Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alex...D810
Ciao a tutti...
Più passa il tempo e più mi rendo conto di non essere all'altezza!!!
Come molti di voi avranno letto in passato, avevo aperto un 3D nella quale manifestavo tutta la mia gioia nell'aver ricevuto per il mio compleanno dai suoceri, la bellissima D200!!!
Tutto nacque un paio d'anni prima quando mio cognato acquistò la D70...
me la fece vedere e, come un fulmine Fulmine.gif a ciel sereno, me ne innamorai!
Premetto che ho sempre scattato con compatte analogiche... ma il pensiero di possedere una reflex (o addirittura una reflex digitale) mi allettava... e non poco!!!
Ma le mie finanze mi consigliavano di aspettare...
Siccome in quel periodo ero fissato anche con le videocamere, e il viaggio in Madagascar era alle porte, acquistai una mini DV con possibilità di fare foto digitali... e via!!! ...a filmare e scattare a più non posso!!!
Presi subito confidenza (soprattutto con le foto)... ma dopo essere tornato dal viaggio, rivedendo gli scatti sul monitor di mio padre... aimè... "rumore" a go go!!!... definizione scarsa... ecc.. ecc..
Il dispiacere era enorme!!!
Da quel giorno ho giurato a me stesso che immortalare certi paesaggi solo con una videocamera era inaccettabile!!! Posti del genere meritano più "attenzione"...
Promisi a me stesso (e a mia moglie) che una macchina digitale "SERIA" prima o poi sarebbe entrata dalla porta di casa!!!
Cominciai a fare la "formica"!!!
Per prima cosa, l'anno scorso, acquistai il computer... nel frattempo la fissa della D70 era costante!!!
Ma... quando giunse la data del mio compleanno e... scartando il regalo dei suoceri ho letto D200... Bè... potete immaginare la gioia!!!
Solo ora mi rendo conto che quella meraviglia tecnologica è estremamente complicata da utilizzare!!!
Mi piace un casino ma è altrettanto un "casino" imparare tutte le sue funzioni!!!
Scusate lo sfogo ma, non essendo un fotografo professionista, molte cose mi appaiono difficili o addirittura incomprensibili!!!
Ho aperto questo 3D per sapere se c'è qualcun'altro che, non avendo mai avuto una reflex digitale di questa portata, si trova nelle mie condizioni!!!
Fatemi sapere...
Buoni scatti...(sicuramente i vostri lo sono...)
Alex D. S. texano.gif

PS: ...E' anche un modo di chiedervi scusa se ogni tanto faccio domande "stupide"...
Stidy
Fossi in te non mi preoccuperei, tutto si impara e tutto si può imparare.
Prendila con calma e comincia magari usando solo poche funzioni base, magari in automatico.
Poi piano piano comincia ad esplorare qualche piccola funzione in più, prova a vedere cosa succede e cosa cambia da un'impostazione all'altra... insomma, arrivaci per gradi.

A differenza di altre macchine digitali più economiche, ho trovato la D200 molto più facile ed intuitiva.

Sta sicuro che col tempo e con i consigli arriverai a godere appieno del tuo splendido gioiellino.

Per tutte le cose ci vuole un po' di tempo.
cesaranto
è vero ha tante funzioni, ma è anche vero che non è obbligatorio usarle tutte, anzi probabilmente di alcune non sentirai mai il bisogno.
Comincia col settare la macchina in modo semplice e scatta, quando sentirai la necessità di fare qualcosa di più complicato e diverso, basterà leggersi il manuale o chiedere qui sul forum e vedrai che la tua d200 al 99% lo potrà fare.

Probabilmente oramai è così in qualsiasi settore, abbiamo più funzioni di quelle di cui abbiamo bisogno, ma non per questo dobbiamo obbligatoriamente imaprarle tutte, pensa ai telefonini, ai videoregistratori, ai software, all'autoradio etc etc
Paolo Inselvini
Pensa che la mia prima macchina in assoluto è stata la D70s senza sapere cosa fosse il tempo, diaframma, raw ecc. ecc.
Cosa facevo per imparare? Prendevo la macchina andavo in centro a Milano anche facendo foto stupide, ma soprattutto sempre le stesse foto, provando e riprovando, usando nikon capture per i ritocchi e vedevo che piano piano miglioravo.
Bè dopo 6 mesi (non sempre andando in centro è tongue.gif ) ho venduta l'ottima D70s e ho preso la D200 è 8 mesi che ce l'ho e devo ancora imparare molte cose, molte foto vengono ancora cannate, ma la voglia di imparare e di fare foto sempre più belle non tanto per gli altri ma per me, mi stimola.

Anche se le tue foto non sono professionali usa quella splendida macchina per tuo piacere.
Vedrai che piano piano le cose miglioreranno.

Ciao, Paolo
ema
IO provengo dalla D70, non sono assolutamente un pro, e ti posso dire che anch'io ho trovato qualche difficoltà iniziale.

Non c'è la modalità auto, neppure per il flash e quindi dovrai pensare un po'prima di scattare.

Vai per gradi come ti hanno consigliato e scatta.

Impara ad usare il bilanciamento del bianco e vedrai che differenze ci sono e così via.....
Skylight
Ha tante funzioni ed un menù ricco per personalizzare la macchina secondo le proprie esigenze.

Ha molti "tasti e levette" ma è più pratico averli lì a portata di mano piuttosto che addentrarsi nel menu alla ricerca della funzione o del settaggio voluto.

Inizia lasciandola in "P" e sforzati di regolare gli iso secondo le necessità.
Vedrai che passerai in fretta alla modalità "S" o "A" e complice la lettura del manuale e le foto di prova che farai, ti renderai conto presto che la D200 è complessa ma non complicata!

Alla fine anche scattare manualmente non è impossibile, ma tutto con calma. smile.gif

Personalmente ho imparato più cose con la D200 che con l'F75 che l'ho pure usata di più.

Buon divertimento!
giac23
QUOTE(ema @ Jan 17 2007, 06:44 PM) *

IO provengo dalla D70, non sono assolutamente un pro, e ti posso dire che anch'io ho trovato qualche difficoltà iniziale.

Non c'è la modalità auto, neppure per il flash e quindi dovrai pensare un po'prima di scattare.

Vai per gradi come ti hanno consigliato e scatta.

Impara ad usare il bilanciamento del bianco e vedrai che differenze ci sono e così via.....

Ma la D200 funziona egregiamente anche in program... smile.gif
apeschi
Secondo me il fatto che sia piu' complessa dovrebbe stimolarti maggiormente a studiarla.

Io non sono un professionista ma un autodidatta, in ogni caso ti direi per prima cosa di non scoraggiarti e di sfruttare il fatto che e' digitale (e quindi non spendi i soldi per la pellicola) per scattare e scattare.

Ogni volta cerca di scattare di meno e di pensare di piu' cosa vuoi ottenere.

Dopo di che come suggerimenti che mi sentirei di darti e' di cercare di crescere su piu' fronti (non necessariamente elencati nell'ordine di importanza).

1) Approfondisci gradatatamente la conoscenza dell'apparecchio che possiedi (inizia con impostazioni P come suggerito e poi progressivamente sperimenta, magari fatti qualche settaggio di base e cerca di capire come funzionano variandoli poco per volta).
Non pensare di imparare tutto in poco tempo, non pensare che tutto ti serva immediatamente. Ci vuole passione applicazione e pazienza.

2) Leggiti qualche libro di tecnica fotografica, cerca di capire cosa significhi aprire o chiudere di uno stop, che diversita' ci sia (a pari esposizione) tra l'utilizzare un tempo rapido piuttosto che uno lento, che diversita' ci sia ad utilizzare un diaframma aperto piuttosto che chiuso.

3) Leggiti qualche libro di composizione fotografica (visita mostre di fotografia, leggi riviste, visita siti, visita anche mostre di pittura), cerca di capire perche' uno scatto sia bello o perche' non lo sia. Acquisisci le regole base della composizione (per me e' la parte piu' difficile).

4) Frequenta questo forum facendo piu' domande che puoi (non esistono domande idiote)

5) Sforzati di scattare magari per un po' di tempo con una focale sola(un'uscita solo con il 28mm, un'uscita solo con il 50mm, ecc...) anche se hai uno zoom.
(Se hai un fisso monta solo un fisso e portati solo quello), se hai uno zoom immagina che sia bloccato ad ogni uscita didattica su una focale sola diversa ogni volta.

Non e' un consiglio idiota ma ti insegna ad inquadrare, a girare attorno alla scena, a pensare l'inquadratura muovendoti senza zommare (poi lo zoom sara' una comodita' incredibile, ma a ragion veduta, a posteriori, prima e' meglio evitarlo, poi magari non ne potrai piu' fare a meno).

6) Naviga in internet, frequenta forum di fotografia.

7) Scatta scatta scatta

8) Cestina cestina cestina (chiedendoti perche' hai sbagliato)

9) Riscatta riscatta riscatta (cestinerai un po' meno).
simone_chiari
quando si é alle prime armi é normale trovare delle difficoltàsarebbe strano il contrario wink.gif non ti dico cosa é stato per me scattare i primi rullini scattati con la F75 laugh.gif
passando poi alla EL e alla FM3A l'ho letteralmente abbandonata (chissà perché tongue.gif ) domenica scorsa l'ho ripresa ed ho ritrovato subito il giusto feeling messicano.gif

ciao
Simone
zico53
Mettiamola così: potrai fare la gavetta con una macchina a cui non manca nulla!
Cerca più che puoi lo scambio di idee e impressioni; il massimo sarebbe avere compagnia quando vai a scattare, ma anche l'aiuto del forum ti risolverà tanti problemini.
marzzyano
QUOTE(Stidy @ Jan 17 2007, 03:33 PM) *

Fossi in te non mi preoccuperei, tutto si impara e tutto si può imparare.
Prendila con calma e comincia magari usando solo poche funzioni base, magari in automatico.
Poi piano piano comincia ad esplorare qualche piccola funzione in più, prova a vedere cosa succede e cosa cambia da un'impostazione all'altra...


Quoto in pieno la teoria di Stidy!...un passo alla volta, studinado il comportamento delle impostazioni automatiche...al paese mio si dice:"nessuno è nato imparato"...se la tua passione per la fotografia è reale allora pian piano potrai spingerti davvero lontano!
Alex...D810
@ Stidy: é da un po' che la utilizzo in automatico... ma quando tento di impostare manualmente alcuni parametri... bè... vado subito in confusione!!!
Comunque seguirò il tuo consiglio!!!
Un passetto alla volta!!!
Grazie della risposta.
@ cesaranto: In effetti hai ragione!!!
Penso che di tutte le funzioni che ha... ne utilizzerò la decima parte!!!
D'altro canto non voglio diventare un professionista!!!
Il mio desiderio è di essere un buon fotografo amatoriale.
Grazie e buoni scatti...
@ Paolillo82: Forse il mio errore è stato quello di voler emulare da subito i bravi fotografi...
Ho pensato che avere una bella macchina era sinonimo di belle foto!!!
ma se il fotografo non è capace... bè... è come un pinco pallino qualunque che va in autodromo e vuole da subito guidare una F1!!! blink.gif
Cercherò di essere più realista...
Grazie anche a te...
@ ema: Grazie anche a te della risposta... mi consola non essere l'unico ad avere un po' di difficoltà... cercherò di pensare tanto e scattare di più!!!
@ Skylight: è stato proprio il fatto di aver visto tutti quei comandi a mandarmi in crisi... poi quando ho fatto scorrere il menù... non ti dico!!!
Cercherò di divertirmi di più facendo un passo alla volta!!!
Grazie mille...
@ giac23: è quello che mi limito a fare... per ora... sempre in program!!!
Grazie...
@ apeschiera: che dire... ottima lezione!!!
Seguirò sicuramente tutti i tuoi consigli e quelli del forum.
Cercherò di non perdermi d'animo quando sbaglio!!
Studierò di più sia il manuale che libri, riviste, ecc... ecc...
La passione c'è... manca solo un po' di grinta nell'affrontare le prime difficoltà!!!
Farò sicuramente parecchie gite per prenderci la mano!!!
Il cestino del mio PC farà gli straordinari!!!
Grazie mille...
Alex D. S. texano.gif
GS68
Ciao alex, io mi ci sono visto nel tuo post!. Avevo una coolpix5400 guru.gif , poi sono passato ad una D80 , con tutti i dubbi del caso hmmm.gif , ma tra una lettura dei vari manuali, una capatina qui sul forum , piano piano, sto' cominciando a capire di piu', non solo sulla mia D80, ma sulla fotografia in generale e mi stò appassionando sempre di piu'!!
Alex...D810
@ simone_chiari: Grazie mille dell'appoggio!!!
Spero di trovare presto un buon feeling!!!
@ zico53: L'uscita che ho fatto al parco del castello a Legnano è stata utilissima e divertente!!!
Poi ho conosciuto gente splendida!!!
Spero di continuare la mia "gavetta" con altre uscite simili.
Comunque il forum è preziosissimo!!!
Grazie della risposta...
@ morianas: Il mio difetto è proprio quello di voler essere "già imparato" in poco tempo...
Devo frenare e fare piccoli passi!!! Uno alla volta!!!
Grazie mille...

@ GS68: Grazie... mi consola non essere stato l'unico in difficoltà!!!
Ma vedrai che presto sarò dei vostri...
Un mostro di bravura!!!
Sempre un passo alla volta!!! Pollice.gif
A domani...
Stidy
Un altro paio di cose.

La D200 l'ho presa a fine ottobre e ti garantisco che ha ancora diversi lati oscuri per me che sto scoprendo pian piano.

Un sistema che ho trovato è piazzare in casa la macchina cul cavalletto e cominciare col manuale in mano a modificare alcune impostazioni, sempre sullo stesso soggetto, controllando di volta in volta come cambia il risultato.
Provo a cambiare il bilanciamento del bianco, i diaframmi, i tempi, gli iso... e quello strumento a me ignoto che è il flash (non ci ho mai capito nulla) che so può dare risultati davvero inaspettati.

Alcuni menu della macchina sono ancora parecchio ostici e non ho ancora mai provato a registrare delle impostazioni (per dirti quanto sono indietro).

Col digitale poi c'è un enorme vantaggio fornito dai metadata relativi alle impostazioni di scato che sono legate all'immagine.
Leggendoli a posteriori li uso tantissimo per capire perché un'immagine è venuta in un dato modo, dove ho sbagliato e in che modo posso in futuro correggere l'errore.

Va bene tutto... ma sempre per gradi, un passo alla volta e... ci vuole tempo.

Buon divertimento.
jo
Non ti fare questi problemi, comincia col metterla in automatico e poi piano piano la sfrutterai sempre piu' come si deve, arrendersi non e' la soluzione wink.gif
Marco1961
Chi ti parla ha 45 anni suonati e salvo qualche scatto fatto con un reflex Olympus regalatami nel 1987 quando sposai non ho fatto più nulla.

4 anni fa mi sono regalato una Coolpix 5700.
Di diaframmi focale esposizione iso tempi di posa etc etc... non ne sapevo poco e nulla, accendevo la Coolpix impostavo su P e clicchete.

Pochi mesi fa la D200, ma allo stesso tempo leggendo i consigli di questo Forum ho acquistato un paio di libri tra cui Fotografia con la reflex di Giulio Forti.
Ho letto e leggo ancora il manuale della macchina.
Ho iniziato a giocare con il diaframma e i tempi di esposizione.
Provavo a scattare, guardavo e cercavo di capire dove sbagliavo, orreggevo e riprovavo.
Quando ho tempo leggo tanto, libri e Forum.
Quando esco scatto e cerco di mettere in pratica ciò che leggo provando e riprovando.

Non è che oggi a distanza di 4 mesi sia chissà che, però se controllo le foto fatte qualche mese fa con quelle di oggi insomma qualche miglioramente c'è.
ma cosa importante ho fatto miei certi concetti base che prima non sapevo manco cosa fossero e faticavo molto a capire quando leggevo certe discussioni tecniche.

Dai che piano piano tutto viene.
smile.gif
truzziano
che kulo!!! i miei suoceri mi hanno regalato d200 strette di mano biggrin.gif e sono benestanti....
vabbé, come consigliato da altri leggi bene il manuale, ed il libro di maio (se con la d200 non arriva compralo); comprane altri, un po' piu' nello specifico "la fotocamera" di ansel adams è una bibbia
e scatta
tanto
togli subito il P, anzi usalo solo se hai dei dubbi e se devi fare una foto ad ogni costo, altrimenti sperimenta in A o S, il modo M lascialo per dopo, ma soprattutto usa la testa, cerca di capire a fondo cosa cambia nell'immagine variando il diaframma o il tempo, sovra e sottoesponendo
il passo successivo, dopo aver imparato le funzioni etc, è imparare a comporre bene....ma ne riparleremo ok?!?!?!
ciaociao
t
Paolo Inselvini
Non ti preoccupare solo il tuo cestino pensi lavori molto? Anche i grandi sbagliano di sicuro, figuriamoci noi essere "mortali".

Scatta, scatta e ancora scatta.

Ciao, Paolo
hausdorf79
Scatta, chiedi e poi scatta di nuovo.Vedrai che tale processo converge prima o poi:sta a te scoprire verso cosa... wink.gif

Benvenuto tra i D200isti!
Einar Paul
La D200 è comunque una macchina fotografica, non un mostro, e serve a fare fotografie.
In P non è poi tanto difficile da usare, poi, con il tempo si può passare al resto, documentandosi, chiedendo, scattando, rivedendo, riprovando...
E non è detto che per fare buone fotografie si debbano conoscere a menadito tutte le funzioni, i menu e i sotto menu di un apparecchio.
Le foto che facevo venti anni fa con una Fuji STX possono assolutamente competere con quelle "fatte" da D70 e D200.
Alex...D810
Grazie di cuore a tutti per le risposte...
QUOTE

...come consigliato da altri leggi bene il manuale, ed il libro di maio (se con la d200 non arriva compralo); comprane altri, un po' piu' nello specifico "la fotocamera" di ansel adams è una bibbia...
truzziano

Il libro di Maio l'ho acquistato appena saputo della sua esistenza!!!
Non nascondo che ho imparato già molto...
è veramente utile e spiega gli argomenti in maniera chiara e semplice...
Mi sto studiando anche il manuale...
il guaio è mettere in pratica quello che leggo!!!
Ma come mi avete suggerito, non devo avere fretta d'imparare tutto e subito!!!
Terrò presente anche il libro di "Ansel"...ma vorrei terminare lo studio del libro di "Maio".
Un saluto...
Alex D. S. texano.gif


acarodp@yahoo.it
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 18 2007, 09:45 PM) *

Non ti preoccupare solo il tuo cestino pensi lavori molto? Anche i grandi sbagliano di sicuro, figuriamoci noi essere "mortali".



Il cestino DEVE lavorare molto. Quando iniziai con la F601AF il cestino era quello dove finivano le dia. Mi insegnarono la regola del 3 su 36: per sullo, 3 foto si dovevano salvare, non di più, magari di meno.

E grandi o non grandi, il cestino deve CONTINUARE a lavorare molto. Un cestino inoperoso è sintomo di scarsa capacità di critica, non di maggiore abilità, perché più diventi abile, più deve alzarsi il tuo standard: solo così diventi ancora più abile.

I grandi sono più bravi, più esperti, più dotati, ma devono essere anche essere spietati con i propri risultati.

Quindi cestina felicemente biggrin.gif

Ciao

L.
Alex...D810
rolleyes.gif ...Ok!!!
Però... siccome ne butto tante... dovrò aumentare la capacità al mio cestino!!!
Lo porterò ad un TB laugh.gif laugh.gif
Grazie mille...
Alex D. S. texano.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 19 2007, 07:00 PM) *

Il cestino DEVE lavorare molto. Quando iniziai con la F601AF il cestino era quello dove finivano le dia. Mi insegnarono la regola del 3 su 36: per sullo, 3 foto si dovevano salvare, non di più, magari di meno.

E grandi o non grandi, il cestino deve CONTINUARE a lavorare molto. Un cestino inoperoso è sintomo di scarsa capacità di critica, non di maggiore abilità, perché più diventi abile, più deve alzarsi il tuo standard: solo così diventi ancora più abile.

I grandi sono più bravi, più esperti, più dotati, ma devono essere anche essere spietati con i propri risultati.

Quindi cestina felicemente biggrin.gif

Ciao

L.


Se ci stasse nella firma metterei le tue parole Pollice.gif

Paolo
DoF
si può mettere l'indirizzo: http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=803150

tongue.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 19 2007, 10:10 PM) *

Se ci stasse nella firma metterei le tue parole Pollice.gif

Paolo


Grazie, ma non merito. È solo quello che ho constatato.

Ciao

L.
Alex...D810
E vai... !!!
Anche oggi il cestino ha mangiato di brutto!!! blink.gif
Se va avanti così, dovrò rifargli il guardaroba!!! laugh.gif laugh.gif
Buoni scatti... Fotocamera.gif
Alex D. S. texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.