QUOTE(f 22 @ Dec 14 2006, 09:49 PM)

Sono un pò confuso sul modo migliore di ottenere da un file tiff 3008x2000 25,47x16,93 una stampa 40x30.
Mi conviene interpolare per piccoli passi aumentando la dimensione dell'immagine con photoshop mantenedo inalterati dpi o mi conviene abbassare i dpi non ricampionando l'immagine?
Insomma vorrei qualche consiglio sul modo migliore per fare un ingrandimento usando photoshop come software.
C'è differenza nell'interpolazione tra il 7.0 e il cs2?
Ciao
Molto brevemente (altre indicazioni sono sparse nel forum oppure leggi miei interventi):
Una stampa 40x30 ha un rapporto 1,33 mentre l'immagine 6MP ha un rapporto 1,5. Innanzi tutto conviene ritagliare l'immagine per ottenere l'esatto rapporto di stampa finale.
A questo punto avrai un'immagine con meno pixel. La domanda è: conviene interpolare con Photoshop o lasciar fare al driver di stampa del Lab?
In definitiva: se fai l'interpolazione con Photoshop devi sapere la risoluzione "nativa" in PPI della stampante del Lab. Se non la sai lascia stare. La risoluzione nativa è quella che la stampante usa sempre, a prescindere il file che viene dato.
Saputa la risoluzione, puoi eseguire l'ingrandimento tu stesso con PS (algoritmo consigliato Bicubic Smoother) ma se poi non applichi una maschera di contrasto ad-hoc, non ottieni vantaggi visibili. Un altro vantaggio è che se hai algoritmi di interpolazione più avanzati, il risultato dovrebbe essere migliore di quello della macchina del Lab. La differenza può essere più o meno visibile a seconda della dimensione e del tipo di immagine.
Concludendo: è importante avere l'immagine nel giusto rapporto di stampa. L'interpolazione in proprio ha senso se si applicano algoritmi di interpolazione avanzati o maschere di contrasto apposite per la stampa, altrimenti tanto vale l'interpolazione la fa la macchina di stampa.
Non ricordo gli algoritmi di 7.0 rispetto al CS2. Probabilmente CS2 è meglio.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti