QUOTE(maxfelici @ Dec 27 2006, 09:21 PM)

Lo farò con altri lettori però rimane il fatto, vista la "parità" operativa, delle differenze tra due schede di egual modello (anche se con differenti capacità).
Se ad una "prova" seria la differenza si confermasse in termini percentuali la cosa sarebbe strana assai, mentre se rimanesse in termini di valori assoluti allora potrebbe rientrare nei limiti percentuali di variabilità tipici di tutte le grandezze elettroniche.
Un lettore USB non è lo strumento migliore per fare quel tipo di prove per una infinità di ragioni. La prima è che di USB2.0 ne esistono due versioni, una Hi Speed e una Full Speed. Solo la Hi Speed garantisce il max transfer rate, ma non è detto che sia supportato dal PC.
La seconda è che tra i lettori esterni, soprattutto tra i "no brand" si trovano delle schifezze, anche se sono marcati HiSpeed e spesso rallentano i trasferimenti (come nel caso tuo). Poi si dovrebbe verificare "quale" USB port è in uso, se è una primaria o una connessa ad una hub, perché in tal caso le performances variano e di parecchio. Inoltre sarebbe da considerare se e quante altre porte USB sono contemporaneamente in uso sullo stesso hub oppure sullo stesso controller. Che tipo di controller è e quali caratteristiche ha... e via così !
Se, poi, si parla di CF, allora l'interfaccia nativa con cui realizzare eventuali test di T.R. non può essere USB, ma
deve essere IDE/ATAPI.
Il lettore esterno USB di CF ha una interfaccia USB<>IDE-ATAPI, ma la qualità di questa interferisce moltissimo con le velocità di trasferimento. Se poi parliamo di multilettori, allora è meglio stendere un velo pietoso sui risultati ottenibili.
Per le CF io uso un lettore esterno professionale USB2.0 HiSpeed della Kingston Technology che vale quello che costa, ma offre risultati diversissimi a seconda del PC al quale è collegato e per ciascuna macchina a seconda della USB Port a cui è connesso.
Insomma, con tutto il rispetto, penso le prove realizzate con il programmino citato e i normali mezzi a nostra disposizione rappresentino un gioco (o poco più) e come tali devono essere valutati i risultati.
Quello che si evince, però, è in linea con quello che vado dicendo da tanto tempo, e cioè che è inutile correre appresso alle schede più performanti immesse sul mercato se poi si usano su fotocamere che non possono sfruttarle e con lettori esterni di infimo ordine. E tu ne hai dato la conferma.
Saluti
Pietro