QUOTE(porky @ Dec 11 2006, 07:33 PM)

... che provvedimento posso prendere per avere risultati positivi?
Mi hanno consigliato, in mancanza di un calibratore, di usare Adobe Gamma.Ma usando quest'ultimo, se facessi un lavoro non da stampare, tipo un sito web(ovviamente a 72dpi...), sarebbe un procedimento comunque applicabile?
...la mia Nikon caccia direttamente foto in jpg...
...prima di stampare ho cambiato il metodo in CMYK, ma comunque il risultato è stato minimo a confronto della stampa RGB....
Ciao
Si tratta di una tematica molto vasta ma provo a essere breve ma chiaro:
Il problema della corrispondenza tra monitor e stampa è difficile da risolvere ma in sostanza:
1) rendere neutro il monitor: Adobe Gamma (sconsigliato perchè si regola "ad occhio") oppure una sonda di calibrazione (consigliata). Questo non modifica l'immagine ma consente di valutare eventuali scostamenti e dominanti.
2) Procurarsi eventualmente i profili di stampa specifici per la propria stampante e carta. Sono scaricabili gratuitamente dai produttori di stampanti o di carta (se non è lo stesso) ma devono essere relativi al proprio modello di stampante. Installare questi profili (su questo forum c'è un tutorial apposito).
3) Le foto non hanno una risoluzione "propria" ma in base alla dimensione di stampa in cm o pollici ed al numero di pixel si ottiene la risoluzione di stampa.
4) Il metodo CMYK va usato solo in caso di stampa tipografica per separazione e sicuramente non si applica alle normali stampanti inkjet che stampanto ad inchiostri ma in ingresso richiedono valori RGB.
Spero di esserti stato comunque utile.
Saluti