Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ziojean
Ciao, sono nuovo e sto tentando di imparare.
L'argomento sul quale mi sento meno ferrato (in realtà mi sento di stare proprio a zero), è l'uso del flash (incorporato, ho solo questo per adesso) con la macchina (D50) in modo manuale

vorrei imparare ad usare il flash come riempimento

ho mille domande, questa è quella che mi martella di più:
senza flash è 'facile' stabilire tempi-diaframmi, ci aiuta l'esposimetro, me se voglio aggiungere un lampo di flash come devo cambiare i settaggi che userei senza flash?

se avete dei buoni link sull'argomento specifico o generale sono ultra ben accetti

grazie a tutti!

Massimiliano Piatti
mi sento di appoggiare la tua richiesta.
purtroppo anche io non ho un buon rapporto con il flash e mi piacerebbe approfondire l'argomento.
ci vorrebbe l'apporto di veterani del flash come lorenzocevavalla e nonno gg tongue.gif
chiaramente ho fatto 2 nomi a caso l'intervento di chiunque e' ben accetto e apprezzato.
speriamo biggrin.gif
ciao massi
Andrea Moro
Ciao, col flash di riempimento devi usare l'esposizione data dall'esposimetro e sottoesporre il lampo flash di circa 2 stop: comincia a fare delle prove e variare l'entità della sottoesposizione. Se invece non riesci ad esporre la scena senza flash, il flash stesso provvederà, grazie al tt,l a restituire l'esposizione corretta, indipendentemente dai parametri di esposizione che impostate (per esempio voglio avere a tutti i costi f/8, ma la luce ambiente non me lo consente: col flash ottengo una foto correttamente esposta a f/8, sempre che la potenza delflash sia sufficiente per illuminare il soggetto).

Spero che le mie piccole indicazioni vi siano almeno un po' utili.

Un saluto
decarolisalfredo
QUOTE

Ciao, col flash di riempimento devi usare l'esposizione data dall'esposimetro e sottoesporre il lampo flash di circa 2 stop: comincia a fare delle prove e variare l'entità della sottoesposizione.
Un saluto

Giusto quanto detto da Andrea, ma non sbagliarti, devi modificare l'esposizione del solo Flash non della macchina o di tutti e due.

Fare prove è l'unica cosa utile e ricordati che al variare della luce cambia anche la quantità di sottoesposizione del flash. Per esempio in una gornata grigia il flash si noterà senzaltro, in un controluce si può anche non far vedere affatto il flash.

Basta prenderci la mano, quidi provare,provare,provare... in digitale non costa nulla.

Alfredo
Massimiliano Piatti
per il momento grazie a tutti wink.gif
ciao massi
ziojean
Grazie a tutti.

Farò qualche prova e partendo da quello che ho letto.
matteoganora
QUOTE(ziojean @ Jan 12 2007, 09:40 AM) *

senza flash è 'facile' stabilire tempi-diaframmi, ci aiuta l'esposimetro, me se voglio aggiungere un lampo di flash come devo cambiare i settaggi che userei senza flash?


In realtà, con il flash è molto più facile, perchè non tieni praticamente conto del tempo.
Per esporre correttamente in luce flash, il tempo è ininfluente in quanto, tranne alcune eccezioni, il lampo flash è sempre più rapido del tempo di syncro flash, e dunque l'unica discriminante è il diaframma.

Per intenderci, se sono al buoi e sparo una flashata, che imposti un tempo di 1/125" o di 1/5", non cambierà nulla.

Fatta questa premessa, miscelare la luce flash a quella ambiente, è un arte, fatta di esperienza ed occhio.

Innazitutto, dovremo calcolare l'esposzione corretta per la luce naturale, decidendone tempo e diframma nei limiti consentiti dal syncro flash, che per la tua D50 è 1/500". Quindi, non useremo tempi più brevi.

Ad esempio, per fare questo scatto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ho esposto per avere lo sfondo perfettamente esposto, scegliendo un diaframma 18 e 1/250" di tempo, a 200iso
Dopodichè, alle prese con il n° guida del tuo flash, farai i calcoli di potenza, diaframma e distanza.
in tal caso, ho usato l'SB800 montato sulla macchina a piena potenza
Per capire bene le formule e come usarle, leggi qui:
COME UTILIZZARE IL FLASH: TEORIA E TRUCCHI - Nadir
ulpiarex
QUOTE(ziojean @ Jan 12 2007, 09:40 AM) *

Ciao, sono nuovo e sto tentando di imparare.
L'argomento sul quale mi sento meno ferrato (in realtà mi sento di stare proprio a zero), è l'uso del flash (incorporato, ho solo questo per adesso) con la macchina (D50) in modo manuale

vorrei imparare ad usare il flash come riempimento

ho mille domande, questa è quella che mi martella di più:
senza flash è 'facile' stabilire tempi-diaframmi, ci aiuta l'esposimetro, me se voglio aggiungere un lampo di flash come devo cambiare i settaggi che userei senza flash?

se avete dei buoni link sull'argomento specifico o generale sono ultra ben accetti

grazie a tutti!

Spero di esserti d'aiuto ho provato a scattare una foto con il flash inncorporato della mia D80 con obb. 18-200 vr,la mia idea era che non fosse invasivo sono riuscito lavorando su tempi, aumentando e diminduendo l'esposizione....... il segreto è fare delle prove.Il risultato arriva.Ti posto tale scatto. ciao smile.gif
ziojean
caspita che belle!

ho ancora tanto da correre...

Grazie
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.