Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
-Aron-
Vorrei fare alcune foto di ritratto (sia primi piani sia figura intera...) con lo sfondo nero. Ho immaginato lo schema a 2 luci (principale e secondaria), ma non so quanti WATT servono per l'illuminazione.
Dato che utilizzerò un 50 mm f/1.8 e un 18-70 f/3.5-4.5 e che la distanza dal soggetto varierà tra 1 metro e max 3 metri,....

...quanta luce servirà?

Ho a disposizione due faretti a luce continua (con lampade al quarzo), un da 800 watt e l'altro da 500 watt. Bastano per ottenere tempi da 1/100? E la differenza di potenza tra i due è giusta?

Grazie mille della risposta...in anticipo biggrin.gif !
riccardo.pari
QUOTE(-Aron- @ Jan 12 2007, 06:57 PM) *

Vorrei fare alcune foto di ritratto (sia primi piani sia figura intera...) con lo sfondo nero. Ho immaginato lo schema a 2 luci (principale e secondaria), ma non so quanti WATT servono per l'illuminazione.
Dato che utilizzerò un 50 mm f/1.8 e un 18-70 f/3.5-4.5 e che la distanza dal soggetto varierà tra 1 metro e max 3 metri,....

...quanta luce servirà?

Ho a disposizione due faretti a luce continua (con lampade al quarzo), un da 800 watt e l'altro da 500 watt. Bastano per ottenere tempi da 1/100? E la differenza di potenza tra i due è giusta?

Grazie mille della risposta...in anticipo biggrin.gif !

Nulla più che delle prove può risponderti, io uso flash per cui non ho idea delle potenze in gioco ma puoi sempre aumentare la sensibilità oppure usare il 50 che con la sua apertura ti aiuterà di certo. Attento a non "cuocere" la modella, faretti del genere emettono un calore insopportabile e certo non aiuteranno ad assumere pose disinvolte. Fammi sapere ciao
nisant
Non si può rispondere alla tua domanda poiché manca un parametro fondamentale, l'apertura di diaframma che intendi usare.

Se vuoi utilizzare il fuoco selettivo dovrai aprire il diaframma ed i tempi di esposizione si abbrevieranno, e viceversa.

Comunque, un'altro modo di far quadrare il problema della corretta esposizione è quello di giocare con la distanza tra faretti e soggetto.
Un consiglio, però, devo dartelo, non puntare la luce direttamente sul soggetto, mandala di riflesso (questo però diminuisce di molto la potenza di illuminazione) o meglio diffondila interponendo un materiale traslucido tra lampada e soggetto. Eviterai ombre dure generalmente ben poco gradevoli.

Ciao.
Antonio
-Aron-
Essendo dei ritratti pensavo di utilizzare diaframmi aperti: sotto il 5.6...anche di meno, visto che dovrei sfocare lo sfondo. E' possibile pure che scatti col meraviglioso 1.8 del 50.

Cmq grazie dei consigli!

COsa posso interporre? Alcuni usano la "carta forno": resiste alle alte temperature (i faretti scaldano...).

Altri usano invece dei pannelli di polistirolo come pannelli riflettenti.

Credi che come materiali economici vadano bene?

Grazie ancora smile.gif
nisant
QUOTE(-Aron- @ Jan 13 2007, 10:33 AM) *

Essendo dei ritratti pensavo di utilizzare diaframmi aperti: sotto il 5.6...anche di meno, visto che dovrei sfocare lo sfondo. E' possibile pure che scatti col meraviglioso 1.8 del 50.

Cmq grazie dei consigli!

COsa posso interporre? Alcuni usano la "carta forno": resiste alle alte temperature (i faretti scaldano...).

Altri usano invece dei pannelli di polistirolo come pannelli riflettenti.

Credi che come materiali economici vadano bene?

Grazie ancora smile.gif


Sono entrambe soluzioni validissime, soprattutto se consideri il rapporto tra il costo e il salto di qualità nel risulato finale.
Ti consiglierei dei fogli di carta da lucido, puoi averli grandi e giocando con la distanza tra soggetto, diffusore e faretto avrai un controllo della qualità della luce ineguagliabile (nei limiti di attrezzature di costo non stratosferico, ovviamente).

Ciao.
Antonio
tomasia
Io per prova ho utilizzato un 1000 e un 500 riflessi (ai lati) sulla carta delle uova di Pasqua lato argentato.
I tempi sono quelli minimi 1/100 1/80 tutta apertura - 2 o 3 stop.
Se vuoi vedere un esempio.
Clicca

La prossima volta provo con 2 1000 sempre riflessi ed eventualmente flash di schiarita a bassissima potenza le ombre.
Il problema eventualmente è il Wb.
Ciao
Alessandro
-Aron-
Vi ringrazio tantissimo per i preziosissimi consigli! smile.gif


x tomasia: capperi che foto! biggrin.gif

Posterò i miei risultati, appena mi cimeterò negli scatti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.