Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
lagigia
Salve,
ho preso da 10 giorni uno splendido esemplare di 18-200 VR, appena registrato su mamma Nital.
Montato sulla mia D70, non sono ancora riuscito a cavarne una foto soddisfacente. Ho l'impressione che:

- non ho ancora capito come si usa il VR (ho sempre del micromosso)
- mi sembra "morbido" o cmq poco nitido
- nn riesco a giudicare la resa cromatica, secondo le situazioni mi sembra cambi tantissimo.

Chi lo usa da tanto, può darmi un consiglio sull'utilizzo?
grazie
A.
maurizioricceri
Se cerchi nel forum.ci sono fiumi di parole spese sul 18-200 e sull'uso del Vr, comunque se posti qualche foto ,sarà piàù facile valutare.
eas
QUOTE(lagigia @ Jan 24 2007, 10:50 PM) *

Salve,
ho preso da 10 giorni uno splendido esemplare di 18-200 VR, appena registrato su mamma Nital.
Montato sulla mia D70, non sono ancora riuscito a cavarne una foto soddisfacente. Ho l'impressione che:

- non ho ancora capito come si usa il VR (ho sempre del micromosso)
- mi sembra "morbido" o cmq poco nitido
- nn riesco a giudicare la resa cromatica, secondo le situazioni mi sembra cambi tantissimo.

Chi lo usa da tanto, può darmi un consiglio sull'utilizzo?
grazie
A.


Anche io l'ho preso da poco (per una D80). Ho notato, sia in interno che in esterno, che i colori scuri vengono tutti uguali, cioè il nero o il grigio scuro o il marrone scuro sono tutti impastati in una nuvola di nero o quasi nero.
fred94
QUOTE(lagigia @ Jan 24 2007, 10:50 PM) *

....- non ho ancora capito come si usa il VR (ho sempre del micromosso)
- mi sembra "morbido" o cmq poco nitido
- nn riesco a giudicare la resa cromatica, secondo le situazioni mi sembra cambi tantissimo.

Chi lo usa da tanto, può darmi un consiglio sull'utilizzo?
grazie
A.


ciao...mi ero fatto la stessa impressione anche io una volta acquistato...ma poi qualcuno mi disse..."prova a mandare in stampa"...e l'ho fatto...beh le foto sono nitidissime...
Provaci...

federico
Giallo
QUOTE(lagigia @ Jan 24 2007, 10:50 PM) *

Salve,
ho preso da 10 giorni uno splendido esemplare di 18-200 VR

(ho sempre del micromosso)
mi sembra "morbido" o cmq poco nitido
la resa cromatica, secondo le situazioni mi sembra cambi tantissimo.


A parte che in 10 giori è difficile trarre conclusioni, ma soprattutto: come si fa a darti consigli se non posti nemmeno un esempio, con i dati di esposizione?
Per capirci, anche il miglior VR ha i propri limiti: se non ci dici in che condizioni lo hai usato, come si fa a darti una risposta con qualche fondamento logico-razionale?
Buona luce

p.s. - se finora ti ha dato tutte quelle impressioni, come mai lo definisci "splendido"? smile.gif
lau_perinelli
che abbia qualche difettuccio nessuno può metterlo in dubbio del resto l'apertura di diaframma non è il massimo e in condizioni di poca luce devi alzare gli iso un bel pò... e poi cmq cè il flash wink.gif cmq il punto di forza è che trattasi di un 18-200.. che non è poco e che cmq tenerlo in mano e restare immobili è impossibili... ma se il sogetto è in movimento (bambini o simili...) ovviamente i miracoli non li fà...
però..
questa scattata a giugno sole pieno pomeriggio verso le 16..
soggetto in movimento i dati di scatto li vedi nella cornice.. con JAlbum la compressione fa danni spaventosi.. quindi la nebiolina che vedi nella foto originaria sul mio pc è pressochè inesistente!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
16ale16
QUOTE(lagigia @ Jan 24 2007, 10:50 PM) *



- non ho ancora capito come si usa il VR (ho sempre del micromosso)



Il VR ti permette di recuperare sui tempi di scatto.
Partiamo dal fatto che per avere una foto non mossa il tempo di scatto da impostare è pari all'inverso della focale equivalente in 35mm che sti usando. Ecco allora che se scatti a 200mm, che sono 350mm equivalenti, devi scegliere un tempo di scatto che sia almeno 1/350 di secondo.
Ecco allora che imposterai come tempo di scatto 1/400 per lavoare a mano lbera. Ma se le condizioni di luce non ti permettono di usare 1/400-5.6 che fai?
Hai tre strade:
1.Apri i diaframmi --> ma non puoi perché a 200mm sei già in TA
2.Alzi il tempo di scatto, ad esempi opassando da 1/400 ad 1/250 --> ma non puoi altrimenti, a meno di non avere un treppiede, ottieni una foto mossa
3.Alzi la sensibilità del sensore (ISO) --> ok, ma ottieni una foto molto più rumorosa e si sa che vorremmo tutti evitare questa circostanza.

Allora accendi il VR. Lasci la stessa sensibilità, verosimilmente la minima e scatti. Ma come ti aiuta sto VR? E' semplice, ti permette di salire coi tempi di scatto. Se ti permette di recuperare ad esempio due stop significa che ti permette di avere una quantità di luce che arriva sul sensore che 4 volte maggiore rispetto a quando non usi il VR.
Nel caso precedente, se avevamo scelto 1/400-5.6, se possiamop recuperare 2 stop ecco che la nuova coppia tempo-diaframma sarà 1/100-5.6.
Ma alla fine che è cambiato? Cambia che tu riesci a scattare con un tempo di 1/100, che lascia passare molta più luce di 1/400, e sempre in ipotesi che tu non abbia un treppiede, la foto non è mossa nonostante, ripeto, il tempo di 1/100!

Ora non so se il 18-200 ha anche il VR Active, ma se stai fermo e scatti il VR deve stare su Normal, se stai su un veicolo in movimento allora imposta Active.

Sperando di essere stato chiaro...

Ciao
16ale16
QUOTE(16ale16 @ Jan 25 2007, 09:53 AM) *

Il VR ti permette di recuperare sui tempi di scatto.
Partiamo dal fatto che per avere una foto non mossa il tempo di scatto da impostare è pari all'inverso della focale equivalente in 35mm che sti usando. Ecco allora che se scatti a 200mm, che sono 350mm equivalenti, devi scegliere un tempo di scatto che sia almeno 1/350 di secondo.
Ecco allora che imposterai come tempo di scatto 1/400 per lavoare a mano lbera. Ma se le condizioni di luce non ti permettono di usare 1/400-5.6 che fai?
Hai tre strade:
1.Apri i diaframmi --> ma non puoi perché a 200mm sei già in TA
2.Alzi il tempo di scatto, ad esempi opassando da 1/400 ad 1/250 --> ma non puoi altrimenti, a meno di non avere un treppiede, ottieni una foto mossa
3.Alzi la sensibilità del sensore (ISO) --> ok, ma ottieni una foto molto più rumorosa e si sa che vorremmo tutti evitare questa circostanza.

Allora accendi il VR. Lasci la stessa sensibilità, verosimilmente la minima e scatti. Ma come ti aiuta sto VR? E' semplice, ti permette di salire coi tempi di scatto. Se ti permette di recuperare ad esempio due stop significa che ti permette di avere una quantità di luce che arriva sul sensore che 4 volte maggiore rispetto a quando non usi il VR.
Nel caso precedente, se avevamo scelto 1/400-5.6, se possiamop recuperare 2 stop ecco che la nuova coppia tempo-diaframma sarà 1/100-5.6.
Ma alla fine che è cambiato? Cambia che tu riesci a scattare con un tempo di 1/100, che lascia passare molta più luce di 1/400, e sempre in ipotesi che tu non abbia un treppiede, la foto non è mossa nonostante, ripeto, il tempo di 1/100!

Ora non so se il 18-200 ha anche il VR Active, ma se stai fermo e scatti il VR deve stare su Normal, se stai su un veicolo in movimento allora imposta Active.

Sperando di essere stato chiaro...

Ciao


Scusate ho sbalgiato a scrivere, 200mm corrispondono a 300mm e non 350!!!! Ma qui le cose si fanno serie, mi devo preoccupare seriamente!!! Farò penitenza! laugh.gif
Quindi stessa condsiderazione con tempo di 1/320 invece che 1/400.

Scusate! guru.gif guru.gif guru.gif
milk
QUOTE(16ale16 @ Jan 25 2007, 09:53 AM) *

Il VR ti permette di recuperare sui tempi di scatto.
Partiamo dal fatto che per avere una foto non mossa il tempo di scatto da impostare è pari all'inverso della focale equivalente in 35mm che sti usando. Ecco allora che se scatti a 200mm, che sono 350mm equivalenti, devi scegliere un tempo di scatto che sia almeno 1/350 di secondo.
Ecco allora che imposterai come tempo di scatto 1/400 per lavoare a mano lbera. Ma se le condizioni di luce non ti permettono di usare 1/400-5.6 che fai?
Hai tre strade:
1.Apri i diaframmi --> ma non puoi perché a 200mm sei già in TA
2.Alzi il tempo di scatto, ad esempi opassando da 1/400 ad 1/250 --> ma non puoi altrimenti, a meno di non avere un treppiede, ottieni una foto mossa
3.Alzi la sensibilità del sensore (ISO) --> ok, ma ottieni una foto molto più rumorosa e si sa che vorremmo tutti evitare questa circostanza.

Allora accendi il VR. Lasci la stessa sensibilità, verosimilmente la minima e scatti. Ma come ti aiuta sto VR? E' semplice, ti permette di salire coi tempi di scatto. Se ti permette di recuperare ad esempio due stop significa che ti permette di avere una quantità di luce che arriva sul sensore che 4 volte maggiore rispetto a quando non usi il VR.
Nel caso precedente, se avevamo scelto 1/400-5.6, se possiamop recuperare 2 stop ecco che la nuova coppia tempo-diaframma sarà 1/100-5.6.
Ma alla fine che è cambiato? Cambia che tu riesci a scattare con un tempo di 1/100, che lascia passare molta più luce di 1/400, e sempre in ipotesi che tu non abbia un treppiede, la foto non è mossa nonostante, ripeto, il tempo di 1/100!

Ora non so se il 18-200 ha anche il VR Active, ma se stai fermo e scatti il VR deve stare su Normal, se stai su un veicolo in movimento allora imposta Active.

Sperando di essere stato chiaro...

Ciao



Chiaro e conciso, non c'è che dire... smile.gif

Milko
16ale16
QUOTE(milk @ Jan 25 2007, 10:26 AM) *

Chiaro e conciso, non c'è che dire... smile.gif

Milko


Certo, se non fosse per quel 350mm... mad.gif mad.gif
Che scemo!!!
Marco Senn
L'unica cosa che aggiungo è che il VR, perlomeno sul mio, necessità di un minimo di esperienza. Si attiva con la pressione del pulsante per la maf e ci mette un pò, seppur frazioni di secondo, a bloccare il soggetto. Quindi se scatti appena si ferma il motore della maf con tempi lunghi probabilmente hai lo stesso micromosso.
Se aspetti che il soggetto sia "agganciato" invece riesci a scattare a tempi improponibili senza (1/60 a 300mm, 1/15 a 100mm).
Non so se su ottiche più sofisticate come il 70-200 funzioni allo stesso modo o se sia invece più veloce. Non so nemmeno a dire il vero se il mio funzioni bene, ho provato adeguatamente solo quello laugh.gif
cesaranto
Posso intervenire in questa discussione con una mezza provocazione ?

L'avreste mai comprato questo obiettivo senza VR ?

E senza VR secondo voi quanto varrebbe in soldoni detto obiettivo ? (Si può ragionevolmente stimare con i 18-200 non VR di altre marche)

Conclusione "otticamente" quello vale.
Andry81
QUOTE(cesaranto @ Jan 25 2007, 12:00 PM) *

L'avreste mai comprato questo obiettivo senza VR ?


Molto probabilmente no!!
lhawy
QUOTE(cesaranto @ Jan 25 2007, 12:00 PM) *

Posso intervenire in questa discussione con una mezza provocazione ?

L'avreste mai comprato questo obiettivo senza VR ?

E senza VR secondo voi quanto varrebbe in soldoni detto obiettivo ? (Si può ragionevolmente stimare con i 18-200 non VR di altre marche)

Conclusione "otticamente" quello vale.

si, l'ho preso perchè mi interessava il suo campo d'azione legato ad una qualità niente male considerato il fattore moltiplicativo, il vr è solo una cosa in più, utile, ma non indispensabile e non motivo di scelta, per me.
Marco Senn
Vendono anche quelli di altre marche che non hanno il VR quindi immagino che un suo mercato ce l'abbia.
Come costo, visto il nuovo 70-300 rispetto al vecchio ED o il 70-200 rispetto al 80-200 (li però è il progetto tutto diverso) direi più o meno il 60%.
eas
QUOTE(eas @ Jan 24 2007, 11:32 PM) *

Anche io l'ho preso da poco (per una D80). Ho notato, sia in interno che in esterno, che i colori scuri vengono tutti uguali, cioè il nero o il grigio scuro o il marrone scuro sono tutti impastati in una nuvola di nero o quasi nero.


Scusate se insisto...ma nessuno ha niente da dirmi su quanto ho rilevato?
lhawy
QUOTE(eas @ Jan 25 2007, 01:49 PM) *

Scusate se insisto...ma nessuno ha niente da dirmi su quanto ho rilevato?

posta una foto d'esempio.
lau_perinelli
io non saprei dirti.. considerando che ho messo il 18-200 al posto del 18-70 quindi il 90% delle mie foto son fatte con l'obiettivo in questione.....
sarebbe un vero disastro quindi dovremmo vedere in che condizioni ti impasta tutto quanto tendente al colore nero..
facci vedere qualcosa se no è impossibile capire..
ciao
ergassia
Buondì,
ho acquistato recentemente anch'io l'obiettivo in oggetto ed usato in occasione di un viaggio.
La mia impressione è che consci dei limiti ottici naturali, il vetro sia molto valido in considerazione del trinomio versatilità-prezzo-qualità.
A mio avviso se usato avendo a mente distorsioni e vignettature l'obiettivo fornisce un'ottima resa in colore e nitidezza oltre a consentire scatti (col VR) che altrimenti andrebbero persi (a mano libera).

Allego un piccolo esempio: mano libera. Il tempo è volutamente "alto" data la brezza presente al momento dello scatto.

Un saluto.
Luigi
lagigia
grazie mille per gli interventi, appena potro' postero' una foto.
ho preso questo obiettivo per la versatilita' 18-200, il VR e' di piu'.
non mi aspettavo prestazioni ottiche di un fisso o di un 300 VR, ma e' pur sempre un Nikkor!

circa il micromosso, probabilmente sbaglio il tempo di pressioni di scatto, nn mi accorgo quando il VR ha 'agganciato' o meno il soggetto.

P.S.: l'obiettivo e' splendido gia' solo a guardarlo! smile.gif
Knight76
Mi accodo ai msg perchè sto valutando l'acquisto del 18-200 VR un pò per ritrovare la praticità (sottolineo praticità + che qualità) che avevo col vecchio 28-300 che usavo con pellicola e sinceramente un pò tanto anche per il VR che non ho mai provato.
Ho letto dai vostri interventi che il funzionamento del VR non sempre è immediato o percetibile quindi vi chiedo come si fa a capire qual'è il momento buono per scattare essendo sicuri che il VR sia in funzione?
giovannibattista
Ho il 18-200 VR da Natale e l'ho già messo all'opera in molte situazioni.
Mi sembra scontato che la grande estensione da 18 a 200 mm sia una gran bella possibilità, soprattutto quando non posso portarmi dietro l'80-200 2,8 (decisamente superiore) e il 24-85 2,8-4 (discretamente superiore).
Credo comunque che, in buone condizioni di luce, si comporti abbastanza bene. Mi sembra, in queste condizioni, una lente calda, satura e capace di una discreta incisione.
Trovo che mostri i suoi limiti in condizioni di luce scarsa, dove davvero sembra che faccia fatica a tenere distinti i toni e appiattisca l'immagine.
Forse l'avrei acquistato anche senza VR, che sinceramente non mi sembra di grande aiuto.
Ma forse è anche vero che non sono ancora capace di usare questa funzione.
Allego uno scatto fatto con una discreta luce di prima mattina e con l'obiettivo tirato a 200mm.
Un saluto a tutti
Giovanni Cappello

[attachmentid=70967]
QUOTE(giovannibattista @ Jan 25 2007, 06:48 PM) *

Ho il 18-200 VR da Natale e l'ho già messo all'opera in molte situazioni.
Mi sembra scontato che la grande estensione da 18 a 200 mm sia una gran bella possibilità, soprattutto quando non posso portarmi dietro l'80-200 2,8 (decisamente superiore) e il 24-85 2,8-4 (discretamente superiore).
Credo comunque che, in buone condizioni di luce, si comporti abbastanza bene. Mi sembra, in queste condizioni, una lente calda, satura e capace di una discreta incisione.
Trovo che mostri i suoi limiti in condizioni di luce scarsa, dove davvero sembra che faccia fatica a tenere distinti i toni e appiattisca l'immagine.
Forse l'avrei acquistato anche senza VR, che sinceramente non mi sembra di grande aiuto.
Ma forse è anche vero che non sono ancora capace di usare questa funzione.
Allego uno scatto fatto con una discreta luce di prima mattina e con l'obiettivo tirato a 200mm.
Un saluto a tutti
Giovanni Cappello

ops non avevo messo l'allegato
provvedo
Giacomo.B
Un obbiettivo non troppo luminoso, pratico..ideale per le uscite leggere...

IPB Immagine

Io mi trovo bene con lui e il suo lavoro lo fa egregiamente..

Saluti

Giacomo
eas
QUOTE(lhawy @ Jan 25 2007, 01:53 PM) *

posta una foto d'esempio.


Invio un paio di foto.
Nella prima, la borsa c'è ma non si vede (provate ad aumentare la luninosità con photoshop...).
Nella seconda, sotto il passeggino, non si capisce niente...
Secondo me questo obiettivo più che scuro è "oscuro". Ho visto anche altre foto qui e la per il forum e mi trasmettono tutte la stessa sensazione di "oscurità". Che dire... spero non sia colpa del monitor del mio PC.
lhawy
concordo per la borsa, che nella parte sotto la scritta non è visibile (ma daltronde è tutto buio lì), non capisco cosa si dovrebbe vedere sotto il passeggino invece...
_Mauro_
Questo... è un 18-200... non quello della foto, intendiamoci, ma quello con cui è stata scattata la foto. E il fotografato è una nostra vecchia conoscenza... non chiediamo miracoli, ma il 18-200 il suo dovere lo fa, mi sembra...

ciao

Mauro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Knight76
Ripropongo il mio quesito dell'altro giorno, come si fa a capire quando il VR ha "agganciato" il soggetto?? Forse per molti è una domanda sciocca ma per me è importante.... hmmm.gif
lhawy
QUOTE(Knight76 @ Jan 26 2007, 10:07 AM) *

Ripropongo il mio quesito dell'altro giorno, come si fa a capire quando il VR ha "agganciato" il soggetto?? Forse per molti è una domanda sciocca ma per me è importante.... hmmm.gif

non ho una risposta tecnica da darti, ma magari ti aiuta a renderti conto della differenza..
mettiti a 200mm, inquadra un'oggetto, anche vicino, in un punto ben preciso(uno spigolo ad esempio), con il vr su off...senza togliere l'occhio dal mirino e cambiare inquadratura, attiva il vr (rilasciando il pulsante di scatto mentre lo attivi, non si sa mai)...come per magìa noterai che ciò che prima "tremava" ora è saldamente fermo nel tuo mirino, o comunque segue un movimento molto più fluido e rallentato (questo lo noterai ancor di più se ruoterai la macchina su e giù, sembra che l'immagine inquadrata si sposti "dopo"..)
da quì direi che non bisogna "agganciare" il soggetto come se gli si stesse sparando un missile da un F16 militare, bisogna solo attendere quella frazione di secondo in cui il vr comincia a muoversi...
Maicolaro
QUOTE(plinius @ Jan 26 2007, 01:44 AM) *

Questo... è un 18-200... non quello della foto, intendiamoci, ma quello con cui è stata scattata la foto. E il fotografato è una nostra vecchia conoscenza... non chiediamo miracoli, ma il 18-200 il suo dovere lo fa, mi sembra...

ciao

Mauro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

OT
Ciao Plinius, una curiosità ma la foto postata è fatta prima di sant' antioco vicino al ponte romano? Mi pare di riconoscere la centrale sullo sfondo. Cercavate Fenicotteri?
Un saluto
Chiudo OT
fred94
QUOTE(eas @ Jan 26 2007, 12:26 AM) *

Invio un paio di foto.
Nella prima, la borsa c'è ma non si vede (provate ad aumentare la luninosità con photoshop...).
Nella seconda, sotto il passeggino, non si capisce niente...
Secondo me questo obiettivo più che scuro è "oscuro". Ho visto anche altre foto qui e la per il forum e mi trasmettono tutte la stessa sensazione di "oscurità". Che dire... spero non sia colpa del monitor del mio PC.


ma è terribile come foto !!! rolleyes.gif
dai suuuu....
_Mauro_
QUOTE(Maicolaro @ Jan 26 2007, 01:10 PM) *

OT
Ciao Plinius, una curiosità ma la foto postata è fatta prima di sant' antioco vicino al ponte romano? Mi pare di riconoscere la centrale sullo sfondo. Cercavate Fenicotteri?
Un saluto
Chiudo OT


Esatto. Siamo sull'istmo che porta all'isola, davanti alla laguna. Non ci sono fenicotteri lì (quelli stanno dall'altra parte, nelle saline di Santa Caterina). Si fotografano le barche dei pescatori e il centro abitato di Sant'Antioco. Il fotografato è Paolo, appartenente al nocciolo duro dei nikonisti sardi...

ciao

Mauro
kikkone
QUOTE(eas @ Jan 26 2007, 12:26 AM) *

Invio un paio di foto.
Nella prima, la borsa c'è ma non si vede (provate ad aumentare la luninosità con photoshop...).
Nella seconda, sotto il passeggino, non si capisce niente...
Secondo me questo obiettivo più che scuro è "oscuro". Ho visto anche altre foto qui e la per il forum e mi trasmettono tutte la stessa sensazione di "oscurità". Che dire... spero non sia colpa del monitor del mio PC.



Credo proprio di sì, che sia colpa di come è tarato il tuo monitor perché a me sembrano discrete...
Ho anch'io il 18-200 da poco ma come "tuttofare" mi sembra un'ottima ottica.
L'unico problema che ho è fare foto a mia figlia in casa... anche perché è difficile da tener ferma (mia figlia!) ma a questo "difetto" rimedierò con l'acquisto dell'85 1.4.

Vedrai che se ci prendi un po' la mano ti diverte...

Buone foto tongue.gif
bigmind
QUOTE(cesaranto @ Jan 25 2007, 02:00 PM) *

Posso intervenire in questa discussione con una mezza provocazione ?

L'avreste mai comprato questo obiettivo senza VR ?

E senza VR secondo voi quanto varrebbe in soldoni detto obiettivo ? (Si può ragionevolmente stimare con i 18-200 non VR di altre marche)

Conclusione "otticamente" quello vale.


Come non essere d' accordo...
Io inoltre aggiungerei questo: quante volte si è parlato di focali troppo esagerate nel rapporto Qualità/escursione ?
Nikon farà pure dei buoni obiettivi ma alla fine sarà sempre la 5° essenza della ciofeca...
Perchè su 3 persone che lo hanno comprato il 100% di loro dopo poco lo ha rivenduto ?
blink.gif
lhawy
QUOTE(bigmind @ Jan 27 2007, 06:38 PM) *


Perchè su 3 persone che lo hanno comprato il 100% di loro dopo poco lo ha rivenduto ?
blink.gif

3 persone? laugh.gif guarda la % di tutti quelli che l'hanno comprato.
bigmind
QUOTE(lhawy @ Jan 27 2007, 08:42 PM) *

3 persone? laugh.gif guarda la % di tutti quelli che l'hanno comprato.


blink.gif Ovviamente le 3 persone a cui mi riferisco, sono mie conoscenze.
smile.gif
_Mauro_
QUOTE(bigmind @ Jan 27 2007, 08:38 PM) *

Perchè su 3 persone che lo hanno comprato il 100% di loro dopo poco lo ha rivenduto ?
blink.gif


forse volevi dire che il 33% di coloro che l'hanno comprato l'hanno poi rivenduto... (uno su tre, sarebbe)

...logica a parte, non credo che sia proprio così. Io conosco diverse persone che hanno comprato il 18-200 (uno sono io) e non solo nessuno l'ha poi rivenduto, ma ne sono addirittura contenti... come si spiega? Sarà una questione geografica?

ciao

Mauro
ciacco
QUOTE(bigmind @ Jan 27 2007, 06:38 PM) *


Perchè su 3 persone che lo hanno comprato il 100% di loro dopo poco lo ha rivenduto ?
blink.gif


Piccolo OT : ho un amico che si chiama Luigi ed è un canonista convinto,ma questo non vuol dire che tutti quelli che si chiamano Luigi siano canonisti.
Termine OT
Luigi_Iannucci
QUOTE(bovi45 @ Jan 28 2007, 12:40 PM) *

Piccolo OT : ho un amico che si chiama Luigi ed è un canonista convinto,ma questo non vuol dire che tutti quelli che si chiamano Luigi siano canonisti.
Termine OT


OT
Infatti...
OT
eas
QUOTE(kikkone @ Jan 26 2007, 02:53 PM) *

Credo proprio di sì, che sia colpa di come è tarato il tuo monitor perché a me sembrano discrete...
Ho anch'io il 18-200 da poco ma come "tuttofare" mi sembra un'ottima ottica.
L'unico problema che ho è fare foto a mia figlia in casa... anche perché è difficile da tener ferma (mia figlia!) ma a questo "difetto" rimedierò con l'acquisto dell'85 1.4.

Vedrai che se ci prendi un po' la mano ti diverte...

Buone foto tongue.gif


Grazie dell'osservazione. Eseguiro presto un verifica della taratura del monitor.
Per fotografare mia figlia ho già preso un 50 f/1.4. Tuttavia devo segnalarti che lo utilizzo quasi sempre a 2.2-2.5 poiché se apri troppo, la prof. di campo scende a 3-5 cm (scattando da 1,5-2 metri) e quindi (se non è ben legata...) porzioni significative del soggetto vengono sfocate.
Visto che l'f1.4 non lo utilizzeresti quasi mai, economicamente parlando ti consiglio di prenderti l'85 f/1.8 che costa molto meno (quanto il 50 f/1.4).

Maicolaro
QUOTE(plinius @ Jan 26 2007, 02:37 PM) *

...(quelli stanno dall'altra parte, nelle saline di Santa Caterina)...


Lo so biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_Mauro_
QUOTE(Maicolaro @ Jan 29 2007, 02:11 PM) *

Lo so biggrin.gif


Caspita.... ma sono i miei fenicotteri!!!!!
Stupenda foto.
Ciao

Mauro
maurizioricceri
QUOTE(bigmind @ Jan 27 2007, 06:38 PM) *


Nikon farà pure dei buoni obiettivi ma alla fine sarà sempre la 5° essenza della ciofeca...
Perchè su 3 persone che lo hanno comprato il 100% di loro dopo poco lo ha rivenduto ?
blink.gif


Questa affermazione è solo una tuo opinione personale !!!
Il mio me lo tengo stretto.
Maurizio
SRT101
Due crop per vedere gli effetti del VR sul 18 - 200. Entrambi gli scatti sono a 200 mm, f. 5,6 1/20.

[attachmentid=71299]
_Mauro_
Ma si, fa proprio schifo questo 18-200...

scatto al tramonto, pochi secondi per inquadrare (una decina di scatti in sequenza) iso 100, crop, 1/320 secondo, f/5,6, VR on... D200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se un obiettivo fa quello che gli chiediamo, anche e soprattutto in relazione alle proprie esigenze, che altro possiamo pretendere?

questa foto, che probabilmente avete già visto altrove, l'ho realizzata per inserirla in un libro di testo delle scuole medie:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dai, il 18-200 non farà opere d'arte, ma se un obiettivo fa ciò che chiedo... allora mi fa contento e ho speso bene i miei soldi. Non mi sembra si possa sindacare su questo. Poi, i fotografi professionisti hanno esigenze tali che abbisognano di obiettivi dalle prestazioni eccezionali, luminosi, nitidi... allora bisogna investire qualche soldino in più...

ciao

Mauro
marcofax2
Salve,
Non ho una grande esperienza, ma, fino adesso, non sono riuscito che a notare i vantaggi di un'ottica così comoda rispetto al difetto di non avere lenti di qualità paragonabile ad altre focali.
Allego alcune foto scattate con l'obiettivo in discussione, in alcune, tra l'altro, ho persino dimenticato di disattivare il VR quando la macchina era sul cavalletto.

Sono graditi vostri consigli e suggerimenti.
Grazie.
gobi
Ciao a tutti,
ho letto in fretta la discussione,ma dal mio punto di vista posso dire che il 18-200VR ha il suo perchè come ottica..se si sa a cosa può servire!
Non si può pensare di scattare nella penombra alla gente che corre, ma si può agli edifici e ai paesaggi.
Io sono contento,l'unico motivo per cui potrei venderlo è recuperare dei soldi perchè ho fatto la pazzia di comprare un70-200usato (povero portafogli..) (sul quale ho avuto un dubbio al'inizio ma poi mi sono dovuto ricredere: qualità stratosferica..grazie giannizadra per i consigli)

Un paio di esempi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

ovvio che sono compresse,ma l'incisione della lente è notevole.

Saluti.

Francesco
francescoitalia
ho letto un po e mi sembra di capire...il 18-200 per me è un'ottima soluzione..ovviamente per fotografare le premiazioni e i congressisti. Ciò non toglie che ci si può fare di tutto nei limiti che la stessa ottica ovviamente ha. Ad ogni modo sono stato in grado di vincere overall e battere + di 50 concorrenti attrezzatissimi al windsurf world festival con un'ottica ben più scadente e lenta nella messa a fuoco.. per 1 anno sono stato felice del 70-300 G. E chiaro che il 70-200 vr non ha eguali al momento...
gabogas
Che dire Marcofax sono veramente belle e suggestive!
Ma la seconda è per caso una veduta del lago d'iseo??

Ciao e complimenti..
praticus
....un piccolo suggerimento mutuato dal buon amico Daniele Rossi ottima persona prima che eccellente fotografo, durante un meeting a Cherasco mentre litigavo con il mio 70-200......

Se dovete scattare con tempi brevi e VR attivato, guardate l'immagine nel mirino, premete per meta il pulsante di scatto ed il VR si attiva.......scattate, delicatamente, quando vedete l'immagine ferma nel mirino.......con un pò di allenamento ho scattato a 1/10 di secondo a mano libera con il 300VR f.2/8........è ovvio che il soggetto deve essere fermo wink.gif tongue.gif


Ciao.... smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.