QUOTE(sferro @ Jan 3 2007, 09:39 AM)

Mi basterebbe un 400 penso, avevo visto il 80/400 vr ma costa un pò troppo, ho visto questo 70/300 che mi sembra abbastanza buono per iniziare a fotografare aironi sul ticino e scoiattoli e cince in un capanno, e volevo sapere se magari un domani posso integrarlo con un motiplicatore 1,4x per raggiungere quella focale.
Grazie
Sorry, ma moltiplicare uno zoom è già di per sè sconsigliabile. Se poi lo zoom in questione non è di quelli al top qualitativo (sarà al top di versatilità e di accessibilità) non vale la pena di peggiorare ulteriormente una resa che - di regola - cala all'aumentare delle focali.
Oltretutto credo ci sia un'incompatibilità meccanica con i TCE originali.
Per quanto mi riguarda penso che il requisito minimo per arrivare alla focale di 400mm nel mondo Nikon sia attualmente quello di dotarsi del 300/4AFS e del TC14E, con il quale la perdita di qualità è davvero inavvertibile; da capanno e con treppiede puoi ottenere risultati ineccepibili. In c.f. vagante, ottimo l'80-400.
Quindi, se il tuo scopo è quello, aspetta e comprati quegli attrezzi.
Il 70-300VR è ottimo per scatti veloci, in viaggio; pratico, leggero, compatto e di qualità comunque buona se utilizzato da solo. Il vr sopperisce alla scarsa luminosità senza obbligare al treppiede, almeno entro certi limiti. Ma comperarlo per moltiplicarlo con qualche speranza di ottenere scatti validi in fotonatura, non lo consiglio.
Nel reportage uno scatto leggermente sfocato, mosso o poco inciso è comunemente accettato come valido, anzi talvolta rafforza l'espressività dell'azione ripresa.
Negli scatti da capanno in fotonatura, no: occorre tutta la qualità possibile.
O perlomeno, le eccezioni a questa regola sono pochissime e rarissime.
Buona luce