Ciao Sidney! A prima vista direi che le foto soffrono un po' per i tempi eccessivamente lunghi, e di inquadrature un po' poco studiate.
E' vero che non si puo' fare molto di piu' con l'attrezzatura a tua disposizione pero' ad esempio avrei sfruttato anche il flashettino integrato della D80 per gli scatti piu' ravvicinati e quindi almeno dimezzare i tempi.
Scegli sempre una posiione cmq non in controluce (anche con poca luce) a volte le palestre hanno finestroni solo in alcune pareti.
Le inquadrature in verticale sono troppo dispersive e vanno ad includere particolari antiestetici (in questa palestra almeno, poi ci puo' anche stare se motivata l'inquadratura verticale ma meglio prendere del terreno di gioco vuoto piuttosto che l'implianto di riscaldamento della palestra).
Sempre per il discorso dei tempi io lavorerei in priorita' tempi e vedi fino a dove puoi arrivare al limite ma non assolutamente meno di 1/250, dopo devi lavorare su altri parametri per far saltare fuori la foto (tipo gli ISO, meglio rumorosa ma visibile la foto).
Un consiglio potrebbe essere quello di tenere cmq tempi piu' stretti di 1/250.. e cercare di ovviare al sottoesposto in postproduzione fotografando in Raw se non hai problemi di memoria.
In questo caso e' un sottoesposto voluto e quindi non esagerare con gli ISO perche' altrimenti il rumore si amplifica in postproduzione.
Un altro consiglio sarebbe quello di fotografare in palestre piu' luminose

e vedrai che ti capitera' perche' le tue sono veramente condizioni di luce difficili.
Il 18-70 del kit e' cmq un obbiettivo che avrai modo di apprezzare con appena un po' piu' di luce.
Riprova pure e facci vedere.