Quello che per me era un dato consolidato ho scoperto non essere tale per alcuni partecipanti alla discussione.
Sono infatti emerse osservazioni del tipo:
QUOTE
Se ciò fosse vero (e non ho motivo di credere il contrario) mi chiedo allora perchè NC ha anche il controllo della maschera di contrasto.
QUOTE
si tratta di un settaggio della macchina fotografica e non post produzione
QUOTE
La maschera di contrasto, Robyt, è un'applicazione ben precisa, che si fa in postproduzione: lo "Sharpness" è un'altra cosa.
Mi è persino venuto qualche dubbio, ho fatto qualche (ri)verifica e...... i dubbi me li sono tolti.
Sia chiaro che in questa sede non mi interessa disquisire sul se, come, quando e quanto applicare i valori di nitidezza on-camera piuttosto che via software. Chi volesse approfondire può dare un'occhiata QUI oppure farsi un giretto in rete (oppure aprire un'altro thread

Veniamo a noi:
Sharpness = Nitidezza
è quella che impostiamo on-camera e che possiamo variare (se abbiamo scattato in RAW) utilizzando un software come ad esempio Nikon Capture.
Unsharp Mask = Maschera di contrastoE' un controllo presente in molti software di gestione immagini, che consente di aumentare la percezione di nitidezza.
Curiosando in rete ho trovato sul sito di Mauro Boscarol (che consiglio di visitare) la seguente definizione:
Nitidezza (sharpness): è una variazione della maschera di contrasto (unsharp mask). Quella è regolata da tre parametri (fattore, raggio, soglia), questa da uno (fattore), perché il raggio e la soglia vengono calcolati sulla base del modello di camera, ISO e esposizione compensazione.
Da ciò si evince che, quando impostiamo on camera un valore di nitidezza, non facciamo altro che applicare una maschera di contrasto predefinita i cui valori di raggio e soglia sono calcolati al momento dello scatto secondo algoritmi che non mi sono noti

Nella discussione che ho citato in apertura ho affermato che l'impostazione di nitidezza a +2 (D200) equivale ad una maschera di contrasto del 50%, soglia 5, raggio 0. (utilizzando Nikon Capture)
Vi sottopongo i risultati del test che ho fatto, mirato a sostenere quanto affermato.
Chiaramente il confronto si basa sulla mia percezione, senza la pretesa di una prova strumentale, ma lo ritengo sufficiente.
Teniamo presente che, per quanto (non) ne sappiamo, l'algoritmo di calcolo dei parametri di sharpening on camera potrebbe intervenire diversamente per ognuno dei tre canali colore....... cercare di replicare il risultato in modo empirico è impresa improba.
Ho scattato due foto: la numero 1 con nitidezza = "Non Impostata" e la numero 2 con nitidezza = +2 (Alta)
Foto 1 -

Foto 2 -

Crop 1 -

Crop 2 -

quello che segue è il crop della Foto 1 a cui ho applicato una maschera di contrasto con questi valori:
Intensità = 55%
Raggio = 5
Soglia = 0
Crop 1+usm -

Non è proprio identico al crop della foto 2 (forse è ancora troppo morbido

Invito chiunque volesse, come ho fatto nell'altra discussione, a fare una prova analoga in modo da avere materiale su cui discutere ed evitare di ritrovarsi a parlare di aria fritta.
Probabilmente l'argomento trattato è noto ai più e non c'è alcuna pretesa accademica, ma forse per tanti altri è un'occasione per fare un po' di "nitidezza"

Buona giornata.