QUOTE(Royaleagle @ Jan 20 2007, 08:01 PM)

Se anche la sentenza (che fa giurisprudenza) avesse trovato falle giuridiche nella vigente legislazione sul diritto d'autore e sui file protetti da copyright, stai certo che fanno presto a mettervi una "pezza".
Va poi rilevato che la questione posta a sentenza è relativa a un caso precedente alla legge del 2004 sul diritto d'autore; la "famigerata" legge Urbani che rende invece lo scaricamento di file protetti da copyright una violazione del diritto amministrativo e la loro condivisione un reato penale. E' una legge a maglie talmente strette che neppure la Cassazione potrà farvi passare dei casi specifici come quelli trattati nell'articolo.
QUOTE(giorgio.g @ Jan 20 2007, 10:11 PM)

Da quanto ho letto/sentito(poco a dire il vero)
la sentenza si riferisce a un caso precedente all'ultima legge in materia di download di materiale protetto da copyright questo significa, se ricordo bene(studio -poco- giurisprudenza

), che la sentenza non va contro l'ultima legge che proibisce il download anche se non a scopo di lucro quindi non è un
via libera al download.
Io credo che il succo sia tutto racchiuso nelle frasi che ho evidenziato.
Aspetto comunque pareri dai più esperti.