva differenza qualitativa tra le ottiche del mio corredo.

Le mie opinioni (perchè solo di questo si tratta), le ho espresse.

Buona scelta, qualunque sia! biggrin.gif



AndyBO63
Per quello che può valere, allego le mie considerazioni sul Tamron.
Ho acquistato questa ottica diversi anni fa, e a differenza di altri Tamron che mi hanno dato ottimi risultati e che ancora conservo (90 macro e 20/40) la delusione in questo caso è stata sorprendente.
Premetto che a causa del ridotto budget ho avuto molti anni fa altri Tamron, acquistati usati a poco prezzo, e anche questi mi hanno sempre fornito discreti risultati. Ad esempio il 300 5.6 e persino il catadiottrico 500/8.

Davvero una sorpresa quindi per me quando mi sono trovato di fronte la resa del 28/105.
Non ho mai utilizzato il 28/105 su digitale ma solo su pellicola (prima con una 801s, poi con una F100).

Immagini deludenti in tutto il range di focali, morbidezza eccessiva ovunque ma specialmente attorno agli 85/105 mm, scarso contrasto sempre alla massima focale con film bianco/nero. Ero arrivato per ostinazione ad usare la Ilford 50 pure per i ritratti solo allo scopo di recuperare un po' di contrasto. Autofocus poco performante e ghiera dello zoom macchinosa e difficile da controllare con fluidità.

Insomma, è solo un'esperienza personale, altri potrebbero aver avuto risultati diversi, oppure il mio esemplare era difettoso, comunque mai mi sentirei di consigliare l'acquisto di questa ottica.

p.s. davvero ne esiste un esemplare con motore autofocus interno? Lo ignoravo. In questo caso sarebbe certamente un modello di più recente progettazione, magari anche ottica, e quindi tutto potrebbe essere stato migliorato.

Saluti.
Andrea
MircoGorzanelli
Vi ringrazio per i Vs consigli, mah.... che faccio lo prendo? non ne ho una necessità estrema, ma essendo nuovo a un prezzo veramente buono, un pensiero lo avevo fatto.
bigmind
Dipende anche dalla richiesta economica.
Gioca sul fatto che è un ottica di vecchia concezione, ingombrante, etc...
texano.gif
MircoGorzanelli
il prezzo è di circa 300 €, non mi sembra male
bigmind
Se puoi guardalo, verifica i giochi, verifica davanti e dietro, provalo, scatta a diverse aperture e se alla fine ti piace, prendilo.
smile.gif
AndyBO63
Il prezzo è buono, se l'ottica è in ottimo stato potresti anche fare l'acquisto. Io ho riportato solo la mia esperienza.

Mi permetto comunque di segnalarti che ho visto spesso, a pochi euro di più, offerte per il Nikon 24/120 VR: è vero che l'apertura massima non è certo 2,8, però, a parte la visione un po' oscurata nel mirino, c'è il vantaggio del VR che ti consente di recuperare un paio di diaframmi, e poi è un Nikon!

Solo la mia opinione personale. Comunque tu scelga, buone foto!
Ciao. Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.