Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ClaudioAgosti
Amici di Forum, ho bisogno di consigli illuminati. Lampadina.gif
Domenica dovrò fotografare con la D70 un saggio di danza in un teatro con poche luci, se non quelle spot del palcoscenico, in genere colorate e non potentissime.
Non potrò alzarmi dal posto (spero di non avere di fronte una dama con gran cotonatura! Fulmine.gif ) e non potrò usare il flash sad.gif .
Sarò presumibilmente alla distanza dai soggetti da fotografare di circa 12-15 metri.
Oltre a figure intiere, vorrei arrivare a PP. Le ballerine saranno raramente in pose statiche.
Non avrò grossi problemi di qualità di stampa e non arriverò ad ingrandimenti superiori al 12x18.
Pertanto setterò la D70 a ISO 1600 (di più non si può) e lavorerò JPEG Fine Large.
Consigliate la riduzione disturbo su pose lunghe?
Il bilanciamento del bianco lo lascio su auto o incandescenza?
Quale obiettivi usare? huh.gif Il 18-70 DX del kid, un CPU AF NIkkor 28-85 (alias 42-127) f.3,5-4,5, oppure (per le inquadrature che me lo consentiranno) in manuale, una vecchia ma ottima e luminosa ottica fissa Nikkor 85 (alias 127) f.2 ?Quest’ultima, la userei alla massima apertura facendo più tentativi sui tempi di posa.
Cosa ne pensate? tongue.gif
Daniele R.
da quello che scrivi, non hai molte possibilità sad.gif

consiglierei l'ottica più luminosa per la gran parte del lavoro, utilizzando di volta in volta lo zoom, per effettuare delle pose generali.

Il bilanciamento del bianco lascialo in auto, perchè se ti trovi con differenti fonti di illuminazione, la posizione ad incandescenza potrebbe non andare bene. Poi tanto con capture riesci a bilanciare quasi alla perfezione ogni singolo scatto.

Fai attenzione che se imposti la funzione di riduzione del rumore, la macchina impiega di più a registrare i file, per cui tienine conto se devi effettuare delle sequenze.

Consiglierei di effettuare dei test fotografici e visionare il file sul monitor, per poi impostare la macchina in manuale, per non lasciar influenzare l'esposimetro dalle varie situazioni di luce. Presta parecchia attenzione alle alte luci sui visi, se il palco è illuminato da fari spot, mentre le comparse effettuano le loro evoluzioni, non sarà una cosa così remota, trovare delle sparate suglli stessi.

Per il resto: auguri, non sarà una cosa facile, ma vedrai che ne verri fuori alla grande. Pollice.gif
Franz
Intanto... CIAOOOO happy.gif

allora, io metto il mio modestissimo parere, poi vedi tu cosa puoi fare.
Se proprio non puoi cambiare posizione per fotografare il saggio da punti diversi, allora l'ideale sarebbe che tu non avessi nessuno davanti, per poter utilizzare un treppiede per ottenere la maggior stabilità possibile. Se riesci ad ottenere una situazione come questa (prima fila e treppiede), puoi anche permetterti di utilizzare una sensibilità iso di 800 (cmq sia, utilizza cmq la funzionalità di riduzione del rumore che non si sa mai)
Invece che in fine-jpeg, scatta in nef e poi post elabori al computer (sempre che tu possa farlo e la memoria della/e tua/e compact flash ti dia abbastanza autonomia): in questo modo hai la possibilità di "sitemare" le immagini come meglio credi e poi le trasformi in jpeg per farle stampare.
Per il bilanciamento del bianco, se oltre alle luci del palco ce ne sono altre di tipo diverso, lascialo pure in AUTO... a meno che ti serva una fedeltà cromatica assoluta (cosa difficilissima da ottenere e che andrebbe valutata scatto per scatto), non dovresti avere problemi.
Per i primi piani idem come sopra. Viste le corte focali a tua disposizione, più sei vicino al palco, meglio è (mi raccomando! un ritratto richiede che gli occhi siano a fuoco... la stabilità della macchina, quindi il treppiede, è essenziale).

Per il resto, in bocca al lupo e facci vedere gli scatti...

Franz
Franz
Cacchio... ti aveva già risposto Daniele (a proposito... AUGURI anche da parte mia happy.gif)

in effetti non ho pensato a dirti nulla sulla misurazione dell'esposizione: io di norma prediligo spot o semi-spot e impostazione manuale (al massimo priorità dei diaframmi) della macchina, ma non so quanta esperienza tu abbia, quindi non mi sono azzardato a scrivere nulla.

CIAOOO e ancora in bocca al lupo

Franz
Pesante
Personalmente non penso tu abbia la necessità di usare la "riduzione del rumore" per i tempi lunghi. a meno che tu non debba fotografare la scenografia con dei fantasmi che svolazzano sul palco..... scherzo. Per danzatrici "statiche" (vedi piccoli bimbi praticamente in posa durante la danza) potrai azzardartianche a scendere intorno ad 1/30 s ma con un minimo di movimento, o sopratutto con ballerini professionisti "indemoniati" avrai il rischio del mosso anche a 1/125, cercando inoltre di fermare l'apice del gesto di danza in questione, in quell'attimo infatti per qualche frazione di secondo si rallenta di parecchio l'evoluzione della danza. Riguardo alla scelta della temperatura colore ti sconsiglio vivamente di utilizzare il WB Auto, ma di settare il bianco su luce a incandescenza, del resto i tagli di luce colorata, sopratutto in spettacoli non amatoriali, vengono scelti in maniera appropriata e non devono essere annullati da una scelta "correttiva" della macchina stessa.
Stefano Barbero
preparati psicologicamente ad avere moltissimi scarti. smile.gif
Purtroppo negli spettacoli di danza è veramente difficile avere delle immagini senza mosso, anche perchè spesso non è il mosso del soggetto, che potrebbe anche essere gradevole, ma bensì è il classico mosso dell'operatore dovuto a tempi a lunghi, per nulla aiutato dal fatto che è seduto in quanto la stanchezza delle braccia dopo un ora di posizione di scatto facilita la riuscita dii foto mosse.
Posso dirti che per esperienza di fotografie fatte a spettacoli di danza contemporanea, fatti con D-1 H a 3200-6400 asa e con ottiche tipo l'80-200/2.8 a mano libera su 200 mm, il 70 % degli scatti è stato buttato, purtroppo non esisteva ancora lo stabilizzito.
Ti auguro di avere più luce e che quindi un tempo più veloce ti possa ridurre il numero degli scarti.
Ricordati di disabilitare l'emissione della luce bianca che aiuta l'autofocus, solitamente non è gradita in scena. Quindi preparati anche a fare delle MF a mano.
Morale se hai la possibilita dimetterti un cavalletto in mezzo le gambe ti aiuterà moltissimo, e poi mi sembri un po troppo largo come obiettivi, sicuramnte lavorerai con l'85/2.

Solitamente il bilanciamento del bianco su incandescenza va bene per il 90% degli scatti, attenzione alla presenza dell'occhio di bue che ha una temperatura di colore completamente diversa dai riflettori. Logicamente lavorando in RAW e poi con il Capture non ci sono problemi smile.gif
hausdorf79
Mi é capitata una situazione simile con luci spot con filtri a colore e me la sono cavata bene con la lente del kit e sensibilitá variata tra 400 e 1600(piú verso 1600) e misurazione spot e semi-spot.
Ho fotografato a prioritá di tempi 1100-1125 per bloccare i movimenti.
A volte ho usato il flash integrato che dalla prima fila ha svolto il suo dovere.
Niente treppiedi.

Se ce la faccio posto qualche foto nei prossimi giorni.
Buone foto.
carlofio2000
QUOTE (ClaudioAgosti @ Jun 9 2004, 03:03 PM)
Amici di Forum, ho bisogno di consigli illuminati. Lampadina.gif
Domenica dovrò fotografare con la D70 un saggio di danza in un teatro con poche luci, se non quelle spot del palcoscenico, in genere colorate e non potentissime.
Non potrò alzarmi dal posto (spero di non avere di fronte una dama con gran cotonatura! Fulmine.gif ) e non potrò usare il flash sad.gif .
Sarò presumibilmente alla distanza dai soggetti da fotografare di circa 12-15 metri.
Oltre a figure intiere, vorrei arrivare a PP. Le ballerine saranno raramente in pose statiche.
Non avrò grossi problemi di qualità di stampa e non arriverò ad ingrandimenti superiori al 12x18.
Pertanto  setterò la D70 a ISO 1600 (di più non si può) e lavorerò JPEG Fine Large.
Consigliate la riduzione disturbo su pose lunghe?
Il bilanciamento del bianco lo lascio su auto o incandescenza?
Quale obiettivi usare?  huh.gif Il 18-70 DX del kid,  un CPU AF NIkkor 28-85  (alias 42-127) f.3,5-4,5, oppure (per le inquadrature che me lo consentiranno) in manuale, una vecchia ma ottima e luminosa ottica fissa Nikkor 85 (alias 127) f.2 ?Quest’ultima, la userei alla massima apertura facendo più tentativi sui tempi di posa.
Cosa ne pensate? tongue.gif

Non sono un esperto ma negli ultimi tempi ho avuto modo di provare in
situazioni simili alla tua.

Il problema piu' grande, secondo me, a parte le considerazioni su cio'
che riesci a vedere dopo che ti sei seduto (vedi parrucche e simili) sono
proprio i tempi di posa. I soggetti sono in movimento e senza flash e' difficile
congelarli. D'altronde fotografare con la luce ambiente rende sicuramente
di piu' e in questo caso un po' di rumore dato dagli ISO elevati non guasta
neppure troppo. Inoltre un leggero effetto movimento potrebbe non essere
male visto che fotografi dei ballerini.

E' vero che l'85 2 ti permette di lavorare con uno stop in piu' ma l'af ti
permette di essere piu' rapido a scattare visto che i soggetti non sono
statici (e mettere a fuoco un soggetto in movimento e con poca luce e',
per i miei poveri occhi, compito ingrato...)

Se possibile scatterei in raw. Cosi' avrei anche risolto il problema del WB
(e credo anche della riduzione rumore) che correggerei eventualmente
in capture.

Come suggerito da Franz valuta anche l'uso di un sostegno. Direi un
monopiede perche' il treppiede e' difficile da usare in teatro se sei seduto tra
il pubblico...

In finale, se puoi, vedi di sceglierti la migliore sedia del teatro
(della serie... alli mejo posti!)

Ciao e facci sapere come e' andata! wink.gif

Carlo
sanvi
tongue.gif Caro amico, vengo or ora da un saggio di danza svoltosi con le stesse con dizioni che troverai tu. Allora, devi usare uno zoom luminoso (io ho usato afd 80/200 2.8 su D100) una sensibilità di 400/600/800 vedi tu in base alla velocità che non deve essere inferiore a 60 con f 2.8, indispensabile il monopiede. Ottiche inferiori solo se sei ai bordi del palco.
A me sono venute 3 o 4 foto veramente belle su un'ottantina scattate, però era la prima volta che mi cimentavo. Il problema è essenzialmente la difficoltà di bloccar il movimento, infatti tranne alcune foto dove l'effetto è piacevole le altre non sono buone. Taglia le inquadrature : spalle testa braccia e mani in alto per esempio.
carlofio2000
QUOTE (eli90067500@libero.it @ Jun 9 2004, 04:07 PM)
devi usare uno zoom luminoso (io ho usato afd 80/200 2.8 su D100)

Dimenticavo: ho usato un 70-200 2.8 VR. In effetti dalla distanza da te
indicata un 85 e' un po' corto per i primi piani...

Carlo
Scozzarella
Assumendo che le condizioni siano quelle da te indicate e che il tuo corredo di ottiche non sia ampliabile per l'occasione, nè con acquisti nè con prestiti, provo a dati qualche consiglio.

1) il formato non può che essere il Raw NEF. Condizioni di luce estreme e bilanciamento del bianco inprevedibile non lasciano altra scelta. In una CF da 256 riusciranno a starci circa 45 scatti, con due potresti stare abbastanza tranquillo, magari cancellando in corso d'opera alcuni scatti chiaramente inutilizzabili. Potrai, inoltre permetterti qualche stop di diaframma in più - considerate le difficoltà di messa a fuoco un diaframma un po' più chiuso non guasta - perchè il formato Raw realizza un miracolo di cui si parla poco: ti permette di sovraesporre in Capture senza perdere la profondità di campo dello scatto. Questo vuol dire che ti puoi godere quel po' di profondità di campo del 4 o 4,5 e poi illuminare la scena come se avessi utilizzato un 2,8.

2) non sacrificare troppo in termini di tempi, a meno che tu non voglia cercare qualche effetto particolare - e ti posso assicurare che il mosso controllato e volontario nella foto di danza può dare risultati strepitosi. In genere è preferibile non scendere mai al di sotto di 1/60 e scattare in quegli attimi in cui ogni movimento raggiunge la sua massima tensione e sospensione. Esempio: il punto di massima elevazione di una ballerina o ballerino prima di riabbassarsi al suolo, oppure il momento in cui completa il gesto delle braccia e lo blocca, oppure il momento in cui due ballerini si incontrano o si agganciano, ecc.

3) utilizzare, se ti è possibile, un monopiede. Si tratta di un accessorio sottovalutato, ma davvero prezioso, capace di non aggiungere al movimento dei soggetti il mosso del fotografo.

4) impostare il modo di esposizione in spot. Questo vale se non utilizzerai in alcun modo il flash.

5) assegnare a tutte le impostazioni personalizzate Normal o 0. Evita l'Auto in Nitidezza, Saturazione, Contrasto.

6) utilizzare come Modo colore l'Adobe RGB

7) impostare l'equivalenza ISO a 800 o 1600, la scelta potrà essere fatta al momento, considerando che nel caso di sensibilità elevate si produce maggiore rumore nelle ombre puttosto che nelle luci, quindi meglio 1600 se il risultato è più luminoso, piuttosto che un 800 più scuro, che dopo avere schiarito le ombre ti restituisce, insieme con più particolari, anche molto più rumore. Evitare la riduzione del disturbo, che peraltro in Raw potrai realizzare successivamente, perchè comporta una drammatica e inutile perdita di tempo.

8) utilizzare l'autofocus. In condizioni di luce così critiche è meglio concentrarsi sul momento dello scatto, piuttosto che sulla precisione della messa a fuoco manuale. Le impostazioni che mi sento di consigliare sono: Autofocus Singolo, area centrale bloccata (L) per evitare accidentali spostamenti, Modo Area Singola.

9) tra le ottiche elencate, meglio affidarsi al 18-70 del kit. Si potrebbe ottenere di meglio con altre ottiche, ma rimango fedele alla premessa iniziale di fare riferimento alla tua attrezzatura. Se non hai esigenze di ingrandimenti particolarmente spinti e senza esagerare nel seguire il consiglio, potrai scattare alcune fotografie in posizione meno estesa - tra 30 e 40 mm (equivalenza 45-60) - guadagnando in luminosità, prodondità di campo e stabilità dell'immagine, per poi ritagliare la parte che ti interessa e stamparla entro le dimensioni da te indicate.

10) .... ma soprattutto .... cogli l'attimo.



Angelo
ClaudioAgosti
Fiiii, ragazzi, grazie di cuore a tutti! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Metterò in pratica tutti (o quasi) i vostri consigli e spero di poter cogliere.... l'attimo fuggente. Pollice.gif
Antonio C.
Ti renderai conto da solo, una volta sul posto, che non ci saranno alternative all'85 fisso. Fai un pò di prove di esposizione (in manuale, ovviamente), poi scatta in raw a 1600. Superfluo consigliarti di avvicinarti il più possibile.
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.