Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Skylight
Ciao a tutti,
ho un dubbio sul modo di esposizione della D200.
Ho capito le differenze (o almeno credo) tra Matrix, Spot e Ponderata Centrale grazie alla lettura del manuale e del documento pdf più volte linkato.
Tuttavia il metodo spot non sembra avere effetto...

Posto tre immagini con relativi dati di scatto aperti con Capture.
Sicuramente sbaglio nell'applicare il modo di esposizione, vorrei capire il motivo perchè in spot non si è bruciato almeno in parte il cielo rendendo più chiaro il punto messo a fuoco.

Ho usato AF ad area dinamica (è quello il motivo? hmmm.gif )

Grazie della vostra pazienza. smile.gif

(Cliccare per ingrandire)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
enrico
L'area della misurazione spot, pur essendo molto piccola, ha una sua estensione. Essa ha abbracciato, oltre all'oggetto scuro, anche parte del cielo, molto luminoso. Il risultato è quello che vedi: una foto un po' sottoesposta. Avresti dovuto puntare l'area dello spot su di un'area diversa, per esempio sulla parete di un edificio. Tieni conto che il sistema esposimetrico rende l'area dove viene effettuata la lettura con un tono medio. Devi quindi regolarti di conseguenza. Per usare proficuamente la misurazione spot, dovresti andare a leggerti (o a rileggerti) il sistema zonale. Il sistema di messa a fuoco non ha nulla a che fare con l'esposizione.
ENrico
ryo
Lo spot ha sottoesposto rispetto al matrix secondo me per due motivi:
1 il matrix ha tenuto anche conto dei palazzi scuri ai lati della scena e facendo la media con i valori indicati tra queste zone e quelle centrali dell'inquadratura ha portato ad una esposizione più conservativa anche delle ombre.
2 lo spot, secondo me, è stato ingannato, poichè nella seppur piccola area che considera era presente oltre al soggetto in contro luce anche il cielo ben illuminato, ed è stato proprio quest'ultimo che ha portato a sottoesporre anzicchè sovraesporre per salvare i dettagli del soggetto. Quasi certamente se nell'area inquadrata dallo spot ci fosse rientrato esclusivamente il soggetto in controluce, avresti ottenuto una foto con quest'ultimo correttamente esposto, il cielo quasi bianco e i palazzi certamente non così scuri ma, trovandosi in una zona simile per illuminazione al soggetto, esposti quasi in maniera ottimale.
Aspetto lumi dai più esperti!

Scusa Enrico, sono troppo lento a scrivere e non mi ero reso conto del tuo intervento!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.