Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Nikoh
Premetto che lavoro con file NEF; tecnicamente che differenze c'è tra l'aumeno di esposizione ed il D-light?
Ho notato che in NikonCapture è possibile applicare il D-light su un'area selezionata (col brush, gradiente o altro strumento di selezione) mentre l'esposizione può essere modificata solo sull'intera immagine, allora mi chiedo se lo stesso risultato lo si può ottenere sia con D-light che lavorando con l'esposizione, quale strumento "rovina" meno la nostra immagine?
Knight
Ti dico come mi regolo io.

Evidenzio le alte luci perse con l'apposito comando (la foto, essendo sottoesposta, apparirà tutta nera).

Poi intervengo sull'esposizione, aumentandola gradualmente fino al comparire delle prime "alte luci perse".

Ritorno in visione normale e, se la foto è ancora troppo scura, applico il D-lightining.

Buone foto

Fabrizio
Nikoh
Si, anche io faccio così e credo sia la cosa giusta da fare, ma più precisamente volevo sapere se l'algoritmo è lo stesso; cioè in entrambi i casi si tratta di Post produzione o se effettivamente aumentando l'esposizione è come se avessi scattato la foto più esposta.
robyt
La compensazione dell'esposizione agisce in modo indiscriminato su tutta l'immagine.
Il D-Lighting agisce prevalentemente sulle ombre nel tentativo di comprimere la gamma dinamica dell'immagine.

La compensazione a posteriori non sostituisce la corretta esposizione al momento dello scatto.... luci bruciate e ombre tappate non sono mai recuperabili....
abes
QUOTE(robyt @ Jan 12 2007, 08:05 PM) *

La compensazione dell'esposizione agisce in modo indiscriminato su tutta l'immagine.
Il D-Lighting agisce prevalentemente sulle ombre nel tentativo di comprimere la gamma dinamica dell'immagine.

La compensazione a posteriori non sostituisce la corretta esposizione al momento dello scatto.... luci bruciate e ombre tappate non sono mai recuperabili....


bravo robyt
cerchiamo di fare le foto giuste al momento buono, qualsiasi post produzione falsa la situazione e si vede che la foto e falsa !
_Led_
QUOTE(abes @ Jan 12 2007, 10:51 PM) *

... qualsiasi post produzione falsa la situazione e si vede che la foto e falsa !


Troppa generalizzazione...ricordo che non stiamo parlando di pellicola, ma di file digitali, dove anche la semplice conversione jpg effettuata dalla macchina è essenzialmente una PP con solo scarse possibilità di intervento da parte nostra.
Nikoh
Ok, io non volevo aprire una polemica, volevo solo sapere se l'algoritmo di D-light che agisce sulle ombre è lo stesso dell'aumento di esposizione che agisce sull'intera foto; e per dirla tutta volevo sapere se conviene avere una foto con dei punti sovraesposti perchè aumentata l'esposizione o non avere punti sovraesposti utilizzando il D-light......la resa sulle ombre è la stessa?
Non sono sicuro di essermi spiegato bene, comunque se qualche guru volesse darmi la risposta ne sarei felice, anche xchè credo sarebbe utile a tutti.
Grazie.
robyt
QUOTE(Nikoh @ Jan 13 2007, 06:34 PM) *

volevo solo sapere se l'algoritmo di D-light che agisce sulle ombre è lo stesso dell'aumento di esposizione che agisce sull'intera foto....

Ogni intervento di PP, dal più becero al più sofisticato, altro non fa che modificare per ogni pixel il valore di ogni singolo canale RGB.
Il D-Light si comporta come la compensazione dell'esposizione solo che privilegia le zone più scure dell'immagine........ ma mi sembrava d'averlo già scritto.
E' un aiuto per fare più velocemente quanto era comunque possibile con le mascherature.
Nikoh
Ok, ora è tutto chiaro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.