Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Ric5401
Salve!
Apro con PSP 7 un nef lo modifico ma quando lo salvo in NEF non riesco più a salvarlo,sono obbligato a fare il TIFF da 17mega. Vale anche per PSP CS ?

il Tiff, lo comprimete in LZW? o è meglio lasciarlo intiero?

Inoltre dopo aver applicato una maschera di contrasto sul canale Blu duplicando
il canale alla fine quando salvate ,lo cancellate,se no mi ritrovo
che da 17 arriva a 23 mega giustamente.

Cosa mi consigliate.T

Teniamo presente che non ho ancora salvato una copia in JPEG
che alcuni server chiedono e non ho fatto una copia in Tiff con maschera di contrasto piu' leggera per il web!

E' vero che ho esasperato un po' il discorso appositamnete,
ma lo scopo era di arrivare a capire quali sono i file fondamentali da conservare
e di quale formato per poi in base alla sitazione del caso apportare eventuali
modifiche.
Cosa mi consigliate.


Salutoni Riccardo
Marco Negri
Ciao Paoste.
Non ricordo l'utilizzo della Plugins Camera Raw di Psh7.1, ma confermo che con CS è possibile salvare in formato Raw.

Riguardo l'utilizzo dell'algoritmo di compressione LZW:

Il funzionamento di questo metodo è molto semplice: viene creato un dizionario delle stringhe di simboli ricorrenti nel file, costruito in modo tale che ad ogni nuovo termine aggiunto al dizionario sia accoppiata in modo esclusivo un'unica stringa. Esiste un dizionario di partenza costituito dai 256 simboli del codice ASCII, che viene incrementato con l'aggiunta di tutte le stringhe ricorrenti nel file, che siano maggiori di un carattere. Ciò che viene memorizzato nel file compresso è un codice breve che rappresenta in modo inequivocabile la stringa inserita nel dizionario così creato.

Esiste, naturalmente, un insieme di regole non ambigue per la codifica del dizionario, che permetterà in seguito al sistema di decompressione di generare un dizionario esattamente uguale a quello di partenza, in modo tale da poter effettuare l'operazione inversa a quella di compressione, consistente nella sostituzione del codice compresso con la stringa originale. La reversibilità completa e precisa dell'operazione è indispensabile al fine di riottenere l'esatto contenuto del file originale.

Il risparmio di spazio in un file compresso con LZW dipende dal fatto che il numero di bit necessari a codificare il "termine" che rappresenta una stringa nel dizionario è inferiore al numero di bit necessari a scrivere nel file non compresso tutti i caratteri che compongono la stringa. Quanto più numerose e lunghe sono le stringhe che è possibile inserire nel dizionario, tanto maggiore sarà il coefficiente di compressione del file. I formati grafici più noti che utilizzano l'algoritmo LZW sono il TIFF e il GIF.

Ritengo che tale compressione possa trovare fondamento in una pubblicazione su Web o tutte quelle necessità dove un po di byte in meno ne faranno una sostanziale differenza, quindi visto che i Tuoi file sono per stampa ad un lab, opto che la compressione serva a poco o meglio...nulla.

Riguardo alla maschera di contrasto, una volta creata, troverai sulla palette "livelli" un nuovo Layer, cliccando su Livelli potrai riunire con il comando: unisci sotto Ctrl+E, unisci visibili Maiusc+Ctrl+E, oppure unisco livello.
Il Tuo file si alleggerirà del peso dei livelli creati oltre lo sfondo, mantenendo le impostazioni da te create a priori.
N.B. non sarà più possibile eliminare i passaggi o funzioni da te applicate.

Buon lavoro........Marco
Ric5401
Grazie Mauro!

Il problema è che non ho creato un livello su cui ho applicato la selezione.
Ho semplicemente duplicato il canale del BLU.Quindi non posso unire i livelli.
Non esiste un unione dei Canali.Devo per forza eliminarlo se voglio diminuire
lo spazio.Giusto o sbaglio?

Data la tua pazienza nei miei confronti e la tua ottima spiegazione sul TIF
che mi ha convinto,cosa mi consigli sui salvataggi?
Tu cosa usi se mi è lecito chiedertelo!

Grazie e spero fra qualche tempo di essere anche di aiuto a qualcuno.
Ritengo questo forum un pozzo di notizie pratiche e tecniche insostituibile
grazie anche alla pazienza di esperti e direi tranquillamente di professionisti.


Ciao Riccardo
Marco Negri
Ciao....
Per unire i canali: da Help di photoshop
Aprite le immagini in scala di grigio contenenti i canali da unire e rendete attiva una delle immagini.
Unisci canali è disponibile solo se vi sono più immagini aperte.

Scegliete Unisci canali dal menu della palette Canali.
Per Metodo, scegliete il metodo di colore desiderato. I metodi non disponibili appaiono in grigio. Il numero di canali corretto per il metodo selezionato è indicato nella casella di testo Canali.
Se necessario, specificate un numero nella casella di testo Canali.
Se immettete un numero incompatibile con il metodo selezionato, viene automaticamente selezionato il metodo Multicanale che consente di creare un'immagine dotata di due o più canali.

Fate clic su OK. wink.gif
Per ogni canale, accertatevi che sia aperta l'immagine desiderata. Se cambiate idea, fate clic su Metodo per tornare alla finestra Unisci canali e selezionate un altro tipo di immagine.
Se create un'immagine multicanale, fate clic su Successivo e ripetete il punto 6 per selezionare i restanti canali.
Nota: in un'immagine multicanale, tutti i canali sono di tipo alfa o canali di tinte piatte.

Dopo avere selezionato tutti i canali, fate clic su OK.
I canali selezionati vengono uniti in una nuova immagine del tipo specificato; le immagini originali si chiudono senza essere salvate. La nuova immagine viene visualizzata in una finestra senza titolo.

Nota: non potete suddividere e successivamente ricombinare (unire) un'immagine con canali di tinte piatte, poiché i canali di tinte piatte vengono convertiti in canali alfa.

Marco

Marco Negri
QUOTE (Paoste @ Jun 7 2004, 09:10 PM)
cosa mi consigli sui salvataggi?
Tu cosa usi se mi è lecito chiedertelo!


Scusami se scrivo a rate, ma sono a fine giornata....
personalmente utilizzo rigorosamente file con estensione RAW, a riguardo potrai trovare interessantissimi post con il motore di ricerca.
Anche se... sovente i laboratori di stampa richiedono l'estensione Jpeg, comoda, leggera per il loro RIP di stampa.
Quindi:
archivio foto in RAW (16 bit),
workflow e modifiche in RAW (16 bit)
e per il LAB, Tiff o Jpeg.


Marco
Ric5401
Ho fatto alcune prove con i fomati.Alcune cose non mi tornano.
1) apro un Nef con PSP7.1 con Plugin camera2.2.titto bene.
Applico maschere etc etc.Quando salvo se salvo in TIFF tutto ok.
Unico problema il file Tiff con CAptrure non lo riapri Piu'.Dice che il formato
non è supportato.
2)Apro un Nef con PSP7.1 come sopra.Applico come sopra modifich varie
ma questa volta quando salvo non salvo piu' in Tiff ma in formato
RAW di PSP7.01 e qui' incominciano i problemi in quanto si apre una richiesta
di interlacciato e non interlacciato.Provando entrambi le soluzioni,mi avvisa che alcune informazioni potrebbero non essere salvate,pero lo salva!.

Quando lo riapro sempre con PSP7.01,Tragedia.Mi chiede cose che non capisco.
e poi mi apre un file tutto grigio.

Capita anche a Voi.

N.B.Ho provato con PSP-CS e si verufica la stessa cosa.Pensavo che poteva essere il Camera Raw 2.2 scaricato da Adobe che ho letto sembra essere solo per CS.
Sapete se ne esiste uno2.2 ottimizzato per PSP7 o 7.1?

Il tutto era mirato a poter modificare il NEF sia da PSP che da PSP senza
passare dal TIFF e in tanti casi risparmiare spazio se non si andava in stampa
e creare il TIF o il JPEG solo in caso di bisogno come consigliatomi e di cui
ringrazio ancora degli ottimi consigli di MAURO.


Salutoni.Sono fermo!

DAF
si purtroppo è cosi il file raw prodotto da ps ,cs o 7, è inapribile con ps e nik captur, il plug deve essere per pochi intimi....
Ric5401
Avevo il dubbio che qualcosa non funzionasse.

Vediamo un po allora,dove stà il problema?
Di chi gestisce il NEF in questoc aso Nikon o di chi gestisce i RAW forse ancora immaturo.

LA mia non vuole essere assolutmente un accusa a nessuna, si badi BENE!!

CI TENGO A PRECISARLO!!!!!

ILMIO PROBLEMA E'SOLO IL SEGUENTE:COME ARCHIVIARE NEL MIGLIOR DEI
MODI UNA FOTOGRAFIA PER POTERLA RIPRENDERE DA PIU' PROGRAMMI
AVENDO MINOR COPIE POSSIBILI DI FILE INTERMEDI DOVUTI A INCOMPATIBILITA
DI SOFTWARE .PRIVILEGIANDO il NEF PER SPAZIO E PRECISIONE.

PURTROPPO UNA 'UMS di contrasto' con Capture non la posso applicare
selezionando solo certi particolari.Devo usare per forza un SW alternativo,
a meno che non scopriamo che cambiando i nostri modi di lavorare
forse e piu' che sufficiente lavorare con CAPTURE?.


In effetti se uno deve ottenere dei risultati particolari lo fà co PS.
Teoricamente con CAPTURE si dovrebbe poter fare di tutto sulla fotografia
per cio' che riguarda non la creatività d una foto ma per la giusta
esposizione crmatica.

Chi deve adeguarsi in merito secondo voi. IO o i SW.

Dove sbaglio concettualmente?!

la mia e solo una logubrazione mentale??

Salutoni

Riccardo

DAF
No non sbagli, anzi alla fine della risposta c'hai azzeccato.Il captur serve alla visione nef, alla regolazione del file grezzo in toto, che poi salvato in tiff ti permette ogni genere di artifizio consentito dall'immaginazione edai software, senza perdere in qualità.Almeno così faccio io.... wink.gif
domiad
blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif

io vorrei sapere a sto punto se mi conviene salvare direttamente in TIFF e poi utilizzare photoshop, che senso ha salvare in RAW, poi aprire il capture fare le correzioni, salvare poi in TIFF e infine usare il photoshop per i filtri vari e altre cazzatine......

rolleyes.gif
domiad
....poi non capisco perchè in war mi salva molte + foto che in tiff... non dovrebbe essere il contrario??? addirittura quasi il doppio delle foto se le salvo in raw con la mia 8700... la fotocamera comprime il RAW?????
domiad
scusate non war ma RAW.... rolleyes.gif
DAF
si mimmo la 8700 comprime il raw per questo ne entrano di più, la D70 non salva in tiff ma in raw e jpg per cui sono obbligato a salvare in raw per avere la massima qualità, con la 8700 salvando in raw , che è più piccolo del tiff della 8700 hai più spazio ma un passaggio in più per il capture per salvare i raw in tiff e poterci lavorare... aggiungo inoltre che il grezzo raw è più duttile ai cambiamenti del capture, lavorando con pshop ogni correzione che fai sul tiff l'algoritmo comunque apporterà modifiche che anche se superlativo non possono competere con le modifiche del capture in raw, ma qui andiamo nelle finezze...
domiad
uffa daf!!!! quindi cosa devo fare??? salvo in raw (impiega anche molto meno a salvare) e poi elaboro con capture per poi salvare in tif? mi sta venendo il mal di testa.... blink.gif sad.gif
DAF
appena ti vedo ti dò un mozzico in testa, così te lo faccio venire sul serio....esatto devi fare così salva in raw, apri il capture ,se ti và fai modifiche sul file grezzo altrimenti premi TOOLS/BATCH E FAI TUTTI SALVATAGGI CHE VUOI E COME VUOI ,SALVANDO IN TIFF AVRAI UN FILE MOLTO GRANDE CHE CON PSHOP POTRAI RITOCCARE COME TI PARE E ALLA FINE PER RISPARMIARE SPAZIO, SALVI IN JPG, CIAO MIMì...
domiad
grazie daf.... altro che mozzico mi ci vuole, proprio na bastonata!!! laugh.gif Pollice.gif
Ric5401
Paint shop pro8 ha una funzione di Jpeg senza perdita di dati,
almeno cosi' dice.Qualcuno sa dirmi cosa intende?Mi sembra una cosa strana,
inoltre da una possibilita' da 1 a 12 in un'atra funzione.Sapete dirmi in merito?
Il manuale non informa bene in merito su queste possibilità offerte.

Per il discorso sopra in effetti non c'e ad oggi la possibilita' mi sembra di capire
di fare tutto con Capture e quindi bisogna farsi il Tiff o il jpeg
e sicuramete a questo punto archiviare su CD o DVD oper chi ha grossi
dischi e non ne basta uno per sicurezza fare piu' salvataggi.


Speriamo che prima o dopo il NEF sia piu' compatibile,se e lui che deve esserlo?!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.