Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Luix90
Calibro il mio Lacie Electron Blue IV 19" con hardware Gretag EyeOne, purtroppo il mio laboratorio mi sta restituendo le stampe abbastanza scure, con mezzo diaframma in sottoesposizione, tutto bene invece per quanto riguarda i colori. Chiaramente utilizzo il loro profilo ICC, la domanda è questa: il tecnico del laboratorio mi dice che devo scurire il mio monitor ma non vi sembra una cavolata? Come più volte ho letto sul forum una volta calibrato il monitor e installato il profilo del mio laboratorio in teoria dovrebbe essere tutto a posto, inoltre se scurisco manualmente il monitor non vanifico la calibrazione ??
pesco
E' proprio così, se tocchi il monitor vanifichi la taratura. Purtroppo dovresti tornare al laboratorio e cercare di spiegarti con loro: non è facile ma da quanto dici il problema non risiede nel tuo workflow. Magari loro hanno fatto un altro profilo e tu hai una versione vecchia.
Scafoman
La cosa accade anche a me con le stampe che faccio a casa ( anche se non di mezzo stop) e, a mio parere può succedere per due motivi:
A) un'immagine in luce trasmessa (monitor) è più chiara della stessa osservata in luce riflessa ( a parità di condizioni di illuminazione dell'ambiente in cui la osservi).
il gamut della stampante del lab differisce da quello del monitor o come ti hanno già accennato c'è un problema nel profilo ICC che ti hanno fornito.

Hai provato a fare il proofing dei colori utilizzando photoshop e il profilo che ti hanno fornito ?
In questo modo puoi verificare la differenza di luminosità tra la foto visualizzata a monitor e quella che ti presenta PS simulando i colori la stampa con il proofing.
Gilberto Minguzzi
QUOTE(Luix90 @ Jan 10 2007, 11:25 PM) *

Calibro il mio Lacie Electron Blue IV 19" con hardware Gretag EyeOne, purtroppo il mio laboratorio mi sta restituendo le stampe abbastanza scure, con mezzo diaframma in sottoesposizione, tutto bene invece per quanto riguarda i colori. Chiaramente utilizzo il loro profilo ICC, la domanda è questa: il tecnico del laboratorio mi dice che devo scurire il mio monitor ma non vi sembra una cavolata? Come più volte ho letto sul forum una volta calibrato il monitor e installato il profilo del mio laboratorio in teoria dovrebbe essere tutto a posto, inoltre se scurisco manualmente il monitor non vanifico la calibrazione ??


Rispondo con delle domande:

Consegni in srgb, adobergb, o profilo fornito dal lab?
le foto le osservi in giusta luce? rispetto al monitor e' normale che sia leggermente piu' scura.
I colori sono giusti?
Hai chiesto al lab come vogliono il file?
Luix90
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Jan 11 2007, 08:55 AM) *

Rispondo con delle domande:

Consegni in srgb, adobergb, o profilo fornito dal lab?
le foto le osservi in giusta luce? rispetto al monitor e' normale che sia leggermente piu' scura.
I colori sono giusti?
Hai chiesto al lab come vogliono il file?



Ciao Gilberto
consegno i file in sRGB
le foto ti assicuro che le osservo con la luce giusta
i colori sono giusti , non ho questo problema.
da photoshop osservo i file con il loro profilo attuale in proff
e sembrano giuste nella densità , ma poi mi arrivano piu scure ,
che fare alzo la luminosità del monitor o do fuoco al laboratorio hmmm.gif
IgorDR
Purtroppo con l'informatica bisogna stare calmi e avere molta pazienza nel trovare i problemi.
Ti dico cosa farei io, che con BUG devo trattarci ogni giorno.

Il primo problema è di capire se la colpa è tua o del LAB.
Per saperlo è semplicissimo, basta inviare la foto inquisita ad un altro LAB e vedere se il risultato è lo stesso.

Avuta la risposta si deciderà come procedere.
Luix90
QUOTE(IgorDR @ Jan 11 2007, 09:14 AM) *

Purtroppo con l'informatica bisogna stare calmi e avere molta pazienza nel trovare i problemi.
Ti dico cosa farei io, che con BUG devo trattarci ogni giorno.

Il primo problema è di capire se la colpa è tua o del LAB.
Per saperlo è semplicissimo, basta inviare la foto inquisita ad un altro LAB e vedere se il risultato è lo stesso.

Avuta la risposta si deciderà come procedere.


certo però si perde tempo credo che si possa anche far visualizzare su al tri monitor tarati ? e avere le opinioni.
io lavoro solo con quel lab e allara mi risulta complicato far stampare da altri.

allego un crop per un opinione .
Gilberto Minguzzi
QUOTE(Luix90 @ Jan 11 2007, 09:08 AM) *

Ciao Gilberto
consegno i file in sRGB
le foto ti assicuro che le osservo con la luce giusta
i colori sono giusti , non ho questo problema.
da photoshop osservo i file con il loro profilo attuale in proff
e sembrano giuste nella densità , ma poi mi arrivano piu scure ,
che fare alzo la luminosità del monitor o do fuoco al laboratorio hmmm.gif


In linea puramente teorica ( e se la calibrazione e' fatta bene e come da te affermato la soft proof non corrisponde alla stampa ricevuta) il monitor non e' assolutamente da toccare per far corrispondere la sottoesposizione: quindi a te la conclusione.
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Jan 11 2007, 09:33 AM) *

certo però si perde tempo credo che si possa anche far visualizzare su al tri monitor tarati ? e avere le opinioni.
io lavoro solo con quel lab e allara mi risulta complicato far stampare da altri....


Ciao

In linea teorica, il profilo della macchina di stampa viene usato solo per simulare a video eventuali fuori gamma o shift (scostamenti) tonali forti che si avrebbero su quella determinata macchina con quella determinata carta.

Questo lo scopo del proof a video di Photoshop e Capture fatto usando il profilo ICC fornito dal Lab. Inoltre anche l'intento (percettivo o colorimetrico) varia un poco le cose.

Ma solitamente la differenza non è molto marcata, anche perchè il monitor ha una gamma di riproduzione dinamica e tonale inferiore alle macchine da stampa.

Solitamente un monitor è calibrato ad una luminosità di 85-100 cd/m^2 (candele al metro quadro) e tale valore viene visualizzato durante la calibrazione con la sonda.

Per valutare una stampa andrebbe osservata in un booth di visione con lampada a 5000K ma comunque si può anche osservare in pieno sole anche se il colore cambia un poco.

In definitiva, la carta osservata per riflessione ha comunque una luminosità inferiore a quella di un monitor e dipende ovviamente anche dal tipo di carta e dalle dimensioni della stampa.

Se le tonalità delle stampe sono corrette, una generale sottoesposizione potrebbe rientrare nelle normali differenze tra retroilluminazione a video e stampa su carta. Se il tuo monitor è effettivamente troppo luminoso, la percezione risulta falsata. Inoltre non devi confrontare la foto accanto al monitor.

Per verificare una sottoesposizione effettiva potresti fare uno scatto di una scala di grigi Kodak e senza alcun ritocco mandare il jpeg in stampa. verificando tra video e stampa dovresti osservare se la gamma tonale viene effettivamente compressa in stampa e sia ha una sottoesposizione.

Ovviamente tara l'esposimetro su un valore medio della scala (non sul bianco) o ancora meglio su un cartoncino di taratura grigio.

Il bilanciamento del bianco ha importanza relativa in questo caso visto che dici che i colori sono ok, comunque dalla stampa vedrai se vi sono dominanti sui grigi.

Spero di esserti stato utile.

Saluti



Luix90
Solitamente un monitor è calibrato ad una luminosità di 85-100 cd/m^2 (candele al metro quadro) e tale valore viene visualizzato durante la calibrazione con la sonda.

Per valutare una stampa andrebbe osservata in un booth di visione con lampada a 5000K ma comunque si può anche osservare in pieno sole anche se il colore cambia un poco.


La taratura del mio monitor risulta di 86 cd/m^2 .
Dici che la stampa deve essere valutata in pieno sole ?
Io di solito le osservo davanti alla finestra ma non in sole diretto, sbaglio?
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Jan 11 2007, 12:29 PM) *

...La taratura del mio monitor risulta di 86 cd/m^2 .
Dici che la stampa deve essere valutata in pieno sole ?
Io di solito le osservo davanti alla finestra ma non in sole diretto, sbaglio?


Ciao

La luminosità è già al minimo e quindi non devi scurire maggiormente. Per cui eventuali sottoesposizioni di stampa devi valutarle con la scala di grigio di cui sopra. Eventualmente puoi creartene una tu stesso con photoshop ma ora non ho un link sottomano per darti indicazioni.

Se la luce solare che usi è diurna dalle 10 alle 15 allora va bene. Magari osservale non in cono d'ombra ma con il sole che le colpisce direttamente dalla finestra. Comunque rimane da verificare se il Lab comprime i grigi.

Saluti


Luix90
solo per informazione smile.gif
a distanza di 5 giorni il lab ha ammesso di avere la macchina un pò starata
e le stampe uscivano leggermente piu scure del dovuto .
Hanno provveduto. ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.