Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
coccone
Scusate la solita antifona probabilmente letta e riletta molte volte, ma vorrei un consiglio sul prossimo passo da compiere. Premesso che provenendo dalle insoddisfacenti ultra-super-compatte il primo passo è stato comprare una d80+18/70 e che finora ho scattato prevalentemente in interni vista la stagione invernale, sento la necessità di comprare un grandangolare moderato anche nel mercato dell'usato (da usare appunto in interni ma non esclusivamente per ritratti o per primi piani... per intenderci credo che in digitale una focale di 35mm o poco meno vada bene). Visto che sono un frequentatore assiduo anche se silenzioso (seguo il forum da 4-5 mesi fa ma questo è il primo messaggio) ho letto cercato e comparato a più non posso prima di ricorrere al parere della collettività:

- come si suggerisce in altri 3D, in primis ho pensato di dedicarmi alla ricerca di un fisso autofocus luminoso ed economico vista la recente spesa per il kit (es: afd 35 f2 e i vari 20/24/28 f2.8) e poichè fra le occasioni che mi si sono presentate nel mercato dell'usato (Roma) compaiono di rado ho abbandonato l'idea di comprarli usati e ho rivolto la mia attenzione verso gli stessi obiettivi ma nuovi...

- in seguto ho notato che l'afd 35/70 f2.8 si trova a prezzi comparabili con l'afd 35 f2 nital nuovo e vista l'ampia presenza di annunci mi sono subito messo alla ricerca di un usato nital in buono stato...

- ieri sera si è presentato ai miei occhi il Signor afd 24/85 f2.8-4 che da quanto visto e cercato nel forum sembra essere sufficientemente apprezzato. Considerando che per quanto mi riguarda può benissimo rimpiazzare il 18/70, se vendo quest'ultimo arrivo ad un budget economico adeguato anche a Lui...



Per concludere ho un paio di domande dalle quali spero di rarre le adeguate conclusioni per scegliere tra le opzioni sopraelencate (non rispondete afs 28/70, tanto non ho ne i soldi ne faccio un uso della macchina tale da giustificarne la spesa):

Vale la pensa di perdere uno stop di diaframma (da 2 a 2.8) per poter sfruttare anche altre focali? In poche parole: considerato che per quanto riguarda soggetti casalinghi ripresi senza stativo la luce scarseggia, conviene prendere il 35/70 guadagnando la possibilità di fare anche primi piani a discapito della maggiore apertura del 35? Se volessi mantenere costante l'esposizione, quanto più lenti sarebbero i tempi di otturazione chiudendo a 2.8 invece che 2? A titolo informativo, da quanto ho potuto sperimentare il range dei tempi che ho usato va da 1/10 a 1/100.


Il 24/85 mantiene l'apertura a f/2.8 solo a 24mm o anche oltre? (so già che a 85mm è f/4 ma non riesco a trovare fino a che focale si ha f/2.8... saperlo è di fondamentale importanza per scegliere!!!)


Se dovessi scegliere tra il 35/70 e il 24/85 quale mi consigliereste (tenete a mente che la scelta dell'obiettivo luminoso è dettata solo dal poter fare foto in interni a focali non più grandi di 50mm)?

guru.gif Grazie in anticipo per le sempre rapide risposte!

PS: Giallo sei un sorvegliato speciale...
Giallo
QUOTE(coccone @ Jan 24 2007, 04:26 PM) *

Se volessi mantenere costante l'esposizione, quanto più lenti sarebbero i tempi di otturazione chiudendo a 2.8 invece che 2?


Sarebbero più lenti del doppio, ovviamente.
Se con un f:2 scatti a 1/30", ad esempio, con un f:2,8 dovrai scattare ad 1/15".
Semplice teoria elementare dell'esposizione.
Passando alla pratica, avrai il doppio di "mosso".
Buona luce...
smile.gif
coccone
e per quanto riguarda le tue impressioni sui vari obiettivi citati? (sono un neofita... per ora mi accontento della soggettività)



Giallo
La mia soggettività è pericolosissima, perchè sono un fortunato possessore del 28/1.4... smile.gif
Tra 35/2 e 35-70/2.8 preferirei senz'altro il primo, sia per la maggior luminosità (che mi sembra ti interessi) sia per il fatto che l'altro è sì uno zoom, ma di così scarsa escursione che all'atto pratico non lo preferirei di certo ad un ottimo fisso, come è il 35/2.
Buona luce
smile.gif
marcoxxx1978
QUOTE(coccone @ Jan 24 2007, 04:35 PM) *

e per quanto riguarda le tue impressioni sui vari obiettivi citati? (sono un neofita... per ora mi accontento della soggettività)


hai scritto tantissimo,io personalmente sto valutando l'acquisto del sigma 30 f1.4....anche se qui molti te lo sconsiglieranno biggrin.gif
ciao
giannizadra
QUOTE(coccone @ Jan 24 2007, 04:26 PM) *


Se dovessi scegliere tra il 35/70 e il 24/85 quale mi consigliereste (tenete a mente che la scelta dell'obiettivo luminoso è dettata solo dal poter fare foto in interni a focali non più grandi di 50mm)?




Alcune risposte veloci:

1) Aprendo di uno stop (es. da f/2,8 a f/2) il tempo va dimezzato ( es. da 1/30 a 1/60);
2) lascia perdere il Sigma (lo zoom): a f/2,8 la qualità è troppo bassa;
3) tra 35-70/2,8 e 24-85/2,8-4 è un bel match: più versatile e brillante il 24-85, un po' più nitido e luminoso il 35-70;
4) prendi in considerazione in alternativa anche il 50/1,4 o l'85/1,8.
coccone
QUOTE(Giallo @ Jan 24 2007, 04:37 PM) *

La mia soggettività è pericolosissima, perchè sono un fortunato possessore del 28/1.4... smile.gif
Tra 35/2 e 35-70/2.8 preferirei senz'altro il primo, sia per la maggior luminosità (che mi sembra ti interessi) sia per il fatto che l'altro è sì uno zoom, ma di così scarsa escursione che all'atto pratico non lo preferirei di certo ad un ottimo fisso, come è il 35/2.


Stesso discorso per il 24-85? A quale focale non si può più aprire a 2.8?

QUOTE(giannizadra @ Jan 24 2007, 04:38 PM) *

Alcune risposte veloci:

4) prendi in considerazione in alternativa anche il 50/1,4 o l'85/1,8.


Ultimamente di 50 1.4 ne ho usato di mio padre di vent'anni fa manual focus e mi pare una focale troppo lunga sul dx per riuscire a fotografare figure intere in una stanza... Per questo motivo il mio primo pensiero è andato all'afd 35 f2 come soluzione (per aumentare l'ampiezza del soggetto posso sempre avvicinarmi, viceversa nelle stanze piccole non è possibile).

Un ultima curiosità... L'esposizione varia come un esponenziale in base 2 del numero di stop di apertura, mentre linearmente con il tempo (in poche parole: chiudendo l'apertura di 1 stop devo impostare il doppio del tempo per avere una esposizione invariata). Quando l'apertura massima del mio 18-70 scende da f/4 a valori un po più aperti (tipo f/3.8 o f/3.5) ma non fino allo stop successivo (f/2.8) questa regola si può applicare?

Grazie ancora per la pazienza e la rapidità di risposta.
Alberto Zuppechin
Ciao, ti scrivo come fotoamatore e non come "tecnico"

Non ho capito che tipo di foto di interni tu voglia fare....

Abbracciare un ampio spazio?
oppure
riprendere soggetti senza flash?

Nel primo caso stravolgo tutto e ti direi 12-24 f/4
Io sul cavalletto l'ho usato per riprendere l'illuminazione di una mostra e ne sono più che soddisfatto

Nel secondo caso:
possiedo il 35-70 f/2,8 che uso normalmente all'aperto, in caso di interni per avere foto non mosse, a meno che questa non ne sia la volontà, uso il flash.

I puristi mi coreggeranno ma credo che anche con f/2, a meno di non possedere braccia d'acciaio, con poca illuminazione sia difficile evitare il mosso.

Alberto
coccone
QUOTE(Alberto Zuppechin @ Jan 24 2007, 10:55 PM) *

Non ho capito che tipo di foto di interni tu voglia fare....

Abbracciare un ampio spazio?
oppure
riprendere soggetti senza flash?

...

I puristi mi coreggeranno ma credo che anche con f/2, a meno di non possedere braccia d'acciaio, con poca illuminazione sia difficile evitare il mosso.

Alberto


L'ideale sarebbe riprendere soggetti senza flash e senza cavalletto, anche se con un sensore grande quale quello della d80 certo sarà sempre possibile individuare il mosso. Io neanche sono un professionista e per il momento mi accontento dei risultati ottenuti (insperabili fino a poco tempo fa).
decarolisalfredo
Giusto Alberto !

Comunque per quello che credo voglia farci Coccone ho visto che nessuno gli ha consigliato il 28 f:2,8, obiettivo economico e che ha tutta apertura è meglio del 35mm.

Non capisco nemmeno quel signore che sta cercando il 30 Sigma, il 28 D è ottimo e come focale non cambia quasi niente (42 invece che 45 su digitale), ma sentiamo cosa ne pensa Giallo, lui li conosce tutti.

Alfredo
Alberto Zuppechin
QUOTE(coccone @ Jan 24 2007, 11:14 PM) *

Io neanche sono un professionista e per il momento mi accontento dei risultati ottenuti (insperabili fino a poco tempo fa).


Con l'avvento del digitale, io credo che ci si voglia spingere ben oltre quelli che erano i canoni utilizzati con la pellicola.
Vediamo che il sensore capta tutta la luce possibile e cerchiamo di spingerci oltre sperando di catturare l"'invisibile".

Io continuo a "spingere" sul 12-24
semmai nei momenti del bisogno potrai sopperire con l'aumento della sensibilità ISO
se da 100 passi a 400 riesci ancora ada avere un'immagine più che soddisfacente sopperendo al GAP dovuto alla minor luminosità.
Se ti capita di conoscere qualcuno che te lo presti per fare delle prove credo che difficilmente lo restituirai biggrin.gif biggrin.gif
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 24 2007, 11:28 PM) *

Giusto Alberto !

Comunque per quello che credo voglia farci Coccone ho visto che nessuno gli ha consigliato il 28 f:2,8, obiettivo economico e che ha tutta apertura è meglio del 35mm.

Non capisco nemmeno quel signore che sta cercando il 30 Sigma, il 28 D è ottimo e come focale non cambia quasi niente (42 invece che 45 su digitale), ma sentiamo cosa ne pensa Giallo, lui li conosce tutti.

Alfredo



IL sigma e' 1,4,non 2,8............
marcoxxx1978
il sigma per ora è l'unica soluzione sulla focale 30 mm di elevata luminosità anche se si vociferà un uscita di un 35 f1.4 nikon...ma per ora sono solo voci.
Io lo prenderei davvero in considerazione questo sigma se fossi in te...

http://www.nikonclubitalia.com/review/show...oduct/86/cat/19

ciao
andreasonia01052009
Tra i vetri che ha scritto preferirei il 35 f2 rispetto allo zoom.

Mah... Io prenderei quello senza dubbio. Valuta tu.
Ricorda che io sono un semplice fotoamatore non un esperto.

Buoni scatti
Giallo
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 24 2007, 11:28 PM) *

Comunque per quello che credo voglia farci Coccone ho visto che nessuno gli ha consigliato il 28 f:2,8, obiettivo economico e che ha tutta apertura è meglio del 35mm.

ma sentiamo cosa ne pensa Giallo...


Dimentichi un dettaglio infinitesimale: il 35 a "tutta apertura" è un f:2, non un f:2,8; il che significa che il primo ti consente di scattare con un tempo di posa pari alla metà di quello che ti consentirebbe il 28(f:2,8).
Ne consegue che, in condizioni di luce ambiente scarsa, ovvero quelle che Coccone pare voglia affrontare, il teorico vantaggio qualitativo del 28/2.8 si annichilirebbe rispetto al mosso dovuto al tempo di posa più lungo.
E' evidente che in condizioni di luce migliori, scattare con 1/250" piuttosto che con 1/125" diviene irrilevante. Ma a quel punto, nessuno ti vieterebbe di chiudere il diaframma del 35 di uno stop, passando a f:2,8, e recuperando lo "svantaggio" qualitativo rispetto al 28...
O no? wink.gif
16ale16
Io mi senti di consgiliarti il 35/2. Un'ottica fissa è un altro mondo! Da quando ho preso il 50/1.8 ho visto la differenza col 18-70: ABBISSALE!
Inoltre io mi permetto di dirti una cosa, se prendi un qualsiasi altro zoom, anche se più luminoso, che copre le stesse focali del 18-70, avresti un doppione e poi nessuno di questi ti darebbe un diaframma 2.
E poi mettici che in TA tutti gli obiettivi hanno un calo (meno marcato nelle ottiche fisse a mio parere) delle prestazioni e quindi il 2.8 del 35 sarebbe un'altra cosa rispetto al 2.8 del 35-70.
Io non avrei dubbi, il 18-70 ti permette di muoverti agevolmente e con qualità più che accettabile in focali corte e medie, ma col 35/2 aumenteresti al qualità in modo MOLTO sensibile.

Ciao
marcoxxx1978
Non riesco a capire perchè nessuno prende in considerazione quello che dico io.....
saluti
coccone
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2007, 09:06 AM) *

Dimentichi un dettaglio infinitesimale: il 35 a "tutta apertura" è un f:2, non un f:2,8; il che significa che il primo ti consente di scattare con un tempo di posa pari alla metà di quello che ti consentirebbe il 28(f:2,8).
Ne consegue che, in condizioni di luce ambiente scarsa, ovvero quelle che Coccone pare voglia affrontare, il teorico vantaggio qualitativo del 28/2.8 si annichilirebbe rispetto al mosso dovuto al tempo di posa più lungo.
E' evidente che in condizioni di luce migliori, scattare con 1/250" piuttosto che con 1/125" diviene irrilevante. Ma a quel punto, nessuno ti vieterebbe di chiudere il diaframma del 35 di uno stop, passando a f:2,8, e recuperando lo "svantaggio" qualitativo rispetto al 28...
O no? wink.gif


Ero già arrivato alla conclusione che fra gli obiettivi fissi il 35 f/2 fosse l'opzione meglio "accomodante"... comunque vederlo ribadito aumenta la mia convinzione.


QUOTE(16ale16 @ Jan 25 2007, 10:03 AM) *


Inoltre io mi permetto di dirti una cosa, se prendi un qualsiasi altro zoom, anche se più luminoso, che copre le stesse focali del 18-70, avresti un doppione e poi nessuno di questi ti darebbe un diaframma 2.

Ciao


Si, in effetti con il 35-70 f/2.8 avrei delle focali doppie... ed il 28-70 f/2.8 è fuori portata (sostituirei subito il 18 70 con questo se potessi). Invece se il 24-85 mantenesse f/2.8 non solo a 24mm ma anche poco oltre (mi basterebbe fino a 35mm), nel vendere il 18-70 per acquistare un 24-85 credo farei solo uno scambio vantaggioso in termini di qualità( e accontentandomi di f/2.8 fino a 35mm non dovrei più acquistare un fisso luminoso grandangolare).
cuomonat
QUOTE(coccone @ Jan 25 2007, 02:47 PM) *

...se il 24-85 mantenesse f/2.8 non solo a 24mm ma anche poco oltre (mi basterebbe fino a 35mm)...

A 35mm è f3.3 . E' così grave?
A 50mm è f3.8.

Il 12/24 è f4 fisso e le foto si fanno lo stesso.
decarolisalfredo
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 25 2007, 02:21 PM) *

Non riesco a capire perchè nessuno prende in considerazione quello che dico io.....
saluti

Hai ragione Marco, ma quì siamo sul foro Nital forse è per questo.

Comunque un 30mm di focale per avere un normale da compatta anni 70 ( a quei tempi molte avevano il 45mm)sul digitale non so quanto possa servire e poi che resa può dare specialmente a f:1,4 ?

Quì si parla di un obiettivo corto per luce ambiete, sembra che non si voglia usare il flash, e f:1.4 o f:2 non è poi garn cosa all'atto pratico, quando si arriva a scattare ad 1/30 o 1/15 di secondo il mosso è sempre in agguato.
Personalmente ritengo non adatto in casa un 35mm che copre l'angolo di un 52mm in digitale a meno che non voglia riprendere solo il volto, ma in questo caso con un 35 non lo farei mai, con quella focale posso fare un ritratto ambientato e in questo caso, in casa non lo ritengo adatto.

Alfredo
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 25 2007, 12:21 PM) *

Non riesco a capire perchè nessuno prende in considerazione quello che dico io.....
saluti


Vedi, Marco, come ti hanno fatto notare siamo sul forum Nital.

Ma il 30/1,4 non lo comprerei nemmeno se fossimo sul forum Sigma.. rolleyes.gif
marcoxxx1978
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 25 2007, 04:47 PM) *

Hai ragione Marco, ma quì siamo sul foro Nital forse è per questo.

Comunque un 30mm di focale per avere un normale da compatta anni 70 ( a quei tempi molte avevano il 45mm)sul digitale non so quanto possa servire e poi che resa può dare specialmente a f:1,4 ?

Quì si parla di un obiettivo corto per luce ambiete, sembra che non si voglia usare il flash, e f:1.4 o f:2 non è poi garn cosa all'atto pratico, quando si arriva a scattare ad 1/30 o 1/15 di secondo il mosso è sempre in agguato.
Personalmente ritengo non adatto in casa un 35mm che copre l'angolo di un 52mm in digitale a meno che non voglia riprendere solo il volto, ma in questo caso con un 35 non lo farei mai, con quella focale posso fare un ritratto ambientato e in questo caso, in casa non lo ritengo adatto.

Alfredo


Bisognerebbe anche essere pero' sinceri e dire all'utente che molti modelli del nikkor 35 f2 soffrono di problemi di olio....almeno questo è quanto riportano molti utenti su altri forum.
Il 30 f1.4 in questione offre ad 1.4 un ottima resa al centro e naturalmente perde ai bordi,guardare photozone per la prova dell'ottica.
Poi ragazzi per carità io sarei il primo a prendere un nikkor 30-35 f1.4,solo che non lo fanno.
ciao
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 25 2007, 05:58 PM) *

Bisognerebbe anche essere pero' sinceri e dire all'utente che molti modelli del nikkor 35 f2 soffrono di problemi di olio....


E' successo con alcuni esemplari molto datati.

A utenti che non effettuavano il cambio d'olio ogni 20000 km.. smile.gif
16ale16
Scusate ma almeno per me io non ho detto di prendere il 35/2 perché siamo sul forum Nital, ma perché l'ho visto all'opera. Un'ottica molto valida ed è per questo che mi sono sentuito di consigliarlo. Non conosco il sigma e per questo non mi sono espresso...

Ciao
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Jan 25 2007, 06:02 PM) *

E' successo con alcuni esemplari molto datati.

A utenti che non effettuavano il cambio d'olio ogni 20000 km.. smile.gif


ed ogni tanto bisogna pure cambiare le gomme messicano.gif
Tra i tanti citati posso dire che il 35 su digitale è un'ottica ottima. Uno dei pochi fissi che ho tenuto sulle focali "grandangolari". Lacsciando perdere gli stop, i tempi, ecc.. io lo consiglierei sicuramente.
Certo che ogni cosa va ponderata in base alle proprie esigenze, bisogna vedere tempi a parte che genere di foto si fanno in interni: ritratto, gruppo, per brochures, ecc..

Saluti,
Gandy
pistol-alex
Anch'io lascerei stare il Sigma. E' vero che sono attrattivi perchè hanno prezzi abbastanza bassi e aperture notevoli, però spesso a quelle massime aperture i risultati sono scadenti.
A questo punto tanto vale prendere un nikkor con uno stop in meno ma con la possibilità di usarlo a TA con buoni risultati, piuttosto che prendere un sigma f/2.8 e poi doverlo usare da f/4 o f/5.6 per essere soddisfatti.

Poi alla fine sono scelte personali, questo è vero: de gustibus...
Giallo
Qualche scatto "difficile" col Nikkor AFD 28/1.4 a t.a.
Non è chiaramente all'altezza del Sigma... wink.gif




..

...

....
enrico.cocco
Giallo, la prima ha una cromia straordinaria!
Sembra un quadro ohmy.gif
Bellissima

Buone cose

Enrico
Giallo
QUOTE(enrico.cocco @ Jan 26 2007, 11:29 AM) *

Giallo, la prima ha una cromia straordinaria!
Sembra un quadro ohmy.gif
Bellissima


Ti ringrazio, anche se non si tratta che di quattro scatti senza pretese, ma che dimostrano la capacità di questo obiettivo di leggere anche nelle ombre più profonde e di operare con successo a mano libera senza flash anche con la sola luce delle candeline di una torta...
Buona luce
smile.gif
marcoxxx1978
QUOTE(Giallo @ Jan 26 2007, 12:01 PM) *

Ti ringrazio, anche se non si tratta che di quattro scatti senza pretese, ma che dimostrano la capacità di questo obiettivo di leggere anche nelle ombre più profonde e di operare con successo a mano libera senza flash anche con la sola luce delle candeline di una torta...
Buona luce
smile.gif


Non vedo le immagine del sigma che sarebbero indispensabili in caso di confronto biggrin.gif
Comunque ho ordinato il 30 sigma,se pazientate un po' vi posto qualche fotina.

P.S.ottima lente davvero belli gli scatti,è un vero peccato che non la producano piu.

ciao
Giallo
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 26 2007, 03:19 PM) *

Non vedo le immagine del sigma che sarebbero indispensabili in caso di confronto biggrin.gif


Per fare un confronto serio occorrerebbe effettuare gli stessi scatti nelle stesse condizioni con entrambi gli obiettivi.
Quando ti arriva, magari proviamo.
Io però utilizzerò il mio 28/1.4 su pellicola... biggrin.gif
marcoxxx1978
QUOTE(Giallo @ Jan 26 2007, 04:13 PM) *

Per fare un confronto serio occorrerebbe effettuare gli stessi scatti nelle stesse condizioni con entrambi gli obiettivi.
Quando ti arriva, magari proviamo.
Io però utilizzerò il mio 28/1.4 su pellicola... biggrin.gif


magari anche utilizzare la stessa macchina.... biggrin.gif
Parlando seriamente se a qualcuno interessa posso postare qualche foto appena mi arriva l'ottica.ciao
mc_photographs
Sono davvero curioso di vedere qualche scatto del 30 f/1.4 della Sigma, in passato sono stato li li per prenderlo poi ho trovato una occasionissima sul 35 f/2 della Nikon e ho preferito per quest'ultimo anche perchè il Sigma costa decisamente molto nonostante sia un "universale" e perchè, dagli scatti visti e scaricati dalla rete, si nota come fino a f/2 abbia una morbidezza "imbarazzante" e diventi pienamente sfruttabile solo alla stessa apertura del Nikon che però, anche se a TA, rende allo stesso modo. Inoltre l'incostanza degli esemplari del Sigma mi hanno trattenuto ulteriormente avendone lette di cotte e di crude in tutti i forum consultati (del tipo che 1 su 3 avevi palesi difetti di fabbricazione che, anche se spesso riconosciuti, sono spesso una rogna). Nulla contro Sigma (possiedo e sono veramente contento della resa del 10-20 nonostante molti lo snobbino, sbagliando...) ma su questo vetro non mi ha convinto e aspetto la prossima mossa di Nikon !

ciao,
Max


Ah, dimenticavo... Giallo quando apre la cartella degli scatti fatti con il 28 f/1.4 e ne pubblica qualcuno crea un forte dolore in me huh.gif .... non immagini quanto lo vorrei !!!!!!!!!!! guru.gif
shadowman!!
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 26 2007, 08:04 PM) *
Ah, dimenticavo... Giallo quando apre la cartella degli scatti fatti con il 28 f/1.4 e ne pubblica qualcuno crea un forte dolore in me huh.gif .... non immagini quanto lo vorrei !!!!!!!!!!! guru.gif



Domani te lo faccio provare wink.gif
Vincenzo
mc_photographs
QUOTE(shadowman!! @ Jan 26 2007, 08:09 PM) *



Domani te lo faccio provare wink.gif
Vincenzo


ehhhh ma allora ditelo laugh.gif !!!!
Questo è un attentato in piena regola !!! Ragazzi a giugno mi sposo, non posso farmi venire certe voglie di spesa hmmm.gif (a parte che anche potendo... dove si trova? Perchè cmq penserei ad un usato!!!).
E comunque Vincenzo accetto il rischio wink.gif e lo provo volentierissimamente !! grazie.gif

A domani!
Max
marcoxxx1978
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 26 2007, 08:04 PM) *

Sono davvero curioso di vedere qualche scatto del 30 f/1.4 della Sigma, in passato sono stato li li per prenderlo poi ho trovato una occasionissima sul 35 f/2 della Nikon e ho preferito per quest'ultimo anche perchè il Sigma costa decisamente molto nonostante sia un "universale" e perchè, dagli scatti visti e scaricati dalla rete, si nota come fino a f/2 abbia una morbidezza "imbarazzante" e diventi pienamente sfruttabile solo alla stessa apertura del Nikon che però, anche se a TA, rende allo stesso modo. Inoltre l'incostanza degli esemplari del Sigma mi hanno trattenuto ulteriormente avendone lette di cotte e di crude in tutti i forum consultati (del tipo che 1 su 3 avevi palesi difetti di fabbricazione che, anche se spesso riconosciuti, sono spesso una rogna). Nulla contro Sigma (possiedo e sono veramente contento della resa del 10-20 nonostante molti lo snobbino, sbagliando...) ma su questo vetro non mi ha convinto e aspetto la prossima mossa di Nikon !

ciao,
Max
Ah, dimenticavo... Giallo quando apre la cartella degli scatti fatti con il 28 f/1.4 e ne pubblica qualcuno crea un forte dolore in me huh.gif .... non immagini quanto lo vorrei !!!!!!!!!!! guru.gif


be che dire...grazie per le parole incoraggianti grazie.gif
Io non vedo l'ora di provarlo Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 26 2007, 08:18 PM) *

ehhhh ma allora ditelo laugh.gif !!!!
Questo è un attentato in piena regola !!! Ragazzi a giugno mi sposo, non posso farmi venire certe voglie di spesa


Fra l'altro, il Nikkor 28/1,4 è molto adatto ai matrimoni (il Sigma non so.. hmmm.gif ), come puoi vedere da questo mio scattino al volo:
shadowman!!
puoi farci anche qualche ritratto..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


oppure nella semioscurità di una chiesa


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



.
gandalef
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 26 2007, 08:18 PM) *

ehhhh ma allora ditelo
Questo è un attentato in piena regola !!! Ragazzi a giugno mi sposo, non posso farmi venire certe voglie di spesa


Auguri!

Non dare ascolto a questi sciagurati, a me hanno fatto ipotecare pure il gatto biggrin.gif
Il 28/1.4 non te lo consiglio è un'ottica bruttissima con una resa scarsissima messicano.gif a voglia a cercarlo nell'usato pochissimi l'hanno comprato data la sua bassa qualità.
Se qualcuno se ne vuole disfare io mi sacrifico ad acquistare questa ciofeca.

mad.gif tentatori!

Gandy
marcoxxx1978
QUOTE(giannizadra @ Jan 26 2007, 08:40 PM) *

Fra l'altro, il Nikkor 28/1,4 è molto adatto ai matrimoni (il Sigma non so.. hmmm.gif ), come puoi vedere da questo mio scattino al volo:


tanto l'ordine non lo disdico di certo anche se continuate a propormi bellissime foto del nikkor 28 1.4....anche perchè avete visto per caso quanto viene il 28 rispetto al sigma????

http://www.nikonclubitalia.com/review/show...oduct/86/cat/19

saluti
shadowman!!
questo è invece il 35mm 1,4AIS, altra ciofeca del mondo Nikon, sul mercato dell'usato si trova a meno del Sigma, oggi ne ho visto uno in vendita da xxxxx a poco più di 300,00 euro, naturalmente bruciato subito...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Vincenzo
marcoxxx1978
QUOTE(shadowman!! @ Jan 27 2007, 12:27 AM) *

questo è invece il 35mm 1,4AIS, altra ciofeca del mondo Nikon, sul mercato dell'usato si trova a meno del Sigma, oggi ne ho visto uno in vendita da Wata a poco più di xxxxx euro, naturalmente bruciato subito...

Vincenzo


Non capisco perchè continui a postarmi foto fatte con diverse ottiche nikkor....non m isembra che nessuno le ha richieste
giannicarioni
QUOTE(coccone @ Jan 24 2007, 04:26 PM) *

in interni ma non esclusivamente per ritratti o per primi piani... per intenderci credo che in digitale una focale di 35mm o poco meno vada


mi trovo sempre più spesso a usare il 35 f2 quando ho poca luce. Mi piace perchè è fisso e luminoso, perchè mi fa usare le gambe, perchè ritorno a quello che si faceva un tempo, quando gli zoom erano scadenti. Penso sia un ottimo esercizio e dia anche piacere fotografico.

Posto due immagini, una di ambiente, l'altra è un ritratto, nello stesso locale. A me sembra che il 35 sia anche molto versatile. Infatti, in dx, diventa un 50, la focale che anni fa si usava per un bel po' prima di comperarsi qualche altra ottica.

ciao,
gianni
mc_photographs
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 27 2007, 01:01 AM) *


Non capisco perchè continui a postarmi foto fatte con diverse ottiche nikkor....non m isembra che nessuno le ha richieste


Scusa Marco ma il thread si intitola "Obiettivo Luminoso per Interni", e anche Nikon ne fa qualcuno wink.gif

per "i tentatori": con tanto affetto... comincio ad odiarvi biggrin.gif

Però il 35 AI f/1.4 potrebbe essere un'ottima idea per entrare nel mondo degli AI... se qualcuno ne vede usati mi fa un fischio?? wink.gif
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 27 2007, 01:01 AM) *

Non capisco perchè continui a postarmi foto fatte con diverse ottiche nikkor....non m isembra che nessuno le ha richieste


Domanda dai risvolti inquietanti.

Chissà cosa ci fanno sul forum Nital foto scattate con Nikkor luminosi da interni ? hmmm.gif

In questa sede non interessano a nessuno.
Vogliamo solo Sigma.. smile.gif
shadowman!!
ops...., scusatemi ma avevo solo queste ottiche luminose per interni..
Vincenzo
marcoxxx1978
QUOTE(giannizadra @ Jan 27 2007, 09:54 AM) *

Domanda dai risvolti inquietanti.

Chissà cosa ci fanno sul forum Nital foto scattate con Nikkor luminosi da interni ? hmmm.gif

In questa sede non interessano a nessuno.
Vogliamo solo Sigma.. smile.gif


Non intendevo assolutamente questo,intendevo solo che è stata fatta la domanda e nessuno se ne è interessato e poi appena ho detto: "ragazzi mi sono comprato un sigma luminoso" allora tutti giu a postare foto.Come se motli di voi volessero dirmi:"guarda queste foto fatte con il nikkor,hai fatto una cacchiata a prenderti il sigma".

Questa è la mia impressione.

Riguardo alle ottiche Ai sono ottime ma con la D80 non le trovo per niente comode altrimenti avrei già provato il 50 zeiss...

ciao
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 27 2007, 10:21 AM) *

Non intendevo assolutamente questo,intendevo solo che è stata fatta la domanda e nessuno se ne è interessato e poi appena ho detto: "ragazzi mi sono comprato un sigma luminoso" allora tutti giu a postare foto.Come se motli di voi volessero dirmi:"guarda queste foto fatte con il nikkor,hai fatto una cacchiata a prenderti il sigma".

Questa è la mia impressione.

Riguardo alle ottiche Ai sono ottime ma con la D80 non le trovo per niente comode altrimenti avrei già provato il 50 zeiss...

ciao


Se il Sigma ti soddisfa, non vedo perché tu debba preoccuparti delle foto realizzate coi Nikkor.

Se le foto dei Nikkor ti inquietano, forse non sei sicuro del Sigma.. rolleyes.gif
marcoxxx1978
QUOTE(giannizadra @ Jan 27 2007, 10:28 AM) *

Se il Sigma ti soddisfa, non vedo perché tu debba preoccuparti delle foto realizzate coi Nikkor.

Se le foto dei Nikkor ti inquietano, forse non sei sicuro del Sigma.. rolleyes.gif


Prima di giudicare bisognerebbe vederle queste foto del sigma,io non sono affatto insicuro,l'unica insicurezza è che non son sicuro che sarà facile averlo questo obiettivo.Nel sito di xxxxxx sono improvvisamente scomparse molte ottiche sigma per nikon... blink.gif
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 27 2007, 10:44 AM) *

Nel sito di xxxxxxxo sono improvvisamente scomparse molte ottiche sigma per nikon... blink.gif


Pensavi che fossero trasmigrate tutte sul forum Nital ? biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.