Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
marcofranceschini
Saluti a tutti
Vi mostro questa immagine scattata in un mercato romano...
E' un immagine che fa parte di un lavoro fotografico molto ampio che sto svolgendo da tempo...
L'occasione per mostrarvela è prettamente tecnica e riguarda l'ottica utilizzata in accoppiata con la D200:
Micro Nikkor 55m f2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

all'inizio è stata un po' dura tornare alla messa a fuoco manuale, ma si riprende quasi subito la mano, per l'esposizione nessun problema.

Credo che qualche buona ottica manuale possa trovare tranquillamente posto nel nostro corredo.

A Voi commenti, critiche e riflessioni...

(MMFR)...Marco
fabio-g
L'accoppiata ha funzionata a dovere mi sembra.
Buona la foto e il b/n.
Ciao
Fabio
serdor
Molto bello il b/n, ottimamente contrastato, se poi parliamo del 55 micro 2,8 be' anche io farei posto per metterlo nel corredo.
hausdorf79
E mica male!Bravo tu e buona l'ottica!

Che lavoro?Non ci dici ninte?!?!
maurizioricceri
la vedo sfocata, ma forse è il mio monitor...!!! sul cartello riesco solo a leggere 0,50..il resto non lo vedo,lo vedo ma non riesco a leggerlo.
lancer
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 7 2007, 12:54 AM) *

la vedo sfocata, ma forse è il mio monitor...!!! sul cartello riesco solo a leggere 0,50..il resto non lo vedo,lo vedo ma non riesco a leggerlo.

parla di carciofi ad euro 0,50 l'uno smile.gif
acc... ho parlato di prezzi qui...
ciao dry.gif
margior
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 6 2007, 10:54 PM) *

la vedo sfocata, ma forse è il mio monitor...!!! sul cartello riesco solo a leggere 0,50..il resto non lo vedo,lo vedo ma non riesco a leggerlo.


Ma dai...! Cosa dici...! Cambia monitor...se arrivi a un tale punto di non visione video...

E comunque ovviamente il fuoco è sulla dama che sistema il carciofo...


Felix B.
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 6 2007, 10:54 PM) *

la vedo sfocata, ma forse è il mio monitor...!!! sul cartello riesco solo a leggere 0,50..il resto non lo vedo,lo vedo ma non riesco a leggerlo.


Sfocata non lo e', il fuoco e' perfetto sul volto della donna. Penso che si tratti di una sensazione che ne derivi da una conversione un po' spinta sulle alte luci e contrastata che a mio avviso non e' molto funzionale perche' fa perdere gran parte della leggibilita' alla foto. Parlo naturalmente del contesto. Inoltre se la donna di sfondo che fa da ottimo contrasto con la venditrice si fosse trovata uno o due passi in avanti sarebbe stato perfetto. Ma anche cosi piace....rivedrei solo la conversione.
miami76
Mi piace molto... forse l'unica cosa che farei è diminuire giusto un pochino il contrasto, ma è solo una questione di gusti
alessandro.sentieri
Bella l'espressione del personaggio e bello il movimento delle mani al lavoro.
Eccellente la conversione (a me piacciono molto i b+w un pò forti e contrastati...) Pollice.gif
sbarzulina
bella....bellissima poi la conversione in bianco e nero.....qualche consiglio per ottenere un bn simile? tongue.gif
matteoganora
Confusa, troppi elementi e poco isolati l'uno dall'altro.
Una foto, scusa Marco ma "t'o devo dì", che sa tanto di rubrichetta al fondo di una nota rivista...

Un perfetto BN, ma il fascino di questo sactto, per me, si ferma qua!
marcofranceschini
QUOTE(matteoganora @ Jan 8 2007, 11:07 AM) *

Confusa, troppi elementi e poco isolati l'uno dall'altro.

Un perfetto BN, ma il fascino di questo sactto, per me, si ferma qua!


Ciao Matteo
Saluti a tutti
Accetto la tua definizione di confusione anche perchè l'immagine è stata scattata in un mercato al centro di Roma.
In effetti anche la scelta del diaframma (f5.6) contribuisce a mostrare un gran numero di elementi sufficientemente nitidi per comprendere l'ambientazione.
Un appunto che è stato mosso riguarda la posizione di un elemento umano sullo sfondo e mi trova completamente d'accordo...un passo più avanti sarebbe stato perfetto!

Ovviamente l'immagine può piacere o no, ma nella sua presentazione ho segnalato l'ottica utilizzata...con una D200...io resto più affascinato dalla possibilità di utilizzare su una Nikon di ultima generazione un'ottica completamente manuale, che da una conversione in B/N che con due clic bene assestati risulta quasi banale...

Sono convinto che un piccolo tassello che aiuta a far pensare lo scatto al fotografo sia anche la riscoperta delle funzioni completamente "manuali" (esposizione, messa a fuoco) disponibili su una fotocamera.

...ma di questo se ne parlerà ancora...spero!

(MMFR)...Marco
matteoganora
QUOTE(mmfr @ Jan 8 2007, 03:16 PM) *

Ovviamente l'immagine può piacere o no, ma nella sua presentazione ho segnalato l'ottica utilizzata...con una D200...io resto più affascinato dalla possibilità di utilizzare su una Nikon di ultima generazione un'ottica completamente manuale, che da una conversione in B/N che con due clic bene assestati risulta quasi banale...

Sono convinto che un piccolo tassello che aiuta a far pensare lo scatto al fotografo sia anche la riscoperta delle funzioni completamente "manuali" (esposizione, messa a fuoco) disponibili su una fotocamera.

...ma di questo se ne parlerà ancora...spero!

(MMFR)...Marco


Beh, la possibilità di usare ottiche AI è caratteristica di tutte le reflex Nikon, specie se usato completamente in manuale (mentre il simulatore diaframmi fa si che la D200 possa sfruttare l'esposimetro in automatismo)
Il fatto di focheggiare a mano in un reportage, sebbene sia "banale" per uno abituato ad usare i sistemi a telemetro, su una reflex può essere una piacevole riscoperta!
PAS
Al ritratto ambientato serve appunto......l’ambiente.
Non è un esercizio tautologico bensì una banale ovvietà. E più l’ambiente è descrittivo maggiore è l’efficacia della rappresentazione.

Nel ritratto ambientato non ricerco un ordine o una pulizia formale, cerco un’insieme finalizzato al racconto di un frammento di vita. Ordine e pulizia li riservo ad altri ambiti fotografici più consoni.

Per questo caro Marco, la tua foto mi piace ed anche parecchio.

Poi se fatta con il Micro Nikkor, il mio vecchio amore del corredo F2, mi piace ancora di più. wink.gif
smile.gif
Felix B.
QUOTE(mmfr @ Jan 8 2007, 03:16 PM) *

...io resto più affascinato dalla possibilità di utilizzare su una Nikon di ultima generazione un'ottica completamente manuale, che da una conversione in B/N che con due clic bene assestati risulta quasi banale...

(MMFR)...Marco


La faccenda rimane molto soggettiva e ti spiego il perche'. Personalmente, e al momento, sono piu' attratto dal creare una bella conversione che trovo tutt'altro che facile che andare in giro a fare pratica di MF, senza voler sminuire assolutamente quest'ultimo passo.
Essendo un giovanissimo fotografo, solo 4 anni dalla mia prima fotocamera e senza nessuna nozione, il BN rappresenta un grande ostacolo da superare, soprattutto culturale.
La sfida e' ardua...ma il bello e' proprio questo.
Un'altro motivo, che poi e' da considerarsi un'evoluzione del primo, e' che ritengo una conversione mirata ti puo' portare ad una precisa interpretazione dell'immagine.

Se mi sono permesso, sempre in via personale, di dirti di rivedere la conversione e' perche' quel tipo di conversione mi crea confusione....viene a mancare proprio l'ambientazione di cui la foto ha bisogno. Puo' sembrare paradossale ma e' cosi. Le scritte sbiadite sui cartellini, le cassette, la frutta che a malapena si riescono ad identificare per quelle che sono creano confusione, non c'e' leggibilita' in questi elementi che ritengo fondamentali.

Invece ritornando al MF, pensa che un mese circa fa ho ricevuto un'85 Ai f/2 ma dopo averlo ammirato e apprezzato l'ho restituito indietro solo perche' per me non e' ancora giunto questo momento, adesso il mio impegno e' verso altri obiettivi smile.gif

Le tue rimangono delle valide riflessioni ma cosi com'e' la fotografia al di fuori di certi target rimane sempre molto soggettiva.

Saluti
Felice
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.