QUOTE(mmfr @ Jan 8 2007, 03:16 PM)

...io resto più affascinato dalla possibilità di utilizzare su una Nikon di ultima generazione un'ottica completamente manuale, che da una conversione in B/N che con due clic bene assestati risulta quasi banale...
(MMFR)...Marco
La faccenda rimane molto soggettiva e ti spiego il perche'. Personalmente, e al momento, sono piu' attratto dal creare una bella conversione che trovo tutt'altro che facile che andare in giro a fare pratica di MF, senza voler sminuire assolutamente quest'ultimo passo.
Essendo un giovanissimo fotografo, solo 4 anni dalla mia prima fotocamera e senza nessuna nozione, il BN rappresenta un grande ostacolo da superare, soprattutto culturale.
La sfida e' ardua...ma il bello e' proprio questo.
Un'altro motivo, che poi e' da considerarsi un'evoluzione del primo, e' che ritengo una conversione mirata ti puo' portare ad una precisa interpretazione dell'immagine.
Se mi sono permesso, sempre in via personale, di dirti di rivedere la conversione e' perche' quel tipo di conversione mi crea confusione....viene a mancare proprio l'ambientazione di cui la foto ha bisogno. Puo' sembrare paradossale ma e' cosi. Le scritte sbiadite sui cartellini, le cassette, la frutta che a malapena si riescono ad identificare per quelle che sono creano confusione, non c'e' leggibilita' in questi elementi che ritengo fondamentali.
Invece ritornando al MF, pensa che un mese circa fa ho ricevuto un'85 Ai f/2 ma dopo averlo ammirato e apprezzato l'ho restituito indietro solo perche' per me non e' ancora giunto questo momento, adesso il mio impegno e' verso altri obiettivi
Le tue rimangono delle valide riflessioni ma cosi com'e' la fotografia al di fuori di certi target rimane sempre molto soggettiva.
Saluti
Felice