Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Stidy
Scusate la domanda banale...

Ma una volta scelto lo scatto in NEF, lavorato in PP per ragiungere il risultato ottimale, il file originale NEF lo tenete o salvate in TIF per archiviarlo e buttate l'originale?

Dal TIF è poi più semplice la conversione in eventuale JPG per altri usi.

Se avete altri sistemi sono tutt'orecchi...

Grazie in anticipo.
_Nico_
Buttare l'originale, cioè il NEF? blink.gif
Ma niente affatto. Io tengo il NEF e ne ricavo un JPG 1:1 e uno 800x600 -se la foto merita questi passaggi. Il TIF non lo uso proprio. Se ne hai necessità, per la stampa, farai presto a ricavare dal NEF tutti i TIF che vuoi, senza ingombrarti il computer d'un doppione... smile.gif
TeoVen
Io tengo solo il NEF, eventualmente modificato con NX per avere al suo interno varie versioni (colori, b/n, ecc.).

Il jpg lo produco per pubbliare eventualmente le foto sulla gallery o portare in stampa, ma poi lo cancello...
Lucabeer
QUOTE(Stidy @ Dec 11 2006, 04:44 PM) *
Scusate la domanda banale...

Ma una volta scelto lo scatto in NEF, lavorato in PP per ragiungere il risultato ottimale, il file originale NEF lo tenete o salvate in TIF per archiviarlo e buttate l'originale?

Dal TIF è poi più semplice la conversione in eventuale JPG per altri usi.


Il NEF si conserva SEMPRE. Nel senso che è l'unico modo per tornare a ritoccare/ottimizzare la foto un domani, senza perdere di qualità. Metti che domani vuoi applicare una maschera di contrasto? Oppure che l'hai applicata e domani, per la dimensione di stampa che ti interessa, la vuoi ridurre o annullare? E così via...

Convertire un NEF in JPEG è poi un'operazione della stessa complessità di una conversione da TIFF a JPEG... cioè nulla.

Personalmente, tengo sempre i NEF e in una cartella a parte tengo i JPEG da far vedere agli amici velocemente.

Unico caso in cui uso il TIFF invece del NEF, è quello delle scansioni da diapositiva. Ma negli scatti nati in digitale, NEF uber alles!
gandalef
personalmente tengo solo i NEF ed a volte i jpeg a secondo del tipo di scatti. Il TIFF lo utilizzo solo per la stampa e poi cancello i files convertiti.

Gandy
Gianni_Casanova
Anche io lavoro sul Nef e lo tengo sia sull'hard disck che sul DVD, il tif con i livelli lo tengo solo se sono foto su cui ho lavorato a lungo, per non dover ripetere tutti i passaggi,
ciao, Gianni
Andry81
Elaboro i Nef poi li converto in TIFF (Se devo fare qualche modifica in PS), da tiff a Jpeg, cancello i tiff e mi faccio Jpeg 800*600 ocn le cornici.
vally9
Io scatto in NEF, poi li passo su PC e su DVD come archivio (2 copie possibilmente), poi elaboro i NEF passandoli a JPG, e solo quelle da mettere su Internet le riduco a 800x600.
Stidy
Grazie a tutti delle chiare risposte.

Il tutto è nato dalla mia perplessità sul tenere o meno il NEF una volta individuato lo scatto "buono", lavorato e quindi... definitivo.

In effetti in un qualunque momento potrei aver voglia di modificare quel determinato scatto in modo completamente diverso (forse) da come avevo fatto in precedenza.

E qui chiaramente occorre il NEF originale.

Il mio problema poi è avere gli stessi scatti (poniamo di un viaggio) in formato qualitativamente valido per stampe o altro (ecco perché avevo pensato al TIF).
Ma mi rendo conto a questo punto che potrei salvare direttamente la versione modificata del NEF in JPG alla massima risoluzione... penso che dovrebbe bastare.

Il terzo passaggio è la codifica per il web e mettere le immagini sul mio spazio virtuale (e qui occorre sempre il JPG).

Che dire, mi avete chiarito le idee.

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.