QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 5 2007, 04:56 PM)

hai ancora il modellino, vero?

certo! Non sbaglio se dico che sembra vero, no?
Comunque, si tratta di una foto che deve accompagnare un mio testo per la DeA. Il cielo è reale, una foto da me scattata proprio tra la Corsica e la Liguria da circa 10.000 m di quota, qualche mese fa, ma non da un 747 ma da un modesto ma aggraziato MD82. Il modello di 747 è abbastanza grande da coprire tutto o quasi lo schermo LCD che ha fatto da sfondo. Ho utilizzato la D200 con obiettivo di LF 200 mm per evitare deformazioni, cavalletto per utilizzare bassi iso ma diaframma chiuso con aumento della PDC altrimenti sarebbe stato impossibile mettere a fuoco ambedue le ali. Poi, il problema è che i modelli luccicano più degli aerei reali, o se vogliamo, luccicano in modo diverso, da qui la PP.
Per quanto riguarda le ombre, ho controllato che l'illuminazione provenisse proprio dalla posizione del Sole quando ho scattato la foto, anche se mi sembra di aver letto che per alcuni sono sbagliate.
Sapevo che vi sareste accorti che si trattava di un modello, ma volevo vedere quale elaborazione (colore, B&W, nitido, sgranato...) risultasse più efficace, per lo scopo della foto (illustrare un libro di testo).
E ora ditemi, quale immagine sembra più reale? Sto preparando un'altra immagine del genere però con un Lockheed Electra, ovviamente, una foto rigorosamente in B&W.
ciao
Mauro
QUOTE(perrins87 @ Jan 5 2007, 05:18 PM)

niente da fare, è troppo plasticoso!

lo scatto comunque secondo me è migliorabile e salvabile
Intanto bisogna togliere le righe verticali sulla fusoliera, poi soprattutto il riflesso sulla coda, magari illuminando meglio con una luce più diffusa e leggermente proveniente da sinistra
non so che modellino tu abbia usato, ma pare scattata illuminata da un alogena senza un corretto bilanciamento del bianco
Sto prendendo nota. Eliminare le righe verticali (troppo incisive?), ma il riflesso sulla coda non è verosimile? Ho immagini vere con riflessi del genere. L'immagine a colori è davvero troppo "plasticosa", per questo ho pensato al bianco e nero. L'illuminazione non l'ho studiata troppo, mi riferisco al bilanciamento del bianco, perchè pensavo di intervenire con PSP eliminando le dominanti.
Non devo ottenere un risultato alla George Lucas, l'importante è che non sembri TROPPO un modellino. Non credo che i ragazzi che poi dovranno leggere il libro faranno troppo caso alle ombre.
E se volessi aggiungere scie di condensazione dietro ai reattori? Come potrei fare?
Ciao
M