Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sferro
Scusate ma sto leggendo di questo obiettivo abbastanza buono come rapporto qualità prezzo, volevo sapere se era possibile aggiungere un duplicatore di focale visto che sul catalogo non è stato ancora menzionato questo obiettivo.

Mi scuso per la ripetitività ma sto valutando molto bene per un acquisto più azzeccato possibile.

grazie.gif
ANTERIORECHIUSO
Non so' dirti nulla riguardo il motiplicatore,posso dirti pero' che e' un obbiettivo fantastico per il prezzo che ha.
Ciao!
decarolisalfredo
Non penso si possa duplicare, o meglio, perderebbe troppo in nitidezza, contrasto ecc propio come la maggior parte degli zoom.

Loschema ottico dell'obiettivo deve andare d'accordo con quello del duplicatore, diciamo così in parole povere.

So che gli 80-200 ed il 70-200 sono duplicabili, ossia non hanno grosse perdite usando un moltiplicatore di focale, ma per quanto riguarda gli ltri zoom non è il caso di duplicarli.

Alfredo
sferro
Qualcuno ha già fatto qualche foto con questo obiettivo?? se si si potrebbere magari postare?

Grazie in anticipo
Lucabeer
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 2 2007, 11:57 PM) *
Non penso si possa duplicare, o meglio, perderebbe troppo in nitidezza, contrasto ecc propio come la maggior parte degli zoom.


Per non parlare dei problemi che avrebbe l'autofocus con la scarsa luminosità che ne verrebbe fuori mettendoci un moltiplicatore...

Oh, ma insomma, un 70-300 (specialmente su digitale) è già un tele bello lungo... ma cosa ci dovete fotografare con focali ancora più lunghe, la ragazza di fronte a casa vostra che si spoglia in camera da letto????? smile.gif
sferro
No, volevo solo sapere se era compatibile un moltiplicatore anche 1,4x, magari un domani volevo aumentare la focale senza spendere un pacco di soldi, tutto qui.
Stò cercando un obiettivo per fare foto naturalistiche.

Grazie unsure.gif
Lucabeer
QUOTE(sferro @ Jan 3 2007, 09:06 AM) *
No, volevo solo sapere se era compatibile un moltiplicatore anche 1,4x, magari un domani volevo aumentare la focale senza spendere un pacco di soldi, tutto qui.
Stò cercando un obiettivo per fare foto naturalistiche.


Ahimè, allora ti sei scelto un campo delicato... La fotografia naturalistica pretende l'uso di teleobiettivi costosi e luminosi: e non sto parlando necessariamente di un uso da professionisti.

Cosa intendi esattamente per "foto naturalistiche", poi? Che tipo di animali?
sferro
Mi basterebbe un 400 penso, avevo visto il 80/400 vr ma costa un pò troppo, ho visto questo 70/300 che mi sembra abbastanza buono per iniziare a fotografare aironi sul ticino e scoiattoli e cince in un capanno, e volevo sapere se magari un domani posso integrarlo con un motiplicatore 1,4x per raggiungere quella focale.

Grazie
Lucabeer
QUOTE(sferro @ Jan 3 2007, 09:39 AM) *
Mi basterebbe un 400 penso, avevo visto il 80/400 vr ma costa un pò troppo, ho visto questo 70/300 che mi sembra abbastanza buono per iniziare a fotografare aironi sul ticino e scoiattoli e cince in un capanno, e volevo sapere se magari un domani posso integrarlo con un motiplicatore 1,4x per raggiungere quella focale.

Grazie


Evita... l'autofocus (sempre che continui a funzionare) diventerebbe una lumaca... e ciao scoiattoli e cince!

Prendi in considerazione un 300/4 magari usato, sul quale potrai montare un 1,4x mantenendo una buona qualità e un autofocus decente.
sferro
Aggiunta, adesso uso un 55/200 e vengono un pò malaccio magari con questo miglioro il tiro.


ohmy.gif
Lucabeer
QUOTE(sferro @ Jan 3 2007, 09:52 AM) *
Aggiunta, adesso uso un 55/200 e vengono un pò malaccio magari con questo miglioro il tiro.


A maggior ragione, visto che hai già il 55/200, aggiungere un AF-S Nikkor 300mm f/4 IF-ED magari usato, e con un moltiplicatore 1,4X sarebbe una scelta ideale.

Altrimenti, medita se vendere il 55/200 e prendere un AF-S 80-200/2.8 usato a cui aggiungere un moltiplicatore 2X.

Qualitativamente la prima soluzione è la migliore se ti servono soprattutto focali lunghe.

La seconda invece è un buon compromesso per migliorare la qualità su tutto il campo di focali, anche se leggermente a scapito di quelle lunghe rispetto alla prima soluzione.
woop
in rete c'erano alcuni blog (non rieco aimè a trovarne più traccia però mad.gif ) dove si affermava che nonostante i nuovi moltiplicatori
EII non siano compatibili con la stragrande maggioranza delle lenti Nikkor (come scritto anche sulle istruzioni dei vari modelli), di fatto in alcuni casi si possono fisicamente montare ma le lenti potrebbero toccare tra di loro con ovvi danni irreparabili.
ma è vero? o è una bufala? non avendo mai avuto alcun moltiplicatore mi sembra a logica una cosa un pò assurda, no?
carmas75
Ciao,
purtroppo non è compatibile con nessun moltiplicatore di focale.
Io l'ho preso da poco e mi sembra un buon obiettivo, non ho fatto molte foto, ma qualche scatto puoi trovarlo
qui http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=50614
qui http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=50621

e qui http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=50542
Lucabeer
QUOTE(woop @ Jan 3 2007, 10:11 AM) *

ma è vero? o è una bufala? non avendo mai avuto alcun moltiplicatore mi sembra a logica una cosa un pò assurda, no?


No, con certi modelli di TC e di obiettivi (quelli con lente posteriore abbastanza sporgente), il rischio c'è effettivamente. Meglio attenersi alle indicazioni di Nikon.


pistol-alex
QUOTE(Lucabeer @ Jan 3 2007, 09:02 AM) *

ma cosa ci dovete fotografare con focali ancora più lunghe, la ragazza di fronte a casa vostra che si spoglia in camera da letto????? smile.gif


Buona questa... laugh.gif

Oggi vado a comperarmi un 500mm così stasera spio le vicine laugh.gif laugh.gif
daniele.flammini
QUOTE(pistol-alex @ Jan 3 2007, 10:37 AM) *

Buona questa... laugh.gif

Oggi vado a comperarmi un 500mm così stasera spio le vicine laugh.gif laugh.gif



ti costa meno comprarti la vicina e farla spogliare a comando!
Giallo
QUOTE(sferro @ Jan 3 2007, 09:39 AM) *

Mi basterebbe un 400 penso, avevo visto il 80/400 vr ma costa un pò troppo, ho visto questo 70/300 che mi sembra abbastanza buono per iniziare a fotografare aironi sul ticino e scoiattoli e cince in un capanno, e volevo sapere se magari un domani posso integrarlo con un motiplicatore 1,4x per raggiungere quella focale.

Grazie


Sorry, ma moltiplicare uno zoom è già di per sè sconsigliabile. Se poi lo zoom in questione non è di quelli al top qualitativo (sarà al top di versatilità e di accessibilità) non vale la pena di peggiorare ulteriormente una resa che - di regola - cala all'aumentare delle focali.
Oltretutto credo ci sia un'incompatibilità meccanica con i TCE originali.
Per quanto mi riguarda penso che il requisito minimo per arrivare alla focale di 400mm nel mondo Nikon sia attualmente quello di dotarsi del 300/4AFS e del TC14E, con il quale la perdita di qualità è davvero inavvertibile; da capanno e con treppiede puoi ottenere risultati ineccepibili. In c.f. vagante, ottimo l'80-400.
Quindi, se il tuo scopo è quello, aspetta e comprati quegli attrezzi.
Il 70-300VR è ottimo per scatti veloci, in viaggio; pratico, leggero, compatto e di qualità comunque buona se utilizzato da solo. Il vr sopperisce alla scarsa luminosità senza obbligare al treppiede, almeno entro certi limiti. Ma comperarlo per moltiplicarlo con qualche speranza di ottenere scatti validi in fotonatura, non lo consiglio.
Nel reportage uno scatto leggermente sfocato, mosso o poco inciso è comunemente accettato come valido, anzi talvolta rafforza l'espressività dell'azione ripresa.
Negli scatti da capanno in fotonatura, no: occorre tutta la qualità possibile.
O perlomeno, le eccezioni a questa regola sono pochissime e rarissime.
Buona luce
Renzo74
QUOTE(sferro @ Jan 2 2007, 11:08 PM) *
Scusate ma sto leggendo di questo obiettivo abbastanza buono come rapporto qualità prezzo, volevo sapere se era possibile aggiungere un duplicatore di focale visto che sul catalogo non è stato ancora menzionato questo obiettivo.

Mi scuso per la ripetitività ma sto valutando molto bene per un acquisto più azzeccato possibile.

grazie.gif


ciao,

non posseggo l'ottica in questione ne l'ho provata, ma l'idea che misono fatto è che non sia niente male.

per evere un'idea questo signore ha fatto dei test con D80 a diverse focali e sempre a tutta apertura, che è la condizione peggiore per qualsiasi ottica. Se guardi le foto nella dimensione "original" credo che siano abbastanza grandi per valutare la resa.

ciao!

Tzuuk
scusate la domanda magari per i più ovvia...

Pensando di montare il 70-300 vr su reflex analogica c'è da aspettarsi una prestazione peggiore rispetto al digitale?

qualcuno ha scattato in analogico e può postare qualcosa?


grazie.gif
daniele.flammini
QUOTE(Tzuuk @ Jan 3 2007, 11:55 AM) *

scusate la domanda magari per i più ovvia...

Pensando di montare il 70-300 vr su reflex analogica c'è da aspettarsi una prestazione peggiore rispetto al digitale?

qualcuno ha scattato in analogico e può postare qualcosa?
grazie.gif


nessun problema, anzi!
avresti anche il vero angolo di campo di un 70 300 e non di 105 400 non risentendo del fattore moltiplicativo del sensore DX.
Tzuuk
grazie daniele.. e per quanto riguarda la vignettatura di cui ho letto non dovrebbe peggiorare essendo il 35mm più grande del sensore? hmmm.gif
daniele.flammini
QUOTE(Tzuuk @ Jan 3 2007, 02:19 PM) *

grazie daniele.. e per quanto riguarda la vignettatura di cui ho letto non dovrebbe peggiorare essendo il 35mm più grande del sensore? hmmm.gif



il 70 300 (e ti parlo per esperienza diretta avendolo usato) non soffre granchè di problemi di vignettatura, quindi puoi stare tranquillo. a quella fascia di prezzo è il miglior 300 che puoi prendere, anche costruttivamente non ti lascerà deluso.
Tramonto
QUOTE(sferro @ Jan 2 2007, 11:08 PM) *

... volevo sapere se era possibile aggiungere un duplicatore di focale...

Lo useresti su reflex a pellicola o su digitale?
GreenPix
quoto l'intervento di Giallo al 100% !!!

Aggiungo che da qualche giorno ho "anche" il famigerato 70-300vr e lo sto provando!
Niente male le prime foto e la sensazione generale! Penso che Nikon con questo obbiettivo abbia crato una lente innovativa, di buon livello, e di relativamente basso costo (sbaglio o è il VR che costa meno in assoluto?)
Abbinato all'obbiettivo, spesso proposto in kit, 18-70dx permette una escursione focale incredibile (da 18 a 300) con un rapporto qualità prezzo a mio parere altissimo!!

Ho anche l'80-400, che amo particolarmente (spero il Martini non sia geloso), e il 300/4 con tc14.
Questo ob. è altra cosa...., ma è decisamente superiore, non solo per la presenza del vr, al 70-300 D-ED che ho avuto.

Non accetta duplicatori (è scritto chiaramente nel manuale) ... secondo me per scelta Nikon che condivido.... lo spazio fisico per mettere il tc14 o 17 mi pare ci sia, ma non è stato reso possibile l'accoppiamento per la forma della baionetta!
Condivido questa scelta perchè trovo assurdo spendere non poco per l'acquisto di un duplicatore di qualità e poi non avere risultati di buon livello... penso che l'accoppiata darebbe pessimi risultati e allora... bene ha fatto Nikon a non permettere l'accoppiamento.

Appena ho qualche foto "significativa" posterò qualcosa..

ciao a tutti

Bruno
Tramonto
QUOTE(GreenPix @ Jan 3 2007, 02:55 PM) *

Aggiungo che da qualche giorno ho "anche" il famigerato 70-300vr e lo sto provando!

Il solito Ken Rockwell ha recentemente pubblicato nel suo sito un esteso test del 70-300 VR. A chi interessasse, ecco il link.

QUOTE(Giallo @ Jan 3 2007, 11:08 AM) *

Negli scatti da capanno in fotonatura, no: occorre tutta la qualità possibile.
O perlomeno, le eccezioni a questa regola sono pochissime e rarissime.

Qualche "eccezione" la puoi vedere qui e qui, ad opera del mio amico fuoriclasse MP ...
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2007, 03:25 PM) *

Il solito Ken Rockwell ha recentemente pubblicato nel suo sito un esteso test del 70-300 VR. A chi interessasse, ecco il link.


Link molto interessante, e schema tipico di Rockwell: dopo aver dimostrato con decine di scatti che il 70-300 VR è migliore del 18-200 (alle focali comuni) in tutto, conclude di preferire il 18-200.. smile.gif
daniele.flammini
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2007, 03:37 PM) *

Link molto interessante, e schema tipico di Rockwell: dopo aver dimostrato con decine di scatti che il 70-300 VR è migliore del 18-200 (alle focali comuni) in tutto, conclude di preferire il 18-200.. smile.gif



è sempre il solito! chi glielo smonta più quel 18 200 dalla macchina!!
ma vi ricordate la recensione del 18-55 che lop preferiva al 17 55?!?!
sul 17 55 alla fine scrive una cosa tipo: compratene uno solo se volete sembrare più forti o vi serve un'arma di difesa personale...!! biggrin.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2007, 03:37 PM) *

Link molto interessante, e schema tipico di Rockwell: dopo aver dimostrato con decine di scatti che il 70-300 VR è migliore del 18-200 (alle focali comuni) in tutto, conclude di preferire il 18-200.. smile.gif

Beh, bisogna cogliere la logica di Ken, cosa non sempre facile ... smile.gif
A me pare di aver capito che lui faccia una sorta di ragionamento del tipo: se devi viaggiare leggero, prendi il 18-200 anche se il 70-300 VR va un po' meglio alle focali comuni (del resto - dice - il 18-200 VR tra 70 e 200 mm non fa esattamente schifo...). Altrimenti, se vuoi la qualità, prendi un 80-200/2.8 usato, che puoi pagare più o meno quanto il 70-300 VR nuovo, ma che pesa 1.3 kg ...

QUOTE(daniele.flammini @ Jan 3 2007, 03:39 PM) *

...
sul 17 55 alla fine scrive una cosa tipo: compratene uno solo se volete sembrare più forti ...

Ti assicuro che esistono personaggi che lo comprano proprio e solo per quel motivo ...
Marco Senn
Dice però che è il miglior zoom per quel prezzo, in sostanza. Il 18-200 costa anche il 50% in più, volendo fare i pignoli. Altre cose (i prezzi che mette sono in $ per cui sarebbe da fare un conto in euro) che l'80-200 a 900$ è meglio del 70-300 a 550$. Sai che scoperta... è come dire che la Passat a 30.000€ è meglio della Polo a 18.000; complimenti per l'arguzia.
daniele.flammini
QUOTE(sennmarco @ Jan 3 2007, 03:44 PM) *

Dice però che è il miglior zoom per quel prezzo, in sostanza. Il 18-200 costa anche il 50% in più, volendo fare i pignoli. Altre cose (i prezzi che mette sono in $ per cui sarebbe da fare un conto in euro) che l'80-200 a 900$ è meglio del 70-300 a 550$. Sai che scoperta... è come dire che la Passat a 30.000€ è meglio della Polo a 18.000; complimenti per l'arguzia.


però dobbiamo dire che sono meglio sotto certi aspetti e peggio sotto altri.. con la passat trovi il 50% dei parcheggi in meno consui più benzina paghi di più di assicurazione.. lui mette sul piatto un pò tutti i parametri e valuta le lenti a seconda del loro utilizzo in base a costo e prestazioni..
Tramonto
QUOTE(sennmarco @ Jan 3 2007, 03:44 PM) *

... Il 18-200 costa anche il 50% in più, volendo fare i pignoli...

volendo fare i pignoli, un confronto omogeneo per un kit da viaggio andrebbe fatto tra 18-200 e 70-300 + 18-70 ...
daniele.flammini
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2007, 03:52 PM) *

volendo fare i pignoli, un confronto omogeneo per un kit da viaggio andrebbe fatto tra 18-200 e 70-300 + 18-70 ...


et voilà! esce fuori guardacaso la stessa somma!
Marco Senn
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 3 2007, 03:53 PM) *

et voilà! esce fuori guardacaso la stessa somma!

Si, ma io il 18-70 ce l'ho già rolleyes.gif
Giallo
[/quote]
Qualche "eccezione" la puoi vedere qui e qui, ad opera del mio amico fuoriclasse MP ...
[/quote]

Viste anche su t.f., se non ricordo male.
Ma tu stesso lo definisci "fuoriclasse". Appunto: le eccezioni confermano la regola ed i fuoriclasse spesso lo sono perchè superano la regola; ma per superare una regola a ragion veduta, occorre saperla prima rispettare.
Picasso sapeva dipingere perfettamente e poi superò la perfezione formale in favore di un approccio decisamente più soggettivo, Haas conosceva di sicuro i limiti del mosso, e li sfruttava a proprio vantaggio, etc. etc.
wink.gif
Marco Senn
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 3 2007, 03:47 PM) *

però dobbiamo dire che sono meglio sotto certi aspetti e peggio sotto altri.. con la passat trovi il 50% dei parcheggi in meno consui più benzina paghi di più di assicurazione.. lui mette sul piatto un pò tutti i parametri e valuta le lenti a seconda del loro utilizzo in base a costo e prestazioni..



Il discorso è corretto ma è palese a me che sono ignorante in materia che sono 2 cose diverse... però l'aspetto evidenziato nella recensione è che l'80-200 in fondo costa poco di più... in realtà costa il doppio. Sarebbe come dire che se vai in negozio per un 80-200 nuovo fai male perchè in fondo il 70-200VR costa poco di più... e così via.
daniele.flammini
QUOTE(sennmarco @ Jan 3 2007, 04:00 PM) *

Il discorso è corretto ma è palese a me che sono ignorante in materia che sono 2 cose diverse... però l'aspetto evidenziato nella recensione è che l'80-200 in fondo costa poco di più... in realtà costa il doppio. Sarebbe come dire che se vai in negozio per un 80-200 nuovo fai male perchè in fondo il 70-200VR costa poco di più... e così via.



anche questo è vero, infatti non era una vera e propria giustificazione..
ken ha queste uscite un pò infelici! dire che è inutile prendere una lente se per un prezzo che, lui considera poco più, ma in realtà è il 50% in più della precedente, non è proprio il massimo! poi vabbè diciamo che la sua faziosità non la nasconde benissimissimo!!
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Jan 3 2007, 03:57 PM) *

Viste anche su t.f., se non ricordo male.

Bravo! alcune furono pubblicate lì. Altre sono molto più recenti (fine 2006).
Non ti perdere il numero di TF di gennaio 2007 wink.gif

QUOTE
le eccezioni confermano la regola ed i fuoriclasse spesso lo sono perchè superano la regola; ma per superare una regola a ragion veduta, occorre saperla prima rispettare.

Pollice.gif Pollice.gif
iengug
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2007, 03:44 PM) *

Ti assicuro che esistono personaggi che lo comprano proprio e solo per quel motivo ...


Ma se è minuscolo smile.gif , al massimo il 70-200 unsure.gif .
Comunque tu quoque mad.gif , Tramonto, meno male che il 17-55 ha le spalle larghe biggrin.gif
Tramonto
QUOTE(iengug @ Jan 3 2007, 04:43 PM) *

Comunque tu quoque mad.gif , Tramonto, meno male che il 17-55 ha le spalle larghe biggrin.gif

Io quoque che? hmmm.gif
Io viaggio col 18-35 proprio perchè è più piccolo e leggero del 17-35! E per fare foto naturalistica uso l'80-400 invece di 70-200/2.8 + 200-400/4!
iengug
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2007, 04:51 PM) *

Io quoque che? hmmm.gif
Io viaggio col 18-35 proprio perchè è più piccolo e leggero del 17-35! E per fare foto naturalistica uso l'80-400 invece di 70-200/2.8 + 200-400/4!



Intendevo che ingrossi la già folta schiera dei detrattori del 17-55 smile.gif
In quanto al peso, io peso 105 kg (ahimè), portarmi in giro un Olympus mju col 35 o una Mamyia Rz 67 con 50, 110 e 350 Apo, cambia poco come peso complessivo ohmy.gif
Tramonto
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 3 2007, 04:05 PM) *

...poi vabbè diciamo che la sua faziosità non la nasconde benissimissimo!!

Fazioso: secondo il dizionario fazioso è colui "che professa con intransigenza e intolleranza idee di parte".
Ora, dal momento che il Sig. Rockwell usa sia Nikon che Canon, non capisco come possa tu definirlo fazioso. Quale "parrocchia" difenderebbe con intransigenza e intolleranza? Sono ben altre le persone che potremmo definire "faziose"! Mr Rockwell ha le sue idee e dice/scrive pubblicamente quello che pensa. Possiamo non essere d'accordo con lui, ma accusarlo di "faziosità" (tra l'altro non può neanche controbbattere) mi pare inopportuno.
Just my thoughts.
Tramonto
QUOTE(iengug @ Jan 3 2007, 04:57 PM) *

Intendevo che ingrossi la già folta schiera dei detrattori del 17-55 smile.gif

Si vede che non mi conosci bene. A me di difendere o detrarre un obiettivo o un marchio non mi passa proprio per la testa ... a me interessa fotografare con gli strumenti più adatti e per questo evito di foderarmi gli occhi.
E' innegabile che il riferimento di Mr Rockwell a certi obiettivi come "status symbol" non è campato in aria.
Io conosco molti fotografi naturalisti che fanno a gara a chi ce l'ha più lungo (il teleobiettivo, intendo laugh.gif ). Poi guardi le loro foto e rabbrividisci al pensiero di come vengano usati tele da 5 mila Euro ...
Tornando alla questione 18-55 vs. 17-55 di Rockwell, se hai letto bene tutto quanto egli scrive nel suo sito, capirai che egli afferma sempre che la foto la fa il fotografo. Ma per il marketing è importante continuare a ripetere la nenia che lo strumento è parimenti importante ...
Per questo non ritengo Rockwell un "fazioso" (vedi post precedente). Egli non difende interessi particolari di questo o quel marchio ... Dice quello che pensa e possiamo essere d'accordo o meno .
Se è fazioso perchè dice che la 5D a 1600 ISO fa dei file meno rumorosi della D200, se dice che per il paesaggio è meglio il banco ottico e la velvia 4x5 in., ebbene dice delle ovvietà. Ma non per questo io venderò la D200, o mi compro la Sinar. E nè mi tengo la D200 perchè qualcuno sostiene che è meglio della 5D. La tengo e uso perchè si inserisce perfettamente nel mio corredo e dà prestazioni adeguate alle mie attese.
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2007, 05:12 PM) *

....Se è fazioso perchè dice che la 5D a 1600 ISO fa dei file meno rumorosi della D200, se dice che per il paesaggio è meglio il banco ottico e la velvia 4x5 in., ebbene dice delle ovvietà. Ma non per questo io venderò la D200, o mi compro la Sinar. E nè mi tengo la D200 perchè qualcuno sostiene che è meglio della 5D. La tengo e uso perchè si inserisce perfettamente nel mio corredo e dà prestazioni adeguate alle mie attese.


Puro buon senso.
smile.gif
iengug
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2007, 05:12 PM) *

Si vede che non mi conosci bene. A me di difendere o detrarre un obiettivo o un marchio non mi passa proprio per la testa ... a me interessa fotografare con gli strumenti più adatti e per questo evito di foderarmi gli occhi.
E' innegabile che il riferimento di Mr Rockwell a certi obiettivi come "status symbol" non è campato in aria.
Io conosco molti fotografi naturalisti che fanno a gara a chi ce l'ha più lungo (il teleobiettivo, intendo laugh.gif ). Poi guardi le loro foto e rabbrividisci al pensiero di come vengano usati tele da 5 mila Euro ...
Tornando alla questione 18-55 vs. 17-55 di Rockwell, se hai letto bene tutto quanto egli scrive nel suo sito, capirai che egli afferma sempre che la foto la fa il fotografo. Ma per il marketing è importante continuare a ripetere la nenia che lo strumento è parimenti importante ...
Per questo non ritengo Rockwell un "fazioso" (vedi post precedente). Egli non difende interessi particolari di questo o quel marchio ... Dice quello che pensa e possiamo essere d'accordo o meno .
Se è fazioso perchè dice che la 5D a 1600 ISO fa dei file meno rumorosi della D200, se dice che per il paesaggio è meglio il banco ottico e la velvia 4x5 in., ebbene dice delle ovvietà. Ma non per questo io venderò la D200, o mi compro la Sinar. E nè mi tengo la D200 perchè qualcuno sostiene che è meglio della 5D. La tengo e uso perchè si inserisce perfettamente nel mio corredo e dà prestazioni adeguate alle mie attese.


Ma ma me Rockwell è simpatico, e scusami se ti ho "incasellato" impropriamente nella falange degli anti17-55isti, ogni tanto su questo argomento mi vien voglia di celiare un pò per sdrammatizzare la situazione smile.gif

woop
QUOTE(GreenPix @ Jan 3 2007, 02:55 PM) *


Ho anche l'80-400, che amo particolarmente (spero il Martini non sia geloso), e il 300/4 con tc14.
Questo ob. è altra cosa...., ma è decisamente superiore, non solo per la presenza del vr, al 70-300 D-ED che ho avuto.


scusa ho notato il tuo intervento, se non ho compreso male li hai tutti e tre guru.gif , mi puoi spiegare le differenze principali (pro e contro) delle tre soluzoni per foto con focali lunghe

Hai mai provato per caso il Sigma 50-500? tendenzialmente all'estero ne parlano come una lente molto ben riuscita in rapporto al costo... ma in rapporto ai Nikon?

grazie.gif



GreenPix
QUOTE(woop @ Jan 4 2007, 11:54 AM) *

scusa ho notato il tuo intervento, se non ho compreso male li hai tutti e tre guru.gif , mi puoi spiegare le differenze principali (pro e contro) delle tre soluzoni per foto con focali lunghe

Hai mai provato per caso il Sigma 50-500? tendenzialmente all'estero ne parlano come una lente molto ben riuscita in rapporto al costo... ma in rapporto ai Nikon?

grazie.gif


il Sigma non l'ho provato direttamente, ma..... dopo un uscita di caccia fotografica vagante con un amico che lo aveva ( tutti e due usavamo la d70s) mentre io usavo il mio 80-400.... il mio amico ha deciso di non "averlo più".....

Per il resto ri-cito Giallo:

Per quanto mi riguarda penso che il requisito minimo per arrivare alla focale di 400mm nel mondo Nikon sia attualmente quello di dotarsi del 300/4AFS e del TC14E, con il quale la perdita di qualità è davvero inavvertibile; da capanno e con treppiede puoi ottenere risultati ineccepibili. In c.f. vagante, ottimo l'80-400.
Quindi, se il tuo scopo è quello, aspetta e comprati quegli attrezzi.
Il 70-300VR è ottimo per scatti veloci, in viaggio; pratico, leggero, compatto e di qualità comunque buona se utilizzato da solo. Il vr sopperisce alla scarsa luminosità senza obbligare al treppiede, almeno entro certi limiti.


sono totalmente d'accordo con Giallo! aggiugo, a conferma, che:

dal 300+tc14 ho ottenuto cose buone sempre , ma che non ci provo nemmeno senza un buon appoggio... il 300 da solo con buona luce e un monopiede è eccezionale...

l'80-400 dopo due anni continua a sorprendermi ... forse sto scoprendo tutti i trucchi del Martini ph34r.gif ????? ... no forse più semplicemente è un obbiettivo che ha una grande versatilità e.. che a volte gli si chiede un pò troppo, ma se lo si conosce un pò e lo si usa con attenzione... non sbaglia un colpo! lo amo wub.gif

il 70-300 vr non l'ho ancora provato a modo, ma:

le prime sensazioni sono ottime!
il peso è contenuto così come l'ingombro, ma la costruzione appare solida
il costo è la metà del 300 e 1/3 del 80-400
è un complemento ideale al 18-70 per un viaggio "leggero"

Se vendessi macchine fotografiche... ad un amico suggerirei queste due ottiche da abbinare a qualunque digitale per iniziare con un corredo
adeguato.

Bruno
Kozmicblues
QUOTE(sferro @ Jan 2 2007, 11:08 PM) *

Scusate ma sto leggendo di questo obiettivo abbastanza buono come rapporto qualità prezzo, volevo sapere se era possibile aggiungere un duplicatore di focale visto che sul catalogo non è stato ancora menzionato questo obiettivo.

Mi scuso per la ripetitività ma sto valutando molto bene per un acquisto più azzeccato possibile.

grazie.gif


Ciao a tutti, mi intrometto pure io, trovo interessante questo post perchè anche io sto cercando di capire quale tele comprare.
Per quanto riguarda un duplicatore sul 70 300 vr io ho trovato questa immagine, quindi questo tizio l'ha usato.
http://www.pbase.com/image/73821168

Certo mica facile scegliere. Che poi io per quanto riguarda il discorso ingrandimento maggiorato per le digitali non sono mica tanto convinto.......

N.B Ken Rockwell......... , io non leggo più quello che scrive. C'è un altro fotografo, mi pare svedese, ora non ricordo il link che ha testato molte ottiche nikon, e quello che dice è molto più fedele anche a photozone, quindi lo reputo più attendibile......... mio punto di vista.
daniele.flammini
QUOTE(Kozmicblues @ Feb 6 2007, 08:58 PM) *

Ciao a tutti, mi intrometto pure io, trovo interessante questo post perchè anche io sto cercando di capire quale tele comprare.
Per quanto riguarda un duplicatore sul 70 300 vr io ho trovato questa immagine, quindi questo tizio l'ha usato.
http://www.pbase.com/image/73821168

Certo mica facile scegliere. Che poi io per quanto riguarda il discorso ingrandimento maggiorato per le digitali non sono mica tanto convinto.......

N.B Ken Rockwell......... , io non leggo più quello che scrive. C'è un altro fotografo, mi pare svedese, ora non ricordo il link che ha testato molte ottiche nikon, e quello che dice è molto più fedele anche a photozone, quindi lo reputo più attendibile......... mio punto di vista.

per quanto riguarda il moltiplicatore sul 70 300 ci vanno solo quelli universali non nikon, infatti quello è tamron.
il fotografo che io conosco è Bjørn Rørslett ed è finlandese.. non sò se intendi lui. cmq fai male a lasciar perdere rockwell. ha il suo modo di recensire ma è acuto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.