in una precedente discussione pubblicata in Nikon LIFE,sono stati affrontati vari argomenti ,tra cui quello relativo alla progettazione di un reportage e quello sempre difficile e doloroso della selezione delle immagini con eliminazione di quelle "inutili" o sbagliate.
Prover� quindi ad illustrare anche la finalit� per cui si sceglie di effettuare un certo tipo di scatto ed un esempio di cosa eliminare e del perch� eliminarlo...per sempre....

Da qualche tempo sto sviluppando un progetto che riguarda in generale alcune zone del centro storico di Roma ed in particolare nell'ultimo periodo la zona dell'ex "Ghetto" di Roma. Prima di iniziare a scattare mi sono documentato ed ho individuato tra le altre cose quelli, che in un ambiente urbano, vengono definiti come "elementi di qualificazione",che possono riguardare ad esempio il disegno del suolo, le fontane, l'illuminazione, le edicole votive...
Partendo da questi elementi generali � iniziata la fase di ripresa ,lunga e faticosa anche perch� ultimamente a Roma piove sempre

Per ci� che riguarda le "Edicole votive" queste vengono interpretate come segni di espressione di volont� popolare e rappresentano l'esigenza di commemorare un evento con un'immagine...
Naturamente in un reportage non � necessario inserire tutte le 25 "Edicole votive" ,in questo caso , presenti ,ma mostrarne qualcuna � necessario.
Ma veniamo alla selezione...ecco come procedo normalmente.
Tra le 25 edicole presenti solo una rappresenta il "Cristo" quasi tutte le altre invece rappresentano una "Madonna con Bambino" e quindi la prima va sicuramente fotografata.
Quando ho trovato la prima volta l'edicola in questione (DSC_1287 e DSC1288) c'era un camioncino parcheggiato davanti, ho scattato comunque pensando di effettuare un taglio successivamente. Ripassando qualche giorno dopo il camioncino non c'era pi� ed ho quindi eseguito lo scatto DSC_3326 che oggi ho iniziato a sistemare (DSC_3326_mod) intervenendo prima sulle linee cadenti , tagliando la parte superiore in cui si vede una piccola porzione di muro ed eliminando con PS le due targhette bianche ,una a destra ed una a sinistra.
Naturalmente da oggi la DSC_1287 e DCS_1288...sono finite nel cestino di Windows....
Con questo piccolo esempio ho voluto comunicare come ad un lavoro di studio precedente alla ripresa ed ad un lavoro di ripresa ,deve seguire un ulteriore lavoro di scrematura e di confezionamento e perfezionamento dell'immagine (semplice e veloce con la ripresa digitale) ,che comporta necessariamente una severa e consapevole selezione da cui un fotografo non pu� prescindere...� vero 3 su 36 pu� sembrare una regoletta stupida ed assurda ,ma con il tempo ci si accorge che � una di quelle regole giuste che ci troviamo ad applicare senza neanche rendercene conto.
Saluti
Marco