QUOTE(daniele.flammini @ Dec 25 2006, 04:56 PM)

ciao blurain
ho letto quel 3d ma non sono riuscito a capire il nesso con la mia domanda...
Ciao Daniele, specifico un po' meglio.
Riporto, intanto, una parte del pensiero di Gianni che io condivido pienamente:
"... Io comunque seguo da sempre una linea di condotta ben precisa: se un'ottica dopo averla provata mi soddisfa pienamente (è il caso per esempio del 28-70/2,8), non mi preoccupo dell'eventuale uscita di nuove future versioni.
Sia VR che una eventuale, lieve estensione dell'escursione focale (verso il basso immagino), comportano una completa riprogettazione dello schema ottico.
Diventerebbe un altro obiettivo, non necessariamente migliore. ..."In altre parole, come ben sai (credo), il 70-200 f/2,8 VR è un'ottica dalle eccelse prestazioni, al top di gamma! E' una lente PRO e questo lo si vede e lo si percepisce immediatamente anche soltanto guardando la sua immagine a video! Tu non quantifichi temporalmente la tue previsioni di acquisto... parli solo di "futuro acquisto"... ed in questo senso, se ti riferisci ad 1 o 2-3 anni, l'attuale 70-200 VR secondo me continuerà a rivestire il ruolo di ottica di riferimento per la sua fascia... se, invece, si parla di tempi maggiori (5-10 anni), risulta invero abbastanza diffcile fare previsioni serie...
Come ribadito da Gianni, se hai provato il 70-200 VR e ne sei rimasto soddisfatto, allora compralo a prescindere! Io non mi preoccuperei affatto dell'uscita di nuove versioni di questa lente, anche perché - sempre come detto da Gianni in altro passaggio -
"certi risultati non sono facilmente superabili, e la tendenza attuale, in tutti i maggiori produttori, è di ampliare la possibilità di scattare in condizioni proibitive a mano libera, di alleggerire i barilotti e di ridurre i cambi d'obiettivo, piuttosto che di incrementare le prestazioni ottiche".
Sperando che il tutto sia adesso un tantino più chiaro, ti saluto e ti rinnovo i miei auguri di buone feste e buone foto