Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Angelo Capasso
Ciao a tutti dal forum sto' imparando tante cose e vedo che siete tutti disponibili , allora io ne approfitto . Mi piacerebbe cambiare il fondo a delle foto potreste aiutarmi? Questa che allego mi piacerebbe fargli uno sfondo sfuocato e possibile .come programma ho il fotoschop sc2. vi ringrazio e scusatemi ciao Angelo guru.gif haa diment. Auguriiiii.
maurizioricceri
Riprovaci...hai ancora dimenticato di allegare la foto.... biggrin.gif
logon
Hai dimenticato pure l'allegato! rolleyes.gif

Giuseppe.
Angelo Capasso
QUOTE(amill @ Dec 13 2006, 10:20 PM) *

Ciao a tutti dal forum sto' imparando tante cose e vedo che siete tutti disponibili , allora io ne approfitto . Mi piacerebbe cambiare il fondo a delle foto potreste aiutarmi? Questa che allego mi piacerebbe fargli uno sfondo sfuocato e possibile .come programma ho il fotoschop sc2. vi ringrazio e scusatemi ciao Angelo guru.gif haa diment. Auguriiiii.

Scusate penso di aver fatto un po di pasticci inviando il mess. ben tre volte ma senza inviare l'allegato , ci riprovo scusate ancora. Angelo
logon
Bisogna scontornare e poi sfocare solo lo sfondo con il controllo sfocatura.

Ti invio un esempio realizzato di fretta dove si nota qual'è il problema più grosso in questi casi, cioè i capelli.

Giuseppe.

Angelo Capasso
bello. e' il tipico effetto che mi piace e vorrei utilizzare su molte mie foto. Pero' Giuse' ho capito ben poco. scusami. grazie.gif
logon
Cominciamo dall'ininzio.

Per scontornare un soggetto ci sono diversi modi.
Nel caso della tua foto ho usato la bacchetta magica sullo sfondo ed ho poi aggiunto manualmente alla selezione le zone che non erano state agganciate dalla bacchetta.
Per fare questo basta selezionare lo strumento selezione (ellittica nel mio caso) e, tenendo premuto il tasto shift selezionare a poco a poco le parti da aggiungere.
Quando la selezione comprende tutta la parte della foto che si vuole sfocare allora si va in filtri/sfocatura/controllo sfocatura.
Tale filtro apre un pannello nel quale viene mostrato l'effetto del filtro e in basso si trova un cursore che permette di dosarne l'entità.
Appena trovato il giusto grado di applicazione dell'effetto si clicca su applica e il gioco è fatto.

Non so se sono stato abbastanza chiaro.
Comunque qualora tu avessi (come credo) poca conoscenza di Photoshop, ti consiglio la lettura dell'allegato che Gandalef ha postato in questa discussione.

Saluti.
Giuseppe.
Angelo Capasso
grazie.gif grazie.gif Penso che sei stato abbastanza chiaro e gentilissimo, come hai ben potuto capire io di fotoschop e di pc non ne capisco quasi niente ( purtroppo) pero' come gia' detto sto imparando (grazia a voi) . Adesso con calma mi studuero' la cosa facendo delle ulteriori prove e magari a risultato ottenuto postero' qualcosa . Ancora grazie.gif e auguroni a tutti Ciao Angelo. guru.gif guru.gif
Fabio Pianigiani
Beh direi che hai imparato molte cose contemporaneamente.
Ad aprire discussioni e porre quesiti (ho tolto i doppioni).
Ad allegare le immagini, ed a sfuocare seguendo i consigli di Logon.

Buona sperimentazione.
Angelo Capasso
QUOTE(kurtz @ Dec 13 2006, 11:54 PM) *

Beh direi che hai imparato molte cose contemporaneamente.
Ad aprire discussioni e porre quesiti (ho tolto i doppioni).
Ad allegare le immagini, ed a sfuocare seguendo i consigli di Logon.

Buona sperimentazione.

Ti ringrazio Kurtz x aver tolto i doppioni, ieri volevo farlo io ma non sapevo propio come fare grazie ancora. Riguardo al forum io ringrazio tutti , sai non sono un fotoamatore evoluto vengo dall'analogico e fotografavo i miei figli quando erano piccoli (le domeniche di primavera e i compleanni ) . OGGI col digitale propio non riesco a legare bene ma io sono uno che vuole imparare e mi piace fare domande per cui sono convinto che grazie a voi imparero' qualcosa. Ti saluto e rinnovo gli auguri a tutti . ciao Angelo. e ancora grazie.gif
Fabio Pianigiani
Aver voglia di imparare è già essere a metà dell'opera, specialmente se provieni dall'analogico, e quindi completamente a digiuno della materia non sei.

Questo Forum, e queste sezioni in particolare, nascono dall'esigenza degli Utenti di imparare a sfruttare al massimo le potenzialità della digitalizzazione dell'immagine (scanner/fotocamera).

Gli argomenti e le strade da percorrere sono molti e proprio su queste pagine, convogliando le proprie esperienze, riusciamo tutti insieme a dare e darci una mano nell'apprendimento della tecnica.

Buon lavoro.

P.S.
Le discussioni eliminate sono tra i compiti del Team di moderazione, al quale puoi rivolgerti amche tramite PM per la soluzione dei problemi di pubblicazione.
Giallo
QUOTE(amill @ Dec 13 2006, 11:51 PM) *

io di Photoshop e di pc non ne capisco quasi niente


Al di là del software - scusa se lo sai già - puoi ottenere un bello sfocato in ripresa, utilizzando per i ritratti focali mediolunghe (diciamo dai 70mm in su) a tutta apertura, anche senza disporre di ottiche dedicate, come un 85/1.4 ad es.

Ho visto in firma la tua attrezzatura, e ho pensato di intervenire in tal senso; con una compatta digitale e la sua estesissima profondità di campo, l'unica è la post produzione; ma con una dslr, si può ottenere di meglio già in ripresa.

Di solito, partendo da un originale migliore, gli eventuali ritocchi sono più naturali e quindi meno percepibili.

Scusa lo sconfinamento in o.t., ma spesso si tende a delegare troppo alla post produzione, quando magari in ripresa un semplice accorgimento consentirebbe risultati più apprezzabili.

Buona luce
smile.gif
Angelo Capasso
QUOTE(Giallo @ Dec 14 2006, 05:33 PM) *

Al di là del software - scusa se lo sai già - puoi ottenere un bello sfocato in ripresa, utilizzando per i ritratti focali mediolunghe (diciamo dai 70mm in su) a tutta apertura, anche senza disporre di ottiche dedicate, come un 85/1.4 ad es.

Ho visto in firma la tua attrezzatura, e ho pensato di intervenire in tal senso; con una compatta digitale e la sua estesissima profondità di campo, l'unica è la post produzione; ma con una dslr, si può ottenere di meglio già in ripresa.

Di solito, partendo da un originale migliore, gli eventuali ritocchi sono più naturali e quindi meno percepibili.

Scusa lo sconfinamento in o.t., ma spesso si tende a delegare troppo alla post produzione, quando magari in ripresa un semplice accorgimento consentirebbe risultati più apprezzabili.

Buona luce
smile.gif

Ciao, da poco sono in possesso di due dslr con il 18/70 e col tuo discorso tutto ok. Ma siccome ho scannerizzato un due trecento diapositive fatte tempo addietro e con un cinquanta mm 1.7 e con poca esperienza volevo vedere se potevo sostituire o modificare lo sfondo a qualche foto che mi piaceva di piu' e non solo con la tecnica dello sfocato , se posso avere altri consigli l in merito mi fa molto piacere . grazie.gif mille Ciao Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.