Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
tecra78
Salve a tutti,
come tutti voi, anche io sto pensando di prendere una nuova scheda di memoria per la mia nuova D80 ... e la scelta è molto vasta.

A mio parere, per giudicare nel miglior modo una scheda, non serve sapere che mi scarica le foto sul pc in 35sec. o 40sec. ecc...., ma il test migliore (oltre alla resistenza meccanica) è il tempo di scrittura che la nostra macchina impiega per memorizzare un NEF!!!!

Quindi per me il miglior test è questo che vi riporto in seguito trovato in rete... naturalmente sarebbe produttivo se questo test lo facciamo noi in casa con le nostre macchine e magari filmarlo e così testare tutte le SD o CF che vogliamo!!!

TEST Schede SDHC

Che ne dite... vi va di condividere questo "experience", mi farebbe piacere vedervi numerosi.

Saluti
Pino

alpiliguri
Ma il tizio che ha filmato tutto non faceva prima a pubblicare una tabellina con nome scheda e tempi ?

Io non sono riuscito a riconoscere le schede, e poi dovrei segnarmi i tempi mentre guardo il filmato...

D'accordo con te che il parametro importante è il tempo di scrittura di un NEF.

Ti consiglio questo:
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_pag...p?cid=6007-8531

niete videocamera, non si vedono le mani della moglie, ma è più facile da leggere e ci sono più schede !

Grazie della segnalazione comunque, ma trovo che il tipo che ha fatto il filmato sia quantomeno bizzarro.
La settimana prox mi arriva una seconda scheda, ti manderò il risultato, ma in formato testo, non video !
Ciao. Claudio.
tecra78
Ciao Claudio,
avevo già dato un'occhiata a quel sito, ma... non mi fido molto!!! Il sito sponsorizza sia Canon che Sandisk... quindi...!!!

Nel filmato io riconosco bene tutte le schede, c'è una Toshiba, una Panasonic, una Trascend, una ATP.

Certo chiedere il filmato forse è esagerato, pero...!!! è bello.

Lo trovo utile in quanto è la prova ufficiale.

Se poi hai notato, le schede SD erano le SDHC!

Che dici facciamo un bel test con tutte le schede che possiamo e compiliamo un piccolo schemino (di testo tongue.gif ); potrebbe essere utile a tutti.
Naturalmente penso sia importante anche il settaggio della macchina... magari un set preimpostato!!!

Saluti e a presto

Pino
alpiliguri
Non avevo notato gli sponsor... ma spero non si vendano per così poco..

Penso che la metodologia corretta sia indicare la velocità di trasferimento, quindi scattare una serie di NEF, magari in veloce sequenza per riempire il buffer, e misurare il tempo di scrittura con il led, poi verificare la dimensione dei file risultanti e dividere per il tempo per avere i MB/s.
Altrimenti i tempi non sono confrontabili, la foto che scatto io sarà sicuramente di dimensioni diverse dalla tua.
Non credo che i settaggi della macchina possano influire, la scrittura è sempre l'ultima operazione a valle di tutte le altre, ma potrei sbagliarmi.

Ti posso dare i risultati di una PNY 1 Gb e della Transcend 80x 1 Gb che mi arriverà. Niente SDHC, ho la D50 che non le supporta.

Ciao, Claudio.
alpiliguri
Come promesso,

per ora una veloce prova fatta sul PC con adattatore USB, scrivendo tre volte un file da circa 30 MB sulla scheda.

Transcend 80x 1GB 4040 KBs
PNY 1GB 2877 KBs

In linea con le mie aspettative, la 80x è effettivamente più veloce in scrittura.
Prossimamente la prova con la D50.

Ciao, Claudio.
alpiliguri
Ora il test con la D50.

Ho scattato foto in M 1/125, autofocus escluso, tappo sull'obiettivo.
I NEF risultano tutti di 4018 KB, ho cronometrato il tempo di accensione del led, prova ripetuta 3 volte.

Transcend 80x 1GB - 2,2 sec - 1826 KBs
PNY 1GB - 3,3 sec - 1217 KBs

Effettivamente la 80x è più veloce, ma in ogni caso scattando a raffica in NEF al 4 scatto rallenta con entrambe le schede.

Ciao, Claudio
tecra78
Ciao Claudio,
a breve posterò un test con 2 sd quella di serie da 1 Gb Simpletech e una da 2 GB della Trascend presa ieri ad una prezzo eccezionale.


... a presto

Pino
Felicione
Scusate l'intrusione, vorrei dei chiarimenti sui test da voi effettuati.
Con che cosa "cronometate" i tempi di scrittura di un file NEF sula memoria?
Io, mosso da una curiosità, ho trovato un programmino benchmark per fare dei test sulle mie schede in dotazione.
Purtroppo i parametri che vengono elaborati dal programma sono pochissimi, ma almeno mi ha consentito di verificare se una delle schede era originale (in realtà un tarocco... ma lo sapevo).
Scheda comprata, naturalmente, su un noto sito di aste! biggrin.gif
alpiliguri
Con un cronometro ! Sul tempo di accensione del LED sul dorso macchina, non è un granchè come prova ma non avevo di meglio.

Se è un programma free e mi mandi il link (o il file) lo provo con le tue modalità, così possiamo avere dei risultati confrontabili.

Ciao, Claudio.
Felicione
Ciao,
è un programma freeware, si chiama HD Tune 2.51
www.hdtune.com
I test effettuati sulle memorie in dotazione (eseguiti con moltilettore usb) hanno dato dei risultati un pò strani (se volete li posto), adesso devo verificare anche un'altro software che mi consente di monitorare anche la scrittura di file.
Felicione
Dunque, dicevo del piccolo test effettuato con il programmino di cui sopra.
Visto che i dati sono pochi mi permetto di inserirli nel testo invece di allegare un file.
Compact Flash (personali) prese in esame (tra parentesi la provenienza):

1- SanDisk UltraII 1 GB (Italianissima)
Transfer Rate Min 2,0 MB/sec
Transfer Rate Max 2,1 MB/sec
Transfer Rate Avarage 2,1 MB/sec
Access Time 19,2 ms
Burst Rate 2,1 MB/sec

2- SanDisk UltraII 2 GB (Honk Kong)
Transfer Rate Min 3,1 MB/sec
Transfer Rate Max 3,1 MB/sec
Transfer Rate Avarage 3,1 MB/sec
Access Time 1,8 ms
Burst Rate 31 MB/sec

3- SanDisk UltraII 2 GB (Cina)
Transfer Rate Min 2,1 MB/sec
Transfer Rate Max 2,1 MB/sec
Transfer Rate Avarage 2,1 MB/sec
Access Time 1,6 ms
Burst Rate 2,1 MB/sec

4- Lexar Professional 80x 1 GB (Italianissima)
Transfer Rate Min 3,1 MB/sec
Transfer Rate Max 3,4 MB/sec
Transfer Rate Avarage 3,2 MB/sec
Access Time 1,8 ms
Burst Rate 3,1 MB/sec

Allora:
CF1 il tempo in millisecondi di è esatto (19,2 millisecondi) test ripetuto 5 volte ma il bello è che la scheda va' benissimo!
CF2 è, nell'assemblaggio, identica alla CF1 Italiana, nelle prestazioni però è migliore e, essendo pari modello, non capisco il perchè!
CF3 si è dimostrata tarocca, sia nei risultati del test che nella foggia della scheda (se volete posso anche fornire dettagli fotografici comparativi) inoltre si è dimostrata difettosa, qualche settore di memoria deve essere corrotto e l'immagine che lo occupa rsulta illegibile!
CF4 era in dotazione alla D200, mi sembra che sia tutto ok però...
...dicevo, però i transfer rate mi sembrano bassini rispetto ai dati riportati dalle case costruttrici, c'è qualche tecnico che possa dare una delucidazione im merito? specialmente tra CF1 e CF2?
Grazie e scusate il post lungo!

ea00220
QUOTE(maxfelici @ Dec 27 2006, 07:34 PM) *

Dunque, dicevo del piccolo test effettuato con il programmino di cui sopra.
.................................
c'è qualche tecnico che possa dare una delucidazione im merito?


Si: cambia multilettore. Se il PC è adeguato allora il collo di bottiglia è evidentemente lui.

Saluti

Pietro
Felicione
QUOTE(ea00220 @ Dec 27 2006, 07:49 PM) *

Si: cambia multilettore. Se il PC è adeguato allora il collo di bottiglia è evidentemente lui.

Saluti

Pietro


Lo farò con altri lettori però rimane il fatto, vista la "parità" operativa, delle differenze tra due schede di egual modello (anche se con differenti capacità).
Felicione
QUOTE(ea00220 @ Dec 27 2006, 07:49 PM) *

Si: cambia multilettore. Se il PC è adeguato allora il collo di bottiglia è evidentemente lui.

Saluti

Pietro


ho fatto una prova con il lettore, trasferite 55 foto nef (856 mb) in 4 minuti, non so' se sono pochi o tanti! blink.gif
Il lettore è USB2 tant'è che ne ho collegato uno esterno e lo stesso spostamento ha richiesto 17 minuti! ohmy.gif
ea00220
QUOTE(maxfelici @ Dec 27 2006, 09:21 PM) *

Lo farò con altri lettori però rimane il fatto, vista la "parità" operativa, delle differenze tra due schede di egual modello (anche se con differenti capacità).


Se ad una "prova" seria la differenza si confermasse in termini percentuali la cosa sarebbe strana assai, mentre se rimanesse in termini di valori assoluti allora potrebbe rientrare nei limiti percentuali di variabilità tipici di tutte le grandezze elettroniche.

Un lettore USB non è lo strumento migliore per fare quel tipo di prove per una infinità di ragioni. La prima è che di USB2.0 ne esistono due versioni, una Hi Speed e una Full Speed. Solo la Hi Speed garantisce il max transfer rate, ma non è detto che sia supportato dal PC.
La seconda è che tra i lettori esterni, soprattutto tra i "no brand" si trovano delle schifezze, anche se sono marcati HiSpeed e spesso rallentano i trasferimenti (come nel caso tuo). Poi si dovrebbe verificare "quale" USB port è in uso, se è una primaria o una connessa ad una hub, perché in tal caso le performances variano e di parecchio. Inoltre sarebbe da considerare se e quante altre porte USB sono contemporaneamente in uso sullo stesso hub oppure sullo stesso controller. Che tipo di controller è e quali caratteristiche ha... e via così !

Se, poi, si parla di CF, allora l'interfaccia nativa con cui realizzare eventuali test di T.R. non può essere USB, ma deve essere IDE/ATAPI.

Il lettore esterno USB di CF ha una interfaccia USB<>IDE-ATAPI, ma la qualità di questa interferisce moltissimo con le velocità di trasferimento. Se poi parliamo di multilettori, allora è meglio stendere un velo pietoso sui risultati ottenibili.
Per le CF io uso un lettore esterno professionale USB2.0 HiSpeed della Kingston Technology che vale quello che costa, ma offre risultati diversissimi a seconda del PC al quale è collegato e per ciascuna macchina a seconda della USB Port a cui è connesso.

Insomma, con tutto il rispetto, penso le prove realizzate con il programmino citato e i normali mezzi a nostra disposizione rappresentino un gioco (o poco più) e come tali devono essere valutati i risultati.

Quello che si evince, però, è in linea con quello che vado dicendo da tanto tempo, e cioè che è inutile correre appresso alle schede più performanti immesse sul mercato se poi si usano su fotocamere che non possono sfruttarle e con lettori esterni di infimo ordine. E tu ne hai dato la conferma.

Saluti

Pietro
Felicione
Perfettamente in linea, anzi ho sbagliato all'inizio del mio intervento, di chiarire che il tutto è nato per gioco.
Diciamo che principalmente volevo informazioni relative al transfer rate delle varie schede in circolazione, ovvero se ha senso prendere (e spendere denaro) modelli prestanti per poi guadagnare, in termini di tempo quando si fanno fotografie, qualche millisecondo!
Comunque grazie per la chiara ed esaustiva spiegazione e ne approfitto, anche se vado in OT, per chiederti una delucidazione. grazie.gif
Per usb primaria cosa intendi? Quelle che sono "saldamente" attaccate alla scheda madre?
ea00220
QUOTE(maxfelici @ Dec 28 2006, 12:40 PM) *

Per usb primaria cosa intendi? Quelle che sono "saldamente" attaccate alla scheda madre?


Si, di solito sono quelle ed utilizzano i canali di I/O del bus di sistema. Le altre sono schede aggiuntive su bus PCI.

Saluti

Pietro
tecra78
Salve a tutti,
è un piacere vedere che questo "test" interessa anche ad altre persone...

però ci tenevo a precisare una cosa molto importante:

come è stato scritto all'inizio del post, secondo me e secondo alcune considerazioni, il test di velocità vorremmo farlo non sul tempo di trasferimento delle foto dalla macchina al PC (che come detto da Pietro, ci sono molte variabili in gioco), ma, cronometrare il tempo che la nostra macchina (DXX.......) impiega per memorizzare un file NEF sulla scheda di memoria, proprio come è mostrato nel video da me allegato all'inizio del post!!!!

Diciamo che se scarico le mie foto sul PC in 3 o in 3:45 min. mi cambia poco o niente... mentre se scatto in raffica.... mi interessa sapere quale scheda è più veloce rispetto ad un'altra....


Cmq grazie a tutti e scusate la precisazione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.