QUOTE(lisalaisa @ Jan 15 2007, 11:36 AM)

salve sempre dall'ultima arrivata...ho dato unosguardo veloce molto veloce quindi magari sbaglio, ma mi pare che la maggior parte della gente qui faccia moda o foto di studio......
io invece sto sul tradizionale documentario sociale.....più o meno tradizionale, per intenderci se qualcuno ha conoscenze teoriche, da cartier bresson, a salgado, a diane arbus che è stata anche protagonista della mia tesi di laurea, a martin parr, al contemporaneissimo e sulla cresta dell'onda francesco zizola.....se qualcuno che sta in zona milano, più nord che sud milano, e fa cose che richiamano queste e volesse parlarne con me ne sarei molto molto lieta....o se semplicemente si ha voglia di chiacchere in merito, ne sarei contenta comunque..
lisa
dai che se anche se sono di torino posso?
ho fatto un intervento poco fa sul 3d foto vietata, ove rimarcavo l'importanza di un certo tipo di attrezzatura per eseguire lo street reportage, visto che vuoi fare 2 chiacchere vogliamo incominciare dal tipo di attrezzatura, dall'approccio, dal coplo d'occhio...
reputo lo street , proprio perche atto a raccontare il momento, un fantastico tipo di fotografia, proprio per poter ricercare nell'istantanetnea quella sponatneita' che diversamente ,foto posata o in studio ti da...ora continua tu...
lo street con uno scatto deve sercare di rievocare il gesto, il momento

sempre nell'idea di descrivere, lo scatto street puo' anche descrivere il luogo ed il suo...muoversi..

le persone e la loro forza...

o un gesto semplice che per noi puo' risultare...non consono o non dignitoso.....ma che per altri è il,pane

Luca