Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Donsezze
Ho acquistato su ebay dei diffusori per il mio SB600.
L'intenzione era di comprarne uno di colore bianco, ma nella confezione ce e stavano altri 3 : oltre il bianco, uno verde ed uno color oro + un difussore a linguetta.
Visto il prezzo basso ho deciso di acquistarli tutti.
Potreste dirmi come dovrei usare quelli colorati (verde e oro)?
Sicuramente si utilizzano in differenti condizioni di luce. Ma non so quali.
Qualcuno di voi sa aiutarmi?
Vi allego anche la foto del kit.
Ciao a tutti.
[attachmentid=70515]
decarolisalfredo
Quello Oro (penso sia ambra) serve a riscaldare la luce, dare tonalità più calde.
Quello verde dovrebbe servire per le lampade al Neon (noi le chiamiamo così, ma non è esatto, quelle al Neon sono colorate)

Quello bianco è un comune diffusore, comunque qualche istruzione ci sarà pure nella confezione.

Alfredo
Donsezze
Nella confezione non c'era alcuna spiegazione.
Penso anch'io che servissero a questo, volevo il parere di un'altra voce.
Grazie.
decarolisalfredo
Posso aggiungere ancora qualche cosa:

Quello verde non è che corregge la tonalità verde dei neon, ma porta la tonalità del flash sul verde così sono simili. Quindi dovrai impostare il bilanciamento del bianco nella macchina per luce al neon.

Stessa cosa con quello ambra (oro) se usi il flash in luce ad incandescenza(normali lampadine), anche quì setterai in modo appropiato il bilanciamento del bianco.

Ciao Alfredo
Donsezze
Grazie per l'ulteriore delucidazione.
guru.gif
Donsezze
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 21 2007, 03:04 PM) *

Posso aggiungere ancora qualche cosa:

Quello verde non è che corregge la tonalità verde dei neon, ma porta la tonalità del flash sul verde così sono simili. Quindi dovrai impostare il bilanciamento del bianco nella macchina per luce al neon.

Stessa cosa con quello ambra (oro) se usi il flash in luce ad incandescenza(normali lampadine), anche quì setterai in modo appropiato il bilanciamento del bianco.

Ciao Alfredo



Quindi quello bianco lo uso per le altre situazioni ad eccezione di luce a neon e di luce ad incandescenza.
Ma secondo te sarebbe più opportuno utilizzare quello bianco o quello ambra per un ritratto controluce con sole al tramonto? (tipico flash di riempimento).
Forse con quello ambra avrei un effetto più naturale visto che a quell'ora della giornata il calore della luce più caldo?
Giuseppe.
decarolisalfredo
Se usi quello ambra ti verrà tutto troppo caldo, però i gusti sonno gusti.

Potresti usare quello ambra con il sole alto per simulare un tramonto, ma bisogna provare per vedere se l'effetto è piacevole o meno.

Buello bianco quando vuoi ammorbidire la luce flash, in special modo se è riflessa, ossia diretta al soffitto o una parete (entrambi bianche altrimenti riflettono la luce del colore che hanno)

Un controluce al tramonto? Prova a modificare la potenza del flash di meno 1.7 o 2 stop, dipende a che distanza stai dal soggetto, se vicino per esempio con 50mm solo il viso, anche meno 3 senza usare il diffusore, poi fammi sapere.

Ciao Alfredo
Donsezze
Se avrò modo a breve di fare qualche prova la posterò.
Nel frattempo ti ringrazio.
Ciao
Knut
La luce del flash, spesso usato insieme alla luce solare diurna, ha in realtà una temperatura colore più alta di questa (6000/6500 contro 5000/5500 K). Per cercare di evitare differenze tra i due tipi di luce usati insieme dovresti modificare la temperatura della luce del flash usando un filtro (o un diffusore) colorato: giallo se scatti in pieno giorno o ambra quando il sole è più basso sull'orizzonte.
Il diffusore bianco serve sempre per rendere meno dura e contrastata la luce del flash senza modificarne la temperatura, quello verde per abbassare ulteriormente la temperatura colore fino a quella del neon (4000/4500 K).
Donsezze
Grazie per l'ulteriore spiegazione
guru.gif
decarolisalfredo
QUOTE

, quello verde per abbassare ulteriormente la temperatura colore fino a quella del neon (4000/4500 K).

Per essere precisi 4000K è una luce calda(giallo rossa) le lampade al neon invece non emettono tutto lo spettro visibile e anche se i nostri occhi si adattano, una pellicola od un sensore riprendono il colore della luce così cone è: verde. Questo dette in parole semplici.
Con le dia esistono sei filtri quasi violacei per correggere queste dominanti.

Non tutti i "neon" sono uguali, lo puoi vedere da come si setta in macchina questo tipo di luce a seconda delle varie tipologie di lampade florescenti.
Qiundi quel filtro verde forse non andrà bene con tutte, bisognerà trovare il giusto equilibrio tra il tipo di lampada che si setta in macchina e la colorazione che quel filtro da alla luce del flash.

Ciao Alfredo

kayman
O.T.:
Puoi mandarmi in MP maggiori dettagli (link ebay...)? Vorrei comprarli anch'io...

Grazie!
ignazio
QUOTE(kayman @ Jan 26 2007, 02:36 PM) *

O.T.:
Puoi mandarmi in MP maggiori dettagli (link ebay...)? Vorrei comprarli anch'io...

Grazie!


Interessano anche a me. Potrebbe qualcuno inviarmi in PM qualche informazione in piu' per acquistarli?

grazie.gif

Ignazio.
edogolf
Anche a me interessa e ho visto che originali nikon ce n'é solo uno che va bene per l'SB 800...
decarolisalfredo
La Nikon vende l' SW12 che è un pannello riflettente da montare anche sull'SB600.
Lo trovate nel Catalogo Prodotti > accessori > flash.

Alfredo
edogolf
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 26 2007, 03:26 PM) *

La Nikon vende l' SW12 che è un pannello riflettente da montare anche sull'SB600.
Lo trovate nel Catalogo Prodotti > accessori > flash.

Alfredo



Che differenze ci sono tra il pannello riflettente ed invece l'altro modello (stile cappuccio da mettere sopra biggrin.gif )?
decarolisalfredo
L'ho chiamato pannello riflettente, ma non è esatto, intendevo dire pannello diffusore, scusatemi.

Il lavoro che fanno dovrebbe essere lo stesso. Quello che ho visto in catalogo va applicato con una clip, c'è scritto anche il nome sul catalogo, l'altro si infila sulla testa del flash.

vai ha vedere il catalogo prodotti, è un semplice pannello bianco trasparente , io personalmente non ho avuto modo di vederlo dal vero.

Me ne sono costruiti con le scatole di mascarpone e un foglio di carta per lucidi, ho anche usato il pannello incorporato per diffondere la luce in modo che copra l'angolo del 14mm. Non è il massimo, ma aiuta.

Ciao Alfredo




Andate a vedere quì
http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/c...s/broad/68.html
poi cliccate sull'immagine

Alfredo
vadogiudipiu
quello ambra puoi usarlo in esterni per schiarire le persone fotografate di fronte al classico tramonto ( se ti va di fare una foto del genere)
puoi dirmi dove li hai trovati e a quanto se non sono indiscreto
ciao renzo
Cutmate
QUOTE(Donsezze @ Jan 20 2007, 11:31 AM) *

Ho acquistato su ebay dei diffusori per il mio SB600.
L'intenzione era di comprarne uno di colore bianco, ma nella confezione ce e stavano altri 3 : oltre il bianco, uno verde ed uno color oro + un difussore a linguetta.
Visto il prezzo basso ho deciso di acquistarli tutti.
Potreste dirmi come dovrei usare quelli colorati (verde e oro)?
Sicuramente si utilizzano in differenti condizioni di luce. Ma non so quali.
Qualcuno di voi sa aiutarmi?
Vi allego anche la foto del kit.
Ciao a tutti.
[attachmentid=70515]


Ciao bello!
Domanda:lo hai comprato da un power seller di hong kong, o nital da privato?Anch'io sarei interessato, il prezzo sembra molto allettante, quasi una fregatura direi, ma la tua esperienza sembra positiva, no?!
Se puoi mandami un PM.Thanks a lot! guru.gif
supermariosoft
Vi consiglio vivamente i diffusori della Stofen ,un marchio apprezzato dai professionisti di tutto il mondo.
Io ho scelto di non comprare diffusori su e- bay, non mi fornivano garanzie sufficienti di qualità della plastica e adattabilita sul mio SB 600.
Pagato con poste- pay e , con grande sorpresa, mi arrivava dopo pochi giorni , direttamente dalla California, Santa Monica, un bel pacchetto con il diffusore.
Nel ritratto si evita la luce violenta del flash, ma soprattutto in CLS ho avuto minor incidenza di riflessi"patogeni" che facevano alle volte sottoesporre le foto.Ho preso il bianco e sono tentato per quello denominato oro, più caldo, ma valutavo che con Capture Nx, alla fine si può variare il calore della foto,quindi...dite voi.
Isola
Salve.
Sarei anch'io interessato al diffusore per l'Sb 600: potreste dirmi dove e come posso acquistarlo?
Grazie.
supermariosoft
QUOTE(Isola @ Feb 23 2007, 03:25 PM) *

Salve.
Sarei anch'io interessato al diffusore per l'Sb 600: potreste dirmi dove e come posso acquistarlo?
Grazie.

Vai su google e cerca Sto-fen, vai in store(negozio) della stofen e scegli il modello omni bounce del tuo flash .Per SB 600 c'e la sigla specifica.
Puoi ordinae con sicurezza, spedizione, con pacchettino a casa e spese di spedizione irrisorie, credo 5 euro, nn ricordo.
Ho visto anche che in america i Nikkor costano un sacco meno
se mi convinco con 700, 750 euro si compra un 12 24 che qui costa 1000 euro minimo, garanzia usa 5 anni nikon , ma chi se ne frega?
ciao
nonnoGG
QUOTE(supermariosoft @ Feb 24 2007, 08:17 PM) *

Vai su google e cerca Sto-fen, vai in store(negozio) della stofen e scegli il modello omni bounce del tuo flash .Per SB 600 c'e la sigla specifica.
Puoi ordinae con sicurezza, spedizione, con pacchettino a casa e spese di spedizione irrisorie, credo 5 euro, nn ricordo.
Ho visto anche che in america i Nikkor costano un sacco meno
se mi convinco con 700, 750 euro si compra un 12 24 che qui costa 1000 euro minimo, garanzia usa 5 anni nikon , ma chi se ne frega?
ciao

Hai pensato allo sdoganamento dell'obiettivo ?

Diverso è un accessorio dichiarato tale sulla bolla di spedizione, ma le ottiche vengono dichiarate per quello che sono e quindi il corriere (in genere dopo autorizzazione ad addebitare su carta di credito) provvede a tue spese, con un (giusto) piccolo margine per il lavoro aggiuntivo .

La garanzia USA vale solo in loco, ed in genere è una assicurazione che copre solo i cittadini statunitensi o canadesi .

A conti fatti ... meglio Nital .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


supermariosoft
Giusto nonno GG, il tuo ragionamento fila,spedizione a parte, si paga la dogana, ma la mia era una provocazione, perchè infine spulciando per i fornitissimi store americani, ti sottolineo l'eccezionale Adorama, non riesco a capire perchè un sb 600, costi in dollari molto ,molto meno, di quanto qui in euro, al prezzo del 600, compri un sb 800, e ti restano...dollari, un nikkor dx 12-24...meglio non dire, e si che gli americani nn hanno i nostri stipendi.
Cmq ,per rabbia, sto studiando una puntatina a Singapore, così per dare un occhiata...se mi piace il 12 -24, me lo monto in macchina e passo... la dogana, o mi beccano? boh? ehhehe
cmq nn vorrei esulare dall'argomento del forum che è :omni bounce per tutti",
accatttivillu!
edogolf
QUOTE(supermariosoft @ Feb 25 2007, 07:32 PM) *

Giusto nonno GG, il tuo ragionamento fila,spedizione a parte, si paga la dogana, ma la mia era una provocazione, perchè infine spulciando per i fornitissimi store americani, ti sottolineo l'eccezionale Adorama, non riesco a capire perchè un sb 600, costi in dollari molto ,molto meno, di quanto qui in euro, al prezzo del 600, compri un sb 800, e ti restano...dollari, un nikkor dx 12-24...meglio non dire, e si che gli americani nn hanno i nostri stipendi.
Cmq ,per rabbia, sto studiando una puntatina a Singapore, così per dare un occhiata...se mi piace il 12 -24, me lo monto in macchina e passo... la dogana, o mi beccano? boh? ehhehe
cmq nn vorrei esulare dall'argomento del forum che è :omni bounce per tutti",
accatttivillu!




supermariosoft Ti ho scritto un PM in prv, non l'hai ricevuto? Era inerente ai diffusori blink.gif
matteoganora
I diffusori sopracitati servono a questo:
Diffusore bianco: diffonde la luce ammorbidendola, toglie circa 1/2 stop di luminosità, ma la luce rimane leggermente più morbida
Diffusori colorati: stesse funzioni del bianco ma fanno le veci delle gelatine di correzione presenti nell'SB800, verde per compensare le luci al neom, gold per compensare le luci a incandescenza.
Il pennallino infine serve nel ritratto, usando la parabola puntata in modo non diretto sul viso la luce viene riflessa dal pannellino e l'effetto rimane meno duro come illuminazione, evitando anche gli occhi rossi. L'ideale è abbinare il pannellino e la parabola verticale ad un soffitto bianco che dia una luce stile "solare", molto morbida.
Paolametro
matteo, forse non ho capito bene: secondo te è meglio acquistare un pannellino riflettente anzichè un diffusore da applicare sulla parabola del flash?

Grazie, sto pensando all'acquisto e non vorrei prendere la cosa sbagliata..

Paolo
matteoganora
QUOTE(paolametro @ Feb 26 2007, 12:57 PM) *

matteo, forse non ho capito bene: secondo te è meglio acquistare un pannellino riflettente anzichè un diffusore da applicare sulla parabola del flash?

Grazie, sto pensando all'acquisto e non vorrei prendere la cosa sbagliata..

Paolo

Cosa intendi per pannellino riflettente?
Io parlavo del pezzettino bianco segnalato dall'autore del 3D, e quello, sinceramente, non l'ho mai usato nemmeno sugli SB800 che ce l'hanno integrato, preferisco il diffusore bianco in situazioni di ritratto al volo.

Questo sotto ad esempio è stato realizzato in slow sync, tempo 1/20" f5, e SB 800 in TTL/BL con la parabola a 45° verso l'alto e diffusore.
Paolametro
per pannellino riflettente intendevo appunto quel pezzettino fornito di serie sull' SB-800, che si può acquistare a parte per l'SB-600. Ok, allora mi hai confermato che è meglio il diffusore (il "cappuccio") da applicare alla parabola.Era quello che volevo sapere!

... non vedo la foto...

grazie.gif

Paolo
matteoganora
QUOTE(paolametro @ Feb 26 2007, 05:17 PM) *

... non vedo la foto...

grazie.gif

Paolo


Eh già... me l'ero dimenticata! rolleyes.gif
IPB Immagine
edogolf
Penso ci sia un po' di confusione qui tra "noi" che cerchiamo informazioni e gli esperti che ci stanno risp.

Allora si cerca di capire la differenza tra la classica scatoletta bianca e la linguetta che dissipa anch'essa la luce e NON la linguetta che è già compresa nell'SB600 che serve per diffondere la luce quando si utilizza il grandangolo.

Anche io sto cercando di capire in poche parole la differenza tra questi due oggetti:


Cappuccio

Linguetta


Li ho comprati entrambi su ebay ma non mi hanno dato grandi soddisfazioni forse perché la marca non è delle ottime o perché non li uso correttamente, cmq me la scordo una foto fatta come quella di matteoganora huh.gif
ignazio
QUOTE(matteoganora @ Feb 26 2007, 12:54 PM) *

I diffusori sopracitati servono a questo:
Diffusore bianco: diffonde la luce ammorbidendola, toglie circa 1/2 stop di luminosità, ma la luce rimane leggermente più morbida
Diffusori colorati: stesse funzioni del bianco ma fanno le veci delle gelatine di correzione presenti nell'SB800, verde per compensare le luci al neom, gold per compensare le luci a incandescenza.
Il pennallino infine serve nel ritratto, usando la parabola puntata in modo non diretto sul viso la luce viene riflessa dal pannellino e l'effetto rimane meno duro come illuminazione, evitando anche gli occhi rossi. L'ideale è abbinare il pannellino e la parabola verticale ad un soffitto bianco che dia una luce stile "solare", molto morbida.


Anch'io ho appena acquistato i tre diffusori, ma volevo chiedervi:

Per i due diffusori colorati, utilizzati per bilanciare le dominanti di colore delle lampade ad incandescenza e neon, come occorre impostare il bilanciamento del bianco sulla fotocamera?

Ignazio.
matteoganora
La linguetta linkata non mi sembra molto diversa da quella che già c'è sull'SB800 (sul 600 mi pare ci sia solo il diffusore grandangolare, quello tutto a prismini), è solo più lunga.

Edogolf, per una foto del genere non c'è da fare molto, basta impostare la macchina in slowsync, così da poter usare tempi lunghi e il flash, poi imposti il flash in TTL/BL, al limite lo sovraesponi di 0.3, 0.7 al max.
selezioni il diaframma e gli iso, nel caso sopra lavoravo a iso alti (800).
La cosa importante è montare il diffusore e inclunare la parabola verso l'alto, di 30 o 45° (se il tetto è alto o scuro meglio 30°, se il tetto è basso meglio 45°), fai qualche prova in casa e vedrai che risolvi il problema.

ignazio, quando correggi una temperatura colore, sarà come se dal tuo flash non uscisse più luce a 5400° K (che è la temperatura colore di flash o sole diretto), ma uscirà, a seconda del colore, luce a temperature o di tungsteno o di luce fluo, quindi dovrai settare il WB in base a quella temperatura, dunque con il verde userai il WB "neon", con il gold il WB "incandescenza".

Esempio sotto: 1/60 f5.6 con 35mm, WB settato su flash, diffusore bianco a cupola e parabola inclinata in alto di 30°, TTL/BL.
Come vedete, lo sfondo ha una dominante calda, data dal fatto che le luci dietro erano a incandescenza, se avessi montato il diffusore gold avrei con WB incandescente avrei ottenuto lo sfondo di colore neutro, senza dominanti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
edogolf
QUOTE(matteoganora @ Feb 27 2007, 09:59 AM) *


Edogolf, per una foto del genere non c'è da fare molto, basta impostare la macchina in slowsync, così da poter usare tempi lunghi e il flash, poi imposti il flash in TTL/BL, al limite lo sovraesponi di 0.3, 0.7 al max.
selezioni il diaframma e gli iso, nel caso sopra lavoravo a iso alti (800).
La cosa importante è montare il diffusore e inclunare la parabola verso l'alto, di 30 o 45° (se il tetto è alto o scuro meglio 30°, se il tetto è basso meglio 45°), fai qualche prova in casa e vedrai che risolvi il problema.




Ma io quando rifletto la luce mi trovo benissimo e se metto il diffuso utilizzo il lampo diretto se invece devo far riflettere la luce tolgo il diffusore per avere una maggiore potenza.

Per la foto che avevi fatto non avevo capito che avevi utilizzato il lowsync, io speravo fosse stata fatta solamente con il dissipatore: non sempre si può avere il cavalletto per fare foto ad 1/2 secondo o tempi di poco inferiori e non sempre c'é una parete su cui far riflettere la luce!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.